Ogni spiegazione sull'uso dei protettivi del legno come olii, impregnanti, mordenti, vernici, smalti, ecc. Sono sempre molto graditi per noi che non siamo professionisti. Le tue spiegazioni sono chiare e precise. Quindi non mi resta che ringraziarti ora ed in seguito.
Buongiorno Antonio, ottima spiegazione, molto chiara. Avrei una domanda da chiederle. Ho acquistato delprimer all'acqua incolore. Vorrei pero' un effetto leggermente più scuro. Esistono dei coloranti o convienverrebbe sostituirlo ? Grazie
È un impregnante incolore legnopiu' della colorchimica. Ho un parquet antico che dopo averlo levigato risulta molto chiaro e vorrei renderlo più scuro. Grazie
@@AntonioCannistraroMaker buona sera mi scusi vorrei passare la vernice trasparente tipo olio.che serve anche x le doghe x lucidarle tipo olio a acqua però. Posso usarlo su porte bianche x interni mettendo glitter bianchi . Vorrei dare un po' di brillantezza e coprire qualche olone che mi hanno fatto usando spugnetta con retina x pentole. Grazie mi aiuti non so da dove cominciare e cosa comprare. Grazie scusi il disturbo.
Ottimo il video, esaustivo e molto chiaro in concetti che altri non riescono a rendere semplici, avrei però una domanda, c'è un numero "massimo" di mani che possiamo dare al legno oppure è a piacere del risultato estetico? Inoltre volevo chiedere se dando tante mani di impregnante le venature tendono a scomparire e a creare quindi un pò l'effetto vernice?
Ciao Giuseppe, scusa il ritardo della risposta. Considera che il minimo efficiente è di 2 mani. Puoi dare anche più mani ma come anticipato da te tenderebbe a coprire le venature. Io di solito non vado oltre la terza e se voglio dare ancora più protezione allora do un trasparente
Grazie Antonio, mi sei stato molto utile. Sto lavorando su una casetta da giardino che mi è stata consegnata grezza e devo trattare il legno prima di posarla. Sono di Varese e seguirò i tuoi consigli. Ciao
Grazie per la diffusione della conoscenza, ho imparato nozioni che proverò a mettere in pratica. Può cosigliarmi dei prodotti, ovvero a quali ditte affidarmi? Grazie.
Ciao e grazie per la spiegazione , sto restaurando un vecchio baule ,intenzionato a tinteggiarlo con un buon impregnante noce scuro antico quindi impatto estetico "opaco", la mia domanda è : meglio un prodotto non in "gel e cerato"? per evitare l effetto un pò lucido e perchè mi è stato detto che questo tipo di prodotti in gel e cerati, non penetrano a fondo nel legno... infine volevo chiederti se dopo l'impregnante si possa passare un prodotto finale che non lasci pellicola ho pensato a" l 'olio paglierino"? ma non vorrei fare un pasticcio... grazie
Ciao Nicola, scusa per il ritardo della risposta. Si per il tuo scopo, meglio evitare il cerato. Avresti una finitura semilucida. Come prodotto finale puoi anche usare un trasparente opaco o satinato, da dare a pennello. Ad esempio la to-do, crea prodotti ottimi e non ti lasciano pellicole
Che tipo di legno usi? Sull'abete grezzo attacca l'impregnante? Vorrei ottenere un color noce antico e volevo sapere se sull'abete grezzo si può ottenere un buon risultato, grazie!
Salve, nel caso in cui il legno sia spazzolato ed abbia quindi una texture a rilievo, è comunque necessario carteggiare tra una mano e l’altra? O si rischia di rovinare l’effetto spazzolato? Grazie
Ciao, una volta dipinto il legno tende a diventare nuovamente ruvido. Io nel caso di legno spazzolato, dopo la prima mano di pittura, carteggio leggermente, "accontendansdomi" del difetto
Ciao complimenti per il video e le tue spiegazioni, una domanda dopo aver utilizzato l'impregnante, come finitura posso anche passare un trasparente per avere un effetto ancora più liscio?
