Тёмный

10 GRANDI CLASSICI FRANCESI 

Ima AndtheBooks
Подписаться 45 тыс.
Просмотров 10 тыс.
50% 1

Опубликовано:

 

28 окт 2024

Поделиться:

Ссылка:

Скачать:

Готовим ссылку...

Добавить в:

Мой плейлист
Посмотреть позже
Комментарии : 90   
@unamargheritatralepagine
@unamargheritatralepagine 2 года назад
Ciao Martina, selezione impeccabile! Io aggiungerei qualcosa di Balzac, in particolare Eugénie Grandet che io ho adorato. L'ho ascoltato nella splendida lettura di Lorenzo Pieri.
@ilariabuonfanti2276
@ilariabuonfanti2276 2 года назад
Ho terminato proprio oggi Il conte di Montecristo e provo un senso di tristezza e nostalgia. Già mi manca il personaggio di Dantes, mi manca il suo ingegno, la sua perseveranza, il suo meraviglioso intelletto. Invidio coloro che ancora non hanno letto questo capolavoro!!!
@pamelazanchi9074
@pamelazanchi9074 2 года назад
Davvero bellissimo..il mio libro preferito in assoluto ❤️
@melaniacostantino9730
@melaniacostantino9730 2 года назад
Martina, sembrerebbe inutile dirlo, ma che signori classici hai presentato! Sempre bravissima! Un abbraccio enorme 👏🏻👏🏻👏🏻🌹🌹👏🏻🤍
@deborapeca4562
@deborapeca4562 2 года назад
Ti adoro. Ne ho letti diversi di questa lista e intanto mi sono appuntata quelli che ancora mi mancano.
@cristinaciurli161
@cristinaciurli161 2 года назад
A me sarebbe piaciuto inserire nella lista Candide di Voltaire🥰
@antonellacugnasco1982
@antonellacugnasco1982 2 года назад
Adoro i classici ottocenteschi francesi e questo video è meraviglioso
@IbadAhla
@IbadAhla 6 месяцев назад
Ti confesso che le ultime ore trascorse sono state un po` stressanti. Infatti, appena ho visto sullo schermo la tua immagine, ho cliccato. Sei rilassante e divagante.
@EfNavarra
@EfNavarra 2 года назад
Ti ho scoperta da poco. Complimenti per i tuoi video. Il conte di Montecristo l'ho adorato e come te il personaggio preferito è l' abate Faria. Impossibile dimenticarlo!
@ImaAndtheBooks
@ImaAndtheBooks 2 года назад
Ciao, benvenuta!
@81giangoccetto
@81giangoccetto 2 года назад
Grazie per gli spunti! Il mio scrittore francese preferito è Zola, l'opera che ho nel cuore è Therese Raquin. Grazie
@unamargheritatralepagine
@unamargheritatralepagine 2 года назад
Proponi Il rosso e il nero per un GDL, lo rileggerei volentieri anch'io! 🥰🌼
@jean-philippeplanas9682
@jean-philippeplanas9682 5 месяцев назад
Assolutamente ottimo. Grazie mille.
@oriettapinton
@oriettapinton 2 года назад
Bel video molto interessante. Io ho letto solamente iIl Conte di Montecristo! Ora ho qualche spunto per approfondire i classici della letteratura francese. Grazie
@alessiogiammarino8866
@alessiogiammarino8866 2 года назад
Uno dei grandi classici della letteratura francese che più ho amato in assoluto, e che ha fatto da apripista ai "Miserabili" di Hugo e "Il conte di Montecristo" di Dumas, di cui se ne parla sempre poco e mai abbastanza è stato "I misteri di Parigi" di Eugene Sue. Un classico che consiglio fortemente a tutti gli amanti della letteratura francese e non solo. Memorabile! Per quanto riguarda Montecristo invece proprio in questi giorni mi trovo a pagina 612 🙂 , comunque grazie per i tuoi preziosi consigli, sempre molto utili.
@manu6572
@manu6572 2 года назад
