Andrea potresti farci vedere come hai impostato i cavi dietro al televisore, che tipo di HDMI hai scelto, una presa sola collegata ad uno switch o piu prese diverse, dove le hai fatte uscire? Sarebbe molto interessante andare piu nei dettagli e scoprire il ragionamento dietro certe scelte Grandissimo
Bella TV io possiedo un lg e6v del 2016 anche questa era cara ai tempi è impressionante vedere le migliorie nel tempo,devo dire che ci ho già messo un pensierino ma devo dire che il mio lg va ancora molto bene, finché va me lo tengo stretto.ottima recensione 👍
Ciao Andrea e buon anno, avrei un consiglio e 3 domande da fare. Il consiglio visto che hai hue sync box, metti dietro il tv la play gradient , merita... Domande... 1 è possibile in qualche maniera sbloccare la funzione rec del digitale terrestre?(solo in Italia è vietata). 2 per far funzionare il tv come cassa centrale (io non ci sono riuscito) puoi fare una guida se riesci a farla funzionare con un qualsiasi home theatre 5.1 (io utilizzo un onkyo). 3 non sono riuscito a far funzionare Dex di samsung (S22-Ultra)in wireless in alcun modo nemmeno cablando il tv. Ovviamente usando l'hdmi funziona benissimo. Grazie mille e complimenti, è veramente una gran TV 📺.
Si hai perfettamente ragione questa tv è la migliore per ora, però dalla Panasonic e dalla Philips non mi aspettavo di non trovarci il Quantum Dot, eppure anche loro sono ottime aziende, alla fine la Sony con questo Oled si è dimostrata la migliore di tutte anche della Samsung, e per me che non sono un grande esperto è incredibile perché la Samsung in generale sembrava che lo stava dominando il mercato, che poi se la Samsung farà uscire un altro modello di Oled con il Quantum Dot e anche con il Dolby Vision se la potrebbe giocare con la Sony, però da quello che so per quest'anno non uscirà nulla di nuovo come tv Oled Samsung... Concludendo, gli unici "difetti" di questa Sony sono la base, che io non la vedo molto sicura per chi non la appende al muro, però spero vivamente di sbagliarmi, e l'altro difetto è il prezzo, però su internet avevo visto un sito, e purtroppo non è Amazon, che il modello da 55 pollici lo vendono addirittura a 1.680 Euro, e io me li sto conservando i soldi e non me ne mancano tantissimi per andare ad acquistarlo, non vedo l'ora di vederci qualche film in 4K
Grazie davvero Andrea Galeazzi per questo video è stato di grande aiuto su quale televisione scegliere per la mia casa continua così e tieniti sempre aggiornato
Andrea, ottima tv davvero..ma su questi pannelli samsung si parla di un problema dei neri, nonostante siano assoluti visto che i pixel sono spenti, tende ad essere schiarito tendendo al grigio, specialmente in ambiente luminoso, probabilmente per mancanza di qualche filtro/polarizzatore o altro presente nei oled classici, o magari anche dovuto alla finitura esterna del pannello che fa riflettere in maniera diversa la luce.. la differenza la si puo notare soprattutto affiancato ad un oled classico, linus ne parla in uno dei suoi video mettendolo fianco a fianco con il g2 di lg.. hai notato questo difetto? è fastidioso? in ambiente buio si presenta ugualmente??
Gran Bel Tv Andrea, io ho una LG 65" G1 e mi trovo benissimo, ma scusa una domanda. Anchio ho Netflix e guardo come te tanti contenuti, da me la serie 1899 e' in Dolby Vision non in HD, come mai da te c'e' solo in HD ? Credo che anche tu abbia il Contratto per vedere in 4K no ? Vedendo poi con la coda dell'occhio mentre facevi scorrere le serie su Netlix, ho notato che pure la serie Mercoledi ti dava il Logo solo in HD, mentre da me e' sempre in Dolby Vision.