Ciao Antonio, grazie per il video, molto utile e chiaro! :-) Ho una domanda: i pennelli utilizzati si possono pulire e riutilizzare oppure vanno buttati? Nel primo caso cosa si può usare per pulirli? Graziee
Ciao Michele, i pannelli si possono lavare tranquillamente. Considera che se usi prodotti all acqua, utilizzi acqua. Se invece usi prodotti a solvente, in questo caso userai acqua raggia. Grazie mille per aver visto il video
Ciao davvero ottima spiegazione e bel video, ho un dubbio, siccome ho costruito un porta ciotole per una gattina e al momento ho dato la mano di impregnante, dopo quest’ultimo è necessario passare qualcos’altro oppure posso lasciarlo così? Un’altra cosa che volevo chiederti è quanto tempo bisogna far passare circa da una mano all’altra (sempre per l’ impregnante)?
@@AntonioCannistraroMaker va bene grazie mille, solo che ho avuto un problema, dopo aver scritto il commento ho dato la seconda mano, facendo passare circa un ora dalla prima, in questo caso che le mani sono state date con poco tempo di distacco fra loro cosa succede e cosa dovrei fare ?
no tranquillo con questo caldo potrebbe essere sufficiente se hai usato un impregnante ad acqua. Per stare più tranquillo puoi dare un unl ulteriore mano, ma attenzione se la tonalità diventi troppo scura
@@AntonioCannistraroMaker no, anzi in realtà volevo ottenere in partenza un colore più vivido e involontariamente sembra aver funzionato 😂, grazie mille delle dritte💪
Posso chiedere in consiglio? Sto facendo un tavolo da ufficio (molto básico) 160 x 80. Sto dando l'impregnante per tutta lunghezza, 20 cm circa di larghezza, fino a coprire tutto il tavolo .. ma ora che lo faccio tutto, l'impregnante è praticamente già asciutto. Si vedono le pennellate e le zone di sovrapposizione delle pennellate. Non faccio in tempo a togliere eventuali eccessi con un panno perché già asciutto a fine copertura. Non riesco ad evitare le sovrapposizioni credo per lo stesso motivo, o per un approccio generale sbagliato, non saprei .. Su zone ampie come un tavolo,, come evito segni di pennellate e sovrapposizioni (che determinano zone più scure) ? Grazie 😊
Ciao su una superficie piana puoi utilizzare tranquillamente un rullo per impregnante. Farai un lavoro più rapido e semplice. Prova carteggiare leggermente dopo la prima mano e poi ne dai una seconda. Aspetta fra una e l'altra almeno 3 ore
Salve, ho acquistato delke reti in legno di abete. Me le hanno consegnate grezze senza nessun tipo di verniciatura. A me l'odore del legno da molto fastidio. Dopo un mese che stanno in veranda, si se te ancora l'odore del legno. Se ci passo sopra l'impregnante ad acqua ,l'odore va via ? E quale mi consigli, ? Se ci riesco vi mando la foto delle reti. Grazie Lilly
Ciao, non è l'ideale. L' olio tende a non far assorbire. Probabilmente l'impregnante non farà un buon lavoro. Prova a passare un po di carta vetrata per poi dare l'impregnante e dopo l' olio
Ciao. Volevo chiedere un'informazione...sto rifacendo degli scuroni, devo applicare prima impregnante e poi fondo, oppure prima il fondo e poi impregnante?
