Тёмный

DVD 40 - Elogio della laicità e del pensiero critico - Telmo Pievani DVD 2 

Boorea sc
Подписаться 546
Просмотров 26 тыс.
50% 1

Опубликовано:

 

12 дек 2013

Поделиться:

Ссылка:

Скачать:

Готовим ссылку...

Добавить в:

Мой плейлист
Посмотреть позже
Комментарии : 60   
@carminecorsetto52
@carminecorsetto52 Год назад
Splendido Prof. ✌✌✌✌✌
@robertorosati53
@robertorosati53 5 лет назад
Meraviglioso
@giovannicampi7825
@giovannicampi7825 3 года назад
Grande Pievani, facciamo crescere l umanità, così che la smette di belare per un pastore immaginario!
@fulviasalvador1456
@fulviasalvador1456 5 месяцев назад
Sempre bello ascoltare uno scienziato intelligente ... peccato non dargli in mano un ministero per contrastare l ignoranza dilagante
@carloalbertocamamusa6466
@carloalbertocamamusa6466 10 лет назад
E' un peccato che questi video abbiano solo centocinquanta visualizzazioni.
@antoniofortunato6037
@antoniofortunato6037 9 лет назад
Siamo quasi 2000 ora. Comunque meglio pochi ma buoni ;)
@andromeda22100000
@andromeda22100000 8 лет назад
+Antonio Fortunato Grazie anche al mio KLIK siamo 3716 !!!! (spero che appartengo ....ancora a quei "buoni" ) :)
@elvin4732
@elvin4732 7 лет назад
Carlo Alberto Camamusa Meglio pochi ma sani di mente
@lucaottonelli9139
@lucaottonelli9139 5 лет назад
son dei video di merda... 150 sono ancora tante dai..
@marcoc.mingione482
@marcoc.mingione482 3 года назад
Non capisco perché si continua a confondere laicismo ed ateismo. Un laico è un credente non consacrato, un laico può benissimo essere un creazionista. Laico non vuol dire ateo come credente non significa creazionista.
@enricoquarneti372
@enricoquarneti372 Год назад
E io non capisco chi confonde fede e ateismo. Chi mi assicura che dio non crede nelle stesse cose di un ateo. Allora sono in buona compagnia.
@luigisinisi9229
@luigisinisi9229 4 года назад
una domanda ai credenti . è più importante avvicinarsi a DIO studiando e contemplando la sua opera o adorare il dio della bibbia?
@MassimilianoKraus
@MassimilianoKraus 4 года назад
1) Non tutti i credenti nel mondo sono credenti cristiani, quindi non tutti leggono la Bibbia. Esistono altri libri "sacri". Dovresti quanto meno specificare a che credenti ti riferisci. 2) Il Cristianesimo non è una religione "del libro". Un Cristiano serio non prende versetti a caso della Bibbia per leggerli alla lettera. Quindi il problema è già impostato male alla radice. 3) Perché vedere le due cose in contrasto? Non può essere bello contemplare e studiare la natura, E ALLO STESSO TEMPO leggere con gusto e contemplare i passi più belli della Sacra Scrittura?
@sandroorlandoni2614
@sandroorlandoni2614 4 года назад
@@MassimilianoKraus Se posso interpretare ciò di cui parla Luigi (poi lui mi smentirà in caso), considerando che siamo sotto un video che parla di evoluzione, e considerando anche il suo commento precedente, credo che lui non si riferisse ad un generico credente, ma nello specifico ai creazionisti (e in questo senso il suo generalizzare non è stato elegante). Infatti i creazionisti per lo più, almeno quelli con cui noi abbiamo maggiormente a che fare, sono di derivazione cristiana e quindi si riferiscono al dio biblico. La sua domanda diverrebbe in questo caso del tutto pertinente anche se chiaramente retorica, in quanto il creazionista, proprio perché adoratore del dio della bibbia in modo letterale (quando gli fa comodo), è costretto a rinnegare tutto il sapere scientifico che stiamo accumulando sulla natura che dal suo (del creazionista) punto di vista coincide con l'opera di Dio. Per il resto son d'accordo con te sul terzo punto; ed infatti era lo scopo della teologia naturale.
@antoniosorella419
@antoniosorella419 4 года назад
Mi pare che la domanda sia una sola :contemplare porta a riflettere sulla sapienza del Creatore poi e naturale che lo si vuol conoscere sapere come la pensa e perché e trovare le ragioni per adorare L Iddio che ha ispirato le S scitture e che ha creato tutto compreso noi .Ma questo signore come fa a dimostrare che ilcaso e riuscito a fare cio che non riescono a fare gli ingegneri genetisti ?se cualcuno gli crede diventa complice di chi lo inganna
@enricazunic2645
@enricazunic2645 2 года назад
Incantata dalla capacità divulgativa che ha alla base una grande e profonda preparazione.
@CamataEmanuele
@CamataEmanuele 7 лет назад
2016.11.17
@corradoferrari5726
@corradoferrari5726 2 года назад
Severino aveva ragione.
