Da linguista appassionato, adoro come rottami la grammatica italiana per prendere solo quello che ti serve, senza fronzoli, e lo amalgami ad espressioni inglesi italianizzate, e saltano fuori cose come 'diverso dall'aspettato', che è chiaramente una rianalisi inconscia di 'as expected' che contrae il troppo lungo 'diverso da ciò che ci saremmo aspettati', servendosi di una nominalizzazione del participio passato. È stupendo il tuo semi-bilinguismo inconscio!
Avevo il video già visto completamente quindi manualmente sono dovuto tornare all inizio e niente mi son beccato un "Mortacci tua" da Adrian così alla bell'e meglio. Bellissimo.
Bellissimo video. É stato proprio il film Black Hole che mi ha fatto conoscere (piú o meno) i buchi neri. L'ho visto da bambino al cinema e da allora mi é sempre rimasto in testa
Sono felicissimo del fatto che ti stai ricordando sempre di mettere i paper e gli approfondimenti in descrizione. Rende il tutto ancora più interessante :) grazie Adrian!
Ricordo il videogioco del film disney “il pianeta del tesoro” che riprendeva la teoria del film che i buchi neri sono come dei mulinelli enormi :O dato che le navi spaziali erano delle vere e proprie barche con le vele solari e motori e timone eccetera ahahah Odiavo i buchi neri di quel gioco... In una missione si doveva recuperare una nave andata alla deriva collegandola con una fune alla nostra e trainandola fuori prima che raggiungesse il “buco”.. Un’altra curiosità sono anche le nebulose che sono praticamente delle nebbie spaziali in cui se ci entri danneggi la nave D:
@@grazianorapana9470 tanto tra poco veniam tutti risucchiati dal buco nero galattico. e ,nel tuo caso, finalmente un buco lo vedrai, da vicino uahahahahaahah
@@grazianorapana9470 no no..altro che vergine. son del segno dei pesci..tu invece sarai zodiacalmente un "pezzente".uahahahahahahaahahahah 16 anni...seeeeee magari...dai raperonzolo, torna al bagno uahahahahah
Per quanto riguarda i buchi neri usati nella fantascienza, il primo esempio che mi viene in mente è il pilot della serie Andromeda, che illustra l'effetto di dilatazione temporale molti anni prima di Interstellar. Per quanto riguarda il concetto di oggetto che divora qualsiasi cosa, c'era la puntata di Futurama che faceva la parodia di Titanic in cui il buco nero ha il ruolo dell'iceberg. In musica invece mi vengono in mente Beyond The Black Hole dei Gammaray, e la trilogia di canzoni degli Ayreon contenuti in Universal Migrator pt. 2 (Into the Black Hole (canta da Bruce Dickinson), Through the Wormhole (cantata da Fabio Lione) e Out of the White Hole (cantata da Kotipelto)).
14:44 Oh visto che me lo chiedi vorrei citare un episodio di Doctor Who. Praticamente c'è una gigantesca astronave Arca lunga mi pare 800Km bloccata vicino a un buco nero, i retrorazzi sono attivi ma la forza di attrazione è troppo grande e quindi è bloccata li. A causa della lunghezza della nave e del concetto di distorsione temporale causata dalla gravità, nella sala di controllo a prua il tempo scorre più lentamente che a poppa, di conseguenza mentre nella sala comando stanno ancora cercando di risolvere il loro problema solo da qualche ora, a poppa passano centinaia di anni con la conseguente nascita degli eredi di quello che era l'equipaggio originale, e che ora è una vera e propria popolazione che si è abituata a vivere nei sistemi olografici dell'Arca, addirittura dimenticando di essere in un'astronave. Ovviamente quelli nella sala comando non capiscono cosa stia succedendo e non rendendosi conto che per loro il tempo è rallentato cosi tanto da sembrare quasi fermo agli occhi di chi sta a poppa, analizzando le forme di vita sulla nave si ritrovano con l'equipaggio moltiplicato all'ennesima potenza, pensando addirittura di essere stati abbordati.... uno dei miei episodi preferiti.
5:56 e mi raccomando, se volete leggere PAPER lo trovate cercando ampressedetnier inforedendbretness and vedibidibi of sagittarius asterisco insomma... MO CE PROVO...
"The Black Hole" era un film che, da bambino, adoravo. Avevo anche un paio di libri. I buchi neri, per rispondere alla tua domanda, sono usati in un gioco che adoro: "Elite: Dangerous" (lo conoscete tutti, vero?) . Ho già programmato il viaggio verso sagittarius A*.
