Тёмный

"Come diventare imprenditore": perché a scuola non lo insegnano? 

Marco Montemagno
Подписаться 885 тыс.
Просмотров 103 тыс.
50% 1

Опубликовано:

 

28 окт 2024

Поделиться:

Ссылка:

Скачать:

Готовим ссылку...

Добавить в:

Мой плейлист
Посмотреть позже
Комментарии : 384   
@DotaJungleOfficial
@DotaJungleOfficial 5 лет назад
E tu Checco cosa vuoi fare da grande? "Voglio fare il posto fisso".
@ninain
@ninain 5 лет назад
Credo debba essere rivisto tutto il sistema scolastico, dalle materie all'approccio all'insegnamento. Sembra di essere ancora in un'epoca novecentesca. Ma questo è un mio personalissimo parere.
@yellowsubmarine8511
@yellowsubmarine8511 5 лет назад
NinaiИ anche io ho la stessa tua idea. Trovo che non si possa adottare lo stesso metodo (approccio all’insegnamento, rapporto tra professori e alunni...) che si usa da quasi un secolo a questa parte. Qualcosa deve cambiare perché banalmente la società sta cambiando.
@mockupower
@mockupower 5 лет назад
Anche wesa, rick dufer e shy hanno detto la stessa cosa😂 penso che tutti i i giovani in Italia pensino la stessa identica cosa
@habitandoproperty2166
@habitandoproperty2166 5 лет назад
Punto condivisibile... Vediamo il rovescio della medaglia? Quanti dai 16 ai 20 anni , hanno voglia? O facciamo come all'estero? ( TIPO UK ?) Dove se rimani indietro , ti mettono con i peggiori ed i migliori hanno un trattamento perfetto? ( Meritocrazia)... Cordiali saluti
@saleskingceo1417
@saleskingceo1417 5 лет назад
@@habitandoproperty2166 i ragazzi sono svogliati PROPRIO per colpa del sistema scolastico italiano, un cambiamento è d'obbligo a parer mio
@dyson7493
@dyson7493 5 лет назад
Inoltre la scuola italiana ti insegna un po' di tutto, ma non quello che ti serve veramente per il lavoro che vuoi fare. Ci dovrebbero essere più specializzazioni, credo
@rickyamico8327
@rickyamico8327 5 лет назад
Dopo questo video sono pronto a barrare la casella "Montemagno" alle prossime urne
@MrSanietto
@MrSanietto 5 лет назад
🤣🤣🤣si ma ti sfugge un piccolo dettaglio...come cita big luca su sto pipinotto di montemagno...si ok hai milioni di followers, ma per fare imprenditore.devi avere anche un guadagno...e i suoi contenuti sono solo gratuiti.quindi la domanda da imprenditore, è ma tu cosa vendi?????no perche nei suoi mille video non ci sono entrate economiche 🤣quanto ne può sapere uno di business o d affari uno che con un seguito cosi enorme.non ne fa😂😂😂ah si ha ereditato i soldi dalla famiglia quindi campa di rendita.quello si dimentica di menzionarlo 🤣🤣🤣
@rickyamico8327
@rickyamico8327 5 лет назад
@@MrSanietto era un modo alternativo per esprimere il mio gradimento del contenuto di questo video. Io non so molto della sua vita privata, né mi interessa troppo scoprirlo. La sua fonte di guadagno non è sicuramente fare i video su RU-vid, piuttosto credo che sia il suo modo per fare community. Concedendo che lavorativamente sia un mantenuto, propone cmq contenuti che mi piacciono e trovo utili!
@MrSanietto
@MrSanietto 5 лет назад
Decebalo in effetti basandomi su quello che dici,quali sarebbero gli eventi a pagamento?anche nel evento mese del marketing c’è la versione gratis è quella a pagamento,🤣indovina quale avranno aderito i followers abituati a contenuti gratuiti🤣🤣che io sappia i marketer veri,quelli che fanno i soldi veri non fuffa,mostrano le Dashboard ogni mese su Instagram o fb,quelle vere non taroccate con Photoshop 🤣non trovo riscontro in nessuna delle tue premesse🤷🏻‍♂️quindi o parliamo di aria fritta o le entrate non ci sono.nel mondo vero non nell mondo delle chiacchiere 🤷🏻‍♂️🤷🏻‍♂️
@nomecognome9755
@nomecognome9755 5 лет назад
@@MrSanietto guarda che guadagna anche con le pubblicità
@MrSanietto
@MrSanietto 5 лет назад
@@nomecognome9755 tipo???senza le dashboard delle royalty o degli incam io non vedo entrate.vedo solo chiacchiere e vendite zero🤷‍♂️
@simonaruffinicriminologasc4446
Perché la scuola non insegna a pensare in modo libero.
@sebastianobenigno9001
@sebastianobenigno9001 5 лет назад
Per il semplice fatto che non conviene ne alle aziende ne allo stato
@mikegodz
@mikegodz 5 лет назад
Come fa a dirlo?
5 лет назад
In primis perchè la scuola stessa è politicizzata. In secundis perchè se tu crei e mantieni una popolazione ignorante, paurosa, distratta, più attenta alle futilità e all'apparire piuttosto che ai valori e all'essere, ecc ecc ecc... la puoi dominare meglio! Divide et impera
@filex1501
@filex1501 4 года назад
Ma che vuol di se uno vuole diventare imprenditore non va a un licieo va un tecnico economico dove si fa economia
@emmanuelverde8640
@emmanuelverde8640 4 года назад
@@filex1501 dove non non insegnano a fare l'imprenditore, al massimo l'avvocato e il commercialista. Te lo dice uno che si è diplomato in amministrazione, finanza e marketing.
@MrGreyCBR
@MrGreyCBR 5 лет назад
Un'ora alla settimana di imprenditoria a scuola??? A che ci serve? Noi abbiamo già un'ora di religione, quella è importante! Ciao Monty, avanti cosi!
@pulamonna
@pulamonna 5 лет назад
Alle elementari un insegnante ci spiegò come si inventa una cosa nuova: prese una manciata di penne, le smontó tutte e inizió a riassemblare i pezzi tra di loro guardando se ne usciva qualcosa di originale. Un'altra lezione la dedicò addirittura a insegnarci come creare un nostro logo partendo dal nostro nome (a vedere la mia picture youtube, direi che ha lasciato il segno). Lui che si chiamava Alberto aveva un albero con una grossa T al centro che anagrammava il suo nome. Cavolo, se era avanti!