Ciao ! Anche io ho consigliato I misteri di Parigi , prima di leggere il tuo commento : bellissimo!
@domenicacantales132
@domenicacantales132 2 года назад
Grazie Martina !Bellissimo video!!Io ho letto ormai diversi anni fa Il rosso e il nero e Madame Bovary e mi sono piaciuti tantissimo.Purtroppo non ho ancora letto il Conte di Montecristo ma cercherò di farlo al più presto.😍
@lillu2211
@lillu2211 2 года назад
Ciao Martina, anch'io leggendo Madame Bovary ho provato avversione per il personaggio di Emma e in alcuni tratti anche pena. I classici sono la mia passione, bellissimo video. Ho preso nota dei libri che devo assolutamente leggere. Grazie.
@lilianar3675
@lilianar3675 2 года назад
Interessante come sempre....manca Zola purtroppo!
@laurapupeschi1676
@laurapupeschi1676 2 года назад
La nausea di Sartre a me è piaciuto tantissimo... Memorie di una ragazza per bene...Simone De Beauvoir... Per restare in famiglia... Aggiungerei questi alla tua lista
@donatoformisano1442
@donatoformisano1442 2 года назад
Ma non è possibile manca il più bello "I tre moschettieri". Leggilo, leggilo, leggilo. Ciao
@patrizianuti8239
@patrizianuti8239 2 года назад
Finalmente i classici francesi a me piacciono Moltissimo!!!grazie
@alessandraanselmi4539
@alessandraanselmi4539 2 года назад
Ah ma quindi Il malato immaginario sono io!!! 😂 Devo recuperarlo assolutamente!
@dany7132
@dany7132 Год назад
Grazie 👍👍👍😊💗💗
@giada.c
@giada.c 2 года назад
Ho recitato Il malato immaginario alla scuola elementare 🥰 tra quest'anno e l'anno prossimo al teatro Parenti di Milano, per i 400 anni dalla nascita di Molière, andranno in scena Il malato immaginario, Il misantropo e Il Tartuffo. Sono indecisa se andare a vedere il primo o uno degli altri due che non conosco🤔
@scatolabox
@scatolabox 5 месяцев назад
bellissima lista, sottoscrivo quasi tutti e mi trovo - finalmente con qualcuno! - d'accordo sul Conte di Montecristo. Esattamente: prima metà affascinante e riuscito, ma dopo ho mal tollerato il protagonista, a cui riusciva tutto in maniera leccata. E nel complesso mi è sembrato un classico decisamente inferiore ai giganti che hai nominato; da pulir le scarpe all'amato Hugo
@paultorres402
@paultorres402 2 года назад
Ottimo commento, come al solito, ti ringrazio.
@ClaudioMancini90
@ClaudioMancini90 7 месяцев назад
A me di Jules Verne mi è piaciuto "Viaggio al centro della Terra" (mi ha fatto ridere il personaggio dello scienziato di Otto Lindenbrock!) di suo ho anche proprio "Il giro del mondo in 80 giorni".
@laurapiranese1418
@laurapiranese1418 2 года назад
Io recentemente di francese ho letto “La bestia umana”, di Zolà. BELLISSIMO
@adeleverso7977
@adeleverso7977 2 года назад
Sto recuperando un po' questo autore: me ne sono tenuta alla larga per molti anni perché pensavo fosse troppo crudo, invece sto scoprendo una scrittura magnifica, potente e a tratti perfino lirica.
@laurapiranese1418
@laurapiranese1418 2 года назад
@@adeleverso7977 la tua supposizione non è del tutto erronea. Però non ho molta voce in capitolo essendo l’unico suo romanzo da me letto. Ci riaggiorniamo appena recuperiamo un po’ di titoli🥰💪🏼
@chiarastella76
@chiarastella76 2 года назад
Leggi pure "lAssomoir" Germinale",THerese Raquin ",e tutta la saga dei Rougon Macquart...potrebbero essere utili anche oggi;il mondo cambia per rimanere lo stesso:chi soffre di piu' sono sempre i poveri
