tutto tornato perfettamente nuovo...un lavoro che sicuramente rende la marcia piu confortevole, precisa ma soprattutto piu sicura...ottimo lavoro e bellissime riprese...come sempre sei un grande...
La rondella con il dentino si incastra con lo stelo del mozzo, creando una sorta di bloccaggio per il dado, impedendone il movimento. Questo è un meccanismo comune per garantire che i dadi rimangano fissi e non si allentino nel tempo.
@@darioschiavo2575 io dovrei fare questo lavoro sul mozzo ruota di un carrello portamoto. Solo che 1 non trovo un dado di ricambio perché sembrano estinti, 2 non so come va stretto (a battuta e poi 1/8 di giro indietro o coppia di serraggio?) avendo i cuscinetti a sfere chiusi, 3 non so se i dadi sono uno con filetto sinistrorso e l'altro destrorso?
@@federicogabriele1421 Ciao se non riesci a trovare il dado di ricambio, prova a contattare direttamente il produttore del carrello o a cercare online in negozi specializzati. Puoi anche considerare l'opzione di un tornitore che potrebbe realizzarlo uno su misura. In genere, per i dadi dei mozzi ruota, ti consiglio di utilizzare una chiave dinamometrica per rispettare il valore di coppia di serraggio specificato dal costruttore. Solitamente non si usa il metodo "a battuta e poi 1/8 di giro indietro", poiché questo potrebbe influire sulla regolazione dei cuscinetti. Verifica il manuale del carrello per i valori esatti. Filetti: Di solito, i dadi sono con filetto destrorso (quello standard). Tuttavia, se il sistema richiede un dado con filetto sinistrorso, dovrebbe essere specificato nel manuale del prodotto. Assicurati di controllare la documentazione o le specifiche del carrello.