@FedericaMutti
@FedericaMutti 5 лет назад
Alessandro Cassandro grandissimo! Ce ne fossero di più di insegnanti così 😄
@pulamonna
@pulamonna 5 лет назад
@@FedericaMutti non per niente alla fine divenne preside della scuola.
@barsicesposito2037
@barsicesposito2037 4 года назад
Sinceramente il logo del tuo canale fa pena
@fahmid6403
@fahmid6403 3 года назад
@@barsicesposito2037 appunto ha ragione
@lola58248
@lola58248 3 года назад
@@barsicesposito2037 😒
@gabrielburzacchini9570
@gabrielburzacchini9570 5 лет назад
Anche il public speaking andrebbe insegnato a scuola.
@giovanniscagliola793
@giovanniscagliola793 5 лет назад
In piccolo modo ma si fa
@gabrielburzacchini9570
@gabrielburzacchini9570 5 лет назад
@@giovanniscagliola793 Male
@katia.sartori
@katia.sartori Месяц назад
@@giovanniscagliola793 ripetere a pappagallo la lezioncina non è fare public speaking.
@fedealll2
@fedealll2 5 лет назад
Anche a me sarebbe piaciuto che mi avessero insegnato una skill del genere comunque in Italia l’imprenditoria è volersi male
@christiansalerno
@christiansalerno 5 лет назад
Concordo al 100%. Sono un musicista uscito dal conservatorio e ti garantisco che é il posto che sforna al 99,99% dei disoccupati. Nessuno sa na mazza di inprenditoria e sperano che il lavoro gli piombi dal cielo... Mah...
@irene_naturopaticamente
@irene_naturopaticamente 5 лет назад
Tutto quello che non mi serve, l'ho imparato a scuola (cit.)
@marioveltro5637
@marioveltro5637 3 года назад
Hai pienamente ragione, la scuola italiana è fallimentare e troppo vecchia... cercano di creare burattini a servizio dello stato
@maikelio
@maikelio 3 года назад
Fermo restando che la scuola italiana e non è molto carente di insegnamenti utili nella pratica later on nella vita, non è vero che quello che si impara non serve, serve eccome a dare la forma mentis della cultura e della scienza. Il problema è l’assoluta mancanza del resto
@zarbonida
@zarbonida 5 лет назад
La cosa assurda è che in Italia nessuno ti insegna a diventare impreditore, ma è il paese europeo con il più alto numero di partite Iva
@edoardomilan3869
@edoardomilan3869 4 года назад
Si perché ti chiedono la partita Iva anche per fare le consegne, non assumono più le imprese, o quantomeno molto meno, meno oneri e rotture... Povera italia
@matteo4605
@matteo4605 3 года назад
@@edoardomilan3869 esatto ahaha la partita Iva serve per tutto, in più il mito dei 5000€ è una cazzata, ti chiedono di aprire la partita Iva ancora prima di sapete se riuscirai a mantenerla
@franklewis999
@franklewis999 2 года назад
verissimo la scuola è stata sempre più devastata dalla politica e produce sempre + servi. prof che ti stimolino sempre pochi e soprattutto che sappiano bene come gira il mondo 0. sono diventati sempre + dipendenti che ora compilano scartoffie a + non posso, devono pensare al programma sempre con poche ore a disposizione , non educano e non danno uno spirito critico. poi abbiamo visto in questi 2 anni di "pandemia" cosa è successo a quei pochi prof che hanno osato disobbedire . ALTROCHè ANDRà TUTTO BENE
@antonioderosa322
@antonioderosa322 5 лет назад
Video meraviglioso. Parole stupende.
@labottegadelvento5058
@labottegadelvento5058 3 года назад
Grazie. Certe volte mi capita di avere la nuova strada tutta offuscata, e poi arriva quel qualcosa o qualcuno che me la schiarisce un po'. Chi mi ha aiutato questa volta a capire cosa c'era nella mia testolina sei stato tu! 🙃
@alessandrofiorini7074
@alessandrofiorini7074 5 лет назад
Basterebbe chiedersi: quanto è cambiato il mondo negli ultimi 50 anni? E poi: Quanto è cambiata la scuola nello stesso lasso di tempo?
@zretrox3057
@zretrox3057 3 года назад
1)Nei ultimi 50 anni il mondo è stra cambiato! 2)La scuola è rimasta uguale e rimarrà così
@luciac1802
@luciac1802 2 года назад
Perché quella di oggi la chiamiamo ancora scuola...
@iosifpuha6114
@iosifpuha6114 2 года назад
Screen a questo commento🙌
@ayrtom1443
@ayrtom1443 3 года назад
Con la disoccupazione che c'è in Italia io ci vedo un bisogno primario nell'isegnare come si diventi imprenditori
@eliaferrara3579
@eliaferrara3579 5 лет назад
Video più bello in assoluto del tuo canale. Sei di ispirazione continua così grande Montiii💪
@ginevrafratto756
@ginevrafratto756 5 лет назад
finalmente qualcuno che ti invita e stimola a prendere la tua vita in mano
@marcociarrocchi2881
@marcociarrocchi2881 5 лет назад
I docenti insegnano la teoria senza avere, il più delle volte, esperienza nell'applicazione pratica. Parlo da figlio di insegnanti. Insegnanti a scuola e a casa, il loro più caro augurio per me è sempre stato quello del posto statale fisso. Sono un artigiano! Loro, figli di un'epoca in cui andavi ad insegnare anche senza laurea, io figlio del digitale, tra vent'anni magari, la scuola come la conosciamo ora non esisterà più! ME LO AUGURO!
@kronix-fy7mo
@kronix-fy7mo Год назад
Non è mai tardi per iniziare Marco
@ilabonny84
@ilabonny84 5 лет назад
La scuola in Italia è indietro anni luce... Si parla di tante cose inutili a scuola, argomenti che ormai sono fuori dal mondo. Neanche ti spiegano come compilare una fattura quasi.
@binc75
@binc75 5 лет назад
Caro Monty, concordo pienamente, bel video. In Svizzera stessa situazione, scuole di stampo anni 60. I miei figli alle scuole medie hanno le stesse ore di informatica che avevo io 30 anni fa ... inaccettabile 🤦‍♂️
@sunflowerino
@sunflowerino 5 лет назад
Nicola Bianchi in Svizzera nelle scuole medie superiori ci sono le ore di parti pratiche integrate dove gli studenti creano delle aziende virtuali su una piattaforma dedicata condivisa e utilizzata in molti istituti commerciali.