@@inyuno1167 è lunghissimo infatti, per questo ho sempre rimandato. Poi da quando sono papà è diventato veramente impossibile dedicare tempo ad esplorare tutto quel ben di Dio che c'è in quello che chiamare "gioco" è veramente riduttivo.
@@salvatopo Avevo pure l'Anaconda ingegnerizzata al massimo che saltava a 70ly, ma era lunghissima lo stesso. E sopratutto monotona perchè non è che ci fosse molto da vedere durante il viaggio. Purtroppo mancavano effetti visivi interessanti come dischi di accrescimento, binarie a contatto, ecc. che avrebbero potuto rendere il viaggio più interessante.
Nel videogioco Elite Dangerous giusto per citarne uno, un gioco di simulazione spaziale e nn solo, in questo videogioco sono state riprodotte molte costellazioni realmente osservate si trovano pure buchi neri, come stelle di neutroni e tutti i tipi di stelle/pianeti che si desiderano. un titolo interessante. trappist 1 - ru-vid.com/video/%D0%B2%D0%B8%D0%B4%D0%B5%D0%BE-Safi8CUDu1I.html Sagittarius A - ru-vid.com/video/%D0%B2%D0%B8%D0%B4%D0%B5%D0%BE-mt23EJU9nzc.html Paragone fra gioco e realtà (saturno) ru-vid.com/video/%D0%B2%D0%B8%D0%B4%D0%B5%D0%BE-YjTF-RCGU2s.html Trovare la sonda Voyager 1 nel gioco ru-vid.com/show-UCOUDzSklGdoK3lvl6Z8wdtA
ru-vid.com/video/%D0%B2%D0%B8%D0%B4%D0%B5%D0%BE-8nHBGFKLHZQ.html conosci quest'altro video sche spesso parla di morte e distruzione in modo molto puccioso? :-D
A proposito dei buchi neri utilizzati come elemento preponderante in un'opera cinematografica o videoludica, posso citare che la battaglia conclusiva dello scontro eterno fra umani e cyloni e dell'intera serie Battlestar Galactica avviene nei pressi (se non dentro) del disco di accrescimento di un buco nero. Inoltre l'interezza delle vicende del videogame Mass Effect Andromeda, si svolgono in un quadrante che ruota attorno ad un enorme buco nero. Sempre visibile nella mappa di gioco e la metà delle volte anche nell'esplorazione dei sistemi stellari.
C'è un film dove viene creato un buco nero artificiale grazie a un generatore di gravitoni! È "punto di non ritorno" con Sam Neil (il paleontologo di Jurassic Park) e l'altro attore che avrebbe interpretato Morpheus in Matrix
Io ho un po' di confusione riguardo alla velocità e direzione delle galassie dal Big Bang ad oggi.. Se il Big Bang ha disperso la materia in maniera simile ad un ordigno, nei punti più lontani dovrebbe esserci la materia più vecchia? A che velocità si stanno allontanando le galassie dalla zona cui vi è stato il Big bang? Se per così dire il Big Bang è avvenuto in un punto centrale dell'universo e poi la materia si è espansa in tutte le direzioni, adesso in quel punto non dovrebbe esserci più nulla perchè la materia si sta sempre più espandendo verso l'esterno.. Insomma come vedi sono pieno di dubbi e spesso su tematiche così complesse è anche difficile formulare delle domande sensate. Ti seguo da anni, sei fantastico, spero potrai fare un video a riguardo dove chiarire tutta questa mia fame di sapere. continua così
Ciao, molto interessante. Per ora sto pure leggendo/ascoltando il tuo libro A Piedi Nudi su Marte, lo trovo piacevole ed interessante (sono arrivato su Mercurio). Vedo nello sfondo che hai alcuni videogames, se ti piacciono e ogni tanto ci dedichi del tempo ti consiglio molto Outer Wilds, un videogames che si basa su un avventura spaziale di una specie sconosciuta, in un sistema solare con pianeti particolari , con temi fortemente legati a astrofisica, spaziotempo, buchi neri, viaggi nel tempo, loop temporali, etc.. lo trovi a poco sia su pc che console, penso lo troveresti interessante nella storia e nel mondo creato.
