Caro Pier il mio amore per l'elettronica si è riacceso da quando hai iniziato a pubblicare i tuoi video. Oggi capisco che hai numerosissimi iscritti con interessi diversi, chi ama la tua teoria, chi le riparazioni, chi condivide la tua stessa passione per il mondo bobine di tesla. Sei grande cercando di fare video un po per tutti, ma ad entrare nei cuori di coloro che si approcciano al mondo dell'elettronica o chi già ne era affascinato sono i tuoi video riparazione, pochi ultimamente. Li aspettavo ogni domenica per vederti dare prova della tua bravura e insegnare sempre qualcosa anche in caso di impossibile riparazione. Un mega saluto dalla parte opposta dell'Italia
Grazie sei gentilissimo. Hai sottolineato un aspetto molto importante e delicato. Vorrei affacciarmi un po' su tutti i settori che si toccano con l'elettronica, cercando di mantenere un livello adeguato alle diverse preparazioni senza essere troppo complesso per chi comincia o troppo semplicostico per i più esperti. A sabato!
Ciao Pier, bel sistema con il WiFi così te lo puoi portare dovunque specialmente con lavori dove l'oscilloscopio e difficile vedere lo schermo questa è un'ottima soluzione. Buon weekend.
Wow che meraviglia. Grazie per avercelo proposto. Avere su uno smartphone un oscilloscopio è una figata. Puoi anche modificarlo agendo con le dita. Il rugged è una bestia. Robustissimo
Grazie mille per il commento. Sono rimasto colpito dalla App che è veramente completa. La scheda di interfaccia lavora molto bene e anche il telefono è veramente robusto
Bellissima applicazione Pier, ottima padronanza e semplicità delle spiegazioni. La tua carta di identità! Grazie per il tuo prezioso contributo. Simone
Ciao Pier! Ottimo oscilloscopio economico per campo audio. Bel progetto la scheda "open-source". Comodo da avere in mille occasioni. Grazie, buona domenica e, alla prossima!
@@PierAisa evvaiiii... aspetto il video, fai con tutta calma, io ho trovato la scheda di alimentazione che nn trovavo. Buona domenica pier un abbraccio
Un bel progetto di usare il smartphone con un Raspberry Pi Pico con un il wifi e trasformarlo in un oscilloscopio digitale davvero interessante grande Pier Aisa ottimo video interessante come sempre 👏👏👏👏
... bellissimo... ora resta solo da realizzare l'attesissimo kit per pinza amperometrica che sarebbe tanto utile per fare misure in corrente e in sicurezza con l'oscilloscopio... sufficiente anche un versione per uso con valori non ferroviari, non servono i 15.000A e il 1.000.000V... arriva?
Fantastico. Pier, per quanto riguarda lo smartphone, necessita di una versione Android particolare o va bene anche con versioni un po' vecchiotte ? Lo chiedo perche' ho a disposizione un vecchio tablet con una versione android ormai obsoleta e non piu' aggiornabile ma avendo ovviamente uno schermo piu' grande di un normale telefono, si potrebbe avere una visualizzazione migliore. O ci vuole per forza il Doogee ??
Grazie, va bene qualsiasi dispositivo Android dalla versione 6.0 in su. Nel mio caso ho scelto doogee perché volevo valutare anche le caratteristiche di questo rugged phone.
Buona sera. Complimenti per i video. Cosa vuol dire che è possibile remotizzare su più dispositivi? Si possono avere più schede di acquisizione che poi vengono visualizzate su un unico dispositivo? Se si... come vengono sincronizzate le varie schede di acquisizione? Grazie.
Grazie. Questa caratteristica del software in multiscreen è stata annunciata, ma non è ancora disponibile. A livello di rete con la connessione WiFi però si potrebbe avere un duplicatore di traffico che smista verso un altro indirizzo IP. Tema interessante da sviluppare
@@PierAisa non capisco... si può visualizzare lo stesso segnale su più dispositivi o più dispositivi acquisiscono e poi spediscono ad un visualizzatore unico? Anche perchè la seconda viene interessante per se si vuole avere isolamento galvanico fra più segnali (magari in alta tensione). Comunque la butto li... sarebbe interessante una bella scheda multicanale con i vari canali che lavorano con la fibra ottica.
