Fantastico ! Federica ha capito , contrariamente a tanti altri , cosa serve veramente ai possessori di Sony A7 III e RIII ! A me ha chiarito le idee e tolto molti dubbi. Questo video è stato molto più utile del manuale d'uso Sony !! Adesso so di avere la fotocamera tarata in modo pressochè perfetto !! Grazie Federica !!
Grazie mille Federica! Chiaro, pragmatico con possibilità d'essere supportati da altri video di approfondimento. Ero stanco di scoprire empiricamente il menu "ermetico" delle mie Sony !👏
Cara Federica grazie per aver realizzato questa triade infinita e preziosa di notizie su questa camera ; in tutta umiltà sono approdato finalmente ad una conoscenza più approfondita dei menù così diabolicamente intersecati fra loro ho riguardato due volte le tre lezioni
Finalmente una signora!!! I video sono utilissimi, grazie! io tengo il menu in inglese perchè mi pare che le abbreviazioni tradotte in italiano siano meno chiare ma dalle tue spiegazioni è tutto molto chiaro.
Ciao Teresa! Finalmente una signora anche nei commenti 😁 si sono d'accordo con te, anche io tengo sempre il menu in inglese, lo trovo molto più intuitivo! Grazie per il tuo commento e a presto ❤
Bravissima Federica ! Le voci e le possibilità di cambiarle sono davvero tantissime. Vedrò anche gli altri tutorial, ma ti lancio un'idea. Fare dei tutorial sulle predisposizioni da settare PRIMA di iniziare una sessione di scatti; es se vado a una cerimonia, oppure se vado in un parco, oppure se voglio fare ritratti etc. Grazie di nuovo !
Ciao Alfredo, grazie mille per i complimenti e i consigli! Per le impostazioni da ritratto sul canale è già uscito un video, ma penso in futuro ne farò sicuramente altri. A presto!
Brava brava brava! riesci a rendere semplice quello che appare complicato, a detta di tutti. ho due corpi a7iii, il primo dal 2019, li ho studiati, girati e rigirati, compreso il manualone in inglese di Gary Friedman. eppure (sarò un po' tarlucco...🤣) ma mi ripasso i tuoi video e scopro sempre qualche trucco in più. complimenti Fede!!!
ciao Federica, innanzitutto complimenti per l'estrema chiarezza, volevo chiederti se nella soni a 7 r IV si possono impostare diversi parametri tra video e foto. spesso mi capita di dover fare foto e riprese alternativamente durante uno shooting. grazie anticipatamente.
ciao buonasera Federica volevo chiederti x quanto riguarda il modo foto lavorando in manuale perche gli ev vanno in automatico come faccio a metterli in manuale grazie
Cara Federica, complimenti per la tua chiarezza e per la tua professionalità! Vorre i assegnare ad un tasto personalizzato della mia Sony A7II il comando di inserire il "Bracketing 1.0EV 3", ma non riesco e non so se sono io incapace oppure non si può fare. Riesco solo a programmare un tasto per la funzione "Avanzamento" e poi devo andare a scegliere il Bracketing come lo voglio io. Ma per questo c'è già la rotella centrale-parte sinistra, perciò è inutile programmare un tasto in quel modo... Si può fare? Grazie in anticipo.
Ciao Emilio, non saprei, purtroppo non mi risulta si possa fare, mi spiace! Potresti provare a impostarlo su 1 e 2 della ghiera, magari li mantiene l'impostazione, ma non ho mai provato! Fammi sapere
Ciao Federica.. Complimenti per il tuo canale RU-vid. Volevo chiederti una cosa che non riesco a capire se c'è oppure no sulla Sony a7 3. La mia domanda è questa. C'è la possibilità di ritagliare le foto direttamente dalla macchina fotografica? Ti chiedo questo perché su altre macchine fotografiche che ho,un po' datate,questa funzione c'è. Ma non riesco a trovarla sulla Sony. Grazie.
Ciao Federica, grazie per tutte le informazioni che ci dai, ma vorrei chiederti una cosa; vorrei comprare una full frame Sony e abito in provincia di Ancona, quale negozio mi consiglieresti? Grazie
Ciao! Non mi è chiara solo una cosa. Posso passare mentre sono in manual focus da 1x a 6.2x ecc? Perché anche mettendo 1x appena metto a fuoco in manuale mi ingrandisce in automatico a 6.2 e non a 1x
Ciao Federica, per i videografi, sai per caso come "ispessire" il cursore di messa a fuoco che si vede nel monitor della A7 III? Ti dico questo perchè è di colore grigio e quando giro le scene diurne si confonde facilmente. Non sai se per caso è possibile cambiargli il colore, ad esempio bianco coi bordi neri come quello della A7S3, e in che modo? Grazie e attendo una tua risposta. Un caro saluto da Vincenzo.
Un menù di una Sony fs100 35mm è lo stesso? Non riesco a trovare una recensione.. ho una videocamera fuori produzione, e purtroppo non ne parla nessuno... puoi aiutarmi?