C'era un episodio di Spazio 1999 che faceva riferimento ad un buco nero. Si intitolava "Sole Nero". Durante tutto l'episodio, anche se l'oggetto incontrato era un buco nero questo era chiamato sole nero. Non ricordo più tanto la trama, tranne che alla fine... embè, veditelo, no? ;)
"The Black Hole"...che ricordi...ero alle elementari e un mio amico con i suoi fratelli avevano una sacco di quei modellini (i robottini e la nave specialmente). Ma infatti, dovresti rimarcare un po' più spesso di pensare ai buchi neri in 3D, non in 2D (come la tua maglietta ad esempio). Ovviamente è più difficile, sopratutto per parlarne e fare divulgazione in termini pratici e comprensibili. Però la gente effettivamente quando gli parli di buchi neri pensa a wormholes (anche se non lo sa :-) )
In Mass Effect 2 c'è un buco nero vicino alla base dei collettori, infatti questa ha una serie di campi di forza che contrastano l'attrazione gravitazionale del buco. In base a quello che ho letto l'immagine del buco nero di Mass Effect 2 è molto simile alla foto scattata dalla NASA con Event Horizon, la galassia è M87. Ovviamente il buco nero di Mass Effect 2 è più scenico essendo un disegno, però sono comunque molto simili...
Nel videogioco No Man's Sky, si possono trovare buchi neri intesi come wormhole da attraversare per raggiungere stelle più lontane. Niente di particolare, è solo una meccanica di gioco per accorciare i tempi del viaggio verso il centro dell'universo (ipotetico scopo del gioco).
I primi due film che mi vengono a mente sono Event Horizon e Wing Commander, anche se quest'ultimo erano più che altro dei warm hole. Bellissimo Black Hole... Certo, con molti limiti, ma un bell'esperimento per la disney.
Adrian , Una serie recente, luglio 2019 dal titolo Another Life su netflix, sfiora solo l'argomento ma si spinge attraverso la materia oscura per raggiungere PI CANIS Majoris ma le coordinate erano errate perché lo spazio tempo era piegato attorno ad un nucleo di materia oscura che piegava quindi anche la luce della stella ricevuta dalla terra 😭 e per questo sono costretti ad attraversarla , la nave "SALVARE" , usa un bel motorone😁 bella scena quando sfiorano Sirio A , anche se impossibile , l'ho trovato interessante solo per alcuni argomenti trattati come l'esplorazione di esopianeti e lune di mondi ai confini dell'universo, la velocità "subluce " il somasonno nelle capsule somatiche , anche se trovo paradossale e ridicolo il fatto che dopo l'arrivo di un artefatto alieno sulla terra l'essere umano si debba spingere alla velocità della luce verso mondi ignoti solo per trovare risposte 😁 , ci sono nane bianche e pianeti simili alla terra , ma con forme di vita differenti e una di queste ha deciso di distruggere l'intero universo. Direi abbastanza catastrofico .
Ricordo un episodio di stargate dove veniva aperto il passaggio su di un pianeta vicinissimo ad un buco nero ed iniziarono a manifestarsi eventi anche sulla Terra. Non so quanto potesse essere accurata la sceneggiatura, ma è di sicuro uno dei miei episodi preferiti della serie. Un salutone!!!!
In un isekai "Overlord" il protagonista crea un buco nero per distruggere un avversario. E rappresentato come una minuscola sfera che "risucchia" il suo bersaglio
I buchi neri sono complessi da usare, spesso si trovano in episodi di star trek, ma raccontare una storia incentrata sul buco nero diventa complicato. Forse ne conosciamo troppo poco
Nei videogiochi c'è Mass Effect 2 che li cita: la base dei Collettori è al centro della galassia e Sheppard dice qualcosa come "Ma li ci sono solo stelle e buchi nei, come fa ad esserci una base?" (la frase precisa non me al ricordo, ma più o meno suonava in questo modo)
Non mi è chiara una cosa...com'è stato possibile per S2 passare vicino all'Orizzonte degli Eventi,perdere del materiale che termina nel buco nero(quindi sotto l'effetto della sua gravità) e non finire INTERAMENTE distrutta?
Non sono un esperto quindi prendi le mie parole con le pinze : se teniamo conto della quantità di moto q, q=m(Massa) * V(velocità), una stella ha molta massa e una certa velocità (non so quanto vada veloce quella stella, cmq non piano credo) quindi q molto grande. Più q e grande più é difficile rallentare o fermare l' oggetto (ad esempio a parità di velocità se ti investe una bici o un camion finisce male in modi diversi) Significa che il buco nero qualcosa strappa via ma la stella ha troppa q per essere fermata e scappa via
@@fabiospazzini9643 innanzitutto ti ringrazio. Il dubbio però mi rimane...sappiamo che l'attrazione gravitazionale di un buco nero è tale da non permettere nemmeno alla luce di fuggire. Per quanto la stella possa essere veloce...ciò basta a riuscire a sfuggire all'attrazione gravitazionale di un buco nero supermassiccio? Comprendo la massa della stella,ma parliamo di subire l'attrazione gravitazionale di un oggetto avente 4,2 milioni di volte la massa del Sole.