@missanny81
@missanny81 2 года назад
Bellissimo video!!😘
@chiaramerlo3497
@chiaramerlo3497 2 года назад
Letti "Madame Bovary", "Bel-ami" e "Suite francese". Irene Nemirosky è una delle mie autrici preferite e ho letto quasi tutte le sue opere, eppure Suite Francese è il suo romanzo che mi è piaciuto meno, anche se non so spiegare bene il perché. Dumas, Camus e Hugo lin ho in lista ma, forse complice la mole, rimando sempre la loro lettura. I mattoni mi mettono ansia! :)
@danieladotti7911
@danieladotti7911 Год назад
Mi è rimasto impresso l'Assomoir di Zola, uno dei libri più intensi che abbia mai letto
@manu6572
@manu6572 2 года назад
Ciao ! Consiglio I misteri di Parigi di E . Sue , un classicone di cui si parla sempre troppo poco , Una vita di G. De Maupassant , La bestia umana di Zola , Il nipote di Rameau , Jacques il fatalista di D. Diderot e Il candido di Voltaire .
@giulianafarchioni395
@giulianafarchioni395 2 года назад
Nella mia gioventù ho letto quasi tutti i classici francesi, ho adorato la letteratura francese. Ora che sono avanti con gli anni e molti libri che leggo, spesso mi annoiano, penso che comincerò a RIleggere tutti quei meravigliosi libri che mi hanno emozionato moltissimo. Queto video mi ha dato la voglia di rileggerli tutti. Spero non rimanere delusa.
@alessandrobevilacqua3752
@alessandrobevilacqua3752 2 года назад
“Il conte di Montecristo” a me e’ piaciuto molto anche perché Dumas e’ il mio autore francese preferito (ti consiglio di leggere “la rosa rossa”). “I miserabili” non ho avuto modo di leggerlo, ma ho apprezzato molto “Notre Dame de Paris” con un finale che non mi sarei mai aspettato. E’ stato soprattutto grazie a lui che ho avuto la possibilità di andare per due volte a Parigi prima dell’incendio alla bellissima cattedrale di Notre Dame
@rosanna7752
@rosanna7752 2 года назад
Ciao cara! Dei titoli che hai illustrato ne ho letti solo sei!
@soniapellagi4743
@soniapellagi4743 2 года назад
Ho "odiato" la peste. Forse l'ho approcciato in un'età sbagliata/momento sbagliato (avevo 16 anni) ma ho faticato a terminarlo. Ho invece amato Madame Bovary. A me il personaggio di Emma ha destato compassione. Ma quanti di noi scapparebbero dalla realtà che non ci piace (non potendolo fare) per vivere altro?! Ho adorato Flaubert e il suo modo di narrare. Altro libro che ho amato è Il rosso e il nero. Assieme a Madame Bovary è uno dei classici che ho riletto. Per Hugo prima o poi affronteró anche i Miserabili. Sul conte di Montecristo l'ho trovato inutilmente lungo, ma del resto era l'equivalente delle telenovela dell'epoca. Anche a me è piaciuto l'inizio. Poi si perde, Edmond è quasi una comparsa in molte parti, rimane sullo sfondo. Pesantuccio.
@katiamaci4670
@katiamaci4670 2 года назад
Ima Andthebooks volevo chiederti un'opinione su "L'uomo che ride" altro capolavoro di Hugo,ovviamente se l'hai letto. Io l'ho trovato disturbante
@unamargheritatralepagine
@unamargheritatralepagine 2 года назад
Da questo libro di Hugo è stata tratta l'opera Rigoletto di Giuseppe Verdi.
@miriamula59
@miriamula59 2 года назад
Io l'ho ascoltato alla radio quando ero giovane. Ne trasmettevano un brano al giorno e mi aveva sconvolta, lo rileggo appena lo trovo.
