Ciao Niki, Il fusibile maggiorato 20 A al posto di 4 A ; Un caso di delitto annunciato! Tanto che hanno fatto, hanno fatto surriscaldare l'avvolgimento primario tanto da farlo bruciare! Con la prova della lampadina in serie hai appurato che il primario è in corto circuito! Con il trasformatore che hai adattato, così come è non è sufficiente a caricare una batteria: o cambi il trasformatore o provi a vedere con un grosso condensatore di livellamento inserito, se riesci a portare la tensione di uscita a 14 ,5 Volt sotto carico, per far si che riesca a portare la tensione della batteria al valore previsto a fine carica! Altrimenti questo dispositivo le batterie non riuscirà più a caricarle! Ciao Niki!
Oramai è in funzione da anni , da quello che ricordo lo utilizzava per batterie non di auto … non li sono arrivate lamentele . Però si , si poteva far meglio
Ottimo.. bravo ,ben dettagliata la riparazione. Devo farti i complimente per la tua riparazione,sei stato ben didattico,hai fatto tutti i vari passaggi,ma la cosa molto interessante e che hai effettuato tutte le misurazioni e verifiche,e quindi i test, con strumenti molto affidabili spiegando molto bene la parte finale con l'oscilloscopio. Bravissimo. Ti volevo chiedere, lo strumento per misurare il carico elettronico , quello descritto, me lo consigli? Grazie Niki... Continua così non vediamo l'ora di vedere il prossimo video ,sempre didattico, e utile " per i piccoli saldatori".
Ci tengo che quando riparo qualcosa chi guarda apprenda il più possibile la metodologia della riparazione e come si effettuano i test, cerco sempre di semplificare anche per chi non è molto pratico. Il carico l’ho da un annetto e si sta comportando benissimo, a breve farò un video dedicato perché costa poco ed è davvero valido
@@NikiLuciano Grazie Niki ,per il tuo consiglio,ne farò saggio uso,ed è probabile che lo acquisterò così amplierò la mia collezione di strumenti da laboratorio,e complimenti anche per la tua strumentazione. Grazie, Niki Antonio.S
tralasciando il fatto che ne basta uno, mettendone due uno dietro l'altro vai a raddrizzare una tensione già raddrizzata quindi non avresti giovamento dalla cosa , ansi avresti una caduta di tensione dovuta al secondo ponte
Diciamo che dovrebbero essere insegnate a scuola però vabbè . Comunque diciamo figlio e nipote d’arte più libri e tanta tantissima pratica …. E tante cose rotte 😅
io ne ho un simile che dovrebbe darmi 6 - 12 volt.... in funzione 6 volt funziona e mi da i quasi 7 volt, mentre nella funzione 12 volt, me ne da 11,5 scarsi.... presumo che si sia rotto l'avvolgimento dei 12 volt .. visto che tutto il resto funziona . anche il diodo è apposto . alla fine per quanto costano , conviene riparare ? mhmm ho qualche dubbio
Buongiorno, complimenti per il video. Ho provato a cliccare sui vari link dell'oscilloscopio che trovo in descrizione, ma si apre sempre la homepage di amazon. Credo che, probabilmente, dovresti ricontrollare un po' tutti i link.
Salve un consiglio, cio un carica battetia per auto della beta pero cia una scheda allinterno, il trasformatore 230v entrata, 12/24v uscita, pero sui morsetti non arriva la 12v, puo darmi un consiglio dove controllare grazie
@@NikiLuciano salve ho controllato tutti i diodi, resistenze e morfet, sembrano tutti a posto, la sheda è rivettata con una lamiera di rame che la chiude da una parte non so se sotto porta altri componenti, e possibile farti vedere la scheda per darmi un consiglio se si come posso fare grazie volevo dire che il led verde accende quando inserisco la tensione.
Ho un caricabatterie di quelli veloci Usag non mi carica ,volevo aprire per controllare il fusibile e non riesco ad aprire il modello è Usag 1613RA 12 T300 mi daresti un consiglio?
Tante grazie ! Aveva delle viti sotto l'adesivo e non si vedevano , è un po' diverso da quello che mi hai fatto vedere ,il 220v entrava nella scheda ma' non usciva il 12v sempre grazie
Il test che hai visto è stato fatto con il doppio della corrente “supportata e necessaria “ era normale che il voltaggio calasse … era uno stress test per valutare la riparazione … in una situazione normale la tensione risulta stabile sui 12,5/13 V .
Un trasformatore, un ponte raddrizzatore e null'altro: quello è un rovina batterie. Potevi almeno mettere una lampadina in serie per limitare la corrente di carica.