Тёмный

La STORIA del FIRE, da motore a LEGGENDA | Documentario 

Automoto.it
Подписаться 598 тыс.
Просмотров 1,3 млн
50% 1

Montaggio: Camilla Pellegatta
Tutti lo hanno guidato almeno una volta nella vita. Perché quando aprivi il garage te lo trovavi lì. Perché ce l’avevano il tuo migliore amico. La tua ragazza. O la tua nonna. Lui ci ha accompagnato ovunque. Senza stancarsi mai. Senza rompersi mai. E anche quando si rompeva, alla fine si riparava con niente. E subito dopo era pronto a ripartire. Con quel suono inconfondibile. Ci ha sempre chiesto poco, restituendoci tantissimo in cambio. Avventure. Viaggi, Lavoro. Giornate di vita vera. E montagne di chilometri senza mai lamentarsi. Per 35 anni ha accompagnato milioni di esseri umani su e giù, sull’altalena dell’esistenza. E ora, se n’è andato per sempre. Lo ha fatto in punta di piedi. Senza strillare. Con la dignità dei grandi. Perché sapeva di essere diventato grande motore, senza mai essere stato un motore grande. Il suo nome era FIRE. E questa è la storia.

Авто/Мото

Опубликовано:

 

14 июл 2020

Поделиться:

Ссылка:

Скачать:

Готовим ссылку...

Добавить в:

Мой плейлист
Посмотреть позже
Комментарии : 1,9 тыс.   
@enricodefazi6499
@enricodefazi6499 4 года назад
Io nel 1984 ho scritto il software di controllo dei robot che montavano tutta la testa cilindri del Fire (escluso l'albero a camme). Tutto le sviluppo è stato fatto alla Comau di Grugliasco (i robot erano Comau) e ho seguito la linea di montaggio fino a Termoli in tutta la fase di installazione e messa a punto. Ero il progettista del software e il capo progetto per la mia società, la Sincon di Roma, che dava consulenza a Comau su questo lavoro. Mi ero laureato in ingegneria da poco ed è stato il primo lavoro importante che ho svolto ed è ancora il ricordo di lavoro più bello che ho....
@giulio56
@giulio56 3 года назад
Ciao Enrico, innanzitutto ti faccio i miei complimenti per il tuo lavoro, se hanno prodotto tutte queste unità è anche merito di tutte le persone che hanno lavorato al progetto. Poi avrei una domanda dettata dalla mia curiosità, al tempo che linguaggi usavate per interfacciare le macchine alle postazioni umane?
@enricodefazi6499
@enricodefazi6499 3 года назад
@@giulio56 era un linguaggio proprietario della Comau per la gestione dei movimenti dei loro robot. Girava su un Digital PDP11, non ricordo molto altro.... è passato un po' d tempo.... usavo i floppy disk da 8".... :)
@asganaway
@asganaway 3 года назад
Respect!
@giulio56
@giulio56 3 года назад
@@enricodefazi6499 Bellissimo, grazie mille Enrico. Ti saluto e ti auguro una buona giornata.
@antonioceddia3278
@antonioceddia3278 3 года назад
qual erano i linguaggi di programmazione di quel periodo?
@MILANISTA54
@MILANISTA54 3 года назад
Io sono uno degli operai dello stabilimento FIAT di Termoli che da Ottobre 1983 con altri colleghi dell'opificio termolese fummo mandati a Torino in corso Dante a cominciare a studiare il nuovo motore fire , che vede la sua nascita nel 1985 all'0fficina di Termoli 3 costruita dopo le prime due officine Termoli 1 e Termoli 2 ,e cosi ad 30 Marzo 85 1985 , comincia la produzione venne ad inaugurare l'0fficina e battezzare il motore del 2000 rivoluzionario l''allora presidente Pertini assieme all'avvocato Agnelli .Orgoglioso di aver contribuito alla produzione di questo motore che davvero salvò la FIAT e le maestranze non solo termolese . Ho lavorato alle trasferte teste cilindri dove la testa entrava grezza e usciva all'ultima operazione pronta per essere montata al resto del motore.
@antonioantonetti5826
@antonioantonetti5826 3 года назад
Mi è venuta la pelle d'oca. Io sono nato con il fire, sono entrato in Fiat a Termoli nel 1980, ho vissuto gli scioperi e la marcia dei 40.000. Per poi passare all'installazione dei macchinari a Termoli 3. Quel sabato 30 Marzo del 1985 ho avuto l'onore di pranzare e salutare sia Il Presidente Pertini che l'avvocato Agnelli ( che fuori dalla mensa ci disse: arrivando in elicottero ho potuto ammirare il Vostro stabilimento........mi chiesi ma non era il Suo? ). Negli anni a seguire ricevemmo visite da tutto il mondo, sovrani e non. Ho sempre lavorato sulla linea del Fire in vari ruoli e ho vissuto tutte quelle modifiche evolutive del motore correttamente riportate nel filmato. E per non dilungarmi troppo devo dire che ho accompagnato questo motore ad una meritata pensione. E cose strane che a volte capitano Lui mi ha accompagnato alla Mia meritata pensione dal Maggio di questo 2020. L'unica cosa diversa nella descrizione è quella del nome in codice del motore che da tutta la documentazione dell'epoca riportava il simbolo X0/125.
@Funtofun60
@Funtofun60 3 года назад
che bella storia di lavoro e passione ci hai raccontato
@antonioantonetti5826
@antonioantonetti5826 3 года назад
@@Funtofun60 Grazie
@claudiocarbone2225
@claudiocarbone2225 3 года назад
Stupenda storia
@danjero17able
@danjero17able 3 года назад
Fantastico
@matti157
@matti157 3 года назад
Bel racconto!
@umbertobruni1070
@umbertobruni1070 2 года назад
Bellissimo questo documentario, il Fire ha accompagnato tutta la mia vita automobilistica e continua a farlo muovendo la mia 500 1.2 69cv e me lo tengo stretto!
@lucamolinari85
@lucamolinari85 4 года назад
Storie di un'Italia che faceva scuola nel mondo. Grazie Matteo, ottimo approfondimento.
@TheLserA
@TheLserA 4 года назад
@Michael jack son Mamma mia...,ma in che lingua hai scritto?
@lucamolinari85
@lucamolinari85 4 года назад
@Michael jack son quindi è tutto merito delle failure analysis del gruppo PSA? Immagino tu sia il solito negazionista di qualsiasi cosa decente sia stata fatta in Italia. Continua così.
@girolamoseghetti5230
@girolamoseghetti5230 4 года назад
@Michael jack son Se PSA avesse potuto accampare anche il più piccolo diritto lo avrebbe fatto, stanne certo. Comunque tanto per restare in tema: la prima auto al mondo con motore diesel a ignezione diretta fu la Chroma TDid; la prima con il common rail (realizzato con Bosh) fu la 155 JTD; il cambio semiautomatico elettroattuato; la prima scocca usata per più macchine, Chroma, Thema e Saab 9000; e sicuramente mi sono scordato qualcosa.
@billyimbusta9762
@billyimbusta9762 4 года назад
Michael jack son.....🧫🧫🧫fuma....fuma...😁😁😂😂😂
@stefanoquito7080
@stefanoquito7080 4 года назад
Ed ora con questi Firefly continuerà il declino iniziato dal Twinair 😔
@drugolebowski5740
@drugolebowski5740 3 года назад
L'ultimo pezzo di un Italia di cui andare orgogliosi... Bellissimo documentario. Bravo 👍🏻👍🏻
@matti157
@matti157 3 года назад
Mmm no, ora ci sono i V6 Maserati, il V6 Alfa e perché no il 2.2 Multijet
@thelupogrigio69
@thelupogrigio69 3 года назад
Un FIRE per la vita.... Grazie mille per questo bellissimo viaggio!
@marcomangani8082
@marcomangani8082 3 года назад