Proprio il video che stavo cercando. Ho realizzato un tavolo con tavole di recupero da un pallet,penso siano in abete. Ho dato un impregnante anti insetti e funginei della Bordex ,preso a 12€ da Tecnomat. La base del tavolo é recuperato da un altro tavolo e aveva provlemi di tarli. Enteambe le parti le ho trattatate con 2 mani. Il mio "problema" é che pianale in pallet durante la posa imoeegnante (trasparente all'acqua) prendeva un leggero tono piu scuro facendo emergere le bellissime venature ,ma dopo 24 ore si é riasciugato e adesso é tornaro come prima,chiaro come n venature poco in risalto. Come posso fare ,o cosa devo usare per riottenere per sempre quel tono un po piu scuso e le venature splendenti? Sottolineo che é il mio primo lavoro da falegname,sono gia soddisfatto del risultato,ma vorrei avvicinarmi di piu all'eccellenza che avevo progettato nella mia testa😅. Il tavolo é nel mio portico a 50 metri dal mare,quindi pensavo anche di usare prodotti piu isolanti ,ma per me impregnanti,cere o altro sono tutti uguali e non so quale scegliere a colpo sicuro,vorrei evitare di spendere,il mio profetto era quello di ottenere pezzo pregiato ,da materiali di recupero,ho persino usato delle viti vecchie per unire la base noce,con il pianale abete😅. Vorrei un tavolo che mi duri altri 30 anni come il precedente,da cui sono partito,se fosse possibile, isolandolo per bene da ogni cosa o animali,si ho pure i gatti di mia cugina che ci saltano sopra la notte🤦🏼.
Ciao avresti dovuto usare un impregnante a cera e molta carta vetrata, oppure del flatting per esterno ma ti sarebbe venuto anche lucido. Se vuoi fare un lavoro giusto devi eliminare l impregnante che hai dato e usare i prodotti che ti ho detto prima. Altrimenti ti potresti accontentare del flattind sopra la finitura che hai usato
Ciao Antonio grazie dei consigli e complimenti per la spiegazione molto chiara e semplice. Una domanda: dopo aver dato l impregnante a cera effetto noce secondo te per dare ancora maggiore lucentezza alla porta interna di casa che cosa potrei dare? Una vera d ambra ad esempio potrebbe essere una soluzione? Grazie dell aiuto...
Ciao Alessandro, io mi trovo benissimo con il vetrificatore, nel tuo caso brillante, ti da lucentezza, inoltre ti da una buona resistenza ai graffi. Grazie per aver visto il video
Prima di tutto bravissimo Antonio! Spiegazione chiarissima ma ancor meglio è l'impostazione generale che hai saputo dare. Vengo a una domanda specifica se puoi: ho una porta interna di legno che aveva un buco da me riparato con stucco bianco. Vorrei dare un'impregnante ad acqua sull'intera porta, previa carteggiatura totale, come da te suggerita. Devo trattare in qualche modo il punto stuccato per avere la giusta uniformità di copertura? Marche impregnanti che suggerisci? Grazie ancora e continua così!
Grazie mille. Purtroppo con lo stucco bianco non riuscirai ad avere lo stesso assorbimento della porta. Se riesci "gratta" di qualche millimetro lo stucco bianco e danne uno già colorato dello stesso colore dell impregnante che utilizzerai. A stucco asciutto, carteggia tutto e dai l impregnante. Io mi trovo benissimo con v33 o syntilor. Se vuoi spendere meno c'è luxens. Spero di essere stato utile
@@AntonioCannistraroMaker Sì. Posso agevolmente fare il lavoro che suggerisci con lo stucco. A lavoro fatto ti farò sapere il risultato. Grazie Antonio👌
Ciao Antonio. Ottimo video! In questi giorni sto lavorando su una sedia in legno da posizionare sul balcone. Avendo carteggiato pesantemente la vecchia vernice, ho dato due mani di impregnante a base d' acqua (più, al momento una di vernice smalto all' acqua) senza carteggiare tra i vari strati. Dici che posso recuperare carteggiando lievemente la prima mano di vernice prima di applicare la successiva?
