Тёмный

La STORIA del diesel COMMON RAIL. La più grande OCCASIONE PERSA (dalla Fiat) 🇮🇹? | Documentario 

Automoto.it
Подписаться 595 тыс.
Просмотров 634 тыс.
50% 1

Segui i Documentari di Matteo Valenti su Instagram:
matteovalenti_mezzispeciali: matteovalen...
automoto_it: automoto_it...
C’è una storia italiana che sentiamo un po’ più nostra delle altre/se parliamo di motori. Tutti l’abbiamo sentita raccontare, almeno una volta. Tutti l’abbiamo custodita e poi, magari, tramandata.
E a tutti, questa storia, ha lasciato un solco da qualche parte nella memoria, più o meno profondo.
Per quello che ha rappresentato per il nostro Paese. Per quello che poteva essere e che, invece, non è stato. Per quello che, in fin dei conti, non si è mai capito. Questa storia non ha mai avuto una versione ufficiale. E così, con il tempo, si è mischiata al mito, alla leggenda. Si è plasmata attorcigliandosi sull'antica regola del sentito dire. Trasformandosi un’enorme telefono senza fili, dove tutti avevano qualcosa da dire. Ma nessuno possedeva i fatti, le prove, le testimonianze.
Questa è la storia del common rail. E, per non sbagliare e per ristabilire il senso della Storia, ce la siamo fatta raccontare da chi, il common rail italiano, l’ha progettato davvero.
La storia del diesel common rail, una delle più significative innovazioni nel settore automobilistico, affonda le radici negli anni '80 con la Fiat in prima linea nello sviluppo. Inizialmente, il diesel non godeva di grande fama in Europa a causa delle prestazioni limitate e del rumore, ma con l'introduzione del Common Rail, la Fiat credeva di poter cambiare il gioco, puntando su consumi ridotti e maggiore efficienza.
Tuttavia, una serie di eventi, tra cui la crisi economica e la partenza dell'ingegner Ghidella dalla Fiat, portò il progetto Common Rail a un punto morto. Bosch, tuttavia, si interessò al sistema Fiat, portando a una collaborazione che avrebbe cambiato il panorama automobilistico europeo. La Fiat, costretta dalla situazione economica, vendette la tecnologia Common Rail a Bosch, perdendo così un'opportunità che avrebbe potuto mantenere un ruolo di leadership nel settore.
------------------------
Da un'idea di Matteo Valenti
Hanno partecipato
Stefano Iacoponi, Lorenzo Morello, Sandro Piccone, Enrico De Vita, Massimo Clarke, Carlo Bellati
Realizzato grazie al supporto di Carlo De Pellegrin, Autore della Tesi di Laurea "La Fiat e lo sviluppo del sistema Common Rail automobilistico. Una grande occasione perduta?", Università degli Studi di Verona, Facoltà di Economia, 2004-2005.
Si ringrazia l'Asi, Automotoclub Storico Italiano, per la preziosa collaborazione
Prodotto da
Automoto.it
Riprese: Camilla Pellegatta, Fabrizio Partel, Niccolò Franzosi, Giovanna Tralli
Montaggio: Camilla Pellegatta, Fabrizio Partel
Archivio e ricerca immagini: Camilla Pellegatta, Carlo De Pellegrin
Autore: Matteo Valenti
Visita il nostro sito: www.automoto.it
Iscriviti al canale: / redazioneautomoto
Facebook: / automoto.it
Instagram: automoto_it...
Twitter: / automoto_it
TikTok: / automotoit
Whatsapp: bit.ly/47CNr3k
0:00 - 1:44, intro
1:44 - 7:57, i primi diesel e la precamera
7:57 - 14:30, i diesel iniezione diretta e la Croma
14:30 - 19:54, che cos'è il common rail
19:54 - 28:48, la Fiat scommette sul common rail
28:48 - 34:55, da Ghidella a Romiti
34:44 - 38:27, il "Cavallo di Troia"
38:27 - 42:51, la cessione a Bosch
42:51 - 48:53, la 156 e la nascita del diesel common rail
48:53 - 57:28, scelta inevitabile o occasione persa?
57:28 - 58:58, dal JTD al MultiJet
58:58 - 1:02:39, la demonizzazione del diesel
1:02:39 - 1:04:29, outro e Credits

Авто/Мото

Опубликовано:

 

2 июн 2024

Поделиться:

Ссылка:

Скачать:

Готовим ссылку...

Добавить в:

Мой плейлист
Посмотреть позже
Комментарии : 1,2 тыс.   
@HotelStelladelMare
@HotelStelladelMare 3 месяца назад
Se questo tipo di documentari andassero in prima serata in televisione, sarebbero d'ispirazione per tutte le generazioni presenti e future d'italiani. Grazie Matteo e grazie Automoto.
@d.b.2140
@d.b.2140 3 месяца назад
Lunga vita al DIESEL
@francocecconi-fan
@francocecconi-fan 3 месяца назад
Il problema è ai piani alti, purtroppo lì si decide tutto, in Italia non mancano risorse umane degne per sviluppare tecnologie innovative
@F-C2521
@F-C2521 3 месяца назад
No in tv solo programmi spazzatura per il popolino.
@ivobalbiano9201
@ivobalbiano9201 3 месяца назад
Da quello ke si dice, il mio parere è SI ha perso una grande occasione a vendere a Bosch, io nn sono possessore e mai stato di motore a gasolio ma xke faccio poki km all'anno!!
@armandofuochi9554
@armandofuochi9554 3 месяца назад
Meno male che leggo risposte non banali….
@giuseppeinternicola9824
@giuseppeinternicola9824 3 месяца назад
«Non ci si improvvisa ingegnere dell'auto a 60 anni». Questa è la frase che disse Ing. Ghidella quando romiti lo scalzò (e qui c'è tutta l'incompetenza di alcuni degli agnelli) . Non ci si improvvisa Ingegneri, romiti era un ragioniere poteva pensare solo ai profitti; e infatti la Fiat da allora (dopo l'Ing. Ghidella) andò sempre peggio . A fine degli anni '80 era il primo costruttore europeo e con il common rail avrebbe avuto un primato tecnologico incolmabile. Pensate allora se questa tecnologia fosse stata di assoluto impiego delle vetture italiane, oppure cedere in licenza il brevetto e farselo pagare il dovuto, la Fiat sarebbe rimasto il primo costruttore europeo e invece adesso siamo ridotti a prendere vetture elettriche cinesi e rimarchiarle, questa è una totale disfatta. Purtroppo questa è una costante degli italiani a tratti geniali figure di assoluto rilievo, ma ti viene proposto qualcuno dalla politica (cuccia e company) e le migliori menti devono eclissarsi. L'Ing. Ghidella le auto le collaudava di persona sosteneva che le auto si guidano con il "culo" non con la lingua invece dopo ci sono stati tanti, troppi, incompetenti che non sapevano neanche utilizzare quella. Scusate lo sfogo, ma dopo gli anni ottanta auto come la Fiat Uno, Lancia Thema, Alfa romeo 164, Fiat Croma, Lancia Delta e Autobianchi Y10 che sono state un vanto della nostra industria, ci siamo incanali in una costante e inesorabile eclissi.
@TL98
@TL98 3 месяца назад
SAN GHIDELLA, SEMPRE SIA LODATO
@JoeDaeHimself
@JoeDaeHimself 3 месяца назад
Consolati, l'intera industria europea sta andando dritta verso il baratro mentre vagheggia di "conversione elettrica" e implora i cinesi per batterie e motori elettrici.
@cesare3220
@cesare3220 3 месяца назад
Un bel documentario. Le scelte del passato sono sovrapponibili a quelle operare dalla attuale dirigenza di una grande azienda che ha sempre messo il prodotto in fondo alla lista delle priorità...
@F51361
@F51361 3 месяца назад
Tutto vero, sottoscrivo. E l'eclissi è continuata con la morte senza eredi di progetti validissimi in tempi più recenti, basta pensare alla grande punto. Una decadenza davvero mortificante ed umiliante.
@Beedom6
@Beedom6 3 месяца назад
Adesso con Elkann è pure peggio, smantellato tutto. Fanno la pubblicità della nuova Y ma la fanno a Valencia. Quando metti un (im)prenditore al timone ecco cosa succede!
