Buon 2024! Considerato che era una spesa un po’ particolare, visto che era in funzione di un pranzo con ospiti e che sono stati sicuramente acquistati diversi prodotti particolari che sicuramente non si comprano in una spesa ordinaria settimanale, il prezzo mi è sembrato congruo e anche competitivo. Nota molto positiva la presenza del parmigiano reggiano, che sostanzialmente per quanto mi riguarda è l’unico prodotto italiano di cui all’estero posso accusare la mancanza, e per il quale non scendo a compromessi (i suoi succedanei stranieri fanno ohibò 😅). Se non c’è, si fa senza 😅. Non ho colto se c’era un dettaglio del prezzo del singolo pacco di pasta (anche quella di solito all’estero qualche volta la compero di importazione italiana, soprattutto quella lunga, perché i produttori di pasta esteri usano una combinazione troppo alta di grani teneri e la pasta lunga risulta mediocre, mentre la pasta corta ne risente di meno), ma spesso il prezzo di solito è in linea o al massimo di pochi centesimi più alto. Anche la pasta, se c’è e ne ho voglia la compero, altrimenti pazienza… all’estero ci sono sempre piatti tipici buoni e che vale la pena assaggiare e scoprire 😊. Che io mi ricordi, invece, il vino è abbastanza caro (ricordo che qualche anno fa bottiglie dal prezzo in Italia tra gli 8 e i 10 euro, avevano un prezzo esposto tra i 15 e i 18 euro di controvalore), ma dipende sostanzialmente dai dazi doganali penalizzanti. Sicuramente un video interessante. 😊
Pur se dipende da quanto si compra, sentire duecento e "passa" Euro per una singola spesa ti mette sull'attenti. Ma - e anche tu lo specifichi - avete acquistato vari pacchi regalo. E questi hanno un costo non indifferente. Avete preso, inoltre, prodotti con marchi poco conosciuti (vogliamo dire di nicchia?), e non le classiche marche come (solo per fare un esempoio): Barilla, Molisana, De Cecco, Rummo, ecc...per la pasta; Pavesi e GrissinBon per i grissini; Bauli, Balocco, ecc...per il pandoro. E così via. Insomma, più elementi che hanno generato uno scontrino pesantuccio. Avete speso tanto? Non posso dirlo perché non vivo a Dubai, ma data la qualità di quanto acquistato e la provenienza dei prodotti (di importazione), non vorrei dire una sciocchezza, Nico, ma...non è che se andiamo a vedere non avete pagato poi così tanto?
Nico scusa la domanda fuori argomento del video, ma se io trovo una supercar per dubai abbandonata, chiamo la polizia e la segnalo, una volta che la macchina la mandano nel posto dove la ripuliscono nella burocrazia, poi me la posso fare intestare
Ci sta come prezzo ,ho speso circa 210 euro x una spesa natalizia esselunga a domicilio considerando 2 panettoni elisenda pasticceria a 30 euro cad. e 1 Altro panettone Cova artigianale ❤❤