@jaco80
@jaco80 3 года назад
Veramente hanno sprecato tutto questo tempo e queste energie per spiegare ai credenti che non siamo stati creati da Dio? Più che altro si dovrebbero concentrare a cercare di avvalorare il i darwinismo rispetto ell’eso intervento... neotenia ecc...
@puccio1795
@puccio1795 8 лет назад
vedi il gender
@puccio1795
@puccio1795 8 лет назад
idiota
@fabiocontini2081
@fabiocontini2081 5 лет назад
la domanda è sempre la stessa: perché ci mentite?
@MassimilianoKraus
@MassimilianoKraus 4 года назад
ma chi? ma cosa? ma chi è il soggetto della frase? boh...
@matteomastrodomenico1231
@matteomastrodomenico1231 2 года назад
La domanda é un altra: come fai a dire che mentono?
@cirsav
@cirsav 2 года назад
Chi ha inventato le leggi che regolano l’universo e la vita? Io credo che per essere atei ci voglia la stessa fede che ci vuole per credere in un Dio…
@matteomastrodomenico1231
@matteomastrodomenico1231 2 года назад
Ma che prove avresti per affermare che le ha create qualcuno?
@mariorossi-cc3sw
@mariorossi-cc3sw 7 лет назад
tecnicamente non spiega nulla di sconvolgente per il quale un creazionista dovrebbe rivedere le sue idee. Dall'altro "lato",invece,ci sono degli attacchi veramente difficili da contrastare per un sostenitore dell'evoluzione.
@renatoapollinare2888
@renatoapollinare2888 6 лет назад
mario rossi Hai letto gli autori più importanti che espongono la teoria della evoluzione? Suppongo di no altrimenti scriveresti precisamente il contrario. È straordinariamente esplicativa, molto di più di una semplificazione creazionista. Forse ha tratti che possano apparire controintuitivi, ma quello accade perché la comprensione dei dati scientifici comporta sempre una certa dose di umiltà e pazienza analitica, più facile per la mente umano buttarla sul finalismo creazionista.
@renatoapollinare2888
@renatoapollinare2888 6 лет назад
mario rossi Ma poi caspita, demolisce la nozione di teleologia o finalismo, quindi di progetto orientato. Più di cosi...per un creazionista questo è un punto drammatico. La volontà progettuale di dio se ne va al macero.
@sebastians778
@sebastians778 5 лет назад
Renato Apollinare Mario Rossi uno qualunque...che dice una boiata e poi non ha il coraggio di difendere la sua tesi...Mario Rossi di tutto il mondo unitevi!!e incamminatevi...........
@luigiiacoletti8134
@luigiiacoletti8134 3 года назад
Pievani..questi si chiamano puntini sospensivi..e questo ? è un punto interrogativo non un punto di domanda! E per favore elimina paper dal tuo affascinante eloquio
@sandroorlandoni2614
@sandroorlandoni2614 2 года назад
Dato che nell'ultimo secolo la ricerca scientifica è stata trainata principalmente da università americane, è qui che si è sviluppato molto del linguaggio oggi in uso in ambiente scientifico. L'inglese è oggi l'equivalente di ciò che fu il latino in passato; la lingua internazionale di scambio. Lamentarsi con Pievani per il fatto di usare terminologia inglese riferendosi all'ambito scientifico è tanto assurdo come riprendere un inglese che usa termini come de facto, extra o status quo.
@aureltoniniimperatorecomun4029
Telmo pievani? Chi cazzo è? Una marca di grondaie?
@odissea8370
@odissea8370 5 лет назад
i Dietelmo Pievani, i Mauro Biglino, i Malanga e altri della compagnia cantante e stonante per certi punti della questione e la chiesa per certi altri, dovranno prima o poi fare i conti con la rivelazione che Dio (annunciandola anni e anni prima) ha dato ad un sacerdote del Bellunese .... Tale rivelazione chiarisce l'origine della specie umana, che cosa accadde di grave all'inizio della sua vita sulla terra per colpa del progenitore che compromise tutta la stirpe sul piano fisico mentale e spirituale. Purtroppo a causa di traduzioni errate e manipolazioni varie (forse volute dai primi trascrittori) alcuni importanti punti della Genesi sono divenuti oscuri: la vera storia delle origini la raccontava la tradizione orale ebraica che parlava delle 2 mogli di Adamo con cui lui generò due diverse stirpi ... Nel passaggio dalla tradizione orale alla scritta è stata tolta la figura di Lilith importantissima per il racconto biblico..... senza quella figura non si capisce chi era o cos'era l'albero del bene e del male.... perchè esistevano due stirpi una derivata dall '"albero della vita" e l'altro derivato dall'"albero del bene e del male"... Grazie a questa rivelazione data negli anni 70, quando l'uomo poteva comprenderla appieno