Bisogna ragionare sempre dalle opportunità che un pedale può dare , l' affidabilità. . Non entro in merito chi preferisce trascinare in ogni serata kg di strumentazione. Credo che questo pedale da davvero una sintesi a tutto questo, e soprattutto non si va da fisioterapista 💪💪💪. Scherzi a parte. Sicuramente è un acquisto che farò. Grazie per i consigli utili
Io uso hx stomp da un paio d’anni e ne sono felicissimo (modelli ottimi, simulazione di pedali della madonna, flessibilità estrema di utilizzo tra elettrica, acustica e basso). E’ verissimo quel che dici sulla “smanettabilità” istantanea. Un amico utilizza iridium e stomp assieme. Non ne vuole più sapere di nient’altro!
Io sono dell'idea che qualsiasi cosa faccia strymon sia eccellente, soprattutto ti lascia un gran margine di sperimentazione senza mai suonare male. Sono prodotti perfetti per chiunque, dal neofita al professionista e questo è la loro più grande qualità. Ho un timeline e l'iridiun, e sono sicuramente 2 pedali che non usciranno mai dalla mia pedaliera, al pari del boss bd2 che è li da 10 anni e mai ne uscirà
Come risponde l'iridium con i pedali tipo distorsione o overdrive, ad esempio il bd2? Suona "da ampli"? Lo sto valutando e quello è l'unico dubbio al momento.
@@allrain il bd2 io lo uso come booster, e con tutti e 3 gli ampli dell'iridium suona davvero bene. Più che altro mi ha sorpreso molto il suono del procorat, sul marshall, e il fuzz ( io ho un formula b aries) sul vox e sul marshall, sul fender le distorsioni più dure tendono leggermente a perdere qualcosa, mia opinione personale.
La più bella recensione italiana di questo prodotto, Bravo Luca! Segnalo anche l'uscita per le cuffie che permette, mettendo l'iridium in fondo alla pedaliera, di potersi anche esercitare a casa in silenzio o prima dei live sempre con il proprio setup... che per me è una cosa veramente geniale!
Ho appena acquistato l'iridium accoppiato all'HX Effect. L'iridium mi offre un suono base strepitoso, mentre HX Effect mi dà la possibilità di avere a disposizione una verità di effetti di ottima qualità. Il tuo video mi ha aiutato molto nella decisione definitiva. Grazie mille!
Grande video come sempre.. Dopo una recente esperienza ho potuto constatare che queste simulazioni(parlo in generale)sono pazzesche, tanta qualità..fin quando non li metti a paragone con un vero ampli di qualità..
Grazie Gianni! Ma come li hai paragonati? Registrati? Dal vivo con digitale nell’impianto e ampli con la sua cassa? Perché ovviamente bisogna fare dei paragoni in situazioni simili. Ad ogni modo anche per me l’ampli vero rimane imbattuto, ma in alcuni contesti il digitale ci va molto vicino
@@LucaMilierimusic probabilmente dipende anche da cosa usi, comunque la mia è una riflessione in generale specifica per quanto riguarda il mio setup personale,non ho fatto test professionali parlo di impatto diretto con i due sistemi e feel che restituiscono..il pedale che stai presentando sembra veramente di alto livello comunque,lo si capisce anche dal costo😌. L'esperienza personale di cui parlo si riferisce al fatto che io utilizzo al pc bias FX 2 nella versione elite, quindi con tutti gli ampli e i pedali a disposizione e fino a ieri mi trovavo alla grande, credevo di avere i suoni migliori del mondo, ma poi ieri pomeriggio sono andato in un negozio ad acquistare una strato e l'ho provata lì con un Egnater Rebel 30 combo 2x12 innamorandomi della chitarra e acquistandola.. Non vedevo l'ora di tornare a casa per provarla con i miei ampli virtuali preferiti ma è stata una mezza delusione,non avevo il feeling che ho avuto con l'ampli vero eppure bias è un ottimo programma.. per farti capire sto pensando di prendermi anche l'ampli che ho provato in negozio 😁
@@ivoarido6233 ma certo, sappi però che parte del feeling che dici è restituito dal volume e dall'aria che sposta un cono da 12 pollici. Ad ogni modo consiglio sempre di avere un ampli per studiare, sotto le dita rimane a mio avviso ancora imbattuto
@@LucaMilierimusic ci avevo rinunciato all'ampli vero anni fa per via del mal di schiena ma mi sa che almeno da usare solo in casa ci vuole.. è un'altro mondo! Saluti🤘🤘
Ciao Luca! Quello che colpisce di questo modeler è quello che manca a quasi tutti gli altri: la dinamica! Inoltre non avere quei sotto menù malefici è un sollievo..qualcuno potrebbe obiettare che 3 modelli sono pochi: la verità è che sono quelle tre dalle quelli deriva tutto lo scibile. La follia di aver bisogno di tremila simulazioni è figlia dei sistemi digitali dove il troppo stroppia senza dubbio.