@binc75
@binc75 5 лет назад
@@sunflowerino mi riferivo alle scuole dell'obbligo. Nei licei o nelle scuole commerciali non so, nn ho esperienza diretta in merito. Resta che nei primi 9 anni di scuola l'introduzione all'informatica é insufficiente visto il tempo in cui viviamo.
@sunflowerino
@sunflowerino 5 лет назад
Nicola Bianchi se posso chiederti... cosa intendi con “informatica”? Alfabetizzazione informatica, ovvero imparare ad utilizzare gli applicativi o fare programmazione? Perché sono concetti profondamente diversi.
@binc75
@binc75 5 лет назад
@@sunflowerino non mi aspetto che imparino a programmare ma l'alfabetizzazione mi sembra debole e non contemporanea. Non voglio fare sterili polemiche ma trovo ridicolo che nel 2019 ci sia così poco focus su tutto ciò che é mondo digitale, sicurezza e privacy, utilizzo dei social media, concetti di funzionamento di tutte le piattaforme che cmq usano, metodologie di lavoro moderne...
@sunflowerino
@sunflowerino 5 лет назад
@@binc75 grazie. Io insegno proprio questi temi - a volte mi chiedo però cosa intendono le persone parlando di "informatica", perché i contenuti possono essere molto diversi. Un caro saluto.
@francescobacocco
@francescobacocco 5 лет назад
Il problema è che globalmente siamo troppo ignoranti su tanti temi fondamentali. Le informazioni ci sono e sono alla portata di tutti, ma non c'è nessuno a livello sociale che sia in grado di veicolarle in modo da invogliare o insegnare a ricercarle e a farle proprie, il tutto, in maniera tanto importante da avere un impatto sulla massa (per esempio insegnare nelle scuole). In pratica ci possiamo solo affidare al buon senso, alla curiosità e alla fortuna.
@francescocalace7497
@francescocalace7497 5 лет назад
Uno dei tuoi video più belli a mio parere!!
@vincenzoraggio
@vincenzoraggio 5 лет назад
Per lo stesso motivo per cui non c'è nessuna scuola (che non sia un'università) che ti insegna a diventare avvocato, medico o politico... All'uni c'è economia e management che va più che bene se la si prende seriamente, come c'è medicina per il medico e legge per l'avvocato. Al massimo la domanda sarebbe: "perché non aggiungere delle materie che ti diano delle basi in ogni settore?", ma ovviamente sappiamo che è troppo difficile da realizzare e che non avrebbe molto senso. O a limite:" perché la scuola italiana non insegna a formare un pensiero proprio" e rendere più ampio e generale il discorso. Sulla parte delle materie invece ce ne sarebbe da discutere, come ad esempio il fatto che non sia normale non avere delle basi di Geografia tali da permettere di capire dov'è posizionata la Francia in Europa, e saper fare invece delle versioni di Sallustio...
@stefanobifolco5921
@stefanobifolco5921 5 лет назад
Ho un progetto tutto mio e di mia moglie che è basato sull'educazione imprenditoriale, da applicare dalle scuole materne sottoforma di gioco educativo, fino alle scuole superiori. E' in fase di bozza attualmente e spero di partire nel giro di un anno/anno e mezzo. C'è tanto bisogno di diffondere la cultura imprenditoriale, economica e finanziaria in questo Paese! Mi fa piacere che se parli, grazie per tutto quello che fai!
@hackedlight3281
@hackedlight3281 5 лет назад
Io mi sento persa, da qualche mese mi sono messa in proprio come grafica e illustratrice freelancer dopo essermi laureata a luglio, cerco in ogni modo di guadagnare qualcosa, d'inventarmi la qualuque ma sono all'inizio, non ho clienti e per di più è come se il mondo mi scoraggiasse: ah chi si mette in proprio fallisce, ah nontroverai mai clienti, ah alla gente non interessa, ah fai un'altra laurea, ah devi cercarti un posto fisso... ma porca miseria, sto cercando di crearmi un occupazione dal nulla, mi sembra normale che non sia facile, ci vuole un po' di tempo ed esperienza, ma se avessi un po' più d'incoraggiamento non sarebbe male eh... ovviamente io vado per la mia strada e non demordo, ce la metterò tutta, in ogni caso devo dire che in questo discorso di Montemagno mi ci rivedo molto...
@Angelo-dz3lr
@Angelo-dz3lr 5 лет назад
Se posso aiutarti, anche io vorrei mettermi in proprio ma al momento ho accettato un posto fisso. Vorrei fare lo sviluppatore web e ho anche un mio sito dove ho un affiliazione con Amazon e altri. Cerca di capire nel tuo ambito cosa può interessare le persone a venire da te. Devi pensare come loro, poi se sei in Italia è anche abbastanza facile intuire cosa interessa alla gente dato che sono molto ignoranti in ogni ambito.. è brutto da dire ma è la realtà. Hai già un profilo Instagram dove fai vedere ciò che fai?
