🇮🇹 INGREDIENTI PER UNO STAMPO DA 1KG (Cm32x22x6): Biga: 180 gr di farina tecnica W400 90 gr di acqua 2 gr di lievito di birra fresco Mix Aromatico: 15 gr di miele Zeste di 1 arancia Bio Zeste di 1 limone Bio Vaniglia in polvere qb Impasto: Tutta la Biga 230 gr di farina tecnica W400 60 gr di acqua fredda 6 gr di lievito di birra fresco 1 uovo + 2 tuorli (Peso totale 90 gr) 110 gr di zucchero 90 gr di burro Bavarese 2 gr di sale Mix aromatico 120 gr di arancia candita Glassa: 40 gr di mandorle tritate 30 gr di albume 40 gr di zucchero a velo 20 gr di amido di mais AGGIUNGERE GRANELLA DI ZUCCHERO E MANDORLE INTERE. CUOCERE IN FORNO STATICO PRERISCALDATO A 160° PER 50 MINUTI. FARE LA PROVA STECCHINO A FINE COTTURA.
Cudowny sposób na wykonanie niesamowicie pysznego ciasta Gołębicy Wielkanocnej.To cudowne ciasto jest z dodatkiem skórki pomarańczowej i cytrynowej, kandyzowanych owoców pomarańczy.Dlatego, jest tak niezwykle dobre i aromatyczne. Wierzch ciasta dekorują migdały.Po upieczeniu ciasto wygląda bardzo imponująco i efektowne, jest złociste, aromatyczne, mięciutkie, puszyste.❤😊❤😊
Tante volte ci ho provato, tante volte ho ottenuto risultati abbastanza soddisfacenti ma mai pienamente gratificanti. Poi trovo la tua ricetta, la replico alla lettera e mi escono due colombe al livello delle migliori pasticcerie! 🤩 Talmente apprezzate che sono costretto ad impastarne altre 3 😅 Ti ringrazio infinitamente per avermi restituito la gioia di impastare in casa ❤️
Con un risultato così la ricetta è la prima domanda che mi fanno 😂 E io mando tutti in visita al meraviglioso laboratorio virtuale di Rita Chef! 🥰 Ancora grazie e tantissimi complimenti per la tua semplicità e la tua manualità invidiabile: riesci a rendere tutto semplice ❤️
Buongiorno Rita,ho fatto la colomba per la prima volta e con grande piacere ti devo ringraziare!!! Buonissima, soffice profumata,insomma una vera bontà. Io e mio marito l'abbiamo finita in due giorni e sicuramente la rifarò per Pasqua. Non amo molto scrivere,ma ti seguo con immenso piacere ed interesse. Grazie ancora per i tuoi preziosi insegnamenti e con l'occasione auguro a te e famiglia una serena Pasqua.🐣🐣😘
Ciao Rita! Oggi ho preparato questa colomba, la mia prima colomba , grazie a te è stato un successo, non smetterò mai di ringraziarti per la dedizione che ci metti e il tempo che ci dedichi!
Buonasera Rita, ho fatto la colomba ed è una ricetta eccezionale !! Venuta benissimo e premetto è la prima volta che la faccio. Ho seguito tutti i passaggi e devo dire che ho avuto tanta soddisfazione!! Grazie infinite ❤
Buongiorno Rita, sto preparando seguendo la tua ricetta la colomba...Facile e spiegata molto bene passo dopo passo...Ti ringrazio di ❤e ti auguro una serena Pasqua a te e famiglia.....