@adeleverso7977
@adeleverso7977 2 года назад
Il malato immaginario: Visto! Geniale! - Notre-Dame de Paris: mollato ( più di una volta) dopo un centinaio di pagine. Troppe descrizioni, e la storia non va avanti - I Miserabili: letto e adorato! - Il rosso e il nero / Bel-Ami: li considero entrambi "nipotini" delle Illusioni perdute di Balzac. Mi hanno dato un senso di déjà vu e a distanza di anni dalla lettura li confondo - Madame Bovary: Di Flaubert ho letto testi più brevi, che mi hanno annoiata a morte; quindi non ho voglia di leggerlo, nonostante mi venga spesso riproposto - Il giro del mondo: Letto da bambina con mio fratello. Un libro del cuore, manco a dirlo. Riletto da adulta in edizione integrale - Il conte di Montecristo: Da adolescente ho avuto un lungo "periodo Dumas". Letto, riletto, visto e rivisto! - Suite francese: De hoc satis! 😉 - La peste: La scrittura di Camus mi incanta per la sua eleganza. Amo questo autore in tutte le sue opere! P. S. Manca il mio amatissimo André Gide! A quando un GDL su di lui? L' immoralista? La porta stretta? Se il grano non muore?
@mariacristinamuscas1251
@mariacristinamuscas1251 Год назад
Grazie Martina, potrei chiederti una spiegazione dettagliata del Rosso e il Nero di Stendal? Grazie
@ImaAndtheBooks
@ImaAndtheBooks Год назад
Ciao Maria Cristina, non è in programma per adesso, ma valuterò in futuro. Grazie per il suggerimento.
@loredanasidoti1776
@loredanasidoti1776 2 года назад
Ciao Martina, bellissimi i tuoi video! Restando nella letteratura francese vorrei chiederti cosa ne pensi di Gargantua e pantagruele di Rabelais, se lo hai letto. Io non l’ho mai letto ma mi ha sempre incuriosita. Grazie mille ❤
@ImaAndtheBooks
@ImaAndtheBooks 2 года назад
Ho letto qualcosa al liceo, ma non per intero... È una di quelle storie così conosciute che si dà sempre prima spazio ad altro 🙄
@milagrosdelgado5813
@milagrosdelgado5813 2 года назад
grazie x il video...in lettura il Conte( lentamente) ho letto qualcosa di Zola ( germinale, Teresa raquin) belli. spero arrivare a leggere i miserabile...😉
@chiarastella76
@chiarastella76 2 года назад
Leggi pure "Au bonheur des dames"(il paradiso delle signore) ,che spiega,argomento attualissimo,la sparizione dei negozi al dettaglio a favore dei grandi centri commerciali
@angelamarciano1222
@angelamarciano1222 2 года назад
Bravissima
@sabrinashana6345
@sabrinashana6345 2 года назад
Grazie per questa selezione, io amo i classici e ho un debole per quelli francesi..ho diversi titoli di quelli che hai elencato, un paio letti altri da iniziare... Ero convinta che nominavi "Alla ricerca del tempo perduto" ! So pero' quello che pensi al riguardo, mi hai gia' risposto una volta... Io sono anni che mi riprometto di iniziarlo ,ma , non ho il coraggio, sarebbe bello se lo leggessimo insieme nei tuoi incontri di lettura, che ne pensi? Un abbraccio
@sabrinalavelli4053
@sabrinalavelli4053 2 года назад
Ciao Martina ne ho letti solo tre e altri tre li ho da pochissimo acquistato il libro perché ho voglia di leggerli 📚❤️
@michela7143
@michela7143 2 года назад
Inseriamo Marguerite Yourcenar 🌸
@ImaAndtheBooks
@ImaAndtheBooks 2 года назад
