Bel video!!! Il passo S. Marco mi è sempre rimasto nel cuore, quando tanti anni fa (a 20 anni) lo scalai con amici partendo da Bergamo e arrivando a Morbegno con una bici Anquetil vintage degli anni 70 convertita da cicloturismo con pedali e caricata con borse di bagali, e tenda da campeggio... immaginate la sofferenza nei tratti più ripidi, era impossibile pedalare e bisognava spingere la bici a mano. Ora che di anni ne ho molti di più, quest'anno l'ho fatto di nuovo pochi giorni dopo il vostro video, con bici e nutrizione moderne, e sono riuscito ad arrivare in cima senza soste, con mia grande soddisfazione. Grazie Giorgio e Alan per i vostri video, sono sempre una fonte di ispirazione!
I video GCN sono sempre piacevoli, tutti gli amanti del ciclismo e del cicloturismo dovrebbero goderne. Non capisco perché i humeri di chi segue la pagina sono così esigui.
Questo format mi piace particolarmente, spero lo portiate avanti con salite meno conosciute come questa, ci sono un sacco di bellissimi posti semi-sconosciuti! S. Marco fatto lo scorso mese, veramente una bella salita, impeccabile anche l' asfalto della discesa sull' altro versante, incredibile il Giro non ci passi regolarmente 😢 Sono partito da Camerata Cornello (per i fan del Pianetti 😅) e ho chiuso l'anello con il Culmine di San Pietro (peccato per l' asfalto pessimo)... Bel giro, consigliato!
Ciao ragazzi mi chiamo Ambrogio abito a Treviolo/ Dalmine e sono contento che abbiate paragonato il passo San Marco allo Stelvio perché io con la bici da corsa almeno due volte l'anno nel periodo estivo la faccio però partendo in bici da casa e sono circa 130 km una bella soddisfazione Grazie e complimenti per i Vostri video😂😂
Ispirato dal vostro filmato sono uscito e sono andato a fare la salita del monte Beigua da Varazze, 1280 metri di dislivello con pendenze spesso in doppia cifra. Grazie davvero, bravissimi come al solito e spero in nuovi contenuti di questo tipo presto!
Ciao! Monte Beigua da Varazze fatto ad agosto '24...che dire, molto dura per quanto mi riguarda, ma l'entrata nel bosco è bellissima. Purtroppo pessimo asfalto, in discesa la paghi... Salita tosta, davvero!
Bellissimo video. Salita che conosco essendo di Bergamo. Secondo me ancora più simile allo Stelvio la salita al passo Crocedomini, da Breno, Brescia. Salita invece allucinante in provincia di Bergamo Alpe Vaccaro.
Bellissimo video e grande Giorgione che ormai vola anche in salita! Per la prossima puntata sarebbe bello vedere una salita appennininca tipo il Monte Cimone
Grandi come sempre! A questo punto prossimo anno vi vogliamo in Abruzzo: vi riscaldate facendo Campo Imperatore da Fonte Cerreto, in maniera poi da affrontare il vero mostro dell’Appennino: il Blockhaus ❤️
Fatta una volta dal versante di Morbegno, la rifarò a breve, sempre da lì. Come dite voi stessi, la GROSSISSIMA differenza con lo Stelvio (fatto l'anno scorso da Bormio e quest'anno loop Bormio-Umbrail-Prato-Stelvio) è l'altitudine: personalmente quando si passano i 2.400-2.500 m s.l.m. inizio a sentire la mancanza di ossigeno e ad avvertire quasi un leggero malessere. Detto questo è sicuramente una salita a cui "dare del lei". Bellissimo video come sempre.
Bravi ragazzi, io ho fatto lo Stelvio per la prima volta proprio ieri, ed è proprio come dite voi, non molla mai, per cui grazie per questo nuovo suggerimento da testare alla prima occasione, ciaooo
Grandi ragazzi, sono sempre bellissimi i video dove è come se fossimo lì con voi a faticare lungo le grandi salite! Per il prossimo episodio consiglio una salita che è davvero semi-sconosciuta (a parte naturalmente per i molti appassionati della zona): Alpe Giumello da Bellano (via Vendrogno): quasi 22km per 1.300 metri di dislivello, lungo strada con poco traffico e cartelli informativi sulla salita ogni chilometro! Se volete provarla, andiamo insieme 😊
Prossima salita impattata direi Colle dell’Agnello da Pontechianale o Colle Fauniera da Pradleves. Altrimenti Passo Gavia da Ponte di Legno è un evergreen!
Bravi complimenti e continuate con questi video bellissimi che ci invogliano a prendere la bici ed uscire a pedalare 😊un abbraccio a voi due e a tutto lo staff di Gnc italia ❤
Ciao, sfortunatamente sono del sud e queste salite é difficile farle, ma ci difendiamo bene con altra che iniziano da bassa quota per sfiorare i quasi 2000 come il monte gelbison a vallo della lucania, il cervati a sanza che adesso stanno asfaltando, il monte sirino col suo santuario a lagonegro, taburno e camposauro nel beneventano, ecc.
