Potete visitare il sito moneyviz.it e ottenere il 20% di sconto inserendo il coupon DAVIDERAVERA in fase di pagamento, per creare il precompilato della denuncia dei redditi per gli investimenti a partire da poco più di 30 euro per conto trading Approfondisci la dichiarazione per crypto qui: ru-vid.com/video/%D0%B2%D0%B8%D0%B4%D0%B5%D0%BE-x2UTjT6k-Aw.html
Buongiorno Davide , L anno scorso grazie al tuo consiglio ho usato Moneyviz, volendo utilizzare lo stesso anche quest anno riesco a riottenere il 20% di sconto ? Grazie mille
Vi lascio anche il link alle votazioni del premio del miglior sito web di consulenza finanziaria: bestfinancialadvisorwebsite.it grazie a tutti in anticipo 🙏🏻
Ottimo Davide! Chiaro ed esaustivo come sempre! Voto miglior sito messo, in bocca al lupo! 💪 Ah, anch'io sono a favore del video completo per la compilazione! 😊
Interessante video. DEGIRO: 01/01/2023 ho 1.000 €, 31/12/2023 ho 3.000 € investiti, in tutto l'anno ho solo versato e acquistato ETF ma mai venduti. E' corretto dichiarare inizio 1.000 € fine 3.000 € per 365 giorni? Grazie
Visti i vari commenti rispetto al 730 insieme alla dichiarazione di un conto in regime dichiarativo, volevo fare chiarezza con le possibilità. 1. E' possibile inviare prima 730 senza i dati relativi ai conti trading. In quel caso, successivamente, sarà necessario fare un Modello Redditi Integrativo/Correttivo. E' necessario spuntare il flag su dichiarazione integrativa e nel quadro RN riportare quanto già rimborsato se siamo a credito dal 730 precedentemente inviato. In questo caso è consigliabile attendere il rimborso del sostituto d'imposta (es. conguaglio 730 in busta paga) prima di inviare il nuovo modello correttivo. 2. Alternativamente si può compilare il quadro W e il quadro L direttamente in 730 e utilizzare il modello redditi aggiuntivo per inserire solo il quadro RT (se necessario). Per quanto riguarda la liquidità invece un appunto su cui ho sorvolato nel video. Alcuni broker online detengono la liquidità in conti corrente: in quel caso la necessità di dichiarare tramite RW dipende dalle regole del classico conto corrente menzionate nel video (i.e. se si passa i 5000 giacenza o i 15000 giacenza giornaliera). Invece se si tratta di liquidità tenuta per conto terzi (i.e. non su conto corrente) o piccoli investimenti (anche sotto i 5000 euro) si dovrà regolarmente dichiarare anche fosse solo 1 euro.
Attenzione perché nella prima possibilità, dovendo presentare una correttiva nei termini o integrativa se oltre i termini, il modello PF, che va a sostituire il modello 730, dev'essere completo e contenere tutti gli elementi (redditi ed oneri deducibili e detrazioni d'imposta) per la riliquidazione delle imposte, anche se resta valido quanto richiesto a rimborso al sostituto d'imposta. In buona sostanza se si presenta il modello 730, risulta pressoché obbligatorio presentare i quadri W ed L se non si vuole entrare nel mondo un po' ingarbugliato della correttiva nei termini o dell'integrativa PF.
Ciao, mi collego alla quinta domanda: nei conti CFD esteri tipo TopFX, Vantage ecc, essendo strumenti finanziarii derivati, gli swap overnight si possono considerare parte integrante dell'operazione e quindi inserirli nei quadri RT oppure devono essere inseriti nel quadro RM rigo 12 con codice G?
