Grazie perche i tuoi video, mi hanno aiutato tantissimo .Ho sempre avuto paura di prendere l'aereo (tra l'altro non sono giovanissima ) e per quel che ho potuto mi sono spostata sempre in treno per le lunghe distanze . Per causa di forza maggiore che non sto a spiegare sono stata costretta a prenderne uno . Al terrore di volare si sono aggiunti quelli per i controlli che mi hanno raccontato come un incubo e che mi hanno messo molta ansia ,ma grazie alle tue spiegazioni sono arrivata preparata e serena,e ti dirò credo di aver superato anche la mia paura 😂
buongiorno Cristiano.grazie anche per questo video.Vorrei cogliere l'occasione per esprimere il mio disappunto riguardo le continue perquisizioni manuali a cui vengo regolarmente sottoposta ai controlli avendo ben 2 protesi alle anche. Malgrado segnali e mostri i relativi cartellini medici che forniscono dopo qs interventi ogni volta una donna mi ispeziona non solo con il md ma manualmente palpandomi ovunque.Mi da molto fastidio! Cosa posso fare,ho qualche diritto di essere controllata senza essere toccata? Giro la richiesta anche a Valerio. Per quanto riguarda il tema aggiungo che dove possibile, e soprattutto a Bergamo (aeroporto che uso di più per la vicinanza), acquisto sempre il fast track che per chi non lo sapesse è quell'entrata laterale da cui si accede direttamente ai banchi controllo senza fare file.Non è l'entrata dei "vip" o della prima classe ( giuro...l'avevo pensato).Il costo è contenuto,se fate colazione o snack rischiate di spendere di più. Acquistabile con il volo o in aeroporto.Stesso costo. Utilissima in alta stagione voli o quando avete volo all'alba ...
Mi spiace, ma per quello che credo la perquisizione è possibile e regolare. Si tratta di sicurezza. Chiaramente sarà sempre una donna a farla. Ma se tu ti rifiutassi ti si potrebbe anche rifiutare l'ingresso nell'area dei gate, mi spiace.
Ciao Cristiano, grazie per le dritte. Nel caso della carta d’imbarco, per viaggi all’interno dell’Europa, conviene tenerla nello smartphone anziché stamparla? Al netto di non arrivare con l’1% di batteria al momento del controllo, ho visto che le compagnie low cost danno questa possibilità. Grazie!
io la metterei anche nell'orologio così se si scarica il telefonino hai a disposizione un altro dispositivo valido. Stessa cosa che faccio per i pagamenti con Google Pay e Samsung Pay. Una cosa importante, all'estero mai andare con un solo smartphone, basta portarselo uno di scorta, lo stesso discorso vale per il portafoglio... e serve serve come se serve
Bel video, chiedo se con la macchina fotografica, ci sono problemi se porto insieme altre 3 batterie, di scorta, al controllo possono rimanere nel bagaglio a mano. Grazie
Hai sfornato un'altra perla, grazie sempre! Mi permetto di farti una domanda off-topic: sono riuscita ad acquistare il biglietto di andata sul sito di AirIndia ma non riesco ad acquistare il ritorno, con Postepay. Secondo te può dipendere dal fatto che il prezzo di andata è in euro mentre quello del ritorno è in rupie?
Mi spiace ma non saprei proprio. La mia domanda diretta sarebbe: ma perché non hai preso un unico biglietto andata/ritorno che lo avresti pagato meno? Comunque Postepay con pagamenti in valute diverse ha sempre problemi. Ma come detto, non saprei proprio con così pochi elementi.
@@CristianoViaggioVero Ho capito, grazie Cristiano! Non ho preso il biglietto andata/ritorno perché paradossalmente risparmiavo prendendoli distinti. Ancora grazie del tuo feedback🙏
salve Cristiano, devo partire da Fiumicino per Tokyo, se ho capito bene con i nuovi scanner non devo tirare fuori nulla dallo zaino e anche l acqua puo rimanere nella borraccia, ho provato nel chiedere al consolato ma ad oggi non ho ricevuto risposte quindi chiedo qui se e possibile portare del parmigiano e delle piadine nel bagaglio da stiva , grazie.
Si a Fiumicino è possibile non estrarre l'acqua, al rientro però in Giappone non sarà così e dovrai fare come sempre. Sulle piadine ti dico subito di sì, sul formaggio ci sono maggiori problemi e non saprei, tanti paesi non li accettano per via di possibili contaminazioni. Prova in gruppi Facebook dedicati al, Giappone
Grazie! Mi è succeso di non aver tolto un fermacapelli metallico anche gli occhiali, da quel giorno sembro un leone quando passo, ma non suonerà più il metal detector.😂😂
E per le medicine liquide tipo bustine di antiacido oppure bustine in polvere tipo oki? Si possono portare tranquillamente o vengono conteggiate tra i liquidi?
