Grazie Chiara! Sempre consigli preziosissimi!! Ho appena acquistato “la colomba pugnalata”, perché ho ripreso in mano laRicerca e Austrelitz, ma ne ho messi diversi altri in wish list 🤩
ciao, grazie dei consigli come sempre! Io questo giro vorrei prendere Vita e Destino perchè l'ho letto in e-book, ma è talmente bello e intenso che vorrei rileggerle almeno alcune parti su carta.
Oh mio Dio quanto mi incuriosisce Operaie..... Pensavo di recuperare qualcos'altro di Carrere e invece mi sa che lo rimando per comprare questo titolo da te consigliato e che sembra interessantissimo. Non so se lo conosci già ma prova a dare un'occhiata al Diario di Etty Hillesum. ❤
E vai con Operaie che è stupendo e non essendo nella collana dei tascabili è davvero un'occasione ghiottissima! Non conoscevo il Diario di Etty Hillesum, gli darò volentieri un'occhiata, grazie❤
Grazie per i consigli, se posso permettermi un titolo dell'autore Nabokov ( letti quasi tutti) consiglierei sicuramente: La difesa di Luzin. Libro veramente bello.
Ho letto l'anno scorso su tuo consiglio "Lasciami andare madre" e mi è piaciuto tanto che quest'anno, pochi giorni fa ho letto anche "Il rogo di Berlino" ed è stato un libro potentissimo! Mi associo al tuo consiglio!
Appena acquistati: Han Kang- la vegetariana Dürrenmatt- la promessa Cagnati- Genie la matta Sciascia- il giorno della civetta Mariotti- storia di Matilde Manganelli- centuria Somerset- il velo dipinto. Sono ufficialmente povera. 😅
Némirowsky è una delle mie autrici preferite e di cui ho letto quasi tutte le opere. “Il vino della solitudine” è davvero bellissimo. Anche “Jezabel” e “Il signore delle anime” sono molto belli. “Suite francese” è una delle sue opere che mi ha colpita meno 😮
Ma sai che anche a me "Suite francese" non ha convinta del tutto?! Altri bellissimi per me sono "Come mosche d'autunno" e "Una pedina sulla scacchiera", sono meno conosciuti ma meritano tantissimo❤
Ciao complimenti per le ottime recensioni e il canale; un consiglio perché mi hai messo in "crisi", sono indeciso sulla trilogia di Gormenghast, in quanto non amo i fantasy tout court ma apprezzo molto il gotico, il surreale e le atmosfere oniriche ( amo per esempio alcune novelle di Gogol, Poe, Landolfi, Shelley ma non Tolkien e in genere il fantasy contemporaneo ...)
Se ami Landolfi e il Gogol surreale Gormenghast NON puoi perdertelo! Ha davvero pochissimo in comune con il fantasy, ma molto con il fantastico-gotico.
Ciao Chiara! In genere con gli sconti Adelphi prendo un libro di Nemirovsky ma per ora ho in libreria i cani e i lupi, quindi sto valutando se prendere luce d'agosto di Faulkner o un libro di Marai di cui ho letto solo le braci 🤩
Chiara, grazie ma alcuni titoli già li hai consigliati più volte. Il vino dell solitudine esempio già preso e letto grazie a te, anche il rogo di Berlino..cmq grazie
Sempre estremamente interessante…se non avessi ancora una decina di libri da leggere gli avrei presi tutti…Comunque mi sa che domani faccio un salto in libreria!😂😂 Grazie Chiara!☺️
Sicuramente prenderò Le più belle pagine di Landolfi e Lolita. Tu hai mai letto Follia e L’uomo che scambiò sua moglie per un cappello? Cosa ne pensi? Grazie per questo video 😊
Ciao Anna, ho letto entrambi e AMORE. In particolare di Sacks mi è piaciuto moltissimo anche "Risvegli", mentre di Mcgrath avevo letto anche un altro romanzo, "Il morbo di Haggard" che era stata una totale delusione.
Consiglio Ombre giapponesi, di Lafcadio Hearn, e La ragazza del Kyushu, di Seicho Matsumoto. Di quelli citati ho letto Lolita. Il libro è bello, ma il protagonista è insopportabile.