Acabo de recibir directo de Italia una Napolitana Ilsa. Estoy acostumbrado a preparar café en una Moka Bialetti, veremos la diferencia en el resultado. Gracias por el Video
Ho appena ricevuto una Ilsa napoletana. Non l'avevo mai avuta, mi ha spinto la curiosità. Vorrei portare la principali differenze con la moka. Anzitutto il prodotto è molto leggero, credo pesi circa 1/3 di una moka Bialetti....del resto non deve reggere la pressione. Però i bordi sono un po' taglienti e sicuramente si ammacca facilmente. Dimensionalmente (io ho una caffettiera da 3), è più alta di una moka Bialetti da 3 (circa 4-5 cm), ma il diametro è molto inferiore. Proprio per il diametro contenuto, su fornelli a gas, potrebbe non essere possibile sorreggerla sui sostegni attorno al fuoco. Trovo il forellino di "sfogo/controllo ebollizione", sicuramente necessario, ma assai "fastidioso": anche con il livello corretto d'acqua, ne sputa abbastanza fuori. Infine...la quantità di caffè contenuta nel filtro è circa 1/3 maggiore che in una moka di pari "tazzine", e naturalmente il tempo per preparare il caffè è...assai più lungo. È un rituale....l'ho presa per questo. Saluti dal Friuli
Un ultima cosa: trovo molto interessante che non abbia la guarnizione e che i filtri siano molto facili da pulire, considerando che sono "visibili" nella loro interezza da entrambi i lati. Una caffettiera "infinita" e senza manutenzione.
@@pasquale17374 si ma nel video non esce mannagg’ anche nel film “il segno di venere” Franca Valeri la gira come in questo video, non esce una goccia 😂
@@Giacmn Dipende dalla posizione relativa del forellino e dal verso della rotazione: se il forellino è rivolto verso la tua sinistra dovrai capovolgere la cuccuma ruotandola in senso orario, se viceversa il forellino è rivolto verso la tua destra dovrai capovolgere la cuccuma ruotandola in senso antiorario; dipende anche dalla rapidità del capovolgimento, se lo fai con decisione la forza centrifuga spingerà l'acqua nella direzione opposta a quella del forellino e non ci saranno fuoriuscite 😌
Per non aver usato l'acqua di rubinetto, immagino che quella dove ha girato il video, non fosse potabile. Se invece così non fosse, tenga presente che l'acqua in bottiglia che ha usato, oltre ad essere in una bottiglia di plastica e non di vetro, è una acqua che viene lavorata, e perde varie proprietà che invece ha l'acqua di rubinetto. Oltre ovviamente a cambiarne il gusto.
Ma po' mica s'arrevut accussì è press, ca d'o pertusillo schizza tutt'a fora l'acqua! S'adda arrevutà con calma, chian e dolcemente, per gradi finché il fumo non ha smesso di uscire, altrimenti la pressione fa perdere metà acqua della macchinetta che esce fuori.
La Moka raggiunge temperature più alte ed estrae l'aroma per pressione, estrae più aromi, il risultato è un caffè più corposo, con un buquet più ampio anche se un po' più amaro. Il caffè da moka viene spesso descritto come più forte, in realtà sono forti uguale, quello da moka è più saporito diciamo. Diciamo che se tra Moka e Espresso preferisci l'espresso (che è ancora più "forte" di quello da moka), allora stai meglio con la moka che con la napoletana, altrimenti possibile che tu preferisca la seconda. Anche se poi dipende dal caffè che usi, quanto ne usi, da come lo fai ecc... Basta che pensi a quanti caffè diversi ottieni anche solo cambiando la persona che lo prepara.
Il sapore è più rotondo, meno amaro ma più tendente al cioccolato. Le tonalità aspre si attenuano. La quantità di caffeina per tazzina è minore quindi è perfetto per chi come me prende il caffè anche di sera. Il colore è meno intenso della moka.
Usare un contenitore di caffé Bialetti per riempire l'imbuto di una napoletana... credo sia una delle più grandi eresie contro l'italia possibili ahahah
Peccato che la caffettiera che sta usando nel video lha inventata il francese Morize nel 1819 e la moka lha inventa il piemontese bialetti nel 1933 .. è un eresia associare il caffè a Napoli ....
l'ho notato :·D sarå come omaggio ai Polentoni per dir loro che almeno il caffé (intruglio amarissimo che non bevo dal 2007 - tranne quello turco/greco quando mi trovo nei paesi dove lo servono) lo sanno preparare ahahah
Ma nemmeno a Napoli. Infatti un mese fa ero a Napoli e ho bevuto il caffè fatto con la cuccumella e il barista diceva che si può usare solo la domenica, con la famiglia riunita, non al mattino. @Pasquale. Quanto a mia moglie ci penso io, tranquillo ;-)
Questa macchinetta lha inventata il francese morize nel 1819, la moka il piemontese bialetti nel 1933... mi spiace ma napoli col caffè non centra niente
quanta acqua, quanto caffe, quanto tempo ci vuole, che cosa cambia dalla moka, manca pure il cappettiello di carta alla fine della preparazione... che cazzo di video inutile è?
