Ciao Matteo. Adoro Adelphi Edizioni. Gli sconti sono una gioia per noi lettori. Possiedo alcuni dei titoli da te presentati. Con le promozioni ho scelto: Leonardo Sciascia, scrittore e intellettuale scomodo a 100 anni dalla nascita. Scomparso il 20 novembre del 1989, nacque l’8 gennaio 1921 a Racalmuto.Nel 2018 Adelphi ha pubblicato ventitré articoli di Leonardo Sciascia dedicati al poliziesco e apparsi su riviste sin dagli anni Cinquanta, Il metodo Maigret e altri scritti sul giallo (a cura di Paolo Squillacioti). La sua produzione intellettuale, ossia il “pensiero” narra di uno spirito avvezzo all'uso della ragione in senso illuminista ma - come Maigret - aperto al mistero improvviso, all'inspiegabile, al conto che non torna.
Personalmente non mi è piaciuto per niente "L'incubo di Hill House" , ho trovato i personaggi assurdi e incoerenti. "La prigione della fede" è pazzesco, accuratissimo. L'ho recuperato dopo aver visto un tuo video. Mi sa che questa volta leggerò "Epepe" , mi hai proprio incuriosita!
All'ultima promozione la mia libreria non ce l'aveva, ma oggi mi sono imbattuta in una bancarella di libri con la scritta "Adeplhi -20%" ed ho colto subito l'occasione ed ho finalmente trovato Ombre giapponesi!^^ La nuova promozione è iniziata ieri... Probabilmente servirà un video di aggiornamento dei consigli, che possa comprendere le uscite dei primi 6 mesi del 2021. L'incubo di Hill House l'ho invece beccato gratis alla libreria di bookcrossing.^^
Ciao Matteo, sempre bello ascoltare i tuoi video❤️ volevo consigliarti "Il libro del riso e dell'oblio" di Milan Kundera. Non mi sembra che tu abbia mai parlato di questo autore nel tuo canale e sarei davvero curiosa di sapere cosa ne pensi. Buona giornata :)
Consigli attesissimi, ti seguo da poco ma ti adoro già! Avevo adocchiato “I baffi” di Carrère ma presa dall’enfasi ho speso tutto il budget in tre classici di Adelphi! Comunque fino a metà febbraio c’è tempo, quindi chissà....
Io ho preso: - Mentre morivo, William Faulkner - La variante di Lüneburg, Paolo Maurensig - E gli ippopotami si sono lessati nelle loro vasche di Kerouac e Burroughs, di cui ho letto una marea di recensioni negative ma a me attira un sacco!
Oddio l'ultimo lo cerco da una vita (giustamente raccontando della losca vicenda Carr come potrei non leggerlo), ma non si becca in giro. L'unica volta che l'ho visto era a casa di un mio amico, ma non ho avuto il coraggio di chiederglielo in prestito! Non sapevo avesse avuto tutte queste recensioni negative, come mai?
@@frank6551 io l’ho preso su Amazon! Tra l’altro con una copertina meravigliosa, che ritrae Burroughs e Kerouac 🥺 Le recensioni negative lamentano principalmente la mancanza del “mistery”, quando invece la narrazione di Burroughs va ben oltre, essendo letteralmente un folle della Beat Generation. Personalmente adoro! Per questo non mi sono fidata e l’ho preso lo stesso 😂 ce ne sono diverse copie anche su Acciobooks, se ti può interessare 💫
@@chiareads Grazie mille! Beh diciamo che quelli che si aspettavano il mistery mi sa che partivano proprio dai presupposti sbagliati, cioè non ci avevo proprio pensato, sarà che sono una fissata di roba beat quindi so già la storia e sarebbe estremamente emozionante leggerla raccontata da due persone che l'hanno vissuta da vicinissimo (di cui una proprio quel matto scocciato di Burroughs, ADORO). Non conosco acciobooks, andrò a vederlo, purtroppo per ragioni etiche non uso Amazon quindi tutto ciò che non lo è è ben accetto!
@@frank6551 infatti! Il mistery è proprio l’ultima cosa che mi aspetterei. Diciamo che in generale i Beatnicks o li ami o li odi! Io mi ci sono avvicinata solo di recente e sono già persa per questo mondo. Comunque allora Accio è perfetto! È una piattaforma di scambio libri, ogni tanto si trovano anche delle perle rare. Spero ti troverai bene!
@@chiareads sì in effetti di solito non lasciano indifferenti, o chiudi il libro dopo due pagine o ci vai in fissa ed è lo stesso che è capitato a me haha comunque sembra davvero stupenda la cosa dello scambio madò 😍 proverò sicuramente 😍
Matte ho letto i commenti alla ricerca di qualcuno che lo dicesse ma mi sale il dubbio di essere l unica ad avere capito ciò. A me sembrava che Epepe non fosse la città, ma il nome della ragazza che lui incontra in ascensore, con la quale cerca di comunicare.
ciao Matteo, video stupendo come al solito. Avrei una richiesta musicale da farti: non è che potresti graziarci con una recensione di Nobody Is Listening, il nuovo album di zayn? grazie mille🥺🥺🥺
Danno fatto adoro Adelphi e quando ci sono gli sconti qualcosa si attacca sempre e viene a casa con me stavolta Il buio oltre la siepe, sono imperdonabile non l'avevo ancora letto.
Ma per caso è nel libro degli esseri immaginari che c'è la storia del Minotauro? E' l'unica cosa che io abbia mai letto di Borges, trovata in un'antologia scolastica nella mia preadolescenza. Mi ricordo che mi colpì come poche cose nella mia vita. Successivamente ho scoperto che i Baustelle "il Minotauro di Borges" ci hanno chiamato una canzone, e il mio cervello è esploso!
@@ludovicafiore5248 ahhh grazie mille! chiedo scusa per la mia ignoranza in materia, ma purtroppo la mia conoscenza della letteratura esce di poco dalla terra inglese :(
@@ludovicafiore5248 aaah maddai! che coincidenza hahah e soprattutto mi sento meno una pippetta in letteratura haha @Stefano Puccio grazie mille, anche se in verità mi ricordavo! Mi è rimasto così impresso che me lo ricordo ancora dopo anni, tra l'altro una delle poche etimologie greche che non dimenticherò mai proprio per questa ragione