Ciao Luca , e vero che alcune IR sono un po’ scure ma utilizzando l’applicazione da pc per ogni ir puoi modificare il livello di uscita e il colore generale regolando le basse e alte. Cambia tutto
che alternative mi consigliate per un altro modeler (che non sia un line6) che faccia anche da interfaccia audio (cosa che Iridium non fa)? Come suoni interessano soprattutto puliti fender (so di non essere per nulla originale)
Grande video e bellissimo modeller. Concordo sul controllo di presence. È la stessa cosa che manca al mio pre a valvole tubeman 2: quando lo uso con l'uscita redbox perde quella brillantezza che vorrei. Io ho risolto aggiungendo a valle un BBE Maximizer (ho il Sonic Stomp): così diventa molto più graffiante. Ancora complimenti, ciao!
Mi spiace che l'algoritmo non ti aiuti... Canale bellissimo e con contenuti sempre interessanti... Competenza e qualità! Spero potrai crescere sempre di più! Grazie per il tuo lavoro.
@@LucaMilierimusic Hai provato a capire come si comporta con pedalozzi come over drive (analogici) e delay?????? Eventualmente, che idea ti sei fatto?? (sono sempre più preso).....
Bellissimo il brano iniziale. Mi piacciono molto, tra un riffettone e l'altro, quegli arpeggi distorti (che però non riesco a decifrare nota per nota) ma sarebbe bello approfondirli in un video apposito. Ma in genere anche quella sorta di power chord che non prende solo la quinta giusta, ma anche la quinta aumentata e diminuita. Grazie
Ciao Luca Io mi esibisco live facendo blues tipo alla Bonamassa e ho un Fractal FM3 che mi soddisfa molto. Avevo l’esigenza di un sistema di backup in caso di emergenza salva serata! Secondo te potrebbe fare al caso mio?
Ciao Luca grazie per il video, che cosa ne pensi delle casse frfr e come pensi possa reagire una pedaliera con l’iridium collegata a un blues junior? Grazie
Bello l'Iridium ma soprattutto mi è piaciuto il brano iniziale 👏🏻... Magari in futuro potresti tornare a fare uno dei tuoi video dove ci spieghi qualche lick d'effetto stile Miliers 😉 Ovviamente like messo 👍🏻
Ciao Luca, grazie per il video strapreciso... una domanda forse stupida circa l'utilizzo del gain generoso soprattutto sulla sim. del Marshall: il suono ottenuto in overdrive fa noise come un ampli reale o (visto che pensano veramente a tutto) hanno pensato ad una sorta di gate già impostato dagli algoritmi?
Moolto interessante. Personalmente avrei gradito un'uscita cuffia e il S/R (anche se sono consapevole che solitamente nel digital modulazioni ed effetti d'ambiente si mettono dopo gli IR), solo per una questione di maggior personalizzazione del suono. Mi piace l'escursione del guadagno, e anche i puliti sono convincenti. Sarebbe interessante sapere cosa succede quando spingi (sia clean che drive) con un pedale in ingresso... Ottimo lavoro come sempre. Grande Luca.
Ciao Luca, ti seguo da tempo e ti faccio i miei complimenti..., ho solo un paio di domande, mettendo l'iridium a fine pedaliera come si comporta con i vari pedali overdrive? E in una situazione live in un locale mi basta avere una cassa attiva o avrei bisogno anche di qualcos'altro?