@alfistamarcopasquali8918
@alfistamarcopasquali8918 3 месяца назад
Matteo siamo tutti impressionati dal lavoro che hai svolto per questo documentario. Avendolo pubblicato rimane un documento eccezionale consegnato alla storia della conoscenza della automotive. Inoltre il taglio, la struttura e il gusto del come l'hai scritto e raccontato è di un livello veramente alto oltre che piacevole e appassionante. Ti seguo da anni, attraverso le diverse testate nelle quali hai lavorato, ma questo lavoro devo dirti che lascia il segno. Come il JTD segna un passaggio da un prima ad un dopo, questo tuo documento è un esempio di come si dovrebbe fare informazione. Se mi permetti, ti stringo idealmente la mano e ti faccio i più grandi complimenti per la professionalità che hai dimostrato qui. Qualche inevitabile marchetta durante il percorso, è sparita in un lampo. Chapeau caro Matteo Valenti
@guidoastolfoni
@guidoastolfoni 3 месяца назад
Ghidella era un top manager ed ha reso grande la Fiat all'epoca, con Romiti è iniziato il declino e la gestione di chi pensava solo alla finanza e dell'auto non glie ne fregava niete fino ad arrivare ad oggi e vediamo che fine ha fatto. Ho avuto la 156 1.9 JTD presa nuova nel 2003 e tenuta 16 anni. Tutti quelli che ci salivano non credevano che fosse diesel viste le prestazioni e silenziosità. E' stata veramente una grande auto.
@chelangia
@chelangia 3 месяца назад
Ho avuto la fortuna di avere come professori universitari gli ing. Morello e Picone circa 20 anni fa. Le testimonianze che lasciano in questo video aumentano la mia stima e gratitudine verso di loro. Grazie Auto e Moto per questo racconto esaustivo e avvincente
@Sabino_Tozza_ing
@Sabino_Tozza_ing 3 месяца назад
eccezionale documentario sull'ingegno e la tecnica italica
@Chris-dp1el
@Chris-dp1el 3 месяца назад
E sull'incapacità della "finanza" di sfruttarle appieno, purtroppo. Manager incapaci di capire le caratteristiche peculiari di un prodotto per cui, ad esempio, un detersivo o un'auto sono la stessa cosa, da trattare allo stesso modo. Per rimanere in casa Fiat, basta ricordare le "geniali" pensate di Marchionne su SUV ed elettrico.
@Sabino_Tozza_ing
@Sabino_Tozza_ing 3 месяца назад
@@Chris-dp1el assolutamente vero purtoppo. Ghidella era un "puro" dell'auto anche in un epoca di prodotto diverso e con meno pretese rispetto ad oggi. Ma la Fiat che aveva impostato consentì anni ed anni di vantaggio competitivo.
@giorgiosantangelo131
@giorgiosantangelo131 3 месяца назад
Devo complimentarmi per l'ECCELLENTE" servizio fatto. Io che ho vissuto in quegli anni, informandomi con continuità sui progressi nel campo del Diesel, devo dire che le vostre informazioni rendono giustizia alla realtà dei fatti. È mia opinione pensare che purtroppo la realtà potenziale di sviluppo e produttività del gruppo Fiat, non avrebbe potuto fare decollare e imporre il nuovo ottimo sistema di alimentazione dei motori a gasolio in maniera così diffusa. Per realizzare ciò bisognava avere una mentalità diversa dal gruppo Italiano, che per decenni non ha voluto evolversi più di tanto, proponendo al mercato Italiano in tanti casi auto che superavano la sufficienza a malapena! Appena è entrata in Azienda un amministratore delegato del Calibro di Ghidella, che aveva iniziato a voltare pagina, facendo i suoi sforzi, ha trovato chi gli remava contro, quindi il cambiamento sperato è naufragato. I motivi? Forse influenzati da una situazione Geo politica e probabilmente anche per la mancanza di fiducia in un paese gestito influenzato da continui scioperi e destabilizzazioni sociali; non dimenticando che la caduta del muro di Berlino, ha completato l'opera! Termino affermando che BOSCH ha dato vita ad un progetto ingegneristico Italiano del quale sono Orgoglioso. È L'Italia!
@sonny6893
@sonny6893 3 месяца назад
@@Chris-dp1el I Suv compreso le auto elettriche, vengono prodotte da tutte le case automobilistiche Europee ...non sono certo invenzione della Fiat😂😂😂🤦‍♂️🤦‍♂️🤦‍♂️
@Chris-dp1el
@Chris-dp1el 3 месяца назад
@@sonny6893sarebbe utile un minimo di comprensione del testo e, magari, un minimo di competenza sull'argomento prima di postare, ma capisco che sia difficile per qualcuno. Marchionne (ma sai almeno chi era?), pace all'anima sua, sostenne che i SUV erano una moda passeggera e che la propulsione elettrica preferiva lasciarla a Musk. Dove avrei scritto che fossero innovazioni Fiat lo sai solo tu... o forse nemmeno tu.🤦‍♂🤦‍♂🤦‍♂🤦‍♂🤦‍♂🤦‍♂🤦‍♂🤦‍♂🤦‍♂🤦‍♂🤦‍♂🤦‍♂🤦‍♂🤦‍♂🤦‍♂🤦‍♂🤦‍♂🤦‍♂🤦‍♂
@pas.m.386
@pas.m.386 3 месяца назад
Ho avuto i brividi dal primo secondo del documentario….misto a rabbia….tanta….un monumento a questi uomini con la “U” maiuscola…. ogni volta che metto in moto uno dei tanti diesel che ho in azienda un lontano pensiero va proprio al commonrail e lo stabilimento di Bari…..che vissi da vicino in quegli anni…..un grazie per questa bella ricostruzione….❤
@redazioneautomoto
@redazioneautomoto 3 месяца назад
Grazie mille, merito di tutta la squadra! A prestissimo, mv
@sandroveroni9095
@sandroveroni9095 3 месяца назад
Conosceva già la storia, la seguii su Quattroruote, ero un ragazzo appassionato, su quella rivista imparai a leggere a quattro anni. Sono partito un po’ prevenuto, del tipo, sentiamo cos’ha da dire sto qui, e invece complimenti, bel servizio pieno di testimonianze. Grazie per aver dato dignità agli uomini Fiat e non alla famiglia agnelli
@redazioneautomoto
@redazioneautomoto 3 месяца назад
Grazie a Lei Sandro per averlo visto e commentato! mv
@claudiobellesia5626
@claudiobellesia5626 3 месяца назад
Romiti è stato uno dei più fallimentari manager della Fiat
@JoeDaeHimself
@JoeDaeHimself 3 месяца назад
Non credo, ha fatto quello per cui è stato assunto: diversificare.
@simonenotaristefano9218
@simonenotaristefano9218 3 месяца назад
Un pò quello che sta succedendo ora con Ferrari. La tradizione non mente
@salbus999
@salbus999 3 месяца назад
Di più gli Elkann
@quagliapoint
@quagliapoint 3 месяца назад
Invece Marchionne...
@fafa9493
@fafa9493 3 месяца назад
ROMITI andava impalato
@marco-2488
@marco-2488 3 месяца назад
Ciao Matteo, non il solito "servizio" commerciale ma un aprezzato e professionale contributo di uno scorcio di storia motoristica ITALIANA !!! BRAVO, BRAVO, BRAVO e complimenti ancora. Buona Domenica & buon lavoro.