Ciao, per quanto riguarda i conti correnti esteri...mi pare che se la somma delle giacenze di TUTTI i conti supera i 15000 euro, questi vadano dichiarati...cioè se ad esempio nel 2023 ho avuto sei conti esteri in cui ho avuto, anche solo per un giorno, 3000 euro di giacenza su ciascun conto, nella dichiarazione 2024 sono obbligato a dichiarare TUTTI i sei conti esteri (anche se, singolarmente, i sei conti non hanno superato la giacenza media di 5000 euro e non hanno mai superato, sempre per singolo conto,i 15000 euro di giacenza (nemmeno per un giorno)...mi confermi questa cosa? grazie
Le recuperi con la dichiarazione. Adesso non ho sottomano i modelli ma ci sono delle celle apposta dove riportare i valori. Se riportati correttamente nel corso degli anni, il calcolo su quanto pagare é automatico.
grazie per il video, spero che venga pubblicato il video del processo completo della dichiarazione dei redditi...soprattutto sarei interessato su come fare i due moduli distinti (730 e redditi persone fisiche) o eventualmente in che casi si può utilizzare il campo W del modello 730
Sarebbe ideale capire come fare modello redditi online senza affidarsi caf/commercialista. Questo video sarebbe guardato sia da utenza moneyviz sia da utenza scalable capital (che come sai ha già emesso report pre-compilato, quindi si evita anche di pagare elaborazione del dati). Grazie
Ciao grazie mille per il video esaustivo. Sarei curioso per la parte finale di inserimento sul sito di ADE, potresti mettere in descrizione il link del video vecchio in cui l’avevi già fatto? Grazie mille
Stai facendo un lavoro fantastico! Un po' fuori tema, ma volevo chiedere: Ho un portafoglio SafePal con USDT e ho la frase di recupero. (air carpet target dish off jeans toilet sweet piano spoil fruit essay). Come posso trasferirli su Binance?
Ciao Davide grazie per il video. Io vorrei fare prima il 730 e poi integrare i quadri mancanti. Siccome mi è sembrato che rispetto agli anni scorsi sia cambiato qlc potresti spiegare cosa? L'anno scorso in autonomia ho integrato i quadri Rw, Rt e Rm dopo aver fatto il 730. Resta la stessa procedura o devo muovermi in modo diverso? Grazie mille. PS. Votato😂
Attenzione perchè, a mio avviso, non è più possibile operare come lo scorso anno, oltre che per il quadro RW anche per il quadro RM. Ho spiegato il mio orientamento in un apposito commento. Il solo quadro RT è presentabile con il modello PF se si intende presentare il 730.
Ci sono due possibilità. 1. E' possibile inviare prima 730 senza i dati relativi ai conti trading. In quel caso, successivamente, sarà necessario fare un Modello Redditi Integrativo/Correttivo. E' necessario spuntare il flag su dichiarazione integrativa e nel quadro RN riportare quanto già rimborsato se siamo a credito dal 730 precedentemente inviato. In questo caso è consigliabile attendere il rimborso del sostituto d'imposta (es. conguaglio 730 in busta paga) prima di inviare il nuovo modello correttivo. 2. Alternativamente si può compilare il quadro W e il quadro L direttamente in 730 e utilizzare il modello redditi aggiuntivo per inserire solo il quadro RT (se necessario).
@@aniellopetillo2094 Ciao Aniello, mi permetto di chiederti una informazione. Io ho fatto il modello 730 non consapevole della novità di quest'anno ed ho aspettato fino ad ora per integrare RM e RW. Adesso il quadro RM12 e RW non sono disponibili per essere integrati nel modello Redditi PF, e il modello 730 non può piu essere annullato perché oltre la data prevista per l'annullamento. Hai idea di come potrei fare? Segnalo all' Agenzia dell'Entrate? Grazie
@@marcobuonafortuna1645 Se è stato presentato il modello 730 e non sono stati presentati i quadri L e W pur essendo obbligati, a questo punto, vista la non annullabilità del modello 730, non resta che presentare un modello PF "Correttiva nei termini" che andando a sostituire integralmente il modello 730 (e non ad integrare) deve contenere tutti i dati già inseriti nel modello 730 e quindi tutti i redditi, le detrazioni dal reddito e le deduzioni fiscali spettanti, in modo da procedere ad una nuova liquidazione IRPEF (che ovviamente) dovrà coincidere con quella già presentata con il modello 730. Le disposizioni impartite al sostituto d'imposta con il 730 presentato rimangono valide e quindi questo provvederà ad eseguire gli eventuali rimborsi richiesti in busta paga. In tal senso particolare attenzione occorre prestare nella compilazione dei righi RN42, RV6 ed RV14 in cui debbono essere riportati i dati della liquidazione finale del modello730 già presentato. La prossima volta non seguire i consigli di chi poco sa di questa materia e fa finta di saperne: in tanti hanno detto che si poteva fare come lo scorso anno, in virtù di una conoscenza solo superficiale e non approfondita della materia. Per presentare il modello PF "Correttiva nei termini", non è necessario attendere il rimborso del sostituto d'imposta derivante dal modello 730 già presentato.
