Molto interessante… è possibile sapere a livello prestazionale, soprattutto ai bassi regimi, come si comporta ? Hai notato un peggioramento in accelerazione e/o in scalata accelerazione ? Una volta montato la valvola verrà completamente gestita dall’interruttore (sempre aperta o sempre chiusa) o superato una certa viene gestita dalla centralina originale ?
Ciao, sono incappato in questo tuo video interessante. Ho ritirato il 1300 ieri al posto del 1250 e non ho potuto fare a meno di notare che il sound è pietoso!!!! Sembra una lavatrice!!! Questo "aggeggio" provoca una perdita a livello prestazionale ai bassi regimi?? Dove lo si compra con l'interruttore per scegliere se attivarlo o meno?
Ciao Bernard, ai bassi, più coppia, entra prima, su lunga percorrenza e velocità non ho ancora provato, diciamo che si sveglia prima, grazie per il commento e supporto.
La valvola allo scarico comprime ai bassi regimi i gas di scarico e migliora la performance del motore fino ai medi regimi. Agli alti regimi la valvola si apre completamente e rende molto efficiente il motore del GS dai 5.000 giri in su. L'aggeggino che tiene aperta la valvola di scarico peggiora sia l'accelerazione che la ripresa della moto mentre agli alti regimi è del tutto inutile in quanto la suddetta valvola è progettata per aprirsi completamente e restituire la migliore prestazione. Poi se uno vuole fare solo un po' (mica tanto) di rumore in più alla sola accensione della moto, monta quello che tu chiami l'aggeggino. Niente però di paragonabile al sound pieno e gutturale dei collettori akrapovic (omologati) che avevo montati sul vecchio 1250 (che ovviamente avevano la loro bella valvola alla scarico per ottimizzare la performance del motore ad ogni regime d'utilizzo). Visto che ti vedo bello appassionato di sound ed estetica, potresti valutare -quando disponibili- i collettori in titanio omologati (sono una figata spaziale sotto ogni punto di vista.... tranne che per la spesa). Buon giro.....
Si, anche io sapevo che la valvola non serve solo per l'omologazione "rumore" ma anche per l'efficienza del motore, forse modificando la mappatura si può escludere la valvola senza perdere in prestazioni, anzi forse si migliorano, ma escluderla senza modificare la mappatura penso sia controproducente
In pista, dove ogni grammo conta, non si usa la valvola allo scarico perchè tanto i motori girano sempre alti. Su strada, al contrario, togliere la valvola allo scarico per poi fare una rimappatura seria (con quello che costa) è del tutto inutile se poi ottieni (forse) le stesse prestazioni che avevi con la valvola di scarico montata di serie. Con la coppia del GS si rimappa per altro (collettori) e, se proprio vuoi un miglioramento d’erogazione, basta montare uno SprintFilter per ottenere da subito prestazioni ottimizzate grazie alla centralina autoadattativa montata di serie già dal 1250.
Se vuoi un bel sound devi togliere il catalizzatore e comprare dei nuovi collettori. Ti consiglio quelli in titanio di Akra così risparmi pure 3 chilogrammi di peso. Poi sentirai il vero SOUND DEL BOXER. UNA BOMBA IN QUesto modo elimini del tutto il problema "calore alle cosce" . Il problema che rischi il sequestro del mezzo e i collettori costano una fiondata, se non ricordo male 1,500 euro