Uguale al mio. Preso a Maggio, già 9000 km fatti. Ero diffidente sulla motorizzazione, ma posso assicurarvi che il 1.0 125 CV è semplicemente un motore performante e dai consumi equilibrati (se si rimane sotto i 130 fa tranquillamente i 16/17 a litro in autostrada). Tenendo conto del peso della vettura, è per me un giusto compromesso P.s. la distribuzione è a catena non a cinghia a bagno d'olio . Sono molto soddisfatto.
@@franky_jeans aggiungo al tuo feedback per chi leggerà. Acquistato a giugno, 5000km fatti di cui circa 2500 in due viaggi Rimini - Dolomiti tra autostrada/superstrade e strade di montagna (il mio l'ho camperizzato). La percorrenza media è stata di 15.5km/l. In città si scende a 13, autostrada ai 120 circa 15, superstrade tra 90 e 110 stiamo tra i 16/17. Il motore non ti fa mai sentire impiccato ma bisogna imparare a guidarlo per consumare poco (prediligendo i bassi giri). Vengo da un Dokker (sempre camperizzato), il Ford è più auto non solo negli interni ma anche nel guidato, posizione di guida più alta e comportamento più diretto. Detto ciò con 21k € ad oggi non ci prendi più niente ahimè...
Beh la Ford non è che abbia inventato un qualcosa di nuovo, io ho la Doblò della Fiat ed è uguale. Chiaramente questa è forse più tecnologica e rifinita del Doblò ma fondamentalmente siamo lì. Ci sto facendo un pensierino visto che la mia ha ormai 11 anni, l'unico dubbio la motorizzazione e, anche se il 1000 3 cilindri eco è un motore super collaudato, non so come si guida in rapporto al peso dell'automobile. Devo provarla.
Anche io son pessessore di un doblo' arrivato ormai alla soglia dei 14anni e dei 200.000....proprio l'altro giorno ho comprato un turneo identico a quello del video... Ho fiducia che sarà un' altra grande e lunga avventura anche con questo veicolo
@@andreasalvalalio1043 Concordo pienamente. Aspetto gennaio prima di fare il passo (Soprattutto la buona uscita della moglie ora in pensione😁) ma credo che attualmente è l'unica alternativa. Cordiali saluti