Ciao, si Probabilmente riesci. Prova una grana fine per evitare di essere troppo aggressivo. Dopodiché valuta se va bene così oppure è il caso di essere più invasivo nella carteggiatura
Ciao, puoi andare tranquillamente, se vuoi un buon risultato, aiutati con la carta vetrata, sia precedentemente alla prima mano che dopo. Dopodiché dai la seconda mano. Usa grane da 220 in su.😉
Domandina: se la perlina da dipingere è già colorata con impregnante pino, ottengo un buon risultato aggiungendo una o due mani di impregnante bianco? Grazie mille
Ciao, no non viene un buon risultato. Praticamente il bianco non viene assorbito a causa del primo impregnante. Puoi aspettare che asciughi la prima mano di bianco per darne dopo altre 2. Ma l effetto non sarà dei migliori. Purtroppo la soluzione migliore è quella di carteggiare
Ciao Antonio, ho portato a legno la mia vecchia scala interna, sperarndo di “rinnovarla” dando l’impregnante antracite. Purtroppo il legno originale è di un colore rossiccio/arancio, non so che legno sia, ma dando sopra l’impregnante tende a venir fuori sempre il rossiccio da sotto, mi tocca dare tante mani di vernice ma chiaramente vado a nascondere sempre di più le venature del legno. Qualche consiglio?, mi metto il cuore in pace e copro con uno smalto? (Chiaramente dopo opportuna carteggiatura ecc..). Ciao e grazie se mi risponderai.
Ciao Giuliano, certo che ti rispondo, io darei comunque l impregnante, anche più di 2 mani, perché innanzitutto viene assorbito dal legno e quindi più resistente all usura. Con lo smalto avresti comunque una venatura coperta, quindi secondo me vince ancora l impregnante. Infine sei obbligato a dare il vetrificatore e il suo lavoro lo fa in maniera eccellente su impregnante o mordente
@@AntonioCannistraroMaker quindi vado avanti con l’impregnante anche se alla fine vado a coprire e poi verificatore? In più vedo che mi si formano delle zono più scure e comprendi, devo forse stendere di più? O carteggiare dove di formato queste zone? Grazie
Ciao Antonio, molto utile il tuo video, devo verniciare del legno di abete e vorrei risaltare le venature. Potrebbe andare bene un impregnante all'acqua di colore noce effetto c'era? Grazie a presto.
Ciao Antonio, per un mobile interno, dopo aver dato un impregnante cerato ad acqua, per avere maggiore lucidatura, è possibile dare un o più strati di cera oppure conviene dare un impregnate trasparente ? Solitamente dopo il pennello pulisco l'impregnante con un panno di cotone per eliminare eventuali pennellate
Salve ! non avevo avuto piacere di vedere questo suo video prima del lavoro le chiedo se è possibile carteggiare dopo la seconda mano per ridonare una finitura liscia al manufatto ?
Ottima spiegazione... Una domanda :dopo le 2 o 3 mani di impregnante all'acqua cerato devo dare anche la vernice di finitura? Lo darei su un tavolo da collocare all'esterno in campagna
Ciao Licia, con l' impregnante a cera, non è necessaria la finitura, praticamente è già compresa nel prodotto. mi scuso del ritardo della risposta, non avevo visto la notifica
Ciao Licia, con l' impregnante a cera, non è necessaria la finitura, praticamente è già compresa nel prodotto. mi scuso del ritardo della risposta, non avevo visto la notifica
Ciao Antonio sempre il top! Ho creato un finto camino. È venuto molto bene però siccome devo ancora impregnarlo mi sono accorto che ha qualche segno di colla. Probabilmente non ho pulito bene la vinilica! Mannaggia! Cosa dici…. Scartavetro finché se ne va?parto con la 80? Grazie mille
Ciao si carteggia per bene. Purtroppo capita a tutti ed è un operazione un pochino antipatica, soprattutto perché spesso è in parti difficili da raggiungere