Con i pedali che ho io si è comportato bene, ma non ho provato estensivamente questa caratteristica. Per quanto riguarda la situazione live dipende, virtualmente ti basterebbe una cassa attiva, ma mi chiedo quale convenienza avresti rispetto al setup testata cassa o combo in questo caso
Ciao Luca complimenti per i tuoi video che sono sempre di grande ispirazione. Sto cercando un pedale che sostituisca l'ampli, mi consiglieresti ancora, dopo tre anni l'Iridium?grazie
@@LucaMilierimusicciao Luca complimenti per le tue recensioni, sono anche io al bivio strymon vs UA. L unica cosa che non ho capito è se UA può essere comunque mandato in cuffia (per utilizzarlo per studio). Tu cosa consigli?
Ciao Luca ottima recensione finalmente qualcuno che ha spiegato bene questo pedale che trovo molto interessante. Domandona in un’ottica di programmazione via Midi , magari con la Meloaudio, utilizzare questo pedale per coprire tutto il reparto drive è pensabile? O come dice vale forse la pena fare al volo con due manopole? Grazie ancora
È una scelta relativa al workflow e setup che vuoi usare. Io sono della scuola che “meno è meglio” in termini di suoni dal vivo però dipende dalla situazione in cui suoni e dalle tue esigenze
Ciao, ho solo un dubbio 😅 io utilizzo un pre della golden age prima della scheda scheda audio. Uscendo dal pedale iridium non mi serve passare attraverso il pre o conviene utilizzarlo lo stesso? Grazie
Stupendo!!! Scusa la domanda sicuramente assurda,ma si può attaccare anche a una classica cassa di chitarra e basta o serve un pre? Cioè...cassa amplificata e mixer o anche solo cassa ampli senza ampli? Grazie
Ciao Luca,scusa una domanda: ma praticamente il Reverbero e il delay dove li hai piazzati in catena? Se Iridium è "l'amplificatore",su una catena dovrebbe stare in fondo, giusto? Però a regola,su un ampli distorto,gli effetti di ambiente dovrebbero andare dopo, com'è possibile senza send return? Spero di essermi spiegato 😊
Domanda legittima, io gli effetti come delay e reverberi li metto sempre post cabinet, come se usassi dei processori outboard in studio di registrazione, pertanto dopo Iridium
Ciao Luca, Innanzi tutto complimenti per il video! Dispositivo veramente interessante ! Ti chiedo : 1) per il video o comune usare iridium basta creare la seguente catena del suono tipo Chitarra + iridium + scheda audio/mixer + casse monitor Può bastare ? O consigli altro setup ? Io ad esempio ho come scheda audio/mixer lo Yamaha mg12xu 2) per un utilizzo da parte di un appassionato non bravo come te ... iridium è chitarra potrebbe bastare o consiglieresti di associare qualche pedale ? 3) come vedi questa soluzione rispetto a testata + cab analogici ? Grazie quale preferisci ? Grazie in anticipo ! Ancora complimenti !🔝
Iridium e chitarra possono fare molto, chiaramente mancano effetti e un po’ di gain se vuoi distorsioni particolarmente pesanti. Per quanto mi riguarda i setup digitali sono comodi e funzionali, ma per me l’ampli vero rimane sempre la mia scelta numero 1 :)
Grande Luca, Intanto Grazie per risposta ! Ti chiedo ... Mi confermi per per funzionare la cate da del suono è quella indicata nel precedente messaggio ovvero: Chitarra + iridium + mixer/scheda a audio (nel mio caso Yamaha mg12xu) + casse monitor ? 2) seguendo il tuo consiglio per suoni o più Metal/ distorti accanto a Iridium che pedale consiglieresti ? Visto come funziona iridium va bene come marca anche strymon oppure dimmi tu ... mi fido Infine concordo con te.. ampli e cabinet veri sono il top ! Per ora gia questa soluzione diciamo che per me già va va di lusso ! Però appena potró vorrò provare soluzione da te proposta ampli + two notes capture X Grazie ancora ! 🔝
Ciao, bei video! Una domanda: avendo una bella pedaliera analogica, mi consigli come preamp il le clean di two notes e poi il torpedo cab m oppure con questo farei tutto con un pedale? Mi serve un preamp. Che mi consigli?