@Angelo-dz3lr
@Angelo-dz3lr 5 лет назад
Comunque c'è un sito che di chiama Fiverr, se tu fai grafica forse ti può essere utile, in pratica le persone ti chiedono di creare qualcosa per loro e ti pagano, più diventi popolare e più ovviamente fai tu i prezzi per i tuoi clienti. Dagli un occhio
@hackedlight3281
@hackedlight3281 5 лет назад
@Angelo Ciao! Ti ringrazio tanto per i consigli, sei molto gentile 😊, attualmente sto analizzando il mondo dell’illustrazione e sto cercando di capire cosa piace al mercato dell’editoria, non è facile perché c’è tanta concorrenza. Si ho Instagram, cerco di sfruttare ogni social possibile per avere più visibilità
@hackedlight3281
@hackedlight3281 5 лет назад
@Angelo Fiver lo conosco e purtroppo ti devo dire che è la rovina di ogni professionista freelancer. Ti spiego, su fiver c’è gente che fa pagare un logo 6-8 euro, quando i realtà ne vale 1000, ci sono illustratori (anche molto bravi) che fanno illustrazioni per 20 euro quando ne varrebbero minimo 200, in più fiver si prende il 20% di ogni commissione. Fiver fa concorrenza sleale ai professionisti, distrugge completamente il mercato dell’arte, della grafica, della musica ecc, la gente su quel sito offre pacchetti e servizi a prezzi da fame, a cui nessun freelancer può competere (perché deve pagare le tasse, fare la spesa, o semplicemente VIVERE). Inoltre educa la gente a credere che l’arte non valga nulla, che si possa svendere in questo modo... è molto triste in realtà, siti come fiver sono il motivo per cui tanti professionisti non riescono più a vivere di grafica (o illustrazione, fotografia, ecc) perché la gente preferisce Fiver a un grafico professionista visti i prezzi bassissimi che offre. Te lo spiego solo perché é una questione che mi sta molto a cuore, e vorrei che la gente lo capisca 😔 comunque ti ringrazio molto per tutti i consigli che mi hai dato! Di faccio un grande in bocca al lupo per a tua attività da sviluppatore web 😊
@Angelo-dz3lr
@Angelo-dz3lr 5 лет назад
@@hackedlight3281 Grazie mille anche a te, scusami se ti ho consigliato fiverr allora, sinceramente non lo sapevo quello che mi hai detto.. comunque buona fortuna e credi in te stessa
@lucaluca6467
@lucaluca6467 5 лет назад
Pienamente d'accordo zio Monty, il sistema educativo e scolastico è ormai obsoleto e va rivisto o comunque modificato. Intanto è importante avere, anche solo sul web, avere mentori di riferimento come te. Grazie
@erikadebenedetto4882
@erikadebenedetto4882 5 лет назад
Una mia amica che frequenta il liceo commerciale mi ha raccontato che creano delle piccole aziende a scuola. In piccoli gruppi i ragazzi pensano a un marchio e aprono un'azienda che poi viene chiusa finita la scuola. Forse stanno cambiando le scuole.
@breakingmhet8078
@breakingmhet8078 5 лет назад
Io frequento il quinto anno all'itis indirizzo informatica e facciamo tre ore alla settimana di gestione progetto e organizzazione di impresa. Durante l'anno produciamo un prodotto innovativo e lo proponiamo alle fiere di junior achievement
@noraorsi
@noraorsi 5 лет назад
Molto interessante. C'è un problema, e non lo dico da scettica, non è un'obiezione che vuole smontare l'idea proposta da Monty. Chi guarda la scuola con mentalità illuminata sostiene, a mio parere giustamente, che a scuola si debba fare filosofia sin dai gradi inferiori. Che si debba educare all'uso delle tecnologie. Che si debba inserire la meditazione. Che si debba educare al rispetto all'ambiente, all'alimentazione salutare, all'affettività, alla multiculturalità, all'inclusione. Le lingue dovrebbero essere presenti da subito. La musica pure. Mettiamoci dentro anche l'imprenditorialità. Bellissimo, mi piace! Però io lavoro a scuola e ho l'impressione che la scuola sia investita di un ruolo educativo a tutto tondo. Poi però, là fuori, la società è dis-educante, lo Stato è dis-educante, persino le povere famiglie diventano dis-educanti. E lo so che la società siamo noi, ma allora la domanda è... Noi, tutti noi, come siamo messi? Grazie Monty per lo spunto. Io, qualche volta, un tuo video lo guardo coi miei ragazzi ;)
@ilConte04
@ilConte04 5 лет назад
La libertà è impagabile! Complimenti per il traguardo dei 500mila ✌
@do_marzocca
@do_marzocca 9 месяцев назад
semplicemente perché nel 900 i principali fondatori, per esempio negli usa, furono i magnati come Rockfeller che volevano solo dipendenti e non imprenditori
@DiMatteoAndrea
@DiMatteoAndrea 2 года назад
Quanta verità in questo video. Davvero dopo anni continua ad essere attualissimo. Io ho 18 anni, mi trovo all'ultimo anno di liceo scientifico e sono sempre stato un alunno modello, forse per fortuna, forse per tanta testa e costanza. Però arrivato a pochi mesi dalla fine, la sto vivendo davvero come un peso enorme, perché ho raggiunto quella consapevolezza che mi permette di capire quanto possa essere un'occasione da sfruttare ma quanto, invece, finisca per essere soltanto un qualcosa che DEVI fare e neanche per te ma per un tuo bel futuro stabile da dipendente, con moglie, figli e classica vita. Ho aperto un canale youtube perché spero di poter costruire una community attorno a me e pian piano portare le mie idee ad un pubblico che mi conosce e mi apprezza per come sono. Spero di poterci riuscire un giorno e tu sei una grande ispirazione quotidiana, grazie mille!
@gilblyte8531
@gilblyte8531 5 лет назад
Perfettamente d'accordo con te, è anni che mi chiedo perchè nelle scuole non si dedica qualche ora a spiegare come sarà la vita una volta adulti. E non soltanto spiegare come si diventa imprenditore ( da che cos'è la partita iva alla funzione della camera di commercio o di che cosa si occupa il semplice commercialista), ma spiegare perchè è giusto compilare un 730, cos'è una detrazione, cos'è un esposto e/o una denuncia, quali diritti abbiamo a livello di sanità (anche spiegare cos'è il ticket), due parole di economia (dagli investimenti ai fondi pensione) ecc... Sembrano ormai banalità per noi adulti, ma ricordo che quando ero ragazzina l'idea di non avere gli strumenti giusti per affrontare il mondo là fuori mi metteva un sacco di ansia, mi faceva sentire senza nè braccia nè gambe.
@tallsamurai7861
@tallsamurai7861 4 года назад
Fantastico Montemagno. Mi accodo a quanto dici sulla scuola. Ora che io sono in Inghilterra, vedo che tutti cercano di insegnare ai ragazzi di pensare out of the box. In Italia ti mettono al rogo al solo pensiero!
@muttleylcppdm714
@muttleylcppdm714 3 года назад
Grande riflessione!
@lucaspanocuomo8701
@lucaspanocuomo8701 4 года назад
Non potrei dirlo meglio. Bravo!
@mastroaka
@mastroaka 3 года назад
Ho seguito una scuola superiore "sperimentale". Indirizzo informatico, ma con materie come filosofia ed economia. Devo solo dire grazie a chi mise in piedi questo esperimento. Non sono diventato filosofo e neppure economo. Ma la logica che ci sta dietro queste materie mi ha aiutato molto. Le logiche di ragionamento e di approccio ai problemi di certi filosofi e/o le logiche economiche DI BASE, mi hanno aiutato a diventare un ingegnere elettronico polivalente. Bisogna dare degli input ai ragazzi, poi ognuno di loro capirà cosa fare della sua vita. Ma se insegni solo ad usare il cacciavite e nessuno ti fa vedere la chiave inglese, non sarai mai in grado di svitare i bulloni.