Ciao, mi piacerebbe avere delle delucidazioni se possibile. Non sono esperto ma neanche ignorante, quindi, un casa in affitto ho chiesto al proprietario di prendere il materiale ed avrei fatto io il solaio di ambedue i livelli. Il problema e che non so cosa cavolo ci abbiano messo sopra, ci sono strisciate bianche e nemmeno distribuito bene e con la levigatrice e carta abrasiva da 120, fa fatica a rimuoverlo, consumando anche velocemente la grana. Ho fatto la prima mano ed a certe parti, risulta l impregnante non aderito bene con l'evidenza dello strato precedente, nonostante di levigatura sembrasse ben tolta. Non so se dipende da ciò o ho passato col rullo troppo secco. Quando l'ho passato, in caso, va rilassato sopra col rullo per farlo continuare a distribuire o va bene che risulta visibilmente bagnato e poi lo riassorbe? Grazie. Vorrei evitare di avere lo stesso problema in tutta casa. Sto usando impregnante all acqua. Nonostante stia scritto che si secchi in 3 ore, da ieri sera che ne erano passate 5 ad oggi e cambiato ma si vedono i difetti (prima mano) e in casa, qui di c'è una temperatura che varia dai 18 ai 21 gradi. Grazie
Ciao innanzitutto scusa per il ritardo della risposta. Probabilmente il problema sta nel fatto che nonostante hai carteggiato, il poro del legno è rimasto chiuso. Avresti dovuto lavorare con grane più grossa ad esempio una 60. Lavora con rullo più scarico ed eventualmente dai una mano in più
@@AntonioCannistraroMaker ma figurati, grazie per la risposta. Per ora sono in standby in attesa di acquistare altra carta abrasiva. Proverò con una 60, sperando che vada al meglio. Grazie ti terrò aggiornato. 😊
Ciao Antonio, ho sverniciato e portato a legno una sedia in legno, ora vorrei colorarla con un impregnante. Se uso un impregnante a cera, poi devo fare anche la finitura con vernice trasparente oppure basta solo l' impregnante? Grazie
Ciao Antonio, che differenza c'è tra l'impregnante trasparente e quello colorato sulle persiane in legno? Mi spiego meglio, per rinnovare le persiane basta carteggiare e dare quello trasparente se il legno mantiene il suo colore? Oppure si possono rinnovare passando direttamente quello del suo colore? Grazie
Ciao il trasparente lo usi precedentemente se vuoi lasciare il legno al naturale o se vuoi dare una protezione ulteriore, un po come una finitura. Nel tuo caso per le persiane, darei un poco di carta vetrata e impregnante dello stesso colore. Se usi quello a cer è sufficiente così. In alternativa, darei anche un trasparente
COMPLIMENTI Maestro Cannistraro!!! Come sempre ECCELLENTI spiegazioni!!! Vorrei porLe una domanda a Lei che è molto esperto in materia: è possibile senza carteggiare fare venire una lucidatura molto lucida ( quasi a specchio ) su una sedia già verniciata a cera, una sedia o una poltroncina in stile barocco , cioè io vorrei che diventasse più lucida, come quando si adopera la pistola, ( ma senza adoperare la pistola spruzzatrice) Cioè, esiste un sistema o un prodotto da verniciare sopra alla sedia o poltroncina incerata che mi aumenti la luminosità, effetto tipo lucido, è possibile o sono proprio fuori strada??? Io vorrei solo che fossero più lucide: La ringrazio molto se potesse darmi qualche dritta. Cordiali Saluti.
Ciao Antonio, sono Paola, Ho trattato dei pannelli con la opakite all' acqua Ora devo passare a trattarli con la cera, ma sono in dubbio se trattarli con cera d' api o cera liquida. Mi puoi consigliare? Quale dei due mi dà un risultato migliore. Grazie in anticipo
Ciao Paola, io mi trovo benissimo con la cera d' api. Ho la sensazione di creare una finitura più qualitativa, sia in termini di aspetto estetico che pratico. Grazie per aver visto il video
Ciao, ho un paio di cassette per la frutta a cui ho dato tante mani di vernice Chalki Look della Fleur ma ad ogni passata pare che il legno assorbi senza far risaltare il colore. il legno è molto grezzo per cui credo che avrei dovevo passarci qualcosa prima, ma cosa? ho aperto tanti video ma non c'ho capito un granchè anche perchè non sono certo un'esperta del mestiere. Grazie se vorrai darmi qualche delucidazione.