Ciao Andrea un consiglio, devo cambiare TV e voglio passare ad un 65". Sono indeciso tra LG OLED evo C2 ed il Samsung s95b QdOled. Quale mi consigli su quella fascia di prezzo? Calcolando che da Unieuro sono in scontro entrambi a circa 1800€. Grazie
Se non hai preso ancora una decisione ti dico che secondo me dovresti optare per l's95b anche se parliamo di televisori come l'lg c2,il panasonic lz2000,l'a95k che ad oggi sono generalmente i migliori televisori attualmente disponibili in commercio superando anche i tv 8k. E comunque l's95b è un televisore che di norma ha un prezzo di listino un po più alto rispetto al lg c2, e ora la trovi anche a meno su unieuro in più c'è anche una promozione samsung valida dal 1 febbraio fino al 17 febbraio che ti consente di ricevere sul 55 pollici 100 euro di rimborso mentre sul tuo 65 pollici 300 euro di rimborso quindi l'andresti a pagare ancora di meno per avere comunque una tv top di gamma definita come una delle migliori tv attualmente disponibili.
Andrea potresti fare un video sulle migliori Soundbar (jbl, lg, samsung) e se consigli tv e soundbar della stessa marca o no ( es: LG+JBL o consiglii tutto LG), grazie 🙏
Ti aspettiamo con la prova del Panasonic MZ2000 , quest’anno hanno aumentato di 500nits la luminosità dei pannelli Ps peccato che nonostante gli anni il prezzo di questa tecnologia non si abbassi , costano ancora 4 volte un LCD
Panasonic adotta i pannelli di LG (non QD-OLED) ma ci affianca il sistema di microlenti MLA, oltre a tecniche di dissipazione del calore uniche. Perché la luminosità è abbastanza semplice da incrementare, però si degradano troppo velocemente le matrici organiche.
Bella tv, sicuramente il top, ma sarebbe stato bello vedere anche come l'hai montata a parete, con quale supporto e accorgimenti per non vedere i cavi, inoltre, bello il montaggio a parete ma se devi collegare successivamente altri accessori è scomodissimo... E poi, il mirroring, sarebbe stato bello vedere anche molto velocemente i passaggi fatti per abbinare questa tv con un Android o iPhone o col Mac... Insomma, ultimamente mi sembra che dai per scontato diversi passaggi, che invece sarebbe interessante vedere per capire quanto è difficile per un utente medio fare questi collegamenti. Credo che tutti diano per scontata la qualità dell'immagine di questa tv, cosa su cui invece ti sei concentrato maggiormente... Insomma, meno bene del solito secondo me, ma forse è la troppa tecnologia che ti circonda... Ormai fai poca attenzione ai dettagli
Si ma non posso fare un tutorial su cose base e fare un video di 30 minuti su come usare il mirroring....ci sono decine di video su questo. E anche la staffa a parete, ce ne sono tantissime valide. I cavi? Un foro passante sulla parete di fondo.
Ciao Andrea, premetto che a casa ho un QLED Samsung serie 6 del 2018, ma volevo passare ad un pannello con tecnologia OLED. Visto e considerando che questo Sony è fuori budget, avevo pensato di optare al nuovo Samsung OLED che monta lo stesso pannello di questo Sony, oppure mi consigli un OLED LG? Grazie e complimenti per tutto!
Anche io ho la stessa tv qled ed è ancora un ottima tv voglio passare pure io a oled ho visto samsung qd oled ed è veramente qualcosa di straordinario non posso prendere una tv da 55 perché la casa è piccola però ho letto che esce qd oled di Samsung da 49 pollici quest anno ho deciso di aspettare il futuro e qd oled la vera differenza
La mia è un opinione contrastante ma la videocamera che rivela la posizione a cosa serve se si sta sempre sul divano? Davvero qualcuno pensa che usare le gesture sia comodo? Mano sul fuoco che c'è ne si dimentica in maniera istantanea. Tutto ciò come tentativo per Sony di giustificare un prezzo spropositato? Per me non basta la bontà del pannello. Piuttosto, si dessero una sveglia su ciò che davvero si usa sempre e cioè il telecomando: meno lungo, più ergonomico e con integrato un sistema di puntamento (come i competitor già fanno a minor prezzo)
È la miglior tv del 2022 anche se forse la recensione arriva un po' tardino visto che tra pochi mesi arriveranno le nuove. Panasonic lz2000 invece al momento resta la scelta migliore se si utilizza la tv principalmente per film e serie tv
Le hanno presentate a inizio 2022 ma sono in vendita solo dall'estate praticamente. Prima di Agosto non vedremo nuovi oled Sony nei negozi a mio avviso (la presentazione al CES non ci sarà).