@redazioneautomoto
@redazioneautomoto 3 месяца назад
In famiglia ne abbiamo avuta una (Brava), ricordo che era un vero missile (per l'epoca :) )! mv
@nicolaonofrillo167
@nicolaonofrillo167 3 месяца назад
Ciao ragazzi, sono Nicola. Prima di tutto un gran complimento al servizio riportato sul vostro canale. Lo assorbito parola per parola, nonostante il fatto di conoscere già la storia. In quel periodo mio zio, infatti, era direttore di qualità e di produzione della Magneti Marelli nello stabilimento di San Salvo, e mi raccontò questa storia. Come la vita va, mi trasferisco da giovane con i miei genitori in germania, nel 95 a 14 anni. Dove, a Homburg, no Hamburg, proprio dove si trova uno degli stabilimenti più grandi nella produzione di pompe di ignezione per il common rail. Finisco la scuola, cerco un posto di apprendistato, così si usa in Germania, e cosa mi dicono: "lei e qeullo che ci serve. Le impariamo tutto e poi scende a Bari, giacché lei e quasi della zona, e impara ai nostri operai come produrre il common rail." Non sto raccontanto frottole. E posso dimostrarlo a chiunque mi metta alla prova. La vita a volte e bastarda. Comunque non lo fatto. Che sia stato stupido, o no, non me la sentivo di tornare giù come una specie di "traditore". Scelsi un'altra strada. Sentendo di nuovo questa storia, raccontata da voi, ha risvegliato di vecchi sentimenti. E sapete una cosa, ho fatto la scelta giusta. Ormai sono 25 anni che vivo in Germania, e invito ognuno di voi a uscire dall'Italia per un pó. Vedrete che chi ci rispetta, ci elogia, chi ci teme, ci offende. L'assurdità del tutto, che noi italiani spesso non crediamo a noi italiani. Il sud e il sud, il nord e il nord. Siamo "razzisti", si può quasi dire, tra di noi. Pensiamo spesso di essere uno più furbo degli altri, senza capire che due menti, o tre, o quatrro e così via rendono molto di più. Sono Nicola, e vi porto con me ovunque voi siate e chiunque voi siete, Italiani.
@user-bg8yb9ce8t
@user-bg8yb9ce8t 3 месяца назад
Io che vivo in Belgio potrei scrivere la stessa cosa "chi ci rispetta, ci elogia, chi ci teme, ci offende". E quando leggo questo ""lei e qeullo che ci serve. Le impariamo tutto e poi scende a Bari, giacché lei e quasi della zona, e impara ai nostri operai come produrre il common rail." mi ricordo che la prepotenza è l'unica arma degli incapaci.
@Quattroedodici
@Quattroedodici 3 месяца назад
bellissimo documentario. Io ho apprezzato da subito i vantaggi del common rail provando una 156 1.9 jtd 115 cv, motore per me semplice e altrettanto prestazionale. Successivamente ho apprezzato moltissimo il 1.9 jtdm 150 cv e oggi guido tutti i giorni un 2.4 Jtdm il più grosso dei common rail Fiat. Adesso è tutto tristemente in mano ai francesi con i loro motori con la cinghia a bagno d'olio.
@falco25.
@falco25. 3 месяца назад
Io resisto ancora.... dopo il 1.9 150 147, 150 Giulietta ora....190 su Giulia....poi penso stop ultima triste tappa....
@danielesalvigni
@danielesalvigni 2 месяца назад
Quella cinghia che gli auguro che li mandera alla malora...e poi per 4 soldi tornerà in mano a qualche italiano lungimirante.... chissà 🎉❤
@ernestomughetto5969
@ernestomughetto5969 2 месяца назад
HO AVUTO LA FIAT STILO JTD, LA 156 JTD, ORA SONO UN FELICE POSSESSO DEL 13 MULTIJET 95 CV,NON LO CAMBIEREI CON NESSUNA ALTRA AUTO.
@ferdinandoschievano8467
@ferdinandoschievano8467 2 месяца назад
bravo che questa cinghia a bagno d'olio si rompe ogni due per tre
@federicoferrari3071
@federicoferrari3071 3 месяца назад
Un racconto spettacolare, ricco di informazioni chiare, precise, dettagliate e puntuali, pure un filo nostalgico 😢 Ho visto nascere il common Rail e purtroppo sto assistendo anche alla sua morte!....🥹😢 Grazie Matteo per avermi fatto rivivere quei momenti indimenticabili della mia giovinezza ma soprattutto grazie per portare questi contenuti epici.👍🤗🙏
@sergino147
@sergino147 3 месяца назад
Un video da pelle d'oca per i contenuti, per l'autorevolezza di chi l'ha raccontato e di come l'ha raccontato, per come sono stati amalgamati insieme tutti gli elementi e di come caro Matteo ce l'hai presentato. Per me il Common Rail è stato un'occasione persa da parte di FIAT; ricordo ancora benissimo quando venne presentato e tutti gli articoli ed approfondimenti che studiai negli anni a venire proprio sul fatto che era stato così ceduto alla Bosch. E' un argomento che è stato per tanto tempo d'attualità e che ancora oggi, dove a parer mio stiamo assistendo alla più grande menzogna che si nasconde dietro una falsa ideologia dell'essere green, che sta portando alla morte (forse) dei motori a combustione e che ha demonizzato senza motivo il motore Diesel. In Italia abbiamo avuto sempre talenti che ci sono stati apprezzati in tutto il mondo, ma nonostante questo, la visione ottusa e miope di FIAT ha portato la nostra più grande industria automobilistica a scomparire e a buttare nel cestino tutte quelle tecnologie motoristiche e telaistiche fiore all'occhiello del mondo dell'auto. Da quanto FIAT decise di tenere Romiti e lasciar andar via Ghidella è iniziata un'involuzione senza ritorno che ci ha portati ad oggi, dove le nuove auto "Italiane" non hanno più niente di italiano, dove i nostri motori a benzina (visto che i diesel sono "cattivi"), con la tecnologia del Multiair (che si ispira per certi aspetti, guarda caso, proprio al Common Rail) sviluppati in Italia da ingegneri italiani di indiscussa competenza, non trovano più posto nei cofani delle nostre auto... e non solo per far posto ai motori elettrici... Se in una cosa siamo bravi è proprio quella di non saper valorizzare quello che di buono sappiamo fare...
@redazioneautomoto
@redazioneautomoto 3 месяца назад
Grazie mille per la tua super testimonianza. A presto Sergio, mv
@EliaAltana
@EliaAltana 3 месяца назад
Bravo Matteo, mi chiedo per quale motivo oggi è così difficile trovare video come questo. Informazione, cultura ed un po’ di patriottismo che non fa mai male. Grazie.
@fafa9493
@fafa9493 3 месяца назад
Non è difficile e che non leggete e vi piace vivere di ciò che vi propinano. Sono anni che scrivo e cerco di far capire sopratutto ai tedescari che la tecnologia italiana de la signano
@Mikelometro
@Mikelometro 3 месяца назад
Ho avuto una Marea JTD 105 con 300000 km, un Gioiello! Complimenti Matteo, sei Unico!!
@edobette
@edobette 3 месяца назад
Ho una station wagon diesel, Multijet con turbina a geometria variabile. In 100000 km, mai un problema. Ha 130 CV sembra che ne abbia molti di più. Instancabile, vado al sud d'estate. 1200 km da Milano a Soverato, con 4 persone, cane, bagagliaio strapieno. Media autostradale 130-140 km. AC sempre accesa, ad Agosto spesso ci sono 34°C. 1 pieno = autonomia 1084 km. Non credo ci sia altro da aggiungere.
@francescoioverno2937
@francescoioverno2937 3 месяца назад
Sono entrato a lavorare nella Lucas Diesel, che poi divenne Delphi Diesel nei primissimi anni 2000, avevamo già un sistema di iniezione tecnologicamente superiore a Bosch sotto ogni punto di vista: 1600 bar di pressione massima, iniettori multi iniezione con sistema di auto adattamento tramite sensore di battiti sul monoblocco, etc etc. Facemmo dei test di emissioni nel 2005, e senza l'ausilio di FAP si poteva superare gli standard EURO5. Unici nei erano: costi e maggiore sensibilità alla qualità del gasolio, sopratutto quello nostrano che non era purtroppo dei migliori.. Rimane il fatto che tutto iniziò dalla grande intuizione di FIAT.
@michelemininni178
@michelemininni178 3 месяца назад
Delphi è l'impianto di iniezione del 1.5 dci Renault? Ce l'ho sulla Clio2 e lo trovo davvero un gran prodotto.
@ocram2m
@ocram2m 3 месяца назад
Quante storie tristi e amare su quello che poteva essere e non é stato ci sono in Italia. Ci deve essere stata, in Italia, a cavallo deli 80 e 90, un epidemia di idiozia che si é risolta in una convalescenza di depressione ancora non superata. Bel documentario 😢
@michaelwilliambenvenuto1766
@michaelwilliambenvenuto1766 3 месяца назад
Fantastico lavoro MV, come sempre un video da 65 minuti volato... Passione, nostalgia, ingegno, professionalità, tristezza, voglia di riscatto... Questo traspare da quest'opera, con ottimo storytelling!