Ho letto "Memorie di Adriano" quando avevo quattordici anni. Ero troppo giovane, non ricordo nemmeno se l'ho terminato. L'unica cosa che mi porto dietro è la percezione di difficoltà che ne ebbi, ma appunto, ero troppo impreparata. Dovrei riprovare adesso. Grazie Michela.
@vincenzogallo8846
@vincenzogallo8846 2 года назад
non trovo , per me il grande, H.De Balzac. Letto tantissimo tempo fa, ricordo ancora una frase : .... per quanto un uomo possa entrare nella follia, e non restarne prigioniero. ... saluti.
@ste78x.84
@ste78x.84 8 месяцев назад
Ne ho letti circa la metà per adesso. Dei classici francesi non riesco proprio a digerire Proust, sono abituato a leggere i grandi romanzi dell' 800, soprattutto russi, ma questo autore proprio non mi va giù. Tu cosa ne pensi dei suoi romanzi?
@ImaAndtheBooks
@ImaAndtheBooks 8 месяцев назад
Io adoro Proust. Lo considero al di sopra di qualsiasi talento pensabile.
@ste78x.84
@ste78x.84 8 месяцев назад
@@ImaAndtheBooks Sarà un mio limite, magari proverò a leggere qualcos' altro. Lessi Dalla parte di Swam. Il mio preferito in assoluto rimane Dostoevskij.
@mariacaterinaconcato3820
@mariacaterinaconcato3820 2 года назад
Mi prendo la libertà di chiederle se ha mai parlato di Alda Merini? Fu scrittrice e poetessa, e solo adesso l'ho scoperta. Mi sono comprata alcuni testi e li sto leggendo ora. Ho trovato interessante il video con dieci classici francesi, di cui ne ho letto solo quattro tra quelli presentati. Grazie.
@ImaAndtheBooks
@ImaAndtheBooks 2 года назад
Certo, Alda Merini è una voce intensissima, dura, sferzante, indimenticabile.
@riccardoangeli802
@riccardoangeli802 Год назад
Illusioni Perdute Balzac
@gloriagalante5961
@gloriagalante5961 7 месяцев назад
Il più grande scrittore del novecento francese e Celine non ci sono dubbi
@gattinofrancesca
@gattinofrancesca Год назад
Sto leggendo madame Bovary e mi sta piacendo tantissimo. Penso che la protagonista non venga compresa, non la sto giustificando ma nemmeno condannando. Ci sarebbe tanto da dire.
@francescofusaro2784
@francescofusaro2784 Год назад
Io ho letto la peste de Albert Camus: libro e romanzo straordinario....sicuramente lo rileggerei.
@ImaAndtheBooks
@ImaAndtheBooks Год назад
Meraviglioso, io l’ho letto durante il primo lockdown. Trovi un’analisi completa sul canale.
@chiarastella76
@chiarastella76 2 года назад
E Zola,naturalista autore di romanzi non romantici,lo conoscete?
@fabrizioci8057
@fabrizioci8057 2 года назад
Madame Bovary è molto bello , per me ad esempio è un capolavoro la signora delle camelie, se non l avete letto leggetelo ve lo consiglio
@veraguidorizzi1252
@veraguidorizzi1252 2 года назад
È vero : Dumas figlio e' sempre sottovalutato rispetto al padre. Anche io ho amato La signora delle camelie: pieno Romanticismo!
@gabrieleluparello3312
@gabrieleluparello3312 2 года назад
Non preoccuparti, Martina, la pronuncia corretta è "Rscersc" (scusami per la trascrizione orribile). La "e" di Re praticamente non si sente.
@mariarosapazienza8428
@mariarosapazienza8428 Год назад
Volevo chiederti dove inserisci L.F.Celine
@ImaAndtheBooks
@ImaAndtheBooks Год назад
Non ho ancora letto Celine, quindi non posso inserirlo in questa lista, non sarebbe corretto metterlo senza averne fatto esperienza diretta.
@mariarosapazienza8428
