Radio Artusi is the community in contrast to the official narrative of Italian cuisine. Do you know that the original pesto is made with butter and Gouda? And that carbonara was born only in the 1950s? That today's Bolognese sauce is completely different from how it was made just a hundred years ago?
At Radio Artusi we debunk legends and myths. We return to the original sources and unveil the complex history behind Italian "traditional" dishes. Which are always much more recent than we think. Our grandmothers, and our grandmothers' grandmothers, were much more open than us. Otherwise we would not have the gastronomic richness we have today.
SIGN UP! Cook with awareness and talk cooking with facts at reach. AgainsT all Italian cuisine fundamentalists.
Molto giusto e interessante, tra l'altro ho fatto un video dove cerco di replicare la mitica carbonara del grande Marchesi con la panna, ed era davvero squisita! 👍
Sei un grandissimo!! Anche la storia del gambero rosso di Mazara è vera e me la spiegato un pescatore del mercato ittico di Catania, vengono pescati la maggioranza in Libia! Comunque se faresti un video simile parlando delle cozze, fasolari e tartufi di mare, chiuderesti un cerchio🎉 Sei il Top continua cosi
Si ma Bruno Barbieri non usa la panna da cucina pure per fare il brodo come fà Ruffi...la usa con parsimonia e solo dove veramente serve! Ruffi la mette su ogni piatto...e non è possibile
Un articolista ha fatto uno sbaglio ,tutti gli altri hanno fatto semplicemente una recensione non provando il prodotto e copiando dal primo articolista,che figura
Finalmente chiarezza. Per il gambero argentino che affolla ristoranti e pescherie??? In quantità ENORMI! Sembra un prodotto allevato per pezzatura , prezzo e quantità. Ne sai qualcosa?
Bisogna ampliare, proteggere le zone tartufigene. Cosi' si puo' trasmettere alle generazooni future la magia, il profumo , l'armonia e l' incanto dell'ambiente del tartufo bianco. Tutelando I valloni e l'ecosistema che li riguardano, il tartufo ci sarebbe in abbondanza.
Tutto vero, tranne il fatto che il gambero rosso non possa arrivare non abbattutto: ci sono paranze che escono a poca distanza e li riportano freschi, non abbattuti. Non so se questo in Sicilia accada, ma sicuramente a Gallipoli e ad Otranto sì, con i Gamberi rossi (oltre che con i viola). Anche in Portogallo coi Carabinheros. A dirla tutta, sono quasi sicuro che anche in Sicilia ancora accada, anche se forse non più a Mazara. Per evitare che diventino neri i pescatori i ricoprono costantemente di ghiaccio, poi appena arrivano alcuni vi aggiungono la famosa polverina, ma si possono prendere, e non è infrequente, persino senza quella (la quale, d'altronde, viene messa anche sui congelati a bordo, per renderli brillanti).
Scopro il tuo video con ritardo. Permettimi di fare qualche aggiunta. La pasta con le polpette era già nota al Sud nel 1768 e la cosa è ben documentata, ma in tempi recenti, per via di un blogger di nome Piva, di un noto gastronomo politicizzato di cui mi sfugge il nome, della Parodi (che in TV ha fatto la pasta con le "meatballs") e di una massa di imbecilli che li segue, si è diffuso tale mito, cioè il piatto è stato tolto all'Italia e regalato al "nuovo mondo".
Bravo. Finalmente uno che smonta l'arroganza gastronomica dei romani. Come per l'amatriciana le origini sono di Amatrice che sta più vicino all'Abruzzo con la sua pasta alla gricia dei pecorai abruzzesi anche per la carbonara le origini sono lontane da Roma. Bisogna andare a Riccione nel lontano 1944 per vedere la nascita della prima pasta che successivamente sarà denominata carbonara con tutte le modifiche romanesche a partire dal 1960. Iioo dico sempre che la carbonara che si fa a Roma è una amatriciana con l'uovo. Nulla di particolare e speciale (a parte la croccantezza del guanciale che ritroviamo anche nella amatriciana). Invece usare bacon o pancetta affumicata fritta nel burro, uova e parmigiano o grana padano. Sì che è un piatto dal sapore diverso
A me personalmente,ogni volta che mischio pesce e formaggio lo rimetto!😉c’è l’ho davanti e perciò sto ascoltando!grazie ma oggi meglio di no 😂è troppo tardi per rischiare 🤣
Ciao. Devo dirti che a volte, avendo scarse occasioni per acquistare mozzarella di bufala al caseificio di fiducia, che sono anche produttori, ne. Compro due o tre kg, la porziono E la congelo. All’occorrenza, la scongelo ed una volta scongelata, la immergo, con tutta la busta , in acqua tiepida. Il sapore non ne risente affatto!! Anzi!! Ed è un modo per averla sempre freschissima!! Ciaoooo
Ciao Carla! Grazie per il commento. A maggior ragione fa bene Franco Pepe, che la mette sulla pizza bollentissima ed ottiene un condimento perfetto per la sua pizza. Saluti!
Carla ciao cercavo urgentemente qualcuno che mi consigliasse nel come congelare al meglio la mozzarella di bufala! Tu come fai? Metti l’intera busta così come te la danno al caseificio? O la togli da lì e la metti nelle bustine per congelatore? L’acqua di governo la togli o la lasci? Scusa se ne approfitto
La classica Vongola Verace non si trova al mercato, non so in Italia se ancora si pescano, se si trovano non meno di 30 € al kg, niente a che vedere con la filippina
@@RadioArtusi Ironia Sprecata, so il prezzo perché le ho chieste a più di un pescivendolo, non è così difficile da capire, non si trovano, forse dalla Tunisia, non so se in qualche altra località Italiana le pescano. Ho sentito di un ristorante a Napoli. Sono state soppiantate dalle Filippine allevate
Ma davvero la gente si è lamentata così tanto per una lasagna nel tubetto? Si sono lamentate di meno le persone quando hanno messo l'ananas sulla pizza oppure la panna nella carbonara. Scusami ma non hanno capito che quella lasagna è una rivisitazione.
Ciao molto bello il video,sono mazarese e ti faccio I complimenti,anch’io mi facevo questa domanda è la mia risposta era perché viene pescato dai pescherecci di Mazara,nessuno di qua lo spaccia per pescato sotto casa il gambero
Ciao Ivan! Guardando alla moltitudine di rifermentò a Mazara, al territorio, al “mare di Sicilia che ci regala questo prodotto di eccellenza”, direi che la dicitura “Gambero rosso di Mazara” strizza l’occhio a una denominazione d’origine. Non lo è, ed è questo il punto del mio video. Saluti!
@@RadioArtusi ti faccio un paragone : Fiat come sappiamo sta per fabbrica italiana automobili torino, quindi dovrebbe essere tutta italiana, ma molte auto della fiat vengono prodotte in Serbia in Polonia ed anche in Turchia, ma vengono vendute come auto italiane