La cosa che mi è piaciuta di più è il modo in cui il film riesce ad attaccare il modo in cui la gente appare sui social senza risultare boomer o retorico (si vede chiaramente che si tratta di un regista tutto sommato giovane) il che non è una cosa da poco. Inoltre mi ha stupito molto l'ironia che viene fatta più volte verso temi progressisti come l'inclusività, essendo sicuro che il regista non ne voglia prendere le distanze in principio ma solo sulle modalità con cui vengono attuati dalle aziende. La tipa cieca ma ha fatto volare 😂
Visto oggi. È un film che mi ha lasciato un senso di disagio enorme, dopo una iniziale leggerezza nel non sopportare i protagonisti per il loro narcisismo estremo, in realtà ho poi finito per provare talmente tanta pena per Signe che l’ultima parte mi ha fatto stare veramente male. Sì, è tutta responsabilità sua, però a un certo punto ho proprio sentito solo dolore. Un film molto bello che, come dici anche tu, dice tanto sul tempo che viviamo.
Anche io l' ho trovato veramente riuscito!! Mi ha fatto veramente voglia di vedere " dream scenario"! L' attrice protagonista è veramente brava anche in Ninja baby , altro film norvegese che merita di essere visto!
L'artsta che fa installazioni con le sedie vuol essere un omaggio ad Aldo, Giovanni e Giacomo nella galleria d'arte? La sedia di Fistalloni, che esprime il concetto stesso di sedialità... 😂🥰
Grazie per questo consiglio cinematografico estremamente apprezzato. L'ho appena finito di guardare in questo sabato pomeriggio molto sottotono e spento.
era finito nei miei radar (una qualche lista, non ricordo da dove) tanto che come promemoria avevo scaricato la locandina.....direi pienamente confermato (non so quando lo guarderò non avendo la piattaforma in questione) ps: nella stessa lista c'era anche "El Conde"
Pur apprezzando l’idea e la trama l’ho trovato veramente lento e ripetitivo. Dopo 1h mi sembrava ormai avesse già detto quello che doveva dire e gli ultimi 40 min li ho davvero sofferti.