@redazioneautomoto
@redazioneautomoto 3 месяца назад
Grazie mille, merito di tutta la squadra, non solo mio! mv
@TheIvano91
@TheIvano91 3 месяца назад
Un documentario da trasmettere in prima serata. Complimenti
@redazioneautomoto
@redazioneautomoto 3 месяца назад
Grazie davvero, merito di tutta la squadra! A presto, mv
@Calimero770
@Calimero770 3 месяца назад
Tecnologia italiana sempre ai vertici ma non si può’ dire la stessa cosa dei vertici italiani.in Italia purtroppo c’era e c’e’ ancora l’anti italianità’.grazie Matteo x il fantastico video.
@xdavidex88
@xdavidex88 3 месяца назад
Appena è iniziato il video mi son detto "che noia, 64 minuti a parlare di common rail"! Eccomi qui' 64 minuti dopo. Il tempo è volato. Video stupendo, complimenti!
@tonyamaha1
@tonyamaha1 2 месяца назад
common rail per sempre e occasione persa. Ero 20enne, quando dallo stabilimento Alfa Romeo di Pomigliano D'Arco (mio padre ci lavorava), vedevo uscire le 156 camuffate.... Oggi tra le mie auto c'è una Fiat Multijet che in 17 anni mi ha dato grandi soddisfazioni e resterà tra le mie auto a vita, per quanto mi riguarda non voglio possedere auto elettriche nè ora nè mai. Un gran bel tributo il vostro video ed un grazie a tutti i nomi illustri che vi hanno partecipato... Ing Iacoponi, grazie per tutto ciò che lei ed il suo staff ci avete regalato
@pyropyro837
@pyropyro837 3 месяца назад
Un documento straordinario, siete riusciti a raccogliere delle preziosissime testimonianze di uomini che hanno reso l'Italia grande a livello industriale... grazie!
@massimocaprini543
@massimocaprini543 3 месяца назад
Fantastico lavoro, davvero degno di nota e, soprattutto da diffondere. Ho avuto l'onore di "partecipare" ad un delle fasi di studio e sviluppo del commonrail (presso i laboratori di Tecnopolis a Bari) e per cui conosco questa "triste" storia. Una storia che in Italia si ripete più volte (vedi Olivetti) e che fa capire che ogni volta che c'è da investire sulla ricerca il nostro Paese si tira indietro. Per quanto riguarda il diesel, quella in atto è solo una battaglia ideologica messa in atto per favorire le economie di altri paesi. Ancora complimenti per il bellissimo video
@redazioneautomoto
@redazioneautomoto 3 месяца назад
Grazie mille Massimo per la tua preziosissima testimonianza! mv
@hygge-eller-kos_thechoise
@hygge-eller-kos_thechoise 3 месяца назад
Nelle ultime due righe stai descrivendo le prime tre, ovvero non investire, non sviluppare ma rimanere legati al vecchio. Il diesel e' inquinante, altamente inquinante, quindi serve investire nel green. Solo in questo sistema l' Italia potra' competere, altrimenti sara' un fiasko .
@giampigale8449
@giampigale8449 3 месяца назад
Una splendida ricostruzione di un periodo storico per il mondo dell'auto e dell'ingegneria italiana che ormai rimane solo un ricordo. La politica economica purtroppo influenza sempre più spesso le scelte industriali, portando a seguire della tendenze che non sempre sono quelle giuste. Il rammarico più grosso è quello che ormai abbiamo svenduto le nostre eccellenze all'estero rimanendo con un pugno di mosche in mano. Tornando sulle specifiche motoristiche del common rail, ho guidato per lavoro per diverso tempo la. 159 con il 2.4 da 204 cv; che dire, un vero mostro.......coppia potenza ripresa, niente da invidiare ai motori tedeschi. Complimenti per tutti i tuoi servizi
@fabiolongo7265
@fabiolongo7265 3 месяца назад
Ottimo documentario che spiega bene i vantaggi del diesel e l'ingegno del common rail. I burocrati però ragionano per ideologie scollegate dalla realtà. Complimenti a te Matteo.
@redazioneautomoto
@redazioneautomoto 3 месяца назад
Grazie Fabio! A presto! mv
@musicaFrancesco
@musicaFrancesco 3 месяца назад
Veramente bello, complimenti Matteo, un documentario pieno di dettagli inediti. Storia che può essere presa ad esempio del si può ma non ci credo, tipico degli ultimi 30 anni dell'industria automobilistica italiana e che ha un nome e cognome, l'insopportabile, per ogni appassionato della nostra storia automobilistica, Cesare Romiti.
@ilfollelb
@ilfollelb 2 месяца назад
Sono nel servizio autorizzato di Fiat da ormai 26 anni. Ho avuto una formazione professionale da persone del gruppo che hanno partecipato a questi eventi, persone ESTREMAMENTE COMPETENTI E PREPARATE, che hanno tramandato sapere e passione a noi che lavoravamo in assistenza. Fiat era un fiore all'occhiello, c'erano idee ed innovazione, anche se non sempre le ciambelle venivano con il buco. Noi italiani abbiamo sempre inseguito il mito tedesco, credendo che in Germania le cose fossero fatte meglio, dimenticandoci che quando noi avevamo già la 128 la VW aveva solo il maggiolone (il mito racconta che, la dirigenza tedesca, incarico Giugiaro, credo fosse lui, di progettare un'auto sulla falsariga della 128: nacque la Golf), vettura pensata durante il Reich, quindi non proprio freschissima come progetto. Vedere quello che è diventata oggi la Fiat, con stabilimenti sempre più deserti, pensare che le nostre idee (le ultime, in ordine di tempo, il progetto Giorgio con il suo ponte posteriore brevettato ed il multi/twin air lasciato cadere) siano in mano ai francesi mi disturba parecchio. Stanno smantellando tutto ciò che avevamo, tutto ormai e made in PSA, hanno fatto tabula rasa di ciò che era FCA, ma d'altronde possono farlo dal momento che sono loro i proprietari. Vedere la nuova Lancia Ypsilon non si può non vedere che è figlia della 208 ed è cugina della Corsa....è talmente evidente nelle linee. In molti potranno dire che anche Fiat ha usato pianali per più modelli...verissimo, ma parte il caso Idea/Musa, di uguale i modelli avevano solo la meccanica. Il design, gli interni erano tutti specifici del marchio che avevano sul cofano: la Ypsilon 5 porte è parente con la nuova Panda e con la 500 ma difficilmente (dal punto di vista estetico) si possono trovare delle somiglianze. Scusate lo sfogo, ma vedere la Fiat su cui ho tanto lavorato e che tanto apprezzo, senza dimenticare le cose sbagliate che ha fatto (Thesis, ad esempio), mi distrugge il cuore. Luca
@GP-qu7zy
@GP-qu7zy 3 месяца назад
Oggi si parla tanto di auto elettriche: il centro ricerche Fiat nel 1993 aveva sviluppato la Fiat Downtown, un prototipo lungo 2,50 (come la Smart prima serie del 1998), 3 posti, trazione elettrica e batterie sodio e zolfo. Adesso arriveranno le utilitarie cinesi…
@GP-qu7zy
@GP-qu7zy 3 месяца назад
@Beby76-oc2bz Assolutamente! Però il centro ricerche Fiat era avanti, sia per l’autovettura (3 posti in 2,5 metri), che per la motorizzazione…
@guidoambrosini4282
@guidoambrosini4282 3 месяца назад
@@GP-qu7zy Era avanti era avanti... ERA.... Avere un vantaggio competitivo e non saper mantenerlo è l'errore più grande! Marchi come Fiat o VW che piangono sull' elettrico quando sono colossi e non hanno investito nulla in quella tecnologia ed ora si trovano dietro ad altri marchi devono solo andare davanti allo specchio e incolpare loro stessi. Mi ricordano Kodak e Sony....