Possiedo un LG C1 del 2021, ben tarato ed ogni volta che lo accendo, nonostante ce l'ho da quasi 2 anni, rimango stupefatto dalla qualità, nitidezza, contrasto e dettagli come i neri. Upscaling pazzesco ! Pretendere di meglio penso sia solo un dettaglio da nerd.
E pensa che il Gale non ha provato i Panasonic, parlo di mz2000, top di gamma, credo che i Pana con brevetti Pioneer dei mitici Kuro siano superiori, lo dico perché li vendo, e poi ho utilizzato per diversi anni il programma Calman per le calibrazioni
Ciao Andrea, avevo intenzione di cambiare la televisione e prendere per la prima volta in vita mia un Oled ; gioco tanto a ps5 e volevo chiederti se il rischio di burn in è tanto, ne ho sentito parlare da molte persone … Mi consiglieresti comunque l’acquisto di un oled ?
ciao, ti seguo sempre e fai dei video fantastici 😉 avrei però una domanda da farti riguardo a questo tv. Io ho un vecchio tv LED samsung (ES8000) che si vede ancora benissimo, ma vorrei passare a qualcosa di più moderno e tecnologico in 4k, e siccome sono un purista della qualità di immagine stavo valutando questo QD-Oled Sony, oppure quello nuovo che uscirà (A95L), ma la mia preoccupazione sta nel burn in. Io a volte gioco a videogiochi, non sparatutto o corse, ma più basati su storie. Di solito quando gioco ci spendo 2 orette piene, a volte per qualche giorno di fila e qualche volta no, ma alla sera guardo anche le serie o i film sulle piattaforme streaming e anche li altre 2h 3h.🤔 Dici che può essere un problema il burn in col mio utilizzo?🤔non sempre faccio le cose assieme, ci sono più giorno che faccio solo una cosa, però se capita che gioco e guado il film di solito spengo il tv per 1h e mezza 2h prima di riaccenderla.🤔 cosa mi consigli?
Ciao Andrea, io possiedo un LG OLED SERIE WX DA 65" e.. che te lo dico a fare. Ho intenzione di acquistare un altro pannello, oggi sono andato a guardare per un bel po di tempo sia questo sony da te recensito, che il G2 EVO di LG. Ero convinto che questo XR avrebbe sbaragliato il G2, ma ora non ne sono più così convinto. Ho avuto come l'impressione che l'XR snaturi la particolarità visiva dell'oled, quell'effetto specchio, la luminosità tenuta a bada, i colori che si mescolano con armonia, sparando il colore altissimo tipico dei qled. Troppa saturazione (ovviamente sono gusti personali). Credo che con l'evo la brillantezza sia sufficiente, e che oltre quella si trasformi in altro. Comunque sarebbe figo se facessi una comparazione tra le due, un testa a testa per poi tirare le somme. Io credo che siamo nuovamente davanti a due prodotti che vanno in direzioni diverse. Domani vado a vederli nuovamente, vorrei l'XR per tanti motivi, ma credo che mi appaghi maggiormente il WOLED, ma non lo comprerò finché non farai un comparison 😁
@@maurizioleo6189 il 7 e 8 gennaio da mediaworld facevano il senza IVA quindi meno il 18% e poi è scattata un ulteriore offerta del 39% in aggiunta. La fortuna ha voluto che il 39 è partito mentre io ero lì, infatti sono cambiati i prezzi sul momento.
Mi permetto di dissentire sul fattore audio. Magari una soundbar di 150€ non serve ma con una dai 300€ in su la differenza c’è e si sente. Io ho messo una soundbar e tenendo il tv dietro riesco a sentire tutto bene. P.S. Andrea stai attentissimo alla pulizia del televisore perché anche una semplice “alitata + panno morbido” lascia aloni bluastri sul tv che si vedono in caso di luce diretta sul tv.
Ma il processore di questa TV ha o non ha la decodifica hardware del codec AV1? (nelle specifiche ufficiali non ve n'è traccia, in certi siti è citato in altri no...)