Ciao Rita, oggi ho fatto la tua colomba che gusteremo a Pasqua. È venuta una meraviglia e non vedo l’ora di assaggiarla. Sono felicissima e comunque è merito tuo, che sei bravissima e precisa nelle spiegazioni. Nulla è dato al caso. Non ho più parole per ringraziarti per la dedizione e l’amore che ci trasmetti con la tua cucina. Auguro a te e famiglia Buona Pasqua. 👋😘🕊️🐣
Buonasera rita non ho mai avuto dubbi sulla tua bravura, ma con questa colomba ti sei superata oltre il 10 e lode.grazie,grazie ti auguro buona serata e buona pasqua
La tua ricetta è veramente fantastica così come la tua grande manualità.. Complimenti Rita!!!!!!. Grazie per tutto quello che ci proponi. Un grande abbraccio e Buona serata😘😘
Ciao Rita, ho appena assaggiato la colomba che ho fatto seguendo la tua ricetta: STREPITOSA!!!! Buoniassima, facile da fare, ho solo allungato un po' i tempi di lievitazione xche' a casa ho 17-18 gradi. Ho usato farina Lo Conte 100% manitoba W 460 lavorando con la planetaria e non ho avuto alcuna difficolta'. Sono strafelice, grazie, grazie di ❤. Rita sei la regina dei lievitati. 😘😘😘😘
Complimenti Rita!!Sei sempre superlativa nelle preparazioni.😍Posso cuocere la colomba in forno ventilato??Se sì,a che altezza nel ripiano del forno e quanti gradi.Grazie mille ♥️
Cara Rita è meravigliosa questa colomba👏👏 Tu sei la regina dei lievitati, con le tue spiegazioni semplici, la faresti preparare a chiunque. Proverò di sicura a realizzarla, poi ha solo uno step, da realizzare il giorno prima. Un abbraccio💕
Buongiorno Rita, ho preparato questa colomba che è riuscita meravigliosa, ho avuto tanti complimenti che invio a lei perché il merito è suo , delle sue spiegazioni. Al posto dei canditi ho messo le gocce di cioccolato e sopra la ganache di cioccolato, mi dispiace non poter mandarle la foto, l'unica cosa che è venuta un po' asciutta forse dovevo tirarla fuori un po' prima dal forno.... Grazie Rita di cuore!
Rita sei bravissima una colomba deliziosa spiegata passo per passo facile da farla viene la voglia di farla subito e mangiarla la devo fare grazie Rita per la ricetta 😋👌🏿
Ciao Rita, questa colomba è spettacolare, chissà che profumo, la farò assolutamente visto la non grande difficoltà, come sempre bravissima, buona domenica 👍👍👏👏😊😊🥰💐🌷💞👋👋
Ciao Rita è la colomba che cercavo tra venerdì e sabato la preparerò e la gusteremo per la domenica delle Palme un abbraccio forte e buona serata mia grande Chef
Ciao Rita, grazie per condividere con noi la tua professionalità e competenza, vorrei sapere per quanto tempo la colomba conservi la sua fragranza e come conservarla.
Si conserva nei sacchetti appositi per colomba al riparo da luce e fonti di calore. Non ci sono conservanti wuindi io non la tengo oltre 7 giorni. Grazie mille
Cara Rita, ho fatto la colomba con la tua ricetta, il risultato è stato straordinario!!! Morbida, saporita e profumatissima, non ci credevo nemmeno io. Custodirò con cura questa ricetta e sarà mia per sempre. Grazie Rita.......da Rita 😊
Che meraviglia Rita! ☀️ Mi sembra quasi di sentirne il profumo e la morbidezza! Chissà che bontà... non vedo l'ora di provarci! Ci stupisci sempre con queste ricette fantastiche, fattibili e dai risultati garantiti! Complimenti! 💖🎊🥳🎉
Ciao Rita , e'un piacere vedere i tuoi video sei brava brava brava mi fai venire voglia di realizzare subito la tua ricetta ti ringrazio di esistere e visto che parliamo di colomba ti faccio tanti auguri per Pasqua un abbraccio ❤
Ciao Rita, che meraviglia, sei bravissima, la faccio sicuramente. Consigli solo con il lievito di birra? Cambia il risultato con il lievito madre secco? Ciao 😊
Con il lievito madre disidratato i tempi di lievitazione raddoppiano come minimo. E considerando.le 16 ore della biga.... il tempo diventa eccessivo. Grazie mille
Ciao Rita, ho fatto la colomba con la tua ricetta , mi è riuscita benissimo ed è anche molto buona. Ho avuto i tempi un po' più lunghi di lievitazione, specie del secondo impasto, inoltre era più appiccicoso, qui di non sono riuscita a stenderlo come il tuo, ma ho fatto le pieghe tenendolo nella ciotola. Risultato ottimo, non sai quanto sono felice😊, ho una soddisfazione. Grazie mille per le tue ricette, sei magica❤
Sei la migliore complimenti per la tua bravura… vorrei sapere se devo usare il gancio o la foglia con la planetaria e poi per farina tecnica intendi la Manitoba? Grazie e buona Pasqua
Buongiorno! Ringrazio tantissimo Rita per la sua bravura nel rendere le ricette semplici e buonissime per tutti! Riguardo la colomba, avrei una domanda. Sarebbe possibile ridurre il tempo di lievitazione del lievitino o viceversa aumentarlo? E se si di quanto?....Grazie mille!!!