@creppers4007
@creppers4007 5 лет назад
Auguri per i 500.000
@ricardomaggiore5518
@ricardomaggiore5518 5 лет назад
Brillante! Hai appena sintetizzato quello che penso da molti anni ma sto zitto perché sembra se dico qualcosa sembra che sto offendendo tutti... In Italia siamo cresciuti per essere dipendenti. Non imprenditori.
@gabrieleiacovone
@gabrieleiacovone 5 лет назад
Pienamente d’accordo con te Marco, pensa che negli USA alle scuole superiori (High School), hai la possibilità di studiare materie come “Business” e “Marketing”. Hanno un sistema scolastico molto diverso dal nostro e forse migliore. In Italia probabilmente è comodo per alcuni crescere solo pecorelle da comandare, perché se troppi diventano pastori poi perdono il loro controllo sugli altri. In ogni caso dobbiamo fare qualcosa per cambiare una situazione insostenibile ormai da troppo tempo.
@juventinino96
@juventinino96 5 лет назад
Perfettamente d'accordo! Forse alle elementari è un po' prematuro, ma vedendo certe cose che fanno studiare ai ragazzi di quell'età (elementi di chimica e anatomia per esempio) direi che sarebbe ben più utile impiegare quel tempo a stimolare l'intraprendenza dei ragazzi! P.s.: date un ministero a Marco Montemagno!!!!!
@skaemusic
@skaemusic 5 лет назад
Monty e fallo tu un corso per imprenditori beginners... E non è una sfida, è la fiducia in te che sei uno dei pochi capaci di farlo
@luciamaccari2734
@luciamaccari2734 4 года назад
Già solo sentire parlare positivamente degli imprenditori è una gran cosa...
@lucarenzini
@lucarenzini 5 лет назад
Quanta verità in 8 minuti di video... Monty for president!!
@ellie9663
@ellie9663 5 лет назад
Ciao Monty, ti seguo da più di un anno e ti stimo molto. Mi piacciono moltissimo i tuoi contenuti. Per quanto riguarda questo argomento, credo che sia ancora più importante prima, affrontare l’educazione civica. Che credo sia forse anche un attimo più importante e più alla base. La scuola dovrebbe offrire a noi giovani (io ormai ho 23 anni, quindi ho concluso con la scuola) la possibilità, di sviluppare un apparato critico che possa permettere di capire il più possibile come funzionano le società. Questo lo si fa anche affrontando in modo diverso, materie come la filosofia e ancora di più la storia. Ma anche la letteratura volendo. Ci sarebbe tanto lavoro da fare. Sicuramente la tua sarebbe un ottima idea.
@alep4578
@alep4578 5 лет назад
Il problema è che, applicando questo concetto a più discipline, dovrebbero inserire 1 h di ragioneria, 1h di legge, 1h di programmazione, 1h di taglio e cucito, 1h di cucina.... E così via. Si dovrebbe riformare completamente la scuola e fare come si fa in America e Canada :corsi a scelta per tutti
@silviasuperti8122
@silviasuperti8122 5 лет назад
Video super!! Complimenti!!
@juankoa3370
@juankoa3370 5 лет назад
Perfettamente d'accordo! A scuola dove insegno sulla piattaforma piazzo sempre qualche tuo intervento e questo è la ciliegina sulla torta! Vai alla grande!
@luigigiorgiovitulli175
@luigigiorgiovitulli175 5 лет назад
monti , io sono cresciuto nella ditta di famiglia, vendevano fiori e piante. alle feste non andavo a scuola e aiutavo i miei genitori , a 20 anni avevo pensato di far anche un piccolo ingrosso sempre supportato dai miei genitori. Ti dirò ora a 37 anni gli insegnamenti di mio padre sono sempre validi . la scuola ti aiuta a essere uguale ad altri , il rischio è quello che nessuno ti insegna
@r_a_f6011
@r_a_f6011 5 лет назад
Sante parole!!!! Bravo!!!!!
@armandopetrini9299
@armandopetrini9299 4 года назад
Grazie per aver parlato CHIARAMENTE di questo SPINOSO PROBLEMA...il problema è "LO STIPENDIO ASSICURATO"...il mio professore di matematica alle medie parlava sempre dello STIPENDIO...si preoccupava del suo...
@size81
@size81 5 лет назад
il mondo corre più veloce del sistema scolastico. si è passati dal posto fisso e sicuro per 30 anni al posto che non esiste. l'unica alternativa è avere genitori che siano aperti di mente e ti indirizzano verso la possibilità di vedere cose diverse
@gioacchinobuquicchio5002
@gioacchinobuquicchio5002 3 года назад
Un paradosso allucinante è proprio il discorso che a scuola si parla di cercare il lavoro e nessuno però insegna come crearselo. Infatti mica tutti sentono la vocazione dell'imprenditore, intanto viene insegnato poche ore alla settimana, poi se ti piace continui, come qualsiasi tra cosa. D'altronde mica siamo tutti preti dato che parliamo di vocazione😂
@andreaangrisani4070
@andreaangrisani4070 5 лет назад
parole sante monti...
@giuseppeorlandi7771
@giuseppeorlandi7771 5 лет назад
Finalmente uno che dice una cosa seria, e lo dice uno che ha fatto la maturità l’anno scorso. Grande Marco, la pensassero tutti come te saremmo molto più avanti
@G1983pegli
@G1983pegli 5 лет назад
Discorso che si ritrova nel libro "Rich dad, poor dad" di Robert Kyiosaki. La più grande dote di Montemagno è leggere molto, moltissimo, e poi rielaborare un po' (quel poco che basta) ciò che ha letto.
@ilgiovaneholden1
@ilgiovaneholden1 4 года назад
Fa parte non solo di mentalità ma è un progetto, la gente indipendente nel lavoro poi pensa anche in maniera indipendente e sviluppa un senso critico malvisto da un certo tipo di società
@bruzzo2002
@bruzzo2002 5 лет назад
Marco consigliaci qualche buon libro sull'imprenditoria! Purtroppo siamo indietro in tutto, specialmente nel settore da te citato (per non parlare delle università...)