@@devildanpet la luce non riesce nemmeno a fuggire però solo una volta che ha passato l' orizzonte degli eventi, c'è una distanza, un raggio, per cui se sei fuori puoi ancora sfuggire, se sei dentro no. In questo caso la stella era fuori, credo anche ampiamente
Beh in Ratchet and clank sono abbastanza sfruttati i buchi neri, nel terzo capitolo c'era un'arma che ne sparava uno, mentre in armi di distribuzione entri in un buco nero (pensato come wormhole) per fuggire dai pirati spaziali
Nella serie spazio 1999 hanno affrontato un buco nero, l'episodio era "sole nero" (Black sun), in cui lo scienziato Bergman si comporta più da filosofo che da astronomo, tant'è che è Carter (il pilota) a spiegare meglio il funzionamento 😂 mentre Koenig da sfoggio della sua proverbiale "isteria"... come sempre
In un video potresti spiegare come gli astronomi riescono a definire le distanze dlle varie galassie ecc. A memoria mi pare che sfruttino l'effetto Larsen. Certo che è una cosa strana pensare di osservare qualcosa con un ritardo di 26000 anni, o anche + a seconda della distanza della parte di universo che si osserva.
Penso che per illuminare così tanto il buco nero serva una quantità di massa consistente quindi penso che abbia inghiottito qualche corpo celeste che probabilmente non era visibili o anche un piccolo buco nero inattivo.
Se non sbaglio su destiny 2 si può arrivare in un punto dove in lontananza sembra che c e un buco nero🙂 questo solo nei mondi accessibili con potere elevato
Allargandoci sui telefilm "Stargate" li usa diverse volte anche se per soliti effetti. Per bloccare gli stargate e per le variazioni temporali causati della gravità ( il che avrebbe creato un disasto planetario considerando altri fattori ) . Una volta hanno pure fatto implodere una stella per creare un buco nero, gli serviva un oggetto altamente letale.
L'unico videogioco che io abbia mai visto, con la presenza di buchi neri è proprio il simulatore "The Universe Sandbox 1-2". Comunque, mi piacerebbe tanto sapere di più, su come facciano i buchi neri ad attivari e disattivarsi.
Adrian ho una domanda Ma se si viaggia verso una stella gli eventi che avvengono riguardo essa andare più velocemente? Ad esempio se andiamo verso una a 100 anni luce e percorriamo un anno luce, vedremo gli eventi nel frattempo andare 1/100 più veloci?
Ci ho messo un attimo a capire quello che intendi... Bella domanda, spero qualcuno ci risponda. Effettivamente, avremmo visto due anni di immagini in un anno solo di tempo... Seguo
Ho visto diverse volte il film The Black Hole della Disney. La prima volts in VHS, poi in video CD, laser disc (enorme😂) dvd e infine in blu-ray. Il 4K Mi manca😅
Ciao 😊 Cosa pensi della teoria avanzata da due scienziati che tratta di un piccolo Buco nero primordiale all interno del sistema solare,posto dopo Saturno,tra i pianeti Nettuniani o nella fascia di kuiper?
il "raggio della morte" prodotto da un buco nero al centro della via lattea impiegherebbe 26.000 anni a raggiungerci. il commento di Adrian "c'è questo ritardo, purtroppo l'universo funziona così"
Ciao, ma è possibile che il buco nero stia accelerando li suo moto per sopperire alla gravità della sua massa? mi spiego se non mantiene una certa velocità dovrebbe collassare su se stesso perciò ogni volta che si nutre deve accelerare per compensare la massa aggiuntiva, poi non so e solo un idea. quindi il bagliore e dato dall'accelerazione del disco di accrescimento che si sta assestando, come ho detto e solo un idea campata in aria ma siamo qui per questo no? LoL. Continua ad essere meraviglioso e a domani per un altro astro caffè.
Ciao. Io mi sono unito da poco e quindi non so se gia esiste un qualcosa del genere, ma si può annientare un buco nero con una bomba nucleare di svariate centinaia miglia di megatoni???? (naturalmente ammesso che il guscio della boma non sia fatto a pezzi troppo presto)
Ciao, mi chiedevo se esiste una stima di quanta materia oscura possa aver alimentato sagA* nella sua lunga storia evolutiva e se anche in quelle condizioni così estreme non c'è nessuna interazione con la materia ordinaria...🤔🤔🤔
La materia oscura non interagisce con la materia barionica. Quindi se interagisce con un buco nero questo proprio non è dato sapere, non ci sono equazioni che lo descrivano. Ancora non sappiamo bene nemmeno di che è fatta la materia oscura, ci sono ipotesi perlopiù.