@@RITACHEF Grazie mille! Non ho calcolato i tempi e mi ritrovo con le 16 ore che scadono alle 2 di questa notte!.... Mannaggia!...Ripartirò Grazie comunque
Meravigliosa anche questa colomba e impastata anno denota davvero la tua professionalità e capacità...proverò anche io e ti manderò foto ...spero in bene...domanda ...farina tecnica intendi sempre Manitoba Farine Magiche o altro...biga acqua fredda come quella dell'impasto e a che temperatura?per il mix aromatico va bene anche un cucchiaino vaniglia liquida?
La farina tecnica non è la Manitoba ma farina di grano tenero apposita x colomba e grandi lievitati. Ora la trovi anche nei supermercati. La vaniglia liquida va bene. L'acqua della biga e quella dell'impasto deve essere fredda di rubinetto. Grazie mille
Buon pomeriggio seguo molto le sue ricette perché spiegate veramente bene questa colomba è bellissima invece di usare la biga potrei usare la mia pasta madre ? Mantenendo inalterati gli ingredienti dell'impasto principale ? Grazie aspetto notizie
Gentilissima Signora Rita, ieri ho preparato la pizza di Pasqua al formaggio ed è stato un successo; poco fa ho sfornato la colomba classica e le confesso che tutto il procedimento è stato totalmente emozionante, non avevo mai ottenuto un impasto così morbido, elastico, lucido e che soddisfazione la laminatura. Io posso solo rinnovarle la mia gioia per averla conosciuta sul suo canale e con la stima che nutro per lei, auguro una buona Pasqua a lei ed alla sua famiglia. Sicuramente a presto.
Dopo la lievitazione allarghi in pochino.l'impasto.e aggiungi le gocce di cioccolato. Poi richiudi l'impasto lo lasci riposare 20 minuti e procedi alla formatura della colomba. Grazie
Ciao Rita, vedere che prepari le tue ricette è sempre un piacere, sei bravissima. Volevo chiederti x il burro bisogna x forza usare quello Bavarese. Tanti auguri di Buona Pasqua 🐣 un abbraccio 😊
Buongiorno Rita e buona domenica, STREPITOSA questa colomba...COMPLIMENTI lei è sempre UNICA, volevo chiederle se uso il forno ventilato quanti gradi metto?GRAZIE di cuore ❤️ ❤️ ❤..
Buon pomeriggio, ricetta bellissima, vorrei provare a farla. Posso prepararla il sabato per mangiarla la domenica? Come dovrei conservarla per mantenerla morbida? Grazie per la cortese risposta. Emanuela
Salve Rita.... domani preparo questa colomba...mi dici x favore in quale ripiano del forno va cotta e se bisogna accendere solo la parte bassa del forno?
Ho appena finito di cuocere la colomba!!! È venuta benissimo, purtroppo non sono riuscita a girarla, ci ho provato ma si stava rompendo, l'ho lasciata così, spero non si abbasi molto, perché è bellissima!! Spero anche buona, poi ti farò sapere!! Cmq sei bravissima!! Grazie!!!!
Ciao Rita per tre stampi da 750gr quanto impasto devo fare? Doppi impasto potrebbe andare bene? Nella seconda preparazione posso mettere il malto diastasico? E in quale quantità? Ti ringrazio in anticipo della risposta e ti faccio tantissimi complimenti per tutte le preparazioni che ci doni
Ciao Rita, il forno calore solo da sotto o sopra e sotto? E poi ho trovato una frana manitoba con 14 g di proteine, ma non specificata la forza. Va bene comunque?
Bravissima👏👏👏 Rita 🌝 strepitosa la tua colomba 😍 vorrei chiederti se prepararla con il mio lievito madre i tempi si allungano grazie di ❤ x la condivisione e serena Pasqua 🖐🙂
Buongiorno Rita, le tue ricette sono come sempre eccezionali, complimenti! 👏🏻Vorrei chiederti, per questa ricetta sarebbe possibile sostituire il lievito di birra con il lievito madre? Se si, cambierebbe il procedimento?
@@RITACHEF grazie mille Rita, avevo già intenzione di farla anche così ma avendo il lievito madre avrei provato nel caso anche la variante. Grazie di ♥️ per il consiglio. Tantissimi auguri di Buona Pasqua 🕊️
Thank you very much for your wonderful recipes! I can’t wait to make some his! Where did you find the cross paper pan please? God bless you for sharing your wonderful recipes!