Ciao! Premesso che siete dei grandi, credo che il versantebdi Morbegno sia stato fatto nel 2007, 14a tappa. Fatto da entrambi i versanti. Patito gran caldo da Bergsmo. Emozionante da Morbegno passare dal granturco alle praterie alpine con vista su p.zi Badile e Cengalo. Bellissimo! Alla prossima!
Prossimo video dedicato alle discese. Mi è venuto il mal di gambe solo a vedere il cartello del Passo San Marco. Minuto 2.30 il Maranga spiega ad un attentissimo ed interessato Brambilla, la situazione della fauna e flora locale🤔🤮🤣😂 Minuto 4.30 quanto fiato ha il Brambilla. Complimenti. Avanti così ragazzi.
Il mio fioretto annuale, partendo però da Bergamo. Quest’anno ho provato il versante valtellinese, più lungo e molto tosto anche quello. Grandi ragazzi, questa è una salita che merita di esser più valorizzata !!!
Bellissima salita e bellissimo format! Nel Ponente Ligure ci sono salite belle toste e poco conosciute ai "foresti" come quelle che partono da Molini di Triora: Passo Teglia e Carmo Langan su tutte! Chiedete a Bonifazio che magari il prossimo autunno vi accompagna!
Grandi! Bellissimo format 💪🏻 Se volete una salita dura vi consiglio di andare a provare il Colle delle Finestre partendo da Susa, scenica ma veramente tosta
Grande apprezzamento per l’aver notato la relazione tra l’assenza di alberi e la presenza di mucche…😂 grandissimi come sempre. Personalmente ho entrambi i versanti nella mia wishlist del 2025. Quest’anno purtroppo ho dovuto rinunciare…
Sempre interessanti i vostri video, buona dialettica e simpatia! Considerate per favore anche il Mottarone, bellissima salita da entrambi i lati… Bravissimi
Bel video, e bella salita (fatta qualche volta compreso giro scendendo in Valtellina e risalendo da Valsassina verso Val Brembana). Prossima salita: passo di Guspessa da Sarnio (SO). Questa sì non la conosce nessuno! (si arriva al Mortirolo con una bella strada pianeggiante in costa). Ciaoooo
Me ne accorsi già nel lontano 1996 quando lo feci. L'anno prima andai sullo Stelvio da Prato, non c'erano né komoot né strava né altre diavolerie digitali. Cartine con le isoipse alla mano calcolai il dislivello e li mi accorsi della similitudine. In bici non mi accorsi perché di entrambe le salite ricordo poco.😅😊👋🏼
Grandi! È una salita da fare! Lune o marte io proverò a vedere se riesco a fare ancora il Gran Bran Bernardo...cioè San Bernardo partendo dalla val di Rhêmes e ritorno...trent'anni fa mi veniva facile, ora vedremo!!! Magari invece della co2 porterò l'ossigeno!!!
Bravissimi complimenti salita bellissima. Al rifugio si mangia divinamente 😅. Io lo già fatto 5 volte solo x magiare la polenta con il Branzi. Così in discesa fino a villa d'almè si scende una meraviglia 😂😂😂
Mi aspetto alla prossima salita di vedere Alan che mette la mano sotto la sella e con un dito si attacca a Giorgione per farsi tirare fin quando non arrivano le madonne brambiane 😂 bello come sempre!!!se venite in Friuli simile c’è il Piancavallo versione gravel (18km al 7,5%)
Ragazzi sempre video Top....vi consiglio di venire a fare il monte Grappa, magari dalla via Monfenera da Pederobba, la mia preferita, e ve la godrete alla grande
Il San Marco fatto diverse volte da entrambi i versanti è una figata altre salite poco conosciute direi crocedomini e preda rossa bella l'idea di andare a scoprire salite poco conosciute 👍
Grandi! Il Brembo lo vedo bello in forma e non per scherzare,la presa sul serio la promessa,devo fare anche io così devo tirare giù 3kg ma sono i più difficili...E poi io che fino ai 35 potevo sfondarmi,e non mettere peso.Arrivo ai 40,e come una maledizione ho preso i kg degli anni passati 😂
Come detto nel precedente commento un anello fantastico partendo da Merano salendo il passo giovo poi scendere a Vipiteno e salire il pennes e ritorno a Merano...... Fantastico, ovvio serve una gamba allenata perché si arriva per 2 volte ai 2000mt e giro oltre i 100km
Con 20 kg in meno il Giorgione mena alla grande ❤....la prossima salita impattata... PASSO MANGHEN in Trentino partenza da Telve Valsugana!!! Ci vediamo lì!!!! Alan stavolta viene il Brambo da te 😅!!! Ciao mitici !!!!