Bella domanda. Non avendo mai provato il LeClean non ho proprio idea di come possa suonare. Per quanto riguarda il cab m ora grazie a un aggiornamento software ha una simulazione di preamp clean, l'ho provato alla veloce, ma mi è piaciuto di più iridium per quell'applicazione. Sono due sistemi proprio diversi, per queso tipo di utilizzo userei Iridium probabilmente, anche per l'immediatezza nel modificare i parametri congiuntamente al resto della pedaliera, col cab m è sicuramente più macchinoso a meno che non usi l'editor su smartphone o pc. Più facile girare qualche potenziometro ;)
luca scusa...ma la EVH che suoni (stra bella) che sversione è...non riesco a trovarla. Arrivo per vedere il pedale e me ne vado a comprare una chitarra :-)
Salve e complimenti per il video, volevo chiederti se l'Iridium può essere connesso direttamente ad un amp bypassando il pre dell'amp e usando solo la cassa (dell'amp fisico). In quel caso i cabinet dell'Iridium possono essere utilizzati ? Io ho un Polytone a transistor (tipico per il Jazz per intenderci) e vorrei poter utilizzare le sonorità valvolari proposte dal pedale, è quindi possibile oppure è un pedale utilizzabile solo tramite interfaccia audio ? Grazie mille per la recensione dettagliata e chiara.
si può usare nel return dell'ampli per sfruttare il suo finale di potenza in quanto non ha la potenza necessaria per far muovere un cono. Non conosco il cono in questione e non ci ho mai suonato, ma si presentano due possibilità: 1. usare l'iridium così com'è sperando che il cono abbia una risposta più "hi fi" possibile in modo da restituire un suono verosimili senza particolari colorazioni da parte del cono 2. disattivare le simulazioni di cabinet presenti sull'iridium e lasciare che il cono colori il suono impostato sull'iridium
Ciao Luca, con questo pedale , dalla mia pedaliera (pedalini), posso entrare nell' Iridium, scegliere Ampli e cab ed andare direttamente nell'interfaccia audio? senza usare altro.....?
Ciao Luca, grazie per la bellissima recensione. Una domanda da super neofita di cose digitali: l'Iridium lo si può collegare a una scheda audio, giusto? Io posseggo una Fast-track M-Audio (se ne hai di migliori da consigliare ben vengano). Usando garage band, come faccio ad avere i suoni dell'Iridium senza usare i terribili plug in?. Ti seguo. Grazie
Ho visto che dalle tue yamaha escono dei suoni fantastici:) Io mi sono dovuto accontentare delle swissonic asm5 spero si avvicinino come monitor ai tuoi che possiedi. Ma che ne pensi? Sono buoni questi swissonic?
Complimenti per il video, come sempre bravo e spieghi molto bene. A proposito di eventuale pedaliera, va collegata tra chitarra e Iridium giusto? Comunque un pedale così avrebbe meritato davvero il controllo presence.
Ciao. Sto pedalozzo è l'unico amp simulator che mi fa venire una scimmia tremenda. Vorrei solo farti alcune domande: Si ottengono suoni clean anche con le simulazioni di Marshall e Vox senza dover dosare il gain con il micrometro? PS sei il migliore...Lo dico sul serio.
Grazie mille Marco! Dipende da che chitarra usi, ad ogni modo le simulazioni si ripropongono di ricalcare fedelmente gli ampli modellati, per cui dovresti riuscire a tirare fuori bene o male gli stessi suoni della controparte originale
scusami, una domanda sul captor x..sai per caso perché il captor x è più rumoroso (intendo come azionamento della ventola) con alcune testate piuttosto che con altre? nel senso che io ho un mezzabarba con il quale la ventola del captor x è sempre in funzione, mentre con l'altra mia testata engl no..ovviamente a parità di gain, volume etc..grazie!
Ciao Luca, complimenti per i tuoi video! Ha senso l’acquisto di questo dispositivo per un uso prettamente da appartamento? Al momento utilizzo diversi dispositivi (KATANA-AIR, piccoli transistor, plugins etc), ma nessuno di questi mi restituisce una risposta credibile. Grazie mille!