Non sono un complottista ma sinceramente non mi farebbe piacere avere una telecamera nella televisione oltretutto per avere delle funzioni poco intuitive e di scarso uso
Beh ci sta non è essere complottisti,ormai si fanno i ca**i nostri in ogni modo, tra cookie su internet, Google che quando ti sente che dici una cosa senza dargli comando già te la fa trovare pronta,zuckemberg che fa da nerd guardone...🤣🤣🤣
A livello di qualità di immagine sui toni scuri dici che un OLED di LG farebbe meglio? Pur avendo anche lui un pannello LG (ma magari come processano l'immagine è differente)
Un TV davvero eccellente. Quello che mi fa attualmente propendere per un marchio invece di un altro é anche in larga parte determinato da fattori software e di licenze: pensiamo a Samsung, che nonostante produca il pannello QD-OLED che equipaggia anche il Sony, ha negli ultimi anni sistematicamente impoverito i formati HDR e audio compatibili, rendendo i suoi prodotti ai miei occhi, inacquistabili. Panasonic d'altro canto, ha sempre seguito la filosofia dell'universale: digerisce qualunque cosa gli si butti dentro. Sony non è da meno. Chapeau
Ma scusa Andrea a forza di provare tv e proiettori che ha scelto per la TUA casa alla tua consorte è rimasto un cm quadrato di muro dove appendere un quadro in miniatura?
Possibile che questa TV una volta tirata fuori dalla scatola non necessiti di una calibrazione ? Ho sentito dire che le tv Panasonic sono le uniche che escono dalla fabbrica già calibrate....sarà vero ?
Si è vero, spendere così tanto e non avere una tv calibrata è follia. O la fai calibrare (o lo fai tu se hai attrezzatura e competenza) oppure vai di panasonic
ottima..una curiosita,nel mio ultimo sony ho trovato un moscerino schiacciato sul lato destro all0interno dello schermo.. ,e' in zona bassa quindi non da fastidio,ma ho letto che anche altri utenti sony hanno avuto lo stesso problema. strana curiosita'.
Ciao Andrea ho preso questa tv ed è fantastica ma mi succede una cosa fastidiosa e non so come risolverla…. Il telecomando quello più bello diciamo ogni tot di tempo non funziona …. Si riattiva solo staccando la spina del tv e riaccendendo oppure togliendo e rimettendo le pile al telecomando…. Una cosa abbastanza irritante visto che uso solo quello…. Volevo sapere se a te succede e se hai una soluzione…
Domanda: se uno un A1 recensita da te Andrea anni fa in casa perchè dovrebbe passare a questa TV? Ok una delle prime Oled top di gamma di ben 7 anni fa...ma dove consiste l'upgrade sostanziale?
Preso anche io dopo un A1. Trovo che l’audio sia peggiore, sopratutto a metà volume, vedendo proprio questo video, la tua voce sento delle distorsioni anche con il volume a 30. Puoi linkare il video dolby atmos che indichi nella rece? Grazie
Andrea come hai fatto ad impostare Ok Google? Io lo possiedo da un paio di settimane, ma non sono riuscito ad attivarlo. C’è qualche switch sul Televisore per attivare il microfono per caso? Non vorrei che mi fosse arrivato col microfono rotto…
sul lato c'è lo switch per attivare il microfono, inoltre devi aver attivato il riconoscimento dalle impostazioni con, ovviamente, il tuo account google inserito
Ciao caro Andrea ti seguo da molto ,io ho optato per un 65 pollici 80k e devo dire non male sicuramente non al livello del tuo ma non male..mi sapresti consigliare qualche settaggio per vedere al meglio Sky q ???te ne sarei molto grato 😅😊
Bellissima recensione e bellissima tv! Specifiche da PAURA e quante novità rispetto alle altre! Ma la telecamera su una tv è la prima volta che la vedo 😁
Ciao Andre! Io ho acquistato la A80K e ne sono soddisfattissimo! Mi ci sono divertito a rivedere tutta la saga di Star Wars e WoooW che neri ragazzi!! Onestamente il 95 era fuori budget… È la mia prima Tv Oled ed è davvero pazzesca! Ps: ti invidio i tasti retroilluminati del telecomando! Io ho quello identico al tuo, ma senza la retroilluminazione e la piccola cassa sul retro.
Ad inizio anno scorso ho investito anch’io su un Bravia, da allora non uso più la soundbar e l’ho portata nella seconda casa 😩 Google tv è la vita e i programmi di adattamento app sono fondamentali per me che non sono una smanettona del set up
Te lo dico io è una versione più basica delle tv sony oled, ma quantomeno mantiene un'ottima qualità sia nell'audio che nel video inoltre hai già i 4K 120hz. Rispetto alla serie a83k cambiare il processore che è un po' più castrato, l'estetica dei piedi e la potenza dell'audio è leggermente inferiore al modello a83k
Preso un mesetto fa, TV pazzesco, migliorata molto con gli aggiornamenti e solita piattaforma Samsung molto molto completa, forse ogni tanto leggermente gommosa in certi frangenti ( appena accesa). Parte Gaming lodevole e colori spaventosamente belli.