@mariarosapazienza8428 Год назад
@@ImaAndtheBooks se lo farai, mi permetto di suggerirti di leggere prima "Morte a Credito" e dopo "Viaggio al termine della notte", invertendo ,così, l'ordine cronologico con cui furono scritti . Anche se ,in parte, romanzati, entrambi sono autobiografici e nel "viaggio", scritto per primo, parte dall'età adulta e in "Morte a Credito" dell'infanzia.
@IbadAhla
@IbadAhla 6 месяцев назад
👋Martina😙
@fabrizioci8057
@fabrizioci8057 2 года назад
Potete consigliarmi autori classici di altre nazionalità?
@ImaAndtheBooks
@ImaAndtheBooks 2 года назад
Ciao Fabrizio, nella playlist "10 DI..." trovi altri video di questo genere.
@fabrizioci8057
@fabrizioci8057 2 года назад
Grazie , mi aggiornerò, tu leggi tanti classici?
@chiarastella76
@chiarastella76 2 года назад
E per chi ama i romanzi rosa,i mitici Delly che qualche ragazza moderna farebbe bene a leggere...e pure De Veuxit
@patriziabarabotti724
@patriziabarabotti724 2 года назад
Madame Bovary: capricciosa, sognatrice, illusa, egoista ....se in questo libro si voleva affrontare il tema dell'emancipazione femminile, è stato scelto un soggetto poco rappresentativo del genere femminile (maschilismo camuffato dell'autore) Il Conte di Montecristo l'ho amato, ma mi sembra scritto da due persone diverse. Come dici tu da quando Dantes fugge di prigione sembra di entrare in un altro libro, più fantasioso e immaginario e infine, nonostante la sua mole, nel finale ci liquida un po' troppo velocemente...
@francescameli9793
@francescameli9793 Год назад
Mi piaci molto ed ammiro la tua cultura ma non comprendo il motivo per cui non hai citato il più grande: Honoré de Balzac!!!
@ImaAndtheBooks
@ImaAndtheBooks Год назад
Ciao Francesca! Il motivo l'ho detto all'inizio: ho citato solo libri che ho letto e Balzac non è ancora entrato fra le mie letture.
@francescameli9793
@francescameli9793 Год назад
Allora leggilo presto perché non sai cosa ti stai perdendo! A parte Stendhal tutti quelli che hai citato sono scrittori minori al suo confronto!
@Mewkeytay
@Mewkeytay 2 года назад
💓 lol
@annamariasarlo2252
@annamariasarlo2252 2 года назад
Il malato immaginario ,Madame Bovary,Il conte di Montecristo li ho letti,tutti gli altri sono in lista d'attesa...attualmente sto leggendo "Mariannne" di George Sand, autrice mai letta prima.Madame Bovary?."La sventurata rispose"mi L'abate Faria...lo adoro...
@pieronorgia7509
@pieronorgia7509 2 года назад
Leggiti Proust subito, adesso
@ImaAndtheBooks
@ImaAndtheBooks 2 года назад
Non è il suo momento☺️
@adeleverso7977
@adeleverso7977 2 года назад
Quando lo farai, prenditi tutto il Tempo necessario (la maiuscola non è un refuso! 😉)
@matteogenova3485
@matteogenova3485 Год назад
Proust, alla ricerca del tempo perduto
@OldBuriani
@OldBuriani Год назад
Brava e bella
Далее
10 INCIPIT BELLISSIMI
26:32
Просмотров 9 тыс.
10 IMPERDIBILI CLASSICI INGLESI DELL'800 #letteratura
23:53
John Steinbeck e il grande romanzo americano
36:15
Просмотров 5 тыс.
Ho letto pochissimi classici, da dove iniziare?
23:59
EINAUDI | LIBRI CONSIGLIATI
20:48
Просмотров 14 тыс.
I classici francesi che ho letto
17:38
Просмотров 3,5 тыс.
10 Romanzi storici da leggere
18:16
Просмотров 35 тыс.
10 GRANDI LIBRI DEL 2000 : 2001-2010
22:10
Просмотров 11 тыс.