ciao ho seguito tutti i passi ma riconstro vari problemi, ho fatto 8k di plus valenza e mene segnala solo 3k, cerco di contattare l assistenza ma non risponde mai nessuno
Ho effettuato il 730 precompilato con risultato=credito. Dal quadro W debito. Il sistema mi sottrae il debito dal credito e mi comunica che il mio sosyitjto dimposta provvederà ad accreditarmi la differenza. Devo provvedere s fare e pagare f24 per il debito? Andrei quindi a pagare due volte....come devo comportsrmi. Grazie per una vs. Risposta
Grazie mille per la risposta rapida e chiara. 😊 Scusa la mia insistenza. Chi deve pagare l'imposta sui dividendi alle autorità fiscali tedesche (nel caso di azioni tedesche), il broker straniero o io stesso?
Viene fatto direttamente all’emissione la trattenuta. Direttamente al momento del pagamento del reddito, l'imposta viene trattenuta e versata alle autorità fiscali del Paese di residenza dell'organismo pagatore (Paese di origine). Tu non devi fare nulla 😉
Ciao Davide ti seguo e sei sempre molto aggiornato,COMPLIMENTI . HO APPENA VOTATO. Volevo chiederti, facendo il 730 posso dichiarare la mia IVAFE per Interactive Broker sul 730 di quest'anno e magari pagare in compensazione con le mie spese mediche da scaricare e quindi a credito oppure devo fare un integrativo PF e compilare Quadro RW? grazie Mille
Non solo si può fare il quadro W, ma, a mio avviso, è obbligatorio farlo se si presenta il 730. Così come è obbligatorio il quadro L del 730 in luogo del quadro RM del modello PF.
Grazie mille! Ci sono due possibilità. 1. E' possibile inviare prima 730 senza i dati relativi ai conti trading. In quel caso, successivamente, sarà necessario fare un Modello Redditi Integrativo/Correttivo. E' necessario spuntare il flag su dichiarazione integrativa e nel quadro RN riportare quanto già rimborsato se siamo a credito dal 730 precedentemente inviato. In questo caso è consigliabile attendere il rimborso del sostituto d'imposta (es. conguaglio 730 in busta paga) prima di inviare il nuovo modello correttivo. 2. Alternativamente si può compilare il quadro W e il quadro L direttamente in 730 e utilizzare il modello redditi aggiuntivo per inserire solo il quadro RT (se necessario).
@@DavideRavera Attenzione perché nella prima possibilità, dovendo presentare una correttiva nei termini o integrativa se oltre i termini, il modello PF, che va a sostituire il modello 730, dev'essere completo e contenere tutti gli elementi (redditi ed oneri deducibili e detrazioni d'imposta) per la riliquidazione delle imposte, anche se resta valido quanto richiesto a rimborso al sostituto d'imposta. In buona sostanza se si presenta il modello 730, risulta pressoché obbligatorio presentare i quadri W ed L se non si vuole entrare nel mondo un po' ingarbugliato della correttiva nei termini o dell'integrativa PF.
Ciao Davide, grazie ai tuoi video mi sto facendo un'idea precisa su come poter aprire un conto titoli, ed investire i miei piccoli risparmi. Avevo una domanda per te: portando avanti un piano di accumulo, in cui quindi i soldi vengono investiti ma non vengono disinvestiti, dovró comunque dichiarare nella dichiarazione dei redditi, giusto? Tuttavia, non disinvestendo, e quindi non generando plusvalenze, non andró incontro al pagamento del 26% (almeno, fin quando non disinvesto), corretto?
