Quando Gallo parla di strumenti pericolosi figli di una politica liberale mi sembra che non capisca ció che invece viene spiegato bene da Moretti, ovvero che non é lo strumento ad essere pericoloso, ma é chi lo utilizza che lo puó fare in maniera inefficace in base al proprio orizzonte temporale. Anche lo strumento piú volatile (ad es. Un etf che replica S&P) puó essere acquiatato in tutta sicurezza e tranquillitá se l'orizzonte temporale é abbastanza lungo (una decina di anni almeno).
le consiglio di andare a riguardare quello che è successo giusto una quindicina di anni fa con strumenti un po' troppo audaci... st.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Finanza%20e%20Mercati/2007/10/paura-derivati.shtml?uuid=1106f440-7ca9-11dc-ace9-00000e25108c&DocRulesView=Libero
@@uilscuolarua-campania3820 non si apre il link, ad ogni modo ribadisco che investire su un etf globale é la cosa piu sensata per chiunque abbia un orizzonte temporale superiore ai 15 anni. Non parliamo di bitcoin o penny stock ma di mercato mondiale il quale se fallisce significa che sono arrivati gli ufo ed é esplosa l'america. Per chi invece parla di capitalismo cattivo facesse una buca e ci mettesse i propri risparmi, dopo 20 anni peró potrebbero aver perso un bel po' di valore a causa dell'inflazione continua.
Interessante conferenza,notizie chiare a differenza della informazioni che vengono data in periferia, addirittura consigliato di togliere iscrizione ( dal 2003) , per notizie precise a chi rivolgersi?
Stipendi già bassi che non aumentano,coefficiente pensionistico che diminuisce .Aderire significa un ulteriore prelievo dallo stipendio già vergognoso. Comunque io ho aderito nel 2006 e ancora non mi è chiaro quanto andrò a prendere una volta in pensione.