Ma quale famosa moka napoletana hahah ? La moka è stata inventata da un piemontese , così come la macchina da espresso ( da bar ) è di un torinese e un milanese. . La moka che qualcuno usa a napoli detta anche " cuccumella" è l'invenzione di un francese, poi migliorata da un piemontese. Questi apparecchi erano presenti a Milano e Torino, e solo molti anni dopo sono arrivati a Roma e poi Napoli. I napoletani pensano davvero che la moka sia di loro invenzione e che il caffè venga coltivato fuori Napoli hahaha. Inoltre pensano che quando vanno a Milano a fargli il caffè ci sia un milanese . Tutti i bar sono di meridionali già dagli anni 60's. Se bevete un caffè che fa cagare non è stato fatto da un milanese. Milanesi e Torinesi sono maestri nell'arte del caffè, fa parte della loro antica cultura. I Veneti sono i maestri della tostatura a livello mondiale. Inoltre sono stati proprio lombardi, piemontesi e veneti a importare e successivamente a creare le migliori piantagioni da caffè del mondo.
@@ilcircolodellaluna6903 Esatto, francesi, Lombardi, liguri , veneti, Romagnoli e qualcosa agli arabi. Creato da loro non c'è nulla, fanno solo piccole modifiche , come la mozzarella nelle lasagne, uno scempio!.
e tuttavia l'arte culinaria trova fra i suoi massimi esempii al mondo in Napoli e in Palermo (e zone limitrofe); quanto meno relativo ai 55 paesi che ho visitato in 5 continenti
Ed ecco il classico compaesano settentrionale invidioso e frustrato, ignorante come le pietre ma che è sicuro di sapere. A Napoli hanno inventato la cuccumella. La moka al nord. A Napoli c'è una lunga tradizione che parte dal caffè macinato a mano (macina caffè manuale), secondo la quale c'era un bar a napoli con due macina caffè, all'epoca da nessuna parte di napoli c'erano. Il caffè macinato nella cuccuma creava un caffè per l'epoca "particolare" che fece subito scalpore, tutti andavano a comprare sacchi interi di caffè macinato in quel bar e da li in poi sempre più bar si attrezzarono finché poi non divenne comune a tutti. Questo è, e credimi che da noi settentrionali hanno preso ben poco di culinario. Il 90% della cucina napoletana popolare è self made, alcune ricette invece derivano dalla cucina reale dell'epoca e dai vari cuochi che ci furono. Meno invidia per favore che siamo tutti italiani, e la cucina napoletana e siciliana sono le migliori d'italia e per distacco. Finiamola dj raccontarci palle, se stai così male per invidia scendi a napoli vai in un bar, un'osteria e infine una pasticceria storica del posto e vedi come te ne vai pieno di meraviglia.
sfatiamo il mito del vero caffè napoletano xké: 1) le prime piantagioni di caffè arrivano dal sud est dell'etiopia 2) quella che chiamano "caffettiera napoletana l'ha inventata il francese MORIZE nel 1819. 3) la macchina per l'espresso il sig. MORIONDO piemontese nel 1884 rivoluzionata poi dal milanese BAZZERA nel 1901 e 4) la moka l"ha inventata BIALETTI che era piemontese nel 1933....
È inutile che lasci i commenti a tutti perché rosichi, puoi dire quello che cazzo vuoi ma l’arte del caffè la tengono i napoletani, la caffettiera napoletana viene usata per la maggior parte solo a Napoli, l’avrà inventata anche un francese ma in Francia nemmeno la conoscono questa macchinetta. La moka può averla inventata pure un piemontese ok? Ma bevitelo un caffè a Torino, ci sono stato e non sa dell’espresso che facciamo noi a Napoli, noi il caffè lo sentiamo nostro, è tutto il mondo apprezza il nostro caffè fattene una ragione, non è che per due commenti che lasci mo rivoluzioni il mondo, un bacio disagiato
Ovviamente, hai deliberatamente nascosto il fatto che una volta capovolta la pentola, l'acqua bollente inizia a schizzare dal foro di pressione nella parte bollente, che può scottare gravemente l'utente o altre persone o animali nei suoi dintorni. Usare questi vasi è pericoloso, a meno che tu non stia molto attento.