Pazzesco! La mia professoressa di danza al liceo ce lo faceva sempre fare a lezione e solo adesso scopro che questo semplice movimento può aiutare contro l'ansia! Devo ringraziare la mia professoressa che ci faceva fare queste cose al liceo...e grazie a te Roberto per il video!!
Ho praticato 12 anni bioenergetica, ma la mia patologia e gli eventi mi hanno fatto continuare fino ad ora con psichiatra, psicofarmaci e psicoterapia con discreti risultati. Trovo ottimo il grounding. Grazie ti seguirò con Nicoletta Cinotti
grazie per il suggerimento! Trovi diversi video anche su questo argomento in Psylife Per una prova gratis di un mese vai qui: mailchi.mp/03b9c9edca4f/psylife-1-mese-gratis
Ciao Roberto, complimenti per la chiarezza espositiva e per la completezza...io ho trovato un medico che mi sta aiutando a risolvere i miei dolori alla schiena proprio con questo tipo di esercizi, poichè tali dolori sono causati da tensioni sparse in punti specifici lungo il mio corpo e non da problematiche strutturali...volevo domandarti: che tipo di respirazione consigli? Dal naso o dalla bocca? Perchè ognuno ha la sua opinione in merito ed io sto cercando di capirci qualcosa in più...grazie se risponderai e complimnenti ancora
il discorso sarebbe lungo. Ho creato un intero videocorso sulle tecniche di rilassamento e un modulo completo di 4 lezione sulla respirazione lo trovi qui, si chiama RELAXLAB www.psylife.it/relaxlab
in generale nell'esercizio del bend-over Lowen consiglia di lasciare la bocca leggermente aperta per rilasciare anche la mandibola e favorire il respiro diaframmatico
Salve, è la prima volta che lo svolgo, e sento che sforzo molto sulle gambe e che questo mi ostacola nel rilassare il corpo. È una questione di muscoli o di blocchi?
Aggiungo che tirandomi su ho sentito anche fischi alle orecchie. Per il vibrare, lo sento sulle gambe. Oltre allo sforzo e alla tensione, sento che vibrano.
ci possono essere tensioni che l'esercizio ti aumenta temporaneamente, perchè ti mette in contatto anche con i blocchi sottostanti...quindi il mio consiglio è respirare sulla soglia dello sforzo e poi lasciare andare