Francesco Storino perché no? C’è anche l’uscita cuffie, per cui avresti un device piccolissimo e silenziosissimo. Si può sempre attaccare a una scheda audio e dei monitor come faccio io e il suono diventa bestiale
No, in studio non l’ho mai fatto, live mi è capitato, ma sono “problemi” del fonico, ad ogni modo la soluzione di entrare dritto nell’impianto dal vivo è sempre la mia “sfavorita”
@@LucaMilierimusic sul manuale dicono di entrare diretti in scheda audio in studio, mentre live tramite D.I. Quindi Live lo usi come un pedale mi sembra di capire
Non l’ho mai usato live, intendevo in generale con i modeler. Quando usavo la ge200 in nave entravo dentro il clean di un ampli, così potevo fare facilmente regolazioni con i pot dell’ampli durante il set
Salve Luca e complimenti per la dedizione e per le informazioni utili che metti a nostra disposizione. Vorrei farti una domanda sull'oggetto date recensito,hai provato in sala prove o in live se,(come quasi tutte le diavolerie digitali:D)se esci impastato dal mix degli strumenti? Grazie ,Fulvio.
La bontà di un mix in sala prove o in live è dato da talmente tante variabili che non è una questione di digitale o meno, ma per esempio da che casse stai uscendo, se siete due chitarristi è uno ha testa cassa 4x12 e tu un dispositivo digitale con un impianto assolutamente sottodimensionato e l’acustica della stanza non trattata potresti avere problemi a sentire bene i suoni
Certamente, a casa con scheda audio e impianto e senza interazioni va sicuramente bene. Gran bel gingillo!!! Grazie per aver risposto e buona musica a te. A presto.
Ciao Luca, vorrei acquistare questo pedale che mi sembra ottimo e volevo farti una domanda: ho un delay con ingresso mono e uscite stereo e vorrei posizionarlo dopo iridium. Per avere un suono stereo dovrei collegare le 2 uscite di iridium al delay? Spero sia chiara la mia domanda. Grazie per una eventuale risposta
@@LucaMilierimusic sinceramente per me sarebbe utile utilizzare l'iridium in stereo visto che tra le sue 9 IR disponibili ci sono già alcune stereo e quindi forse dovrei utilizzare entrambi gli output di iridium nel delay. Forse serve un delay con 2 input L/R e 2 output per andare nella scheda audio per registrare.
bella bella recensione, cosa ne pensi rispetto alla classica coppia AMP+TORPEDO ? io già' possiedo Helix e captor, ma iridium lo trovo veramente comodo e pratico... cosa ne pensi ?
Sono due setup completamente diversi, ovviamente per me l’ampli vero vince sempre per definizione rispetto alla simulazione. Ma se prendi l’iridium vuol dire che hai bisogno di portabilità, e quella è imbattibile in quest’ultimo
@@LucaMilierimusic io ho anche la stomp, e sinceramente mi piace molto soprattuto in studio ... scelgo ampli IR e poi registro alla grande... però mi piace il fatto che ha le manopole analogiche e via
Domanda: se collego alla mia chitarra un pedale con uscita stereo (big sky) ad esempio, come faccio a portare dentro iridium la stereofonia avendo un solo input ?
Ciao Luca, complimenti ottima recensione. Un consiglio, ho una vecchia boss gt 10 di cui le simulazioni di Ampli non sono un granché. Stavo pensando di disfarmene e prendere una pedaliera di ultima generazione tipo Pod go fino a quando ho visto questo pedale. Io non uso molte simulazioni, che dici potrebbe andare bene affiancato alla gt 10 sfruttando solo gli effetti? Grazie buone vacanze!
@@LucaMilierimusic intendevo su una pedalbord classica con 8pedalini comandati da uno switch,l iridium lo lascio fuori quindi dalla catena ?esempio io entro con chitarra nell accordatore poi whua e volume più swich di catena effetti esco dall swich con il segnale ampli!iridium praticamente lo metto al posto del ampli in pratica?spero di averti fatto capire!😉
L'algoritmo di YT non ti vuole tanto bene perché...Non sai suonare ! 🎉😂🎉😂 Noi popolo di pipparoli ci accontentiamo e ti sosteniamo iscrivendoci al tuo canale 🎉🎉 Ciao Monster 🤟🤟
Bellissima recensione e Molto bello il brano iniziale . Ci ho sentito molte cose anni' 90 dentro :D. Hai provato l'iridium nell'in dell'ampli senza cab sims? mi incuriosisce sapere se possa essere una soluzione se uno si trova ad avere a disposizione dal service solo l'ampli
17:29 dici che il digitale nei puliti non brilla molto. Hai mai provato i simulatori al pc? io ho fatto prova gratuita di neural dsp nolly. pazzesco, che ne pensi?