@gabrielemalloggi
@gabrielemalloggi 5 лет назад
In Belgio si insegna sia in per chi sceglie le scienze economiche sia per tutti gli alunni. Alcuni imprenditori vengono a scuola e spiegano il loro “mestiere”...
@jesoncruz3137
@jesoncruz3137 5 лет назад
Io ho 14 anni e leggo da 1 anno libri di economia ( educazione finanziaria come aprire aziende ecc...) perché da grande vorrei essere un imprenditore
@ronnyaquino9860
@ronnyaquino9860 5 лет назад
Wow mi hai fatto venire una idea grazie 😃🤩
@brunozarone4757
@brunozarone4757 8 месяцев назад
Andrebbe fatto non solo per questo, anche per tutte cose che non vengono prese in considerazione nel programma ministeriale se non solo in qualche inidirizzo a scelta colò alcune di queste: Finanza personale, diritto, economia, teatro, cinema, doppiaggio, musica, danza, educazione fisica /sport di ogni tipo(fatta bene e non ogni professore a modo suo), vari rami di scienze che spesso vengono fatti male o peggio non vengono fatti proprio tipo astronomia, geologia, altri momenti magari riguardanti la ricerca scientifica e i temi attuali, l’inquinamento e le fonti di energia che vengono trattati pochissimo dal mio punto di vista, ma anche l’educazione alimentare, la psicologia, pedagogia e la filosofia sono materie che andrebbero fatte in ogni indirizzo come stimolo, e invece ci troviamo alla fine dei 5 anni ad aver imparato 1500 anni di pittura basata sulla fede cristiana, che per carità, costituisce gran parte della sfera artistica in Italia, ma dobbiamo smetterla di pensare che esista solo quello, e io dico che se i ragazzini di oggi e di domani non arrivano a tutti questi stimoli è compito dei genitori farglieli avere qualora a scuola dovessero mancare, mio fratello è in terza media, farà il liceo classico ma l’ho convinto a studiare fisica con me per aiutarlo a capire la meccanica a fondo, non lasciate che qualcuno dica che ci siano materie inutili, ci sono solo troppe ore inutilmente dedicate a poche e selezionate ma anche bellissime materie che purtroppo qualcuno a scelto per noi
@fabianadipietro5404
@fabianadipietro5404 Год назад
Assolutamente! Pensa che io ho non solo una laurea in economia ma anche un dottorato e NON EDUCANO all’imprenditorialità… ho dovuto farlo da sola ed proprio questa un tema che tra le mie mille idee vorrei portare avanti! Bisogna che menti belle intraprendenti si uniscano e creino e propongono al sistema! Non è fantasia…ma una possibilità se veramente lo si vuole!
@francescogravame143
@francescogravame143 5 лет назад
Non sono sempre d'accordo con Montemagno ma questo video lo apprezzo veramente, si parla tanto di come innovare la scuola questo è sicuramente un'ottima idea
@FedericaMutti
@FedericaMutti 5 лет назад
Sono assolutamente d’accordo con tutto quello che hai detto Marco. Anche io sono cresciuta con questa sensazione e voglia di “fare qualcosa-ma non so bene cosa” e devo dire che purtroppo né la scuola né l’università italiana mi hanno mai dato nemmeno un piccolo strumento per intraprendere questo percorso. Internet e i libri in questo caso sono stati la mia “salvezza” ed è per questo che oggi condivido il mio percorso imprenditoriale e consigli di business digitale sul mio canale RU-vid! 😄 Quest’anno, proprio grazie a RU-vid, ho avuto la fortuna di conoscere meglio alcune realtà universitarie all’estero e confermo che lì lo spirito imprenditoriale è MOLTO più sentito e affrontato da professori e studenti! Come facciamo a portare questa cosa, secondo me FONDAMENTALE, anche in Italia? 🇮🇹 Io sto cercando di farlo nel mio piccolo attraverso RU-vid e i miei social ma se ci fosse la possibilità di collaborare su un progetto con altre persone che condividono questo sogno sarebbe fantastico! 💪🏻
@emabraita4708
@emabraita4708 5 лет назад
Federica, fai anche orientamento universitario ? Meglio studiare in olanda o Danimarca? Sto cercando di capire dove potrei prendere una laurea triennale in Europa . In un paese dove l'università è più pratica rispetto all'Italia
@lauluc23
@lauluc23 5 лет назад
Marco quando avrò finito l'università ,sarò sempre presente alle tue lezioni
@closedaccount549
@closedaccount549 3 года назад
Grandissimo! Imprenditoria, educazione alla socialità. Imparare a gestire le proprie emozioni, intelligenza emotiva, conoscere i nostri meccanismi evolutivi e attrattivi. Quanti salti in avanti si farebbero nell'economia, nella società, nel benessere! Ma no, meglio ripetere tre volte il programma di storia (e lo dico da appassionato di Barbero), educazione fisica, religione, Montale e i suoi limoni
@pietrocamerani711
@pietrocamerani711 5 лет назад
Totalmente d'accordo, sarebbe bellissimo.
@pamelasaporito6216
@pamelasaporito6216 3 года назад
La scuola ti prepara a fare il criceto per poi correre nella ruota..va con il sistema
@ignaziomunzu
@ignaziomunzu 5 лет назад
Purtroppo il sistema scolastico italiano è veramente arretrato. Io ho 22 anni e ho scelto di mettermi in proprio ed iniziare la mia attività, ma questa scelta l'ho fatta solo grazie a internet. Se avessi seguito il percorso scolastico starei ancora cercando il posto fisso (non che ci sia nulla di male in questo, semplicemente però non è l'unica possibilità)
@francescobianco2004
@francescobianco2004 5 лет назад
È quello che penso io, sarebbe il mio sogno quello di fare l'imprenditore. Essendo anche studente delle superiori lo trovo decisamente ingiusto che il tema dell'impreditoria non si accennì minimamente, ma la società, perlomeno italiana, ci vuole come degli schiavetti e quindi ci fanno odiare l'imprenditoria in generale. Come professori di un corso d'impreditoria ci vorreberro, appunto, degli impreditori veri e propri ad insegnare. Chi meglio di loro ? (:
@UtubeComunicas
@UtubeComunicas 5 лет назад
Io ho avuto la fortuna di averne 2 che hanno segnato la strada verso la libera professione. Succedeva nel 1996/7 E già la loro idea che provavano a trasmetterci era quella che ci saremmo dovuti preparare a fronteggiare nel libero mercato perchè presto non ci saremmo dovuti confrontare con il vicino di casa ma con lo spagnolo il tedesco il cinese. questo succedeva al 4° anno di un istituto professionale (erano due ingegneri che ci parlavano del mercato, argomento che andava oltre "il programma")
@MasterVideoPlus
@MasterVideoPlus 5 лет назад
Quanta verità, questo video lo dovrebbero vedere tutti. E finalmente forse, se quanto hai detto avvenisse, il gap tra Italia e USA in questo ambito potrebbe ridursi
@Mat11Gaming
@Mat11Gaming 5 лет назад
La cosa numero 1 che dovrebbero insegnare é mindfulness
@alsivx
@alsivx 5 лет назад
In uno stato in cui si dice, da decenni ormai, di voler ridurre le tasse mentre gli unici tagli sono quelli all'istruzione e alla sanità, è già un miracolo se ci siano ancora professori e medici. P.S: Noi all'ultimo anno delle superiori abbiamo avuto una serie di incontri in cui si parlava dell'impresa e della figura del libero professionista. Ci hanno domandato chi fosse interessato a seguire quella strada e esortato a tenerla in considerazione.