@GP-qu7zy
@GP-qu7zy 3 месяца назад
@@guidoambrosini4282 Concordo pienamente!!!
@antonioscarmato4289
@antonioscarmato4289 3 месяца назад
​@@guidoambrosini4282 la VAG ha investito molto sull' elettrico e ha diversi modelli elettrici o hybridi. La VAG e il terzo Brand di auto elettriche dietro Tesla e BYD.
@enricoperlix
@enricoperlix 3 месяца назад
Complimenti Matteo, questo tuo documentario dovrebbero proiettarlo nelle scuole e nelle università per raccontare chi eravamo, c'e' tutta la passione e l'ingegno italiano, la capacità di accettare le sfide e arrivare dove altri non riescono, ma purtroppo c'e' anche la mancanza di consapevolezza e di autostima, intrinseca da sempre nel popolo italiano, quel tarlo che ci fa sempre gridare all'erba del vicino che è avvizzita ma per noi è più verde. Mi sono anche un po' commosso perche' avendo io una certa...... ho rivissuto la magia di quegli anni. Grazie, davvero bello bello poi con le interviste agli attori principali, uomini d'altri tempi.
@falcorrado
@falcorrado 3 месяца назад
L'ho visto tutto, senza skippare un secondo: Che profonda tristezza.😢
@lennyvalentinoSchiaretti_lvs
@lennyvalentinoSchiaretti_lvs 3 месяца назад
Perché uno dovrebbe saltare parti del video? Mi par normale guardare un video interamente. Non è più di moda?
@giorgioroccaro1673
@giorgioroccaro1673 3 месяца назад
La durata di attenzione media negli anni si è abbassata notevolmente. Su Internet poi la situazione è nettamente peggiore. Molti si fermano alla lettura del titolo, alcuni guardano i primi due minuti, altri guardano solo metà dei video esclusivamente a velocità radoppiata. Per gli articoli e tutto quello che riguarda la lettura naturalmente la situazione è ancora più allarmante.
@MrBuscemarco
@MrBuscemarco 3 месяца назад
Le conclusioni di questo vide affermano ancora una volta il mio pensiero, il diesel è la scelta migliore che anche oggi si possa fare. Ottimo documentario Matteo, ancora una volta top
@ernestomughetto5969
@ernestomughetto5969 2 месяца назад
Soprattutto il multijet.
@danilo19831000
@danilo19831000 2 месяца назад
Un meraviglioso documentario, complimenti, ricordo ancora quando mio papà comprò la prima AR 156 2.4 jtd solo 136 Cv ma cavolo il 5 cilindri che suono
@LucaLivioSaglia04
@LucaLivioSaglia04 3 месяца назад
Fantastico Matteo giusto l'altro giorno mi sono chiesto chissà se Matteo porterà un video sul Common Rail e oggi eccolo qua, bellissimo, continua così 😎👍👍
@redazioneautomoto
@redazioneautomoto 3 месяца назад
Ci abbiamo lavorato anni, è stato un onore poterlo pubblicare! A presto, mv
@LucaLivioSaglia04
@LucaLivioSaglia04 3 месяца назад
@@redazioneautomoto un video meraviglioso come sempre Matteo sei bravissimo a spiegare, mi sono emozionato molto anche perché molti particolari non li sapevo
@giannimagnante4481
@giannimagnante4481 3 месяца назад
Bellissimo pezzo. Orgoglioso e felice possessore di una 156 JTD 1.9 da 115 cv con all'attivo 601K chilometri di cui 514K fatti interamente sotto il mio piede destro. Problemi praticamente ZERO, consumi irrisori e va ancora come un treno. A mio modestissimo parere, la tecnologia common-rail doveva rimanere italiana. Vorrei sapere: tutte le "eco-auto" prodotte dal 2004 (anno di immatricolazione della mia Alfa) ad oggi, hanno inquinato MENO della mia? Secondo me, ben poche. Questo video dovrebbe essere trasmesso in televisione, complimenti. ❤🇮🇹
@ShpendKacallniku-jo6vx
@ShpendKacallniku-jo6vx 3 месяца назад
O stesso motore nel la mia 147 del 2002 295milakm e tratore imortale JTD ALTRO CHE FALSOWAGEN FRIGORIFERO😅😅😅
@giannimagnante4481
@giannimagnante4481 3 месяца назад
@@ShpendKacallniku-jo6vx La tua, ancora deve finire il rodaggio! 😉👍
@ShpendKacallniku-jo6vx
@ShpendKacallniku-jo6vx 3 месяца назад
@@giannimagnante4481 grazie mile e penso di non venderla tenerla altri 10 anni unico problema braci ,sensori
@hygge-eller-kos_thechoise
@hygge-eller-kos_thechoise 3 месяца назад
@@ShpendKacallniku-jo6vx Hai un frigorifero con 295.000 km ?
@ShpendKacallniku-jo6vx
@ShpendKacallniku-jo6vx 3 месяца назад
@@hygge-eller-kos_thechoise UN TRATORE ITALIANO INARESTABILE (MOTORE J T D) NON WOLSWAGENFALSO
@robertomazzucco4871
@robertomazzucco4871 3 месяца назад
Grazie Matteo ed a tutta la tua squadra per questo bel documentario. Per chi come me, ci lavora dentro da quasi un quarto di secolo o più ...non può che venire la rabbia a vedere quanto si poteva fare e quanto si sia fatto in realtà ...e soprattutto con questo che ci sono ora....la fine che Fiat farà
@dpuccitelli
@dpuccitelli 3 месяца назад
Non c’è che dire complimenti Matteo! Con la mia famiglia abbiamo una Citroen C5 del 2001 HDI e spesso vedendo i consumi surreali, perché parliamo di 25 anche 35km/l, come funzionasse il common rail!! Grazie ancora e continuate così!!! Ah e la macchina ha 600.000 chilometri e va che è una meraviglia!
@redazioneautomoto
@redazioneautomoto 3 месяца назад
Con le idropneumatiche? Auto e motore eccezionali! mv
@dpuccitelli
@dpuccitelli 3 месяца назад
@@redazioneautomoto sii e funzionano ancora!!!!
@paolo8470
@paolo8470 3 месяца назад
Il problema è proprio quello....dura troppo, apposta vogliono far sparire i diesel...a 100.000 km devi ricomprare la macchina.
@mikecb17
@mikecb17 2 месяца назад
Bellissimo documentario, 1 ora volata senza neanche accorgermene. Ricordo il primo diesel dell'auto di mio padre, Fiat Stilo 1,9 JTD, poi la mia prima auto 1.3 MJet, motore fantastico! Ora ho Giulietta con 1.6 Mjet 2, altro motore meraviglioso Complimenti!!
@domenico996rs9
@domenico996rs9 3 месяца назад
Grande Matteo bellissimo servizio corredato da testimonianze di persone competenti che analizzano i fatti reali dando ragione alle certezze e non alle teorie dettate dalle mode del momento.👍👍
@marcotaddia7141
@marcotaddia7141 3 месяца назад
Mi è quasi venuta la lacrimuccia , un gran peccato , una vera occasione mancata, ora conosciamo la cosa con più dettagli, grazie Matteo
@jean-pierrekayath4919
@jean-pierrekayath4919 Месяц назад
Grazie mille. Come tutti, la storia del common rail mi è arrivata la prima volta quasi come una leggenda da bar. Grazie per avermi dato la possibilità di sentirla raccontare da chi l'ha vissuta in prima persona.
@ryurazor5975
@ryurazor5975 3 месяца назад
Adoro questo tipo di video, ho sempre apprezzato i diesel sopratutto la 156, quando ero piccolo mio padre ne ha avute più di una o anche altre auto jtd del gruppo Fiat. Anche a me piace pensare che il Commonwealth rail sia dato da italiani, caso effettiva. In ogni caso tutt’oggi ho una diesel bella grintosa ma Honda, però lo spirito di queste italiane mi resta sempre dentro. Viva i diesel e chi li sa davvero apprezzare.
@ernestomughetto5969
@ernestomughetto5969 2 месяца назад
W,il Diesel della Fiat, w il JTD, w il 13 multijet.