@fabiobosco7545 il telefono, da un punto di vista di rete WiFi è un client, che scambia dati con Raspberry che invece è il server. Di conseguenza avere una rete in cui Raspberry è il server, che invia dati a più client non è un problema così come non lo è ricevere comandi da più client.
Ciao! Ti chiedo un consiglio, nel video usi un arduino 2 con DAC, io ho un arduino 1 e un mega 2650 quindi credo di non poter utilizzare quel bellissimo file... Pensavo però di poter fare qualcosa cosa di simile con i timer counter pwm, che ti ho visto usare in un video su arduino, che ne pensi? Grazie
Ah certamente con i timer riesci a gestire tranquillamente le uscite, anche in PWM. Ecco due esempi Video pwm ru-vid.com/video/%D0%B2%D0%B8%D0%B4%D0%B5%D0%BE-EcitbW0OPGw.html PWM sinusoidale ru-vid.com/video/%D0%B2%D0%B8%D0%B4%D0%B5%D0%BE-BWouNZAFWG0.html
Vista la scarsità di banda banda si potrebbe creare un sistema di conversione della frequenza per poter "ricevere" una frequenza maggiore. Sono interessato perchè vorrei costruire qualcosa del genere, anche se credo che la velocità di campionamento forse ne vanificherebbe l'impegno. Beh a limite potrebbe essere oggetto di un prossimo video.
Per usare la conversione diretta come una radio sdr si potrebbe usare Red Pitaya. Ad ogni modo per i costi molto limitati, con 150 MHz copri bene molte applicazioni.
@@PierAisa No, ho visto che costano anche un botto di soldi, tanto vale comprare un vero oscilloscopio. Preferisco la sperimentazione, almeno imparo qualcosa.
@leonardochiruzzi7642 ah certo non costa poco, ma a quelle frequenze è abbastanza normale. In questo caso invece c'è la caviamo con pochi dollari ed. è un bel giocattolino anche espandibile e per sperimentare è adatto. La scheda a supporto almeno lo protegge e lo rende più versatile
un bel progetto, il software è molto buono, peccato che non si riesce a farlo con una banda passante superiore, comunque per l'audio va bene e poi e portatile, comunque ho visto su ali express un osclloscopio siglent new entry, 70 MHz, 2 GS/s, 12 bit e touch screen a circa 500 euro e con 1000 euro ci prendi un 200 MHz, 2 GS/s, 12 bit a 4 canali è una offerta ghiotta ...
Chiaramente questa soluzione è stata proposta per applicazioni senza troppe pretese e con cost molto contenuti... sotto i 50 €, può rivelarsi un oggetto utile in situazioni di emergenza e soprattutto simpatico per sperimentare.
Chiaramente questa soluzione è stata proposta per applicazioni senza troppe pretese e con costi molto contenuti... sotto i 50 €, può rivelarsi un oggetto utile in situazioni di emergenza e soprattutto simpatico per sperimentare.
@@PierAisa nessun minuto..gli ho dato in pasto una bella onda quadra a 20 khz ....ma quello che vedo sul telefonino è un onda quadra simile ad una triangolare arrotondata...........fino a 10khz in ingresso è buono poi degrada ..............ho provato a cambiargli gli opamp con dei buon lm6152..qualcosa migliora ma pochi miglioramenti.
@@rompipelotas potrebbe essere un problema del tuo setup io fino a 150 KHz vedo perfettamente squadrato. Hai provato ad usare una sonda da oscilloscopio? Utilizzare dei Semplici fili non va bene
potrebbero essere delle capacità montate con valore errato?? sto usando sonda tektronix.............se mi dici dove inviare immagine ...posso mandarla..grazie! lo stesso segnale visualizzato con altro oscilloscopio per pc è perfetto........
il segnale visualizzato è deteriorato in entrambi i canali.....però se monitorizzo il segnale sui pin di uscita 1 e 7 del secondo op amp con altro oscilloscopio il segnale è bello..sembra quasi un discorso di campionamento rasberry..boo ???