Ciao, secondo me il problema sta nella preparazione del legno. A mio avviso dovevi carteggiare. Se il legno è grezzo tende ad assorbire diversamente fra una zona e l altra. Inoltre fra una mano e l altra aspetta almeno 3 ore
grazie mille per il video! molto molto utile : ) un paio di domande: di che marca è l'impregnante color antracite? sul compensato di pioppo funzionerà circa allo stesso modo? grazie
Ciao, l impregnante è della v33. Protettivo per climi difficili. Per la seconda domanda, a livello cromatico si, avresti li stesso effetto. Come Protettivo un poco meno, in quanto la colla usata nei compensati, molte volte non è adatto ad un uso esterno, e il solo impregnante non basterebbe. Grazie per aver visto il video
Ciao Antonio una domanda io devo proteggere i piagnoni del gazebo il trasparente si è rovinato devo spianare solo il trasparente non voglio che per sbaglio tocco il mordente se no rischio di dare un'altra tonalità come mi consigli e la grana giusta grazie Antonio se ci sarà un occasione mi piacerebbe incontrarti tengo gli zii a Palermo e campofiorito ciao tante grazie
Ciao Emilio, l'impregnante di solito è un prodotto finito, soprattutto quando si utilizza uno con cera. Ci possono essere degli accorgimenti in base agli utilizzi, soprattutto in esterno o allo stato iniziale del legno. Se lo utilizzerai in un clima estremo, puoi aggiungere oltre al tuo impregnante, un altro trasparente. C'è chi utilizza il flatting, ma se non è di buona qualità, tende a sfogliare nel tempo. In ogni caso il legno negli anni avrà sempre bisogno di manutenzione. spero di essere stato chiaro
Ciao Mat, dipende dove metterai il manufatto. Il Flatting puoi usarlo sia all'interno che all'esterno. Se usi del vetrificatore lo puoi usare solo all'interno. Ma è molto più resistente
@@AntonioCannistraroMaker si è da interno, volevo realizzare delle mensole dipinte con impregnante bianco e poi volevo dare una finitura che desse un tocco di moderno. Grazie per la risposta!
Ma l'impregnante va diluito con acqua? Ho preso un barattolo di impregnante incolore all'acqua cerato, per un lavoretto e vedo scritto che si può dare a pennello, rullo o pistola (diluito al 10%). Non ho capito se quel diluito al 10% si intende solo se lo si deve dare a pistola oppure se bisogna diluirlo comunque per tutto?
@@AntonioCannistraroMaker io ho verniciato con impregnante ad acqua ma non copre nemmeno dopo 3/4 passate , poi ho messo lo smalta ad acqua sopra , e il bianco è diventato forte come piace a me , e alla fine sopra ho ripassato con impregnante ad acqua sempre bianco per proteggerlo ulteriormente , sembra sia venuto un bel lavoro !!! il trasparente protettivo se è come il flatting dopo crea la crosta e si spellicola nel tempo
@@AntonioCannistraroMaker quindi l'impregnante ad acqua non serve a nulla metterlo sullo smalto ad acqua ? oppure comunque si puó adattare ugualmente ?
Ciao innanzitutto bisognerebbe capire in che finitura è stato dipinto. Nella maggior parte dei casi va portato a legno grezzo e dipinto nuovamente, che fra l'altro è il lavoro più lungo ma più appropriato
Ciao scusa un informazione: devo rinnovare le mie finestre che il sole sta rovinando. Il colore originale (ciliegio) si è scurito molto nelle zone più esposte; se do un impregnante più chiaro il legno schiarisce o è meglio darlo dello stesso colore?