@F51361
@F51361 3 месяца назад
Romiti: il villain dell'industria auto italiana. Quello che ha gettato i semi di ciò che stiamo raccogliendo ora, che si ventila di produrre auto cinesi a Torino. Da tutto quello che si vede in questo video in fatto di ricerca ed industrializzazione, a mero assemblatore di pezzi. Questo documentario è interessante, ma mi rende veramente triste.
@salvatoresaba8532
@salvatoresaba8532 3 месяца назад
BRAVO L,ARTEFICE FU PROPRIO ROMITI CON LA SCUSA DELLA PAURA DEL CONTROSPIONAGGIO INDUSTRIA VENDETTE IL PROGETTO ALLA BOSCH PER DUE SOLDI INFATTI QUANDO ANDO IN PENSIONE SI PARLAVA DI 50 MILIARDI DI LIRE QUALCUNO PARLA DI 450 MILIARDI ABBIAMO DETTO TUTTO
@salvatoresaba8532
@salvatoresaba8532 3 месяца назад
DI LQUDAZIONE SI PARLAVA NATURALMENTE PIU IL RESTO
@pasqualeparrinello6403
@pasqualeparrinello6403 3 месяца назад
La fiat powertrain tecnology ha fatto dei motori che rimarranno nella storia come il jtd e il multijet
@pasqualeparrinello6403
@pasqualeparrinello6403 3 месяца назад
@@zerosette1242 e si chiude un era….😔
@pasqualeparrinello6403
@pasqualeparrinello6403 3 месяца назад
Io possessore del 1.3 multijet 75cv non ce la farei di lasciare la mia auto nel 2035 per un auto elettrica, già ho dovuto lasciare il 1.9 jtd 80cv perché questi motori sono oro colato
@user-bg8yb9ce8t
@user-bg8yb9ce8t 3 месяца назад
@@zerosette1242Non è chiusa, è diventata "FPT Industrial S.p.A."
@pasqualeparrinello6403
@pasqualeparrinello6403 2 месяца назад
@@user-bg8yb9ce8t si ma non produrranno più diesel casa Fiat
@stefanopianeda8555
@stefanopianeda8555 3 месяца назад
Bellissimo documentario fatto veramente bene complimenti a tutti i vari ingegneri per le spiegazioni date. Bravo Matteo!!👏
@paolodelmoro1161
@paolodelmoro1161 3 месяца назад
SERVIZIO SPETTACOLARE, da tanti punti di vista. Complimenti veri.
@cardet1
@cardet1 3 месяца назад
Més content que Déu a Artesa de Lleida (Catalunya) amb el meu Alfa Romeo 159 2.4 JTDm 20v Q-tronic. Gràcies per l'anàlisi, pel nivell dels entrevistats i per la rigorositat tècnica!
@andrewfats76
@andrewfats76 3 месяца назад
Enorme rispetto ed ammirazione per l’Ing. Iacoponi, però dire che la rumorosità del JTD era paragonabile ad un benzina non mi trova d’accordo, ho avuto nel 1999 una Bravo 1.9 JTD e poi una 156 con lo stesso motore, “picchiettavano” parecchio, in particolare a freddo.
@musciardon64
@musciardon64 3 месяца назад
Infatti, si ' migliorati con i multijet a 4 valvole per cilindro..
@stanybs
@stanybs 3 месяца назад
Documentario da far vedere nelle scuole. Complimenti Matteo e a tutta la redazione
@lukelenient4216
@lukelenient4216 3 месяца назад
Il miglior video-documentario sulle automobili mai prodotto su questo canale e uno dei migliori di RU-vid Italia. Davvero complimenti alla @redazioneautomoto. E la chiusura finale spiega perfettamente dove con questa storia del "SOLO elettrico" (che non vuol dire essere contro l'elettrico, ma servono più soluzioni per un futuro sostenibile e il common rail diesel, demonizzato ingiustamente, è una di queste e ha ancora tanto da dare...) andremo letteralmente a sbattere in Europa. Solo perchè ci sono i Musk e i cinesi di turno che fanno paura? E per questo rinunciamo ad un prodotto veramente tutto europeo (anzi addirittura italiano... poi purtroppo quel che è successo lo raccontano bene in video... l'ultima generazione degli Agnelli ha preso solo decisioni catastrofiche...), uno dei nostri punti esclusivi di forza??? Follia totale! Ma forse qualche costruttore automobilistico sta iniziando ad aprire gli occhi in tempi recenti, rivedendo certi piani... Speriamo bene, a volte bisogna fare 1 passo indietro per farne 2 avanti...
@hygge-eller-kos_thechoise
@hygge-eller-kos_thechoise 3 месяца назад
Meglio fare solo passi avanti, e mai indietro 👍
@antoniobianchi1964
@antoniobianchi1964 3 месяца назад
Io ho una Alfa Romeo 156 Q4 con il mitico 1.9 JTD 16V 150 CV. È un'auto eccezionale con un motore Fantastico e stanno facendo di tutto per farmela cambiare essendo euro 4 ma resisterò andando contro a politiche senza senso. Matteo e se non sbaglio anche la tecnologia della turbina a geometria variabile è italiana mi ricordo che fu sempre la Croma a montarla o mi sbaglio?
@TheAlex69tuning
@TheAlex69tuning 2 месяца назад
Con iniezione della Stelvio lo fai diventare euro6 se vuoi oltre a poter avere 300cv in tranquillità senza fumare un minimo
@cavmaxi
@cavmaxi 3 месяца назад
La domanda che mi gira nella testa è chi ha messo li Romiti e perchè? Non vorrei che il fallimento della Fiat sia stato voluto a livello politico o lobbistico e quella persona sia stata messa lì con quello scopo.
@albertostoppa
@albertostoppa 3 месяца назад
Gran bel lavoro che avete fatto Matteo!!!Interassantissimo!!!Complimenti 👏🏻
@jamesnewman4351
@jamesnewman4351 3 месяца назад
Common Rail /Multijet forse i propulsori più efficienti della storia dell'auto! ...e forse anche per quello che vogliono eliminare i diesel, durano troppo! Ve lo dice un felice possessore di Peugeot 208 HDi con quasi 250.000km. Video davvero maestoso, grazie mille!!
@davideronchi374
@davideronchi374 3 месяца назад
Peugeot 307 SW 275.000 km
@jamesnewman4351
@jamesnewman4351 3 месяца назад
@@davideronchi374 io ho anche la ad Blue che non mi ha mai dato problemi. A quanti kilometri hai cambiato la cinghia di distribuzione? Io a 180.000
@lennyvalentinoSchiaretti_lvs
@lennyvalentinoSchiaretti_lvs 3 месяца назад
Romiti anche solo a guardarlo è sempre sembrato un incapace e un viscido. Già al tempo (io ero adolescente) vederlo o sentirlo parlare mi infastidiva "a pelle". Sicuramente la famiglia Agnelli ha avuto i suoi interessi ha spingere Ghidella a dimettersi e sostituirlo con Romiti (interessi sicuramente finanziari, come infatti viene detto nel video...). Leggendo libri di designers che hanno lavorato in Fiat, ascoltando interviste ad ingegneri (come in questo video ma anche in molti altri), ripercorrendo la storia del marchio...è chiaro che l'era Romiti ha rovinato la Fiat portandola in una crisi da cui non si è più ripresa e forse mai più si riprenderà. Ma non si può fare in modo che le persone che si possa dimostrare abbiano danneggiato l'economia, la politica, lo sviluppo e la storia del paese finiscano in galera (o ancora meglio alla gogna)? Lui sarebbe sicuramente un candidato...ma la lista di altri candidati sarebbe lunga!
@fabiogirardi2050
@fabiogirardi2050 3 месяца назад
La stessa sensazione di viscido l avevo io a vederlo in TV e sulle riviste e giornali....
@rikb7212
@rikb7212 2 месяца назад
Hai pienamente ragione... Manager che hanno fatto "errori" (che hanno dato loro una bella convenienza) madornali nel pubblico e nel privato e che nn hanno mai pagato... Ci aggiungerei la serie di manager "volpi" (De benedetti, Colaninno ecc.) che hanno distrutto la grande Olivetti, altro fiore all'occhiello delle capacità italiane.