Corretto dovrai dichiarare se scegli un intermediario in dichiarativo, e pagherai solo il 2 per mille sulle giacenze se non disinvesti e non incassi dividendi. Plusvalenze o minusvalenze non realizzate non hanno invece effetti fiscali (in regime dichiarativo e amministrato).
Ciao Davide, ho appena iniziato ad investire con trading 212. Se io mi avvalgo di un Caf per il 730 e gli porto il modello che trading 212 rilascia per la dichiarazione dei redditi è sufficiente? Oppure devo in ogni caso avvalermi di Moneyvitz?
Esatto se sono italiani non hai nulla da dichiarare. N26 aveva anche conti con IBAN DE (onestamente, non so se sia ancora così), in quel caso forse devi dichiararlo, ma solo se sei sopra ai 5000 di giacenza o superi per un giorno 15000
Ciao Davide! Mi chiedevo perché il servizio non venga offerto anche per chi possiede Scalable Non ho ancora dovuto occuparmi della dichiarazione, avendo aperto il conto quest anno, ma non mi è chiaro se il file che viene elaborato da loro sia già pronto per un eventuale copia incolla, o se andasse sistemato ulteriormente (in tal caso sarebbe utile moneyviz). Grazie
Ciao Davide, ho due domande. La prima è che ho fatto il 730 precompilato, come tutti gli anni, e non sapevo della novità del quadro W. C'è un modo per mettere a posto la situazione? Il mio CAF di riferimento mi ha detto che non c'è più nulla da fare non avendo fatto il 730 da loro! La seconda è che io ricevo il rendiconto fiscale etoro con già tutti i calcoli fatti. È sufficiente o servono altri conteggi? Mi aspettavo di vedere anche questa opzione nel video. Grazie mille e complimenti come sempre
Si si tranquillo, puoi fare 730 integrativo/correttivo. Ti dovrebbe in automatico riportare tutte le informazioni del precedente e puoi aggiungere i quadri del redditi persone fisiche (RW RT RM).
Ok Davide, ma manca sempre la parte piu importante. Il prospetto excel e' fondamentale come documento giustificativo dei calcoli con cui far fronte ad accertamento ADE.
Grazie per l'eccellente video! Ho sentito spesso dire che si devono pagare le tasse sulle azioni estere sia all'estero che in Italia. È vero o questo vale solo per i dividendi e gli interessi, ma non per i profitti derivanti dall'acquisto e dalla vendita di azioni estere su un broker estero?
Davide ho una domanda, ho un conto da poco aperto in interactive brokers, volevo capire se questo fosse considerato un conto estero o o se fosse considerato come italiano.. un saluto
Bel video, non mi è chiara una cosa, se io utilizzo un broker straniero, ed ho investito su un ETF, però senza mai toccare quell'investimento, quindi non avendo di fatto guadagnato nulla, devo comunque fare il quadro rw?
@@DavideRavera Purtroppo se si vuole usufruire dei benefici del modello 730 quest'anno non c'è altra scelta: L e W nel 730 e se necessario dichiarare i redditi diversi, si presenta il solo quadro RT con il modello PF oppure tutto e solo nel modello PF, altra soluzione non è praticabile.
Dipende dal codice Ateco perché devono avere attinenza con l'attività. In caso di controllo come conciliare la attività con partita IVA con interessi passivi da investimento? Molto difficile. Diverso è il discorso se si tratta di una SRL.
@@DavideRavera in un mondo ideale probabilmente sarebbe come dici tu, ma nella pratica di tutti i giorni ti assicuro, da commercialista, che non è così 😄
Grande Davide! Video aggiornamento attesissimo dalla community 😁 Io attualmente utilizzo due broker dichiarativi, per il report di uno mi appoggio a moneyviz mentre l'altro mi fornisce già il precompilato Ade. È possibile fare un consolidato in autonomia o al Caf? Esiste un tutorial al riguardo? Grazie ancora per i contenuti che porti sul canale 🙏
Penso che si tratti di sommare RM per codice paese, sommare RT e scrivere i vari RW di tutti i modelli. Ti consiglio di sentire al caf di riferimento per vedere se ti fanno loro un consolidato o glielo devi procurare.