@RegioLegio23
@RegioLegio23 3 года назад
Giustissimo, concordo... anche mettere dei corsi extrascolastici facoltativi alle superiori per chi vuole approfondire sarebbe una cosa fattibile e desiderabile.
@Franz.guarda
@Franz.guarda 5 лет назад
Ho 18 anni e sono all' ultimo anno del liceo scientifico, Il mio sogno sarebbe diventare imprenditore e lavorare per costruire qualcosa di mio ma purtroppo tutti tentano di farmi cambiare idea: la famiglia e gli amici che vorrebbero qualcosa di più sicuro e a scuola vieni automaticamente etichettato di basso spessore sociale perché non vuoi fare ingegneria, legge e medicina come qualsiasi persona rispettabile (e intelligente). Come si può fare per cambiare questi punti di vista che ci vorrebbero tutti dipendenti? Mi piacerebbe fare un po' di discussione
@Franz.guarda
@Franz.guarda 5 лет назад
PS: da me non si fa ne legge ne economia e chi come me ha fatto la scelta di fare informatica invece che latino viene percolato dai prof
@GEKOOOOOOOOOOO
@GEKOOOOOOOOOOO 5 лет назад
L'università va fatta, indipendentemente che tu voglia fare l'imprenditore o dipendente. Ti da conoscenze, una base sociale e ti inserisce automaticamente nel mondo del lavoro qualora il tuo progetto dovesse andare male. Te lo dice uno che sta per concludere l'università e lanciare un proprio progetto.
@Franz.guarda
@Franz.guarda 5 лет назад
@@GEKOOOOOOOOOOO io volevo iscrivermi a management e marketing
@risolvitiidubbiandrea4828
@risolvitiidubbiandrea4828 3 года назад
@@Franz.guarda come sta andando?
@metalstormmiky2767
@metalstormmiky2767 3 года назад
Nella mia scuola, alle medie mi ricordo che c'era stata una campagna che promuoveva lo spirito da imprenditore. Mi ricordo che bisognava scrivere degli slogan o fare dei disegni a tema e poi i migliori sarebbero stati pubblicati da qualche parte (non ricordo dove) 😆
@superandreanintendo
@superandreanintendo 5 лет назад
Ogni volta che qualcuno mi dice che la vita da imprenditore è difficile io gli chiedo "e perché mai non cambi?" Adesso il mio scopo è lavorare per ammassare un capitale con cui iniziare un mio progetto e non sopporto i pessimisti
@rr_riky_rr2255
@rr_riky_rr2255 5 лет назад
Quando avrai partita iva cambierai idea anche tu, ti consiglio di rimanere dipendente se hai gia uno stipendio decente...
@gabrieleboi7846
@gabrieleboi7846 5 лет назад
@@rr_riky_rr2255 basta evadere legalmente grazie all'aiuto del commercialista e non hai problemi :)
@risolvitiidubbiandrea4828
@risolvitiidubbiandrea4828 3 года назад
come stai procedendo?
@pierlucaadesso6934
@pierlucaadesso6934 5 лет назад
Parole sante. E non solo. Con i cambiamenti in corso nel mondo bisognerebbe inserire progetti paralleli (anche di poche ore settimanali) di programmazione informatica, imprenditoria ecc. In questo modo si informano i ragazzi sull'esistenza di certe cose; se poi si appassionano, approfondiscono. A me l'Universita' italiana (pubblica e privata) ha fatto un grosso danno non spiegandomi la differenza tra back-office, middle-office e front-office bancario. Ora sono intrappolato nel back-office e non ne esco piu'.
@bergonzonialessandro1598
@bergonzonialessandro1598 5 лет назад
Bravissimo!
@yuripalazzo3512
@yuripalazzo3512 5 лет назад
Sono stra d'accordo. La scuola gentiliana è davvero troppo arretrata e se vogliamo portare i ragazzi a prepararsi al mondo degli adulti (che comprende il mondo del lavoro) bisogna educare al senso critico, all'intraprendenza, al senso civico. E per le materie attuali bisogna rivedere le priorità oggi è più importante imparare un linguaggio di programmazione del latino e l'inglese dev'essere insegnato di più e meglio, non è possibile che i ragazzi studiano inglese dagli 8 ai 18 anni e poi non sanno dire due parole in croce
@andrealicata4632
@andrealicata4632 5 лет назад
Nella mia scuola, in sicilia, c'era un progetto pomeridiano che era un corso di imprenditoria
@giuseppinazollo383
@giuseppinazollo383 3 года назад
Le famiglie scelgono per i loro figli i Licei, ma esiste la scuola dove si insegna Economia Aziendale, una volta si chiamava Ragioneria ed era prevalente l'insegnamento della contabilità generale. Oggi si studia davvero tutto quello che serve alla gestione aziendale!Oggi sono pochi quelli che si iscrivono in questo indirizzo che più precisamente si chiama Amministrazione Finanza e Marketing.E' una scuola molto svalutata dalle famiglie. Io sono figlia di imprenditori ed insegno Economia Aziendale e posso assicurarvi che è l'eccellenza della conoscenza per chi vuole fare impresa, basta dire che dal terzo anno si fanno 7-8 ore a settimana di questa disciplina in una sola classe, e non esiste una corrispondenza oraria di alcun'altra disciplina in qualunque altra scuola, affiancata poi dalle materie giuridiche!