Ciao, difficilmente l'impregnante più chiaro schiarisce quello più scuro. Conviene utilizzare la stessa tonalità, se non addirittura una più scura. Se vuoi schiarire l'impregnante il lavoro migliore è quello di riportare il legno al grezzo
Grazie Samuele. Si puoi darli tranquillamente, unica cosa è che se devi mettere questi pannelli in esterno, assicurati che la colla con cui sono costruiti, sia adatta all esterno. Con l impregnante proteggi il legno, ma non i suoi leganti. Spero di essere stato chiaro
Per passare l'impregnante nelle intercapedini delle grigliate (quegli oggetti di legno dove si mettono anche le rampicanti per intenderci) che pennello mi consigli? Il 40 è troppo grande Grazie e complimenti
Ciao in media va bene uno da 30mm. Ricordati che è importante che sia specificato per impregnante. La resa è totalmente migliore. Grazie per aver visto il video
Buongiorno,senta,mi sto facendo un portalegna con il legno dei bancali,ho un impregnante,il legno lo devo carteggiare vero poi e colore noce,posso dopo dare una vernice scura,buone feste mi sai dire grazie
@@AntonioCannistraroMaker persiane da carteggiare e riverniciare, il signore che me le da sostiene che i suoi vicini gli danno l'olio di tanto in tanto, ma sono come le sue verniciate ad impregnante, non oliate
In questo caso si, lo puoi dare. L'ideale è dell'olio di lino cotto, oppure quello per manutenzione mobili da giardino. Lavora con poco olio per volta e fai più passaggi, visto che l' olio tende a scivolare su supporti verticali
Salve una domanda ...sono molto confuso su come trattare il legno di pino già piallato per uso esterno , quindi liscio al tato ! Ho già trovato un prodotto due in uno . Il mio dubbio è ...passo la prima e seconda mano direttamente sul legno senza levigare? oppure devo prima levigare poi passo la prima mano e poi la seconda ? Oppure prima di ogni mano devo levigare ?
Ciao, prima devi sempre levigare, almeno fino alla 180. Poi 1 mano di impregnante e levigare leggermente con 220. A me personalmente mi piaceva l effetto molto liscio quindi arrivo alla 320. Ma è questione di gusto.
@@AntonioCannistraroMaker hai scritto devo levigare almeno fino alla 180 prima della prima mano ✋. Cosa intendi ? Per esempio sulla mia tavola di legno piallata e liscia al tatto devo passare solo la 180 oppure anche qualche altra grana ?
@@MD-oc2xx la 180 da sola, va bene se ti piace un effetto stile rustico. Senti l effetto legno. Se vuoi un effetto più morbido, dopo la 180, dai la 220. Prima mano di impregnante e nuovamente una spolverata con la 220. Poi nuovamente l impregnante
Ciao Lodovico, figurati... per quanto è vasto il mondo del fai da te, è importante parlare di argomenti fondamentali, di conseguenza lo stesso argomento è trattato da diverse persone. Sono curioso di vedere il tuo tutorial
Ciao, io vorrei fare gli scuri azzurri usando un impregnante ma trovo sempre gli stessi colori (i vari noce ecc ecc). Come posso fare? Grazie e complimenti
@@AntonioCannistraroMaker fondo bianco coprente insomma un casino ho usato parecchi prodotti impregnate, mordente, smalto ma alla fine niente non me ne piace nessuno e ho rifatto e rifatto ma senza mai concludere nulla.... sicuramente sbaglio i passaggi volevo fare qualcosa di più moderno ma non so i passaggi da seguire
Ti rinnovo il mio apprezzamento per la tua concretezza e ne approfitto per chiederti un parere. Non ti sento mai parlare di flatting: non lo trovi opportuno su un legno trattato con impregnante o mordente? O peggio, lo trovi inadatto?
Scusa ma quando si solleva il pelo dopo la prima mano uso una carta 120 di grana con flex, visto che dovrei fare un tavolo lungo 2.40mt, dici che rovino tutto??