avendo fatto delle importanti scoperte di genetica, l'umanità ha potuto conoscere che il peccato originale è stata la trasgressione all'unica legge data da Dio alle sue creature "crescete e MOLTIPLICATEVI OGNUNO SECONDO LA PROPRIA SPECIE".... ADAMO fece uno stolto peccato di IBRIDAZIONE che ha avuto, per tutta la stirpe umana che ne è derivata, conseguenze sul piano fisico (malattie genetiche e degenerative auto immuni) e sul piano mentale (pazzia demenza autismo compulsività varie ) e su quello spirituale (perdita di contatto con il divino cioè la perdita delle cosiddette grazie quali ad esempio la scienza infusa la preveggenza la saggezza e tante altre)... Chi vuole conoscere la verità legga sul sito genesibiblica.eu il libro gratuito di cui parla la curatrice intervistata da MIXER di RAI2: ru-vid.com/video/%D0%B2%D0%B8%D0%B4%D0%B5%D0%BE-w3xfmSIuORg.html P.S.: questo prete divenne famoso (ma inascoltato) per aver avuto 18 anni prima la visione della tragedia del Vajont: messaggeroveneto.gelocal.it/pordenone/cronaca/2017/05/09/news/il-prete-che-predisse-il-disastro-del-vajont-1.15314838
@sebastians778
@sebastians778 5 лет назад
odissea ecco bravo...se dal settanta si sa tutto,non ti resta che aver fede ed attendere...
@joker1MM
@joker1MM 5 лет назад
Kaiser sei libero di pensare come vuoi, ma non di essere maleducato. Se non studi un po’ è meglio che non ti esponi con questi commenti offensivi gratuiti. Lascia stare il Prof. Dietelmo Pievani
@giosue2689
@giosue2689 5 лет назад
@@odissea8370 La sciocchezza dell'evoluzione. Assistiamo a biologi scemi che studiano tutta la vita il nulla, quando basterebbe credere alla rivelazione di un sacerdote. Poverini
@claudiocecchetti3183
@claudiocecchetti3183 4 года назад
T. Pievani-Giuseppe Varchetta, Il management dell'unicità, Guerini e associati, Milano, 1989-1999. Homo sapiens e altre catastrofi, Meltemi, Roma, 2002; riedizione completamente rivista e aggiornata, Meltemi, 2018. T. Pievani-Federico Carmagnola, Pulp Times. Immagini del tempo nel cinema d'oggi, Meltemi, Roma, 2003-2018. Sotto il velo della normalità, Meltemi, Roma, 2004; con P. Barbetta, M. Capararo Introduzione alla filosofia della biologia, Laterza, Roma-Bari, 2005 La teoria dell'evoluzione. Attualità di una rivoluzione scientifica, Il Mulino, Bologna, 2006 T. Pievani-E. Capanna-C.A. Redi, Chi ha paura di Darwin?, IBIS Edizioni, Como-Pavia, 2006. Creazione senza Dio, Einaudi, Torino, 2006 [Creación sin Dios, Ediciones Akal, Madrid, 2009] In difesa di Darwin. Piccolo bestiario dell'antievoluzionismo all'italiana, Milano, Bompiani, 2007 T. Pievani-Carla Castellucci, Perdere la libertà per Sante ragioni. Dal nascere al morire: la mano della Chiesa sulla nostra vita, Milano, Chiarelettere, 2007. T. Pievani-Vittorio Girotto-Giorgio Vallortigara, Nati per Credere, Codice Edizioni, Torino, 2008-2016. La vita inaspettata. Il fascino di un'evoluzione che non ci aveva previsto, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2011 Introduzione a Darwin, Roma-Bari, Laterza, 2012 La fine del mondo. Guida per apocalittici perplessi, Bologna, Il Mulino, 2012 Homo sapiens. Il cammino dell'umanità, Atlante dell'Istituto Geografico De Agostini, 2012 Anatomia di una rivoluzione. La logica della scoperta scientifica di Darwin, Mimesis, 2013 Evoluti e abbandonati. Sesso, politica, morale: Darwin spiega proprio tutto, Torino, Einaudi, 2014[8] T. Pievani-Federico Taddia, Il maschio è inutile. Un saggio quasi filosofico, Milano, Rizzoli, 2014. Leggere l’Origine delle specie di Darwin, IBIS Edizioni, Como-Pavia, 2015 Libertà di migrare. Perché ci spostiamo da sempre ed è bene così, con Valerio Calzolaio, Einaudi, Torino, 2016 T. Pievani-Vittorio Marchis, Lectures 2014, Giappichelli, 2016, ISBN 978-88-921-0215-6. Come saremo. Storie di umanità tecnologicamente modificata, con L. De Biase, Codice, Edizioni, Torino, 2016, ISBN 978-88-757-8620-5. "Homo Sapiens - Le nuove storie dell'evoluzione umana", Libreria Geografica, 2016 Homo sapiens. Le nuove storie dell'evoluzione umana, Libreria Geografica, 2017, ISBN 978-88-698-5297-8. Imperfezione. Una storia naturale, Milano, Raffaello Cortina, 2019, ISBN 978-88-328-5090-1.
Далее
TELMO PIEVANI - La BIOLOGIA e le DOMANDE della VITA
56:07
L’EVOLUZIONE DEL CERVELLO: UNA STORIA DA RISCRIVERE
1:03:28
Le Grandi Scoperte (casuali) nella Scienza
1:01:30
Просмотров 62 тыс.
Telmo Pievani - Molti Modi di Essere Umani
58:09
Просмотров 8 тыс.