Grandissimi Alan e Giorgio. Se doveste passare dal centro Italia, a 30 minuti da Roma c'è il Monte Scalambra, 14/15 kilometri, 1100 metri di dislivello al 7.5% ma con 2.5 kilometri ampiamente in doppia cifra. Si rimane ad una quota relativamente bassa ma è impattante, provare per credere!
Complimenti per il video! Bella salita! Vi suggerisco di provare la salita al Colle del Nivolet in provincia di Torino. Partendo da Ceresole Reale la salita verso il colle è lunga circa 19 km (non ricordo la pendenza ma è bella tosta) e la vetta si trova oltre i 2.600 m. di quota. Il paesaggio è spettacolare. Purtroppo la strada non è aperta tutto l’anno ma solo da maggio ad ottobre (se non ricordo male). Saluti, Giovanni.
Ciao,se volete cimentarvi con un altra bella salitina,li nei paraggi c'è il monte Avaro,una volta arrivati in cima potrete rifocillarvi in uno dei tre ristori presenti,visto che Alan ha appetito 😂😂
Alan e Giorgione, venite a provare la Avio- S.Valentino-Rifugio Graziani, lunghezza sui 20 km pendenza media 7- 7,5% . È una salita al confine tra Trentino e Veneto. Si può fare un giro ad anello tornando ad Avio attraversando il monte Baldo e toccando Novezza, Ferrara di Monte Baldo, Spiazzi Caprino Veronese e poi prendere la Valdadige fino ad Avio. Tot 120 km ca.
Ciao Alan e Giorgio, complimenti per la nuova rubrica molto interessante e divertente. Tra le salite che mi piacerebbe vedervi affrontare, vi consiglierei una che ha affrontato un mio amico un po' folle, qualche mese fa. La salita si chiama "Punta Veleno", e parte da Brenzone sul Garda. Pare che siano i 5 km più duri d'Europa. Io non l'ho mai fatta, anche perché essendo Pugliese, è un po' fuori mano per me, ma mi piacerebbe che la scalaste, per la curiosità di vedere se ciò che dicono, è vero. Grazie e un saluto ad entrambi!
Quando Giorgione ha detto “mancano solo 8 km” mi è tornato in mente che durante le mia maratone, al sopraggiungere della crisi al 33-34esimo km, dicevo sempre a me stesso “dai Max… ti mancano solo 8”. Sapendo benissimo che che sarebbero stati d’inferno.
Suggerisco il Grappa com partenza da Romano D'Ezzelino scegliedo tra la Cadorna (29 km) o la Giardino (19 km) ed arrivo al Rifugio Bassano, poco meno di 1700 m D+. Oppure il Manghen con partenza da Castelnuovo Valsugnaa, sempre poco meno di 1700 d+
Fatta questa primavera da Zogno quando ancora l'ultimo tratto era chiuso per neve per preparare la salita dello stelvio (che ho fatto da bormio a giugno).. il san marco è una salita tosta, ma le sensazioni dopo il bivio del passo umbrail non sono comparabili
Il mio commento non c'entra niente, ma mi sono intrippato con la bici da un mese circa, dopo 10 anni di completa inattività (ex calciatore, ora 36enne). in un mese avrò visto il 90% dei vostri video 😅...sto cercando di imparare qualcosa grazie a voi. Al momento uso una MTB di 20 anni fa e dove vivo (Bobbio) sono solo salite...cerco ogni giorno di fare sempre più e sto puntando ad arrivare sul Monte Penice (salita di 13 km, circa 600 metri di dislivello)entro fine estate, ormai ci sono quasi, mi mancano un paio di km per arrivare all'obiettivo. So che per molti potrebbe essere una sfida "ridicola" ma per me è veramente pesante una salita del genere...volevo ringraziarvi per la passione che mettete e trasmettete anche ai neofiti come me. Una domanda, una bici da corsa di fascia media potrebbe darmi una mano? (la mia MTB pesa intorno ai 13 kg).
se hai visto il video, la manutenzione e il peso della bici fa moltissimo, la MTB tienla come ricordo o usala sui rulli quest'inverno, prenditi una bici media, 1000-2000 euro in base al budget, seguiti i tutorial su come trovare la taglia corretta e inizierai a divertirti sul serio...... buone pedalate!
Da Bobbio ti straconsiglio Zerba, piani del Lesima Brallo e ritorno o la versione leggermente più lunga via capannette di Pej. Io abitavo in valle Staffora e lo facevo sempre in senso orario. Buone pedalate!
Ciao io sto a Piacenza (52 anni) e ti garantisco che il nostro Penice è una salita di tutto rispetto, anche perché io senza modestia conosco abbastanza passi da riuscire a dare un mio piccolo parere.
Il Penice non scherza, è una salita dura davvero da Bobbio. Da ragazzo l'ho fatto dal lato opposto, quello "facile", da Varzi, e ho visto la Madonna...
Bravi ragazzi.... Prossima salita Impattata posso consigliare sul Lago d'Iseo...... Montecampione......cosi andate a trovare Pantani..... Vi aspetta lassù a 1800 con le braccia aperte