@user-uq5rk5rf3f
@user-uq5rk5rf3f 2 месяца назад
Bravissimo Ghidella. Bravissimi quelli del suo Centro Ricerche. Bravissimi, con Ghidella, gli italiani. 😢👍
@fabiogirardi2050
@fabiogirardi2050 2 месяца назад
@@rikb7212 magnager....
@davidbarone1614
@davidbarone1614 3 месяца назад
Un grande documentario. Complimenti e grazie mille per il contributo!
@insensofare
@insensofare 3 месяца назад
Bellissimo, grazie. Mi piange il cuore di sentire parlare un tecnico con un senso politico a riguardo delle difficoltà che avremmo avuto se avessimo lanciato noi il common rail. La storia ci dice che l'Italia è una nazione di geni e di manovalanza specializzata ed in grado di affrontare le difficoltà che ci si presentano di fronte. Mi fa male vedere come la gestione dei bocconiani ha portato a valorizzare una azzienda di persone paragonandola ad una azienda di soggetti ed introiti. Tutto il mio rispetto e la mia ammirazione per gli ingenieri, i tecnici, e le manovalanze che hanno lavorato a questo progetto. Mattarella direbbe: "...siete l'orgoglio della nazione... ". Grazie e buon lavoro.
@claudio6493
@claudio6493 3 месяца назад
Ci siamo svenduti tutto! VERGOGNA! ma all' Italiano medio non interessa nulla! campiamo alla giornata!
@carlolugato4794
@carlolugato4794 3 месяца назад
Agnelli sciagura italiana punto
@fialanico
@fialanico 3 месяца назад
Si ma anche gli eredi
@tixiovinci2850
@tixiovinci2850 14 дней назад
L Italia deve tanto alla famiglia agnelli
@PaoloTreTreTre
@PaoloTreTreTre 3 месяца назад
Matteo, hai fatto un capolavoro. Grazie grazie❤
@paciok1971
@paciok1971 3 месяца назад
Da utilizzatore di 156, 159 e poi bravo dico w il common rail ! Ottimo documentario. Tanto rammarico ma tanta fierezza per quello che siamo riusciti a fare nonostate Romiti & c.
@federicozamboni7738
@federicozamboni7738 3 месяца назад
La fine dell’evoluzione dei motori per passare a una piena involuzione da 10 anni a questa parte con motorini tirati e poco affidabili a 3 cilindri culminata poi in scomode pesanti e altrettanto se non più inquinanti elettrodomestici a 4 ruote che il sottoscritto a costo di andare in bicicletta non acquisterà mai e poi mai ! Pur apprezzando molto il vostro lavoro, mi chiedo come oggi riusciate a essere sereni presentando le porcherie che fanno oggi..onestamente io al vostro posto non ce la farei proprio.
@setteringleseblu
@setteringleseblu 3 месяца назад
Si chiama istinto di sopravvivenza, chi non lo possiede non teme nulla 😉
@ferruccioveglio8090
@ferruccioveglio8090 3 месяца назад
Che vuoi farci, non ci sono più le mezze stagioni e i giovani non hanno rispetto... e poi una volta qui era tutta campagna!
@sonny6893
@sonny6893 3 месяца назад
Se il Common Rail lo commercializzava la Fiat gli Italiani furbi come sono lo avrebbero snobbato...questa la verità dei fatti.
@cicciosonyalfa
@cicciosonyalfa Месяц назад
Esatto. 'erba del vicino è sempre più verde.
@flaviobolato6162
@flaviobolato6162 3 месяца назад
I miei complimenti Marco, un documentario ancor più bello del fire
@maxbattix
@maxbattix 3 месяца назад
Quanta passione che traspare, grazie di queste perle che ci regali, grazie Matteo, grazie a Voi
@michaelwilliambenvenuto7616
@michaelwilliambenvenuto7616 3 месяца назад
Matteo, come sempre un lavoro magistrale... Vedere le persone protagoniste di questa rivoluzione fa stringere il cuore e commuovere... Bravo MV, ottimo storytelling
@Helvethell
@Helvethell 3 месяца назад
Grazie per questi servizi che fate. Grazie per la conoscenza che ci fornite gratuitamente 🙏🏻
@riccardo125
@riccardo125 3 месяца назад
Grazie per questo filmato. E non posso fare altro che notare che i commentatori tecnici sono alcuni ex di Quattroruote. Grande patrimonio italiano anch’esso.
@agostinomainetti1568
@agostinomainetti1568 3 месяца назад
Intanto buona domenica, e complimenti per tutti I tuoi video, pensa che io ho cominciato nel88, uno d,uno td ,tipo td,bravo, jtd ,e bravo multijet che ho ancora oggi con 397000,e va che è un piacere, faccio il meccanico e ho visto tutto ,quelle di oggi non sono più fiat e alfa o lancia, sono dei cloni 😂😂❤che bel racconto..che bei ricordi affondavi il piede e la fumata era d'obbligo ,un giro di vite sulla pompa iniezione e via ,😂😂ciao matteo 🫵💯fin che potrò resterò disel, ❤ un mio collega e stato in Africa per lavoro e mi ha detto, che I mezzi movimento terra nuovi anno motori vecchi ,allora la non inquinano ,bo..😮
@enricopassaponti4051
@enricopassaponti4051 3 месяца назад
Concordo. ho avuto in successione 3 Fiat Uno Diesel, 3 Fabia Diesel, 1 Croma Diesel (che però mi ha fatto impazzire col FAP) e le ho tutte nel cuore. Ora ho ancora una 147 con 420.000 km che è un orologio e non la cambierò finchè non muore
@agostinomainetti1568
@agostinomainetti1568 3 месяца назад
@@enricopassaponti4051 sono contento la 147 e un ottima auto ,io con il fap lo dovuto smontare lo pulito e rimontato a parte quello non mi ha mai dato problemi, la croma mi sembra che lo montava più a valle così non andava in temperatura, il mio invece è montato praticamente attaccato al turbo e si scalda subito , 🖐ottimo chilometraggio, quelle recenti tra sensori ad blu e puttanate varie non arrivavo a quei km senza una marea di problemi , l'unica cosa che ho eliminato egr tramite centralina, per non sporcare aspirazione e altri organi ..
@hygge-eller-kos_thechoise
@hygge-eller-kos_thechoise 3 месяца назад
Bello che adesso si puo affondare sul pedale del gas, e non produrre nessuna nuvola di inquinanti, e peccato per l' Afrika, che e' diventata la discarica dell' Europa 😞
@gdr8445
@gdr8445 3 месяца назад
Un bellissimo racconto di una bellissima storia, BRAVISSIMO!! Ho avuto il piacere di possedere per 14 anni una Croma TDid, ho percorso 400.000 Km, acquistata il 1993, non mi ha mai lasciato a piedi e non mi ha mai tradito nonostante la mia guida "sportiva". Aspettai con ansia la seconda serie perché in alcuni primi esemplari si rompeva l'albero motore, la mia devo dire che è stata perfetta. Il "ruggito" del motore era inconfondibile, ancora oggi quando quel "rumore" lo riconosco subito, ne sono veramente rimaste ben poche. Rinnovo i complimenti!!! Viva il Diesel e il Suo PROGETTISTA.
@marder446m
@marder446m 3 месяца назад
Matteo, complimenti per il documentario!!!! Una miriade d’informazioni raccontate con il tuo stile molto coinvolgente. E bravo ad aver ritrovato ed intervistato i protagonisti dell’epoca. Sono convinto che il Common rail sia stato svenduto dalla direzione Fiat del dopo Ghidella….
@alessandrosaccani3814
@alessandrosaccani3814 3 месяца назад
eccezionale!! complimenti Matteo!! da proporre anche su altre piattaforme e in TV !!
@simonecolonnamastropicchia2880
@simonecolonnamastropicchia2880 3 месяца назад
Matteo Valenti patrimonio per noi tutti appassionati come il Common Rail patrimonio della storia motoristica - ogni video è un qualcosa di unico e, per dire, con il video della storia sulla Mazda mi sono estremamente emozionato - grazie grazie grazie ❤
@emidioanello
@emidioanello 3 месяца назад
Ti faccio i miei complimenti per questo documentario dal sapore storico e sociale!
