Ciao, è una lezione completa che spiega non solo come si applica una tecnica di memoria, ma c'è la sua storia, le basi dietro, dei consigli e via dicendo. Si forse è un filo lungo, ma se ti interessa la tecnica in sé skippa direttamente all'esempio pratico e vedi in cosa consiste :-) PS: questo è un video di quasi un anno fa, l'idea è sempre quella di migliorarci. Non è facile iniziare da 0 a creare video e lezioni online che siano fruibili, per questo ci si augura che nel tempo ci si migliori sotto tutti gli aspetti. Puoi portare suggerimenti pratici invece di sterili polemiche 😉
Ciao Pietro, grazie mille per il tuo commento. E' uno dei video più lunghi e probabilmente si poteva condensare un po', su questo hai ragione =) In linea di massima ho voluto ribadire dei concetti e poi c'è la parte di esempio che prende qualche minuto. Ti è tornato utile?
Interessante il tuo video, ma sarebbe più utile facendo un esempio completo, per esempio come posso fare con questo metodo a memorizzare un capitolo di storia dell’impero romano? Ho la sensazione che perdo più tempo a immaginare il tutto che a memorizzare soltanto i concetti.
@@stefaniabozac9773 Grazie per il commento. Esempi ben specifici su come memorizzare li puoi trovare nel corso gratuito "Studiare fa Schifo" a questo link: www.studentetop.it/studiare-fa-schifo/ Oppure dentro Super Memory, il nostro ebook sulla memorizzazione che trovi qui: www.studentetop.it/super-memory/
Ciao Rosalba, si li conosciamo, ma tendenzialmente la tecnica dei loci, o palazzo della memoria, esistono da diversi anni. I principi che ci sono alle spalle sono insegnati da noi, da loro, da società che erogano corsi di memoria e così via. Studente Top si differenzia dagli altri per via del proprio corso avanzato, strutturato su tutte le aree dello studio dove spieghiamo il metodo che ci ha permesso di laurearci con 110 e lode, nei temi pur essendo studenti lavoratori. Se ti interessa l'argomento, sul nostro blog www.studentetop.it trovi una serie di articoli gratuiti sui vari punti del metodo! ;-)
Matteo Fichera grazie per il commento. Pensi che 10 anni fa nell’ambiente dei mnemonici e di chi faceva i campionati di memoria non si usasse la tecnica dei loci e il palazzo? E che dire di chi vendeva i corsi di memoria a studenti, manager o altri? I ragazzi di metodo ne hanno fatto un cavallo di battaglia (e come dargli torto, funziona!) ma non l’hanno portato in Italia loro, semplicemente ne hanno cominciato a parlare bene sui social e negli altri canali integrandolo nel loro metodo. La tecnica dei loci è un pilastro importante di un metodo di studio (ma non é l’unica tecnica di memorizzazione, anzi ce ne sono svariate). Per questo è importante diffonderla, non pensiamo a chi arriva primo, ma a quanta risonanza ci sia. Spero che seguirai i nostri video e facci sapere se gli altri contenuti ti sono utili! F.
Si ma.. Come lo applico ad un esame?! Che non sia composto da parole "gatto albero capra" Se devo studiare farmacologia cosa metto un farmaco per ogni loco? Non mi basta la casa
Ciao Giulia, grazie per il commento. Ovviamente un video è una base. In un esame ci sono "molteplici concetti" non solo 6/7, perciò già da questo potresti trovare un limite. Una stanza non basta per un esame, per questo si parla di palazzo della memoria: devi creare più stanze, nello stesso loco (vedi i fornelli, puoi inserire 5 loci per ogni fornello), puoi aggiungere 2 immagini per ogni loco invece che 1 e via dicendo. Non basterebbe un video su RU-vid per spiegarlo. Però il concetto è che il palazzo è modulare e si può espandere nel tempo. Farlo al primo esame completo non è semplice, per questo consigliamo sempre di farlo gradualmente, solo alcuni concetti nel primo esame e così via dicendo. Poi, non ne so nulla di farmacologia, ma immagino che determinati farmaci siano anti virali, altri anti batterici e così via. Puoi raggruppare tutti i farmaci di un tipo nelle stanze della zona giorno, i farmaci di un altro nella zona notte. Puoi utilizzare percorsi per fuori casa e via dicendo. Arrivare a padroneggiare questa tecnica in modo serio non è facile e richiede tempo :-) Spero di averti aiutata a capire meglio come la tecnica dei loci possa aiutarti
Il paradosso della memoria! Ogni tanto gioca brutti scherzi e ti fa capire che comunque nello studio la memoria non è tutto. Non ci stancheremo mai di dirlo :-) ci vuole un metodo completo