Io ad inizio pandemia comprai una LG C9 65" e per 1700 euro è stato l'upscale migliore che potessi fare, specie venendo da un vecchio 32" fullhd :) , sono comunque in grado di godermi a pieno la tv anche dai 3,5m del divano (che sono un po' troppi per un effetto cinema), ma di certo il polliciaggio di un proiettore non era un'opzione, niente batte la qualità di un pannello.
Ma chi dice ste cavolate? E' l'antiriflesso che cattura molta lue quando c'è tanta luce ambientale. Quella che rimane è abbattuta e tende a riflesstee il rosso ma riflette molto meno di altri
Grande! Lho acquistata un mese e mezzo fa in taglio 65". Non ho mai posseduto un top ti gamma, questa è la mia prima TV di livello. Al momento sono semplicemente esterrefatto. In quanto alla telecamera per me la miglior funzione è quella che blocca la TV quando i bimbi la guardano troppo da vicino. Per l'audio ho intenzione di acquistare un dolby, ma già l'audio di serie è tanta roba. Per quanto riguarda il telecomando invece ti ricordo che per i numeri c'è sempre il tasto "123" che trovo molto utile. Condivido sull upscaling veramente incredibile. Un saluto da Cesena! Ciao Andrea.
@@raffaelesaviano8013 si, confermo! apre una tastiera virtuale sul display della TV per selezionare il canale desiderato (nel caso sia troppo lontano per effettuare un rapido zapping), va comunque detto che lo zapping, tenendo premuto il tasto + dei canali, è veramente un razzo
Video molto interessante. Guarderò con molto interesse tutti video dedicati alla tecnologia /domotica di casa Galeazzi. Potresti darci qualche cifra?!... anche se, temo che il mio margine di spesa sia decisamente inferiore...
Scusa Andrea per la storia della mancanza hdmi 2.1... ma se hai un amplificatore/ricevitore AV non colleghi tutto a quest'ultimo... specialmente se hai anche un proiettore così da poter decidere dove inviare il segnale video. O no?
per fare un'altro esempio,tutte le smart band che ne ho cambiate (molte),nessun recensore segnala che se ti fai la doccia,si attivano mille funzionini da sole,per risolvere bisogna attivare il non disturbare o toglierla,io le tolgo solo per ricaricarle,tutte cose che scopri dopo,tutti bravi a far vedere i pregi,i diffetti te li scopri poi tu, e ti devi ingegnare per risolverli,facile cosi fare i prodotti e vendere grazie hai recensori che elogiano solo i pregi,i difetti se ne tengono bene a distanza da dirli,recensioni ne guardo molte e son tutti cosi,le classiche vite di istagram,tutte perfette,la verità e ben diversa
Io vengo da 2 oled Sony e alla fine ho comprato il Samsung s95b che ha lo stesso tuo pannello del Sony A95k. Prezzo del Samsung 2100 euro al netto del cashback, non vale assolutamente la pena spendere 1600 euro in piú per qualche feature in piú e due porte hdmi 2.1 in meno. Bello ma davvero troppo fuori prezzo.
Ciao ! Ho L'XR 65 A90J e ne sono soddisfatto.. non trovo per il momento dover fare l'upgrade e la telecamera non mi interessa . confermi che non vale la pena cambiarlo?
Ciao Francesco! Se posso, vorrei chiederti un’informazione, io ho la tua stessa tv in taglio da 55, anche a te capita che l’immagine non vada da cornice a cornice mostrando un lato più spesso rispetto all’altro? Ho provato anche a sentire l’assistenza perché credo sia un difetto di fabbrica ma mi hanno detto che è il software che lo fa in automatico per evitare la persistenza delle immagini. Ad inizio utilizzo l’immagine copre interamente tutta la superficie del pannello ma poi si verifica sempre sto fenomeno. Grazie in anticipo!