@simbusiness7264
@simbusiness7264 5 лет назад
Io sono in un istituto professionale di indirizzo "Servizi commerciali". Praticamente studiare a tutto tondo quello che riguarda l'azienda , quindi molte ore di contabilità, diritto, inglese, tecniche di comunicazione, geometria analitica (analisi di mercato).
@josephosei4295
@josephosei4295 5 лет назад
Marco devo dire che mi trovo molto d'accordo con te, un tempo pensavo che economia fosse uguale a business poi sono arrivato in Inghilterra e ho capito che non era
@andiandrei78
@andiandrei78 5 лет назад
Ho finito le superiori come perito informatico a giugno e solo adesso me ne sono accorto che le conoscenze insegnate a scuola sono molto, ma molto vecchie rispetto alle conoscenze che un programmatore dovrebbe avere in base alle richieste del mercato. Quindi non sono sorpreso che non abbiano avuto delle iniziative per cercare di insegnare "come diventare imprenditore". Il sistema scolastico non è aggiornato al mondo d'oggi. Una volta finita la scuola, devi continuare a studiare ciò che a scuola non ti hanno insegnato per riuscire a resistere nel mondo del lavoro. (Punto di vista di un programmatore)
@FELIX88
@FELIX88 5 лет назад
500.000 Mila Iscritti🎊
@niclol2a
@niclol2a 5 лет назад
Zio Monti, questo è assai interessante. Sono un ragazzo che sta cercando di aprire una Azienda in UK (vivo a Londra) e porca paletta I am struggling a lot a trovare le informazioni giuste. Ho le idee ma non so proprio cosa devo fare perchè non sono stato educato per questo. Come hai detto tu sono stato educato a fare il dipendente purtroppo. cosa che ho fatto fino ad oggi ai miei attuali 30 anni. Tu dirai che sono ancora giovane, ma in realtà mi sento indietro perchè vedo bambini di 18 anni che stanno già aprendo la loro azienda ahahah. In ogni caso quello che hai detto, che a Brighton stanno insegnando questa materia alle elementari o medie è molto interessante, anche se sono informazioni base. Sono proprio quelle che mi mancano. mi sa che torno alle elementare a imparare sta roba. Ma non è che ci rigiri gli appunti dei tuoi figli? ahahahahha scherzi a parte, se avessi qualche fonte da cui attingere per avere informazioni di base o avanzate a riguardo sarebbe un regalo interessantissimo e utilissimo, specialmente se sono in inglese e riguardo all'inghilterra. Grazie!
@stefaniademarco4624
@stefaniademarco4624 4 года назад
Negli ultimi anni la comunità europea ha stanziato fondi per creare dei progetti in rete con altre nazioni sull'imprenditoria. La questione è che è ne usufruiscono gli alunni di quei docenti che hanno una visione che va oltre. La scuola rappresenta in piccolo la società ma se dall'alto non cambiano le cose lavorare dal basso richiede piu tempo e maggior fatica. La soluzione è alla base. Formazione di altissimo livello e selezione tra i docenti. Ed aggiungo che ad un insegnante a cui non è permesso un secondo lavoro mancano le occasioni per essere imprenditore. Perche si insegna davvero solo ciò che si è. La teoria lascia il tempo che trova.
@alessandrocalosso768
@alessandrocalosso768 5 лет назад
siamo un paese fortemente assistenzialista, l'educazione all'imprenditoria potrebbe essere una chiave importante per uscirne
@giuseppebrasacchio9720
@giuseppebrasacchio9720 5 лет назад
Sarebbe stato utilissimo. Personalmente avrei evitato di fare molti errori nei primissimi tempi di avvio della mia attività. In ogni caso, mi hai dato un'idea bellissima. Lo metteremo nel nostro programma elettorale a Cologno Monzese.
@lucasettantotto7424
@lucasettantotto7424 4 года назад
Vi è mai venuto in mente che gli imprenditori italiani hanno una marcia in più proprio perché lo sono diventati in Italia nonostante avessero tutto contro?.
@FisioMont
@FisioMont 5 лет назад
Condivido 💯 % !
@aqva4042
@aqva4042 5 лет назад
questo video verrà rimosso
@videomix512
@videomix512 5 лет назад
Perché? Perché a scuola sono sempre stati tutti comunisti e non insegnano a metterti in proprio... Vedo che lo hai detto in modo in diretto anche tu🤣
@GianluigiBallarani
@GianluigiBallarani 5 лет назад
È una riflessione molto interessante. Credo che il sistema scolastico sia stato pensato ai tempi in cui l'imprenditoria non aveva ancora un ruolo così aperto e centrale. Nella società di oggi le barriere d’ingresso all’imprenditoria sono praticamente nulle e chiunque può diventare imprenditore. Non solo, con la “morte” del posto fisso, per un dipendente passare da un’azienda all’altra è all’ordine del giorno. Per questo sono d’accordo sul fatto che la mentalità imprenditoriale sia utile per tutti. Anche un dipendente ha vantaggio a considerarsi un'azienda unipersonale, che ha come marchio il proprio nome e cognome e che sceglie di servire un solo cliente in esclusiva (l’azienda che lo assume). Alla fine è un imprenditore nel mercato del lavoro, in cui si deve differenziare dagli altri dipendenti e competere per i posti migliori, nelle aziende migliori. Il passaggio da dipendente a professionista possiamo considerarlo un cambiamento del suo "modello di business”: invece di servire un solo cliente in esclusiva, può servirne diversi mettendosi in proprio. E se vuole far crescere la sua attività, dovrà trovare dei collaboratori diventando a tutti gli effetti quello che oggi definiamo imprenditore. Nel nuovo mercato del lavoro, siamo tutti più o meno imprenditori (di noi stessi o di un sistema).
@onlyandy91
@onlyandy91 5 лет назад
Grande verità... 😅👍 analisi ineccepibile
Далее
3 PRONUNCIATION tricks to speak like an Italian
14:46
Просмотров 204 тыс.
Ragioni da dipendente o da imprenditore?
6:55
Просмотров 100 тыс.
Produttività: la Guida completa
17:46
Просмотров 65 тыс.
12 segnali che avrai "successo"
9:05
Просмотров 228 тыс.