@enricopassaponti4051
@enricopassaponti4051 3 месяца назад
Complimenti, ottimo documentario. Da Dieselista convinto non posso che dire "viva il Diesel". Una chiave di lettura della cessione del Common Rail si potrebbe cercare nell'attuale disputa tra gli Elkann e la Agnelli e sui fondi neri che stanno venendo fuori all'estero. Ovviamente è fantapolitica e non si deve pensar male... però...
@andreapisegna
@andreapisegna 3 месяца назад
Bel documentario, merita davvero, da sempre fan del diesel, ho avuto una smart cdi del 2011 e ora una Panda 1.3 multijet 69cv, sono delle belve.
@marcoquerini94
@marcoquerini94 2 месяца назад
Che bello...documentario pazzesco! Complimenti Matteo!
@stefanodimarca6058
@stefanodimarca6058 2 месяца назад
Ottimo documentario, complimenti agli autori. È davvero raro trovare un prodotto editoriale di questa qualità che coniughi accuratezza, chiarezza e completezza.
@christianpalombi5709
@christianpalombi5709 Месяц назад
Complimenti veramente ! Come pompista diesel posso dirvi che questo documentario è fantastico. Bravi... bravi..... bravi.
@sestivog
@sestivog 3 месяца назад
Ciao Matteo, bravo bel documento! Un grande spaccato non solo della storia della meccanica ma anche della storia industriale italiana e mondiale. Grandissimi gli interventi dei protagonisti dello sviluppo di questa tecnica. Anche la figura di un grande tecnico come Vittorio Ghidella è delineata chiaramente. Purtroppo all'epoca vennero fatte scelte in ambito Fiat e furono scelte votate alla finanza e non alla tecnica e alla produzione. Saluti
@robertoteano3845
@robertoteano3845 3 месяца назад
Complimenti Matteo per aver "mappato" in maniera così precisa e dettagliata quella che sicuramente rappresenta una pagina di storia importate di Fiat Auto e dell'intera storia dell'automobile. Una spirale di fattori industriali, politici e sociali che hanno fatto da sfondo ad una grande conquista tecnologica. Oggi purtroppo, in questo campo, ci tocca rimpiangere il passato con la sola speranza che il genere umano possa ancora regalarci uomini appassionati e pionieri come i protagonisti del vostro servizio. Con sincera ammirazione un grazie a tutti. 👏
@robertorrrcorp87
@robertorrrcorp87 3 месяца назад
Video bellissimo di altissima qualità ❤ bei ricordi. La mia prima 156❤ da vero complimenti. Spero che c'è ne saranno ancora di contenuti del genere. Giù tutto Matteo😊
@lucaradaelli79
@lucaradaelli79 3 месяца назад
SUPER STUPENDO!! Grazie!!! Che Uomini che c’erano!!!
@sadc1969
@sadc1969 3 месяца назад
Complimenti Matteo, bellissimo documentario, raccontato, come sempre, col tuo grande entusiasmo e competenza
@joy60torino
@joy60torino 3 месяца назад
Video molto bello e complimenti per le spiegazioni facili da comprendere anche per un profano del settore. Ho avuto la fortuna di lavorare (ora sono in pensione da un paio di anni) per quasi 20 anni nella ditta Rabotti che sviluppava (una delle prime se non prima in Italia) sistemi per diagnosticare pompe ed iniettori common rail, Devo altresi confermare il pensiero degli illustri ingegneri, effettivamente si è molto demonizzato sul diesel che reputo ancora oggi la miglior soluzione consumi-prestazioni. Restando invece sulla decisione della cessione ai tedeschi della tecnologia dobbiamo purtroppo abituarci all'idea: ai più importanti bivi della vita, non c'è segnaletica!🙂
@dario8444
@dario8444 3 месяца назад
Le prove di Giancarlo Baghetti a 180 senza cinture era uno spettacolo.😂😂😂
@hygge-eller-kos_thechoise
@hygge-eller-kos_thechoise 3 месяца назад
Eh, l' Italia ci arrivo' dopo, che le cinture di sicurezza potevano salvare vite umane
@Iconprojet
@Iconprojet 3 месяца назад
Semplicemente Stupendo! Grande documentario, degno d un programma di prima serata! complimenti vivissimi.
@dambro77
@dambro77 2 месяца назад
Complimenti a Matteo Valente e tutta la squadra di AM ... Vi seguo sempre con grande interesse ed ogni volta publicate delle perle...continuate e non farci dimenticare chi siamo stati...poveri Italiani...e povera Fiat!!
@eddy85harris47
@eddy85harris47 3 месяца назад
Complimenti per un documentario straordinario, che andrebbe insegnato a scuola, integrandolo con i vari momenti politici e storici.Questa demonizzazione dei motori a combustione poi.....quanto costa in termini di CO2 produrre auto elettriche?Se l'energia elettrica é prodotta con combustibili fossili che guadagno c'é?Perché io devo rottamare una auto sicura che mi soddisfa?Quanto costa produrne una nuova in termini di CO2?Per il resto dico: orgoglioso dell'ingegno italiano, che nonostante una politica non all'altezza é un vanto; fatto di uomini veri e visionari.Solo tanta tristezza per quello che stiamo attraversando oggi.
@gabry96colo
@gabry96colo 3 месяца назад
per produrre ( estrarre e raffinare) 5 litri di benza servono in media 2kwh. con 2kwh un auto elettrica percorre in media 12km e per percorrere 100km ( come una buona ed efficiente benzina, che fa i 20/L in media, consumando esattamente 5l) ci vogliono circa 15kwh, energia contenuta in circa 2 litri e mezzo di benza se bruciata in un impianto che brucia carburante per produrre corrente con un rendimento medio del 60%. Questo significa che una elettrica, sottraendo anche l'energia spesa per estrarre il carburante, consumerebbe l'equivalente di 2 litri per 100km o poco più, senza dimenticare che l'energia proveniente dalle rinnovabili nel 2023 ha superato il 40% ( quindi i 2 litri equivalenti potrebbero diventare 1...). Dipende sempre da chi mostra i dati, c'è chi vuole nasconderne alcuni e chi altri, non importa quello che dicono gli altri, guarda al portafogli e dai una possibilità a tutte le tecnologie.😄
@PierinoLoZio
@PierinoLoZio 2 месяца назад
La storia la conosco a memoria. Complimenti per la narrazione e la ricerca alla base. Alla fine del video, sto ancora cercando di capire perché l’ho guardato: evidentemente solo per provare più rabbia di quella che già provo ogni volta che penso a ciò che eravamo in questo Paese. Bravi ancora a Voi.
@juano402
@juano402 3 месяца назад
Bellissimo questo genere di video, Matteo un grande come sempre, ci porta quello che è contenuto vero, storia con informazioni magari irraggiungibili altrove, grande professionalità come sempre.
@NapoliUmby
@NapoliUmby 3 месяца назад
Fantastico servizio.. grazie
@spimansuperspiman8206
@spimansuperspiman8206 3 месяца назад
Documentario da brividi, complimenti! 👏
@micheleflorio04
@micheleflorio04 3 месяца назад
Un vero Documentario Grazie per questa pagina di storia dell'industria e dell'ingegno italiano 🙏
@giovannidelbove6215
@giovannidelbove6215 2 месяца назад
Davvero bello questo documentario, ottimo lavoro 🔝🔝
@Mheta
@Mheta 3 месяца назад
❤❤❤ meraviglioso documentario. Grazie Matteo ❤
@giocty
@giocty 2 месяца назад
Video meraviglioso. Grazie Matteo, grazie AutoMoto.
@danielmuraretto2322
@danielmuraretto2322 2 месяца назад
Brividi!! Grazie Matteo per questa testimonianza, la Storia raccontata da chi ha vissuto quel periodo storico. Grazie.
Далее
ALTRI 10 CIRCUITI BRUTTI ||| TOP 10 #F1
23:49
Просмотров 155 тыс.
AMAZING COTTON CANDY HACK!🤑 #shorts
00:37
Просмотров 2,8 млн
Il PROBLEMA dei Cambi Automatici (spesso sottovalutato)
11:03
Astrophysicist explains Universe and Multiverse
1:32:22
Storia della Fiat - 1899: L'inizio
14:22
Просмотров 16 тыс.
Passat CC на 300 л.с. Начало проекта!
1:22:50