Con i nuovi scanner (nello specifico Fiumicino, ma spero altri si adegueranno al più presto) fanno passare la bottiglia d'acqua piena senza problemi e non chiedono di aprire il bagaglio
Ciao! Il mio ragazzo ha una patologia alla pelle (da quando è nato), perciò utilizza delle creme specifiche prescritte dal dermatologo. Ogni volta che viaggiamo dobbiamo sempre travasarle nelle bocchette trasparenti ed è un po' uno stress. C'è un modo per poter portare queste creme bel bagagliaio a mano senza doverci stressare? Mostrando magari un documento che approvi l'uso delle creme? O si devono per forza mettere in stiva?
No, mi spiace, se vuoi trasportarle nel bagaglio non si tratta di un problema di prescrizioni o altro, ma di quantità di liquidi. Si tratta di una legge diversa. Ergo: o le mettete senza problemi in un bagaglio da stiva oppure dovete travarsarle in boccette da max 100 ml l'una.
A me è successo che dopo avermi chiesto, ai controlli, la carta di imbarco (cartacea) mi abbiano chiesto di metterla nel cestello 🤔 non ho capito il perché 🤷♀️
No, purtroppo va imbarcato come bagaglio da stiva quindi conviene sempre comprarlo sul posto e poi regalarlo (a meno che non riparti da Santiago de compostela in volo, lì lo imbarchi gratis in stiva, ma solo lì)
No, i bastoni sono considerati oggetto contundente quindi va in stiva. È una regola generale. E dall'Italia lo paghi come bagaglio da stiva mi spiace. Con TUTTE le compagnie
la carta di identità elettronica per forza di cose (credo anche il passaporto oggi) ha un CHIP NFC ed è metallico e credo possa suonare. Tutto dipende dalla sensibilità del metal detector. Il mio metal detector individua un amo da pesca sotto 30 cm di sabbia in mare
Io sto sempre molto attenta all’iter dei controlli, perché sono già ansiosa di mio, ma nonostante io mi tolga tutta la chincaglieria e senza avere alcuna parte metallica nel corpo e nell’abbigliamento, (per dire che non indosso più nemmeno pantaloni con la cerniera!) tantomeno cinture, a Valencia me lo fanno suonare spesso, ma solo esclusivamente a Valencia, a Orio mi suonó solo una volta molti anni fa perchè avevo degli anfibi che poi mi fecero togliere, tuttavia suonó ancora, forse perché avevo dei jeans con varie cerniere? allora io ridendo, le avevo detto che i pantaloni non me sarei tolti eh 😝 A Valencia invece dove vado spesso, dopo aver suonato svariate volte, mi hanno sempre passato il metal detector dappertutto, fronte/retro, insistendo su braccia, mani e polsi, ma senza risultati con espressione interrogativa della addetta che poi mi fa sempre passare. Inizio a pensare che probabilmente lo possano far suonare loro manualmente, non so con quale criterio, oppure avrò il corpo pieno di metalli pesanti, perché non so più cosa pensare.
Ciao viaggiovero, volevo un informazione, ho acquistato un volo in Europa, ho comprato i biglietti per me è un mio amico, ma al mio amico al momento di inserire il nome e cognome non ho aggiunto il secondo nome , succede qualcosa ?
Quindi il portafoglio con contanti e carte di credito all'interno, non va necessariamente tirato fuori dallo zaino e messo sul cestello? Io ho sempre letto, saputo e fatto così. Grazie mille
Un'altra cosa fondamentale è tirare fuori la busta trasparente dei liquidi se abbiamo il bagaglio a mano, altrimenti pensano che hai una bomba nello zaino e ti fanno perdere 15 minuti di ulteriori controlli anti droga ed esplosivi all'estero 😂😂
Ormai anche se non è trasparente non è un problema. Io ho una pochette colorata e negli ultimi 3/4 anni ho sempre tirato fuori quella e nessuno mi ha mai chiesto perché non fosse trasparente. Però sì dove ci sono liquidi meglio tirar fuori
@@CristianoViaggioVero a Vienna mi è stato controllato di ogni singolo prodotto quanti ml fosse rigirando la busta, perciò la trasparenza ha aiutato! Però vedo molte pochette colorate in giro ultimamente, in quel caso potrebbero aprirla e svuotarla?
Bisogna stare anche attenti ai powerbank che non superino i 100 Wh , infatti proprio per questo ho preso uno da max 70Wh. Comunque per tutto il resto quando ho preso l aereo le prime volte non nascondo che non sapevo di queste cose, e quindi liquidi mai tirati fuori, portatile mai tirato fuori, smartwatch che mi sono dimenticato di togliere e non suonava ai metal detector 😂 , la cosa divertente è che sono passato dai classici vecchi scanner quindi a parer mio dipende
La potenza dei powerbank è una regola che vale per ogni viaggio in aereo. Ed è un po' diverso. Fino 20.000mah non ci sono problemi, ho con me da anni uno di questa taglia e zero problemi volando decine e decine di volte l'anno. Sopra questa misura avrai problemi. Vanno sempre tenuti nel bagaglio a mano, non possono andare in stiva.