Ciao si, si può fare utilizzando della resina oppure se l impregnante che usi è a cera, puoi dare del vetrificatore brillante. In questo caso, devi utilizzare carta vetrata con grana finissima prima dell ultima mano di impregnante
Riguardando questo video volevo chiederti un consiglio Antonio ,io levigo e pulisco sempre per bene dopo ogni mano per le prime mani ma spesso dopo 3 o 4 mani mi rimane sempre ruvido e la cosa è sempre un problema uso del abete magari è colpa del tipo di legno ,non lo so che sia smalto o impregnante cambiapoco....
Prova lavorando con carta vetrata 320, prima dell'ultima mano seguendo la venatura. Come prodotti usa effetto cera per l impregnante e finitura brillante per gli smalti. Questi ti facilitano il lavoro per la resa
Ciao Antonio. Ti chiedo gentilmente un consiglio. Ho dato 2 mani di impregnante noce sui pannelli in legno(terrazzo) ma l'effetto ottenuto e' un colore troppo scuro. Come posso farlo diventare piu' chiaro senza scartavetrare e senza uso di spatola (perche' i pannelli non hanno un piano regolare ma sono rigati come nel video ru-vid.com/video/%D0%B2%D0%B8%D0%B4%D0%B5%D0%BE-5EiLSnRng9A.html). ??
Ciao, purtroppo, l'impregnante è un tipo d tinta che non copre del tutto, quindi passare da una tonalità scura a una più chiara, risulta difficile senza carteggiare. C'è chi usa dell'ammoniaca, ma a me sembra di invecchiare il legno, e probabilmente alterare la protezione dell'impregnante. Ho visto il video del link che hai messo nel commento. Se non vuoi carteggiare in modo massiccio, quindi anche fra le righe, puoi provare, su una zona poco a vista, di passare superficialmente una grana poco aggressiva, così da aprire il poro del legno, e dare un impregnate più chiaro dell'effetto voluto, cosi da sommarsi al precedente
@@AntonioCannistraroMaker E se ci passo un impregnante chiaro senza scartavetrare sull impregnante già applicato è possibile ??Quale rischio si corre nel peggiore dei casi???
Se il primo impregnante è dato da poco, il colore che otterrai, non sarà quello che vedi nel campione della latta. Se invece è passato del tempo ad esempio un anno, l'impregnante che c'è sotto potrebbe staccarsi e quindi far sfogliare anche il nuovo
@@AntonioCannistraroMaker il primo impregnante è dato da 2 settimane. E se utilizzassi prima un impregnante bianco per poi passare all impregnante chiaro scelto ?Insomma il metodo che si usa per imbiancare in genere le pareti con un fondo bianco
Io utilizzo di solito acquagel della 3v3, che è un effetto antigoccia, quindi con una buona densità. Considera che la tinta effettiva nella maggior parte degli impregnanti all'acqua, la hai alla seconda mano. La prima di solito sembra scomparire, fino a quando non è quasi asciutta
@@AntonioCannistraroMaker Ora l'ho sto provando su un listello di abete piallato. Dando pià mani è vero che copre di più, ma non credo che sia la copertura ideale per le mie tapparelle. In passato, su questo listello ho provato anche il mordente e dà un' ottima copertura.Penso che sul listello assorba di più rispetto alle stecche delle tapparelle,specialmente se queste sono deteriorate dal tempo. Sulle tapparelle penso che userò un impregnante al solvente e se non bastasse passerò anche una vernice specifica tipo tixotropica o oleosintetica ,dopo una bella scartavetratura.
Ciao Fabrizio, sulle tapparelle fai un ottima scelta con questo tipo di lavoro. Io lavoro spesso con i prodotti all'acqua soprattutto perché lavoro in interno. Il mio laboratorio è veramente piccolo. Grazie per questo riscontro
Sei molto in gamba io dovrei pitturare una palizzata sul legno grezzo dovrei prima mettere l'impregnante e dopo verniciare ma sulla vernice posso rimettere un protettivo ulteriore ? grazie per l'esterno mi conviene a solvente❓️