Ciao Federica, non so se hai trattato questo argomento. Ho modificato un profilo colore nella Sony a7III, sai se c'è la possibilità di memorizzarlo su una memory card e caricarlo su un'altra Sony alpha ?? Grazie infinite
ciao federica, avevi per caso creato un groppo su telegram ? grazie per le spiegazioni del menu della sony a7 mark 3. perchè la tua spiegazione rende più comprensibile la lettura delle quasi 700 pagine di manuale.
Molto interessante 👍 Domande veloci: avendo la R3 scattare in RAW non compresso comporta file enormi. Più che altro ho letto che le differenze non sono abissali. - Spazio colore: scattando sempre in RAW conviene lasciarlo in Adobe RGB? Anche qui molti dicono che non cista quella gran differenza (in genere) Compensazione obiettivo: Impostato in automatico vedo nel mirino l'inquadratura corretta specie con grandangoli spinti, conviene quindi impostarlo in auto? Pag 3 Memoria selezione supporto slot1 ? Ma "devo" poi formattare, e allora perdo le impostazioni, da rifare ogni volta? Grazie
Ciao Mario, ti rispondo subito: 1- La differenza non è molta ma ti consiglio di fare dei test, scatta una stessa foto sia in formato non compresso e compresso e poi valuta quale delle due è la scelta giusta per le tue esigenze. Sempre meglio fare un test prima di cambiare le impostazioni e pentircene. Di base, scegli il formato compresso se vuoi scattare alla massima velocità e limitare le dimensioni dei file. Scegli non compresso quando è necessaria un'alta qualità dell'immagine e una velocità di sviluppo altrettanto elevata. 2- Se scatti in Raw lo spazio colore è indifferente. Io lo lascio in AdobeRGB in ogni caso. 3- Dipende se vuoi la compensare l'obiettivo o no, se sai che in post vai sempre a fare quella correzione, attivarla in camera ti consente di saltare un passaggio in post 4-Si, se formatti purtroppo perdi le informazioni, grande pecca.Ti lascio qui il video dedicato al richiamo memoria nel caso volessi approfondire: ru-vid.com/video/%D0%B2%D0%B8%D0%B4%D0%B5%D0%BE-bDErlaJBTpA.html
Federica volevo dirti che sei bravissima veramente parli un italiano compressibile io posseggo questa macchina A7lll volevo un obbiettivo After Mark per fare ritratti ed anche video cosa mi consigli mi puoi dare dalle opzioni ora ho solo il 28/70 kit Inoltre volevo chiederti se fai dei corsi sul utilizzo di questa macchina per la parte riprese perché faccio fatica a comprendere come usarla in manuale per le riprese video “ esempio il diaframma come devo impostarlo “ e se è meglio manuale ho conoscenze fotografiche ho fatto dei video ma vorrei ottimizzare per esempio slow motion lo devo fare con al A7 oppure lo devo gestire in post Grazie della tua cortesia intanto
Ciao Fabio, ti consiglio di guardare il video sul Sony 35 f 1.8: ru-vid.com/video/%D0%B2%D0%B8%D0%B4%D0%B5%D0%BE-yffBP72AjUI.html Per info sui corsi invece contattami in privato su instagram, facebook o per email, trovi le info in descrizione! :) A presto!
@@FedericaFotografa grazie Federica certamente il tuo primo video l’ho visto ma appunto volevo capire se le impostazioni che suggerisci le ritrovi sempre in M. S. 1. 2. O dove ti contatterò grazie mille
Buongiorno Federica. Trovo i video dei menu eccellenti. Le chiedo: come impostare sulla macchina sony A7III l'HSS (High Sinc Flash). Vorrei utilizzare il flash con tempi molto rapidi, ma non riesco a trovare la funzione. Grazie Mille
Ciao Gabriele, trovi la voce lingua sotto il menu con la cassetta degli attrezzi, tuttavia se la macchina è di importazione non è possibile scegliere l'italiano, in quanto le lingue selezionabili possono variare in base al prodotto e al paese di acquisto. A presto!
I tecnici Sony quando idearono il menu erano ubriachi, cose sparse qua e là a caso, io ho 3 sony datate e non ho la possibilità di personalizzare il menu, sulle versioni nuove almeno esiste un menu personalizzato ed esisti tu a spiegare, grazie bel video.
Ciao Andrea, puoi scegliere di attivare la compensazione obbiettivo direttamente in camera, oppure abilitarla nei software di postproduzione, il risultato non cambia, scegli te quale è la soluzione più comoda secondo le tue esigenze! :) A presto!
Ciao Daniele! :D Ma no, non è macchinoso, ci sono solo tante, tantissime opzioni! Una volta che si conoscono le voci e a cosa servono poi si va tranquilli! (ps: comunque sulle nuove sony hanno riordinato meglio le opzioni con un nuovo menù! :P) A presto!