@@7r4g Ciao! Assolutamente si! E' normale e a volte e' vero si nota di più' un lato più' "spesso" rispetto all'altro. Facendo cosi salvaguarda lo schermo dal "burn in" ! Quindi ti hanno detto una cosa assolutamente corretta ! La cosa che ho notato che invece mi sarei aspettato minore e' il calore emesso dallo schermo dopo un paio d'ore. Ricordiamoci che il A90J ha il dissipatore di calore in più e per l'appunto mi aspettavo temperature più' basse . Confermi tu adesso che pure il tuo "scalda" ? Grazie !
@@F.M.youtubecreator perfetto grazie mille! Si anche il mio scalda ma credo sia normale vista la dimensione del pannello e comunque non mi sembra arrivi a temperature pericolose, almeno nel mio caso, caldo ma non preoccupante.
il discorso è questo: se usi la tv per la riproduzione di film in bluray 4k uhd e vuoi la migliore esperienza visiva vai di Sony qd oled che possiede la migliore elettronica per gestire le immagini e i colori, previa opportuna calibrazione cromatica. Se invece usi la tv a 360 gradi (tv generalista, sport e film su piattaforme in streaming) vira su Lg c2 o Samsung e risparmi anche 500€ magari da investire per una soundbar e vedrai comunque molto bene, secondo me la qualità di immagine leggermente migliore nei Sony non giustifica il prezzo così alto. Se devi appendere la tv al muro valuta anche la serie G (gallery) di LG che sarebbe la top di gamma
@@mrfollet8099 ti ringrazio per la risposta. Avrei anche comprato S95B con QD oled con lo stesso pannello di A95K ma sembra che il firmware di Samsung ed il software in genere sia decisamente acerbo e generi malfunzionamenti gravi. Hai informazioni in merito?
@@lucamorelli5226 Si confermo e ti dico anche che i nuovi telecomandi di samsung sono poco intuitivi e molto delicati, un'altra pecca grossa di samsung è la mancanza del dolby vision. Secondo il mio parere Lg ha il miglior software, webos è semplice e molto reattivo a differenza dei vari Google o android tv che a volte si impuntano. Un altro pregio di LG è il telecomando con la funzione magic remote integrata, cioè che puoi usarlo come un puntatore e muoverti tra i menù più agevolmente. Da felice possessore di 2 modelli c2 (un 65 in salotto ed un 42 che uso come monitor pc) te li consiglio vivamente. Oltretutto a marzo dovrebbero uscire i modelli 2023 che hanno un picco di luminosità più elevato ed una leggera miglioria sulla manipolazione dei colori e potresti trovare i modelli dell'anno scorso ad un ottimo prezzo
@@mrfollet8099 grazie mille per il feedback. Mi rimane il dubbio della luminanza sul C2 rispetto ad S95B che non sono riuscito a vedere dal vivo. Che il QD oled sia il futuro direi probabile. Nella sintesi i pregi del C2 e la stabilità del firmware sono indubbie vista l'esperienza maturata negli anni. Tuttavia non vorrei acquistare un prodotto superato tecnologicamente che abbia anche scarsa luminosità il termini di nits rispetto al QD oled Samsung. Secondo tua esperienza è un fattore trascurabile o esiste una effettiva differenza sensibile specie apprezzabile in ambienti luminosi? Grazie
@@lucamorelli5226 dipende dall'ambiente in cui installerai la tv ma gia la serie c2 ha un ottimo picco di luminosità, il mio 65" è installato in un salotto da 30 mq con alle spalle una porta finestra a 3 ante ed in alto un soppalco con 6 finestre e nonostante la tanta luce che filtra durante il giorno si vede molto bene, l'unica nota negativa sono i riflessi dati però dal trattamento del pannello (tutti gli oled sono uno specchio). Però alla sera quando guardo un film o una partita tutti quei nits sono inutili (e anche fastidiosi), tengo la luminosità impostata intorno all'80%. Se mastichi un po' l'inglese ti consiglio di guardare il sito TFTcentral per le recensioni dei tv
Ottimo tv, leggermente inferiore al Panasonic LZ2000 ( il top ) Mi dispiace Andrea , ti voglio bene , ma il miglior Oled ad oggi è ancora il Panasonic ( che ha una calibrazione di fabbrica perfetta , mentre il Sony lo devi far fare calibrare )
Ciao Gale, Sony ha fatto uscire un nuovo modello di soundbar, la Sony HT-A3000, potresti porta fare in futuro una recensione visto che ha funzionalità in comune con la nuova generazione di tv sony? Ciao Grazie!!