Preferisco i suoni dell'ampli con qualche pedalino fondamentale; probabilmente perché sono " vecchio " e non ci entro dentro come si dovrebbe. Mi danno la sensazione che il suono esca da una scatola di latta. Tu , sei molto bravo e professionale e non mi sembra giusto che un algoritmo decida per te se vai bene o no. Per me sei ok e vaff... l'algoritmo.
il pedale sembra fighissimo e sinceramente se uno comprasse un pedale fatto bene per ciascun suono alla fine si va a spendere molto di più. Una cosa però non mi è chiara. io suono per puro diletto personale e ho una testata marshall dsl 20. Mettendo lo strymon in catena dentro la pedaliera quando lo attivo praticamente "disattiva" la testata e va solo lui in cassa? Cioè come funziona il tutto senza schede audio e altro? Solo con testata, cassa e pedaliera pedali del genere come reagiscono? Spero di essere riuscito a spiegarmi.
Non può funzionare, non ha un finale di potenza, per cui lo puoi collegare solo a una cassa attiva, oppure a un finale di potenza con cassa passiva (anche al return di un ampli)
Secondo me ci sono un paio di difetti. Il primo è che a quel costo potevano mettere un controller midi e poi la possibilità di inserire gli effetti in parallelo. In alternativa ci voleva uno switch più ampio. PS. Ammazza quanto costa
Come assiduo schiacciatore de truca el boton dei like (mi sembra giusto farti salire , 1580 visualizzazioni e solo 290 like non va bene) Dicevo, Che scheda audio posso usare per andare nel pc? Uso Pc windows (no mac) La Edirol ua1000 non la fanno più Elencamene pure 2 o 3 se ti va. Grande Luca Milieri !!! P.S. Quella Schecter suona meglio della mia Fender Hsh (superdistortion, fs1 al centro, e paf pro al manico tutti diMarzio ) diMarzio
Grazie del supporto! Dipende dal budget che hai, focusrite Scarlett, motu e SSL sono ottime scelte per budget contenuti, apogee e universal audio se puoi spendere di più.
@@LucaMilierimusic Budget attorno ai 400-500 max che sia usb e attacchi jack diciamo. Grazie della risposta :-) Ma non è che potresti scrivermi un paio di modelli, non solo la marca, perchè il problema mio è che devo proprio spulciare la scheda giusta tra centinaia di modelli, ma siccome non posso provarle o non ci sono quasi mai recensioni la scelta passa in secondo piano :-/ La tua rossa dietro a sinistra, per esempio, che modello è quale usi tu quando fai le clip x il tuo canale? Grazie immensamente, chiedo a te per ovvi motivi, 1 sei super preparato, 2 non ho conoscenti a cui chiedere. Grazie ancora, spero non ti chiedo troppo. (2 modelli e marca, please :-)
La mia è una focusrite Clarett, versione thunderbolt, quindi solo per Mac ma dovrebbe esserci anche versione usb, controlla sul sito. Ti ho scritto le marche perché su quella fascia di prezzo vanno benissimo. La nuova motu m4 e m2 costano la metà del tuo budget e stanno avendo recensioni eccellenti, così come le Ssl2+. Diciamo che sono tutte ormai a livello molto alto e sentire le differenze a livello sonoro è molto difficile
@@LucaMilierimusic ai miei occhi, e sopratutto orecchie; ti stai rivelando per quel che sei. Una bella persona che non se la tira e vieni incontro (nel limite del possibile) a noi che ti seguiamo e commentiamo e chi come me ha bisogno consigli, abitando in un paesino di 400 anime nelle colline piemontesi dove non c'è niente e anche scendendo in città a Biella ci sono 2 negozi che dai braccini corti. Che dire..... Grazie e alla prossima, Potessi ti regalerei una camionata di like :-)
@@PaluGianni Per me sempre un piacere dare una mano nei limiti del possibile. Grazie a voi che siete una bella community e mi fate sentire apprezzato :)
Gran bella macchina....come dinamica e tocco credo sia superiore pure al FRACTAL....cmq tutto il resto è al di sotto....sono tutti giocattoli...molto finti..... KEMPER...FRACTAL...STRYMON E QUAD CORTEX..... il resto è lontano.....
Quindi x me ke mi sto avvicinando in punta di piedi al digitale potrebbe essere un inizio visto ke é abbastanza semplice da usare. A meno che nn avete altro da suggerirmi 😜