Grazie Matteo, ho guidato il 1000 sulla y10 per 100.000 km e l'auto rivista anni dopo ne compiva 250.000. Lo adoravo, sapevo parte della storia che qui hai magistralmente raccontato, e questo gli dava, ai miei occhi, un fascino particolare. Ho anche guidato il 1200 recente da 69 cv... purtroppo lui paga troppo caro il prezzo del euro 6 e ha perso la capacità di emozionare, sia per logiche di gestione del drive by wire sia per la gestione del vvti, ma nel 2020 non so quanti utenti badino ancora a questi aspetti per cui onore anche a lui a alla nostra amata, lavoratrice e geniale Italia! Grazie
@pasqualeschingaro9576
@pasqualeschingaro9576 3 года назад
Io in famiglia ne ho 2... Da operaio Magneti Marelli... Sentire queste storie di orgoglio italiano non fanno altro che star bene cuore e mente. Nonostante tutte le avversità, le nostre porcate e quelle politiche... Vorrei solo dire VIVA L'ITALIA..♥️
@francoriva55
@francoriva55 2 года назад
Bravo!!@@
@marcelomoreira3107
@marcelomoreira3107 4 года назад
Una storia bellissima del motore che è stato insieme a me al 1985!!!! Adesso lavoro in Fiat Brasile da 13 anni e sono molto orgoglioso del migliore motore del moldo!!!!
@toro0017
@toro0017 4 года назад
Da voi in Brasile Fabbriche chiuse attualmente per covid?
@rextransformation7418
@rextransformation7418 3 года назад
😀👍
@JJhcm
@JJhcm 2 года назад
Giù il cappello, davvero complimenti! Due piccoli appunti: la Punto prima serie 16v aveva 86 CV e non 82, difatti era denominata 85 16v. La Bravo/Brava ha avuto il 1.2 16v anche in Italia ma depotenziato a 80 CV tondi rispetto alla Punto, infatti era denominata 80 16v come usava a fine '90 in Fiat.
@timignano
@timignano 2 года назад
Un motore che ha accompaagnato gli italiani come un fedele e bioso amico. La semplicità e lungimiranza del progetto iniziale ne hanno decretato un successo meritato. Grande FIRE.
@nicolamiriano9150
@nicolamiriano9150 4 года назад
Non si parla solo di un motore leggendario per caratteristiche e tecnologie ma di una Fiat fatta di uomini che credevano nel prodotto e nel volerlo farlo al meglio, capitanata da Ghidella che è stato (a mio avviso, ma non penso solo mio) il miglior Manager di Torino degli ultimi 50 anni. Con molta nostalgia, essendo cresciuto ed avendo guidato spesso auto col mitico Fire, ricorderò sempre il "sound" del motorino d'avviamento e lo sbuffo dello scarico all'accensione. Grazie per il bellissimo video, mi sono anche commosso
@antoniodettoli2845
@antoniodettoli2845 3 года назад
mi sono commosso anche io
@Yep6803
@Yep6803 2 года назад
comunque pensate un secondo alla faccia del ceo della Peugeot vedendo quanto ha venduto sia nelle Jeep che in macchine come la Suzuki Swift... per me ha avuto un mezzo attacco di cuore! 💗
@sandrofreddie09
@sandrofreddie09 Год назад
Anch'io ho avuto più di un Fire, e anche il 903 ad aste e bilancieri.
@giuseppedemaria5363
@giuseppedemaria5363 3 месяца назад
Il mio era su una panda 1000 ed era un bidone.
@tita1969
@tita1969 3 месяца назад
uomini che credevano nel prodotto e non a fare soldi con le finanziarie…che tristezza vedere lo stato in cui versa al giorno d’oggi l’industria automobilistica italiana 😒
@PassioneMotori
@PassioneMotori 3 года назад
Che figata stratosferica
@bugs8935
@bugs8935 3 года назад
bella motopascion
@Justgreen89925
@Justgreen89925 3 года назад
GRANDE PESCIOOOONNNN
@salvatorecaterino5369
@salvatorecaterino5369 3 года назад
@@bugs8935 87 I i h7 hi 8
@bugs8935
@bugs8935 3 года назад
@@salvatorecaterino5369 bro traduci in italiano
@claudiocarbone2225
@claudiocarbone2225 3 года назад
Motorpesciooon
@gtturbo80
@gtturbo80 3 года назад
Ricordo mio padre quando comprò la punto 75, fu il promo ad averla in paese. Ha sempre dato soddisfazioni sia in pianura ma anche in montagna. Consumava poco ed era brillante. Meccanicamente non si ruppe mai nulla e la usai anche io quando tornai dalla leva militare. Poi toccò a me e pensai di comprare una punto sporting, ma andò a finire in un altra maniera...presi una gt. Complimenti per il documento mi è veramente piaciuto
@jimiandrix9748
@jimiandrix9748 3 года назад
Bellissimo video, grazie mille Matteo per questo tuffo nella storia di una grande Azienda, orgoglio italiano! Ho avuto l'onore di lavorare per 5 anni al Centro Ricerche Fiat, e posso assicurare che nonostante i tempi cambiati, la passione e la competenza sono ancora quelle! W l'Italia!:)
@gI4mPyTeK23
@gI4mPyTeK23 4 года назад
Sono bellissimi questi video sulla storia dei motori e degli uomini che li hanno ideati e creati, è l'unico modo per render loro il valore e l'omaggio che meritano, anche se c'è quella nostalgia canaglia in sottofondo. Continua così!
@lorenzoardone6653
@lorenzoardone6653 4 года назад
Dovreste fare più video così, veramente interessante.
@giorgiopicherle1704
@giorgiopicherle1704 2 года назад
Interessantissimo. Nella mia vita, sono del 1948, ho guidato più di una macchina con motore Fire ma non ne conoscevo la storia e soprattutto le qualità tecniche. Complimenti anche per la presentazione, appassionata e coinvolgente.
@severomassimo
@severomassimo 2 года назад
Conoscevo la validità del motore Fire avendolo posseduto ma non conoscevo questa bellissima storia che ci dice che cosa può fare la genialità degli italiani.Grazie Matteo,bellissimo lavoro
@matteo.b6269
@matteo.b6269 4 года назад
"meno cose ci sono e meno si rompono" lo dice anche mio papà fantastico
@redazioneautomoto
@redazioneautomoto 4 года назад
Grandi papà
@giusbans9372
@giusbans9372 4 года назад
Lo dico anche io ed per questo che mi sono da poco comprato una fiat panda 900 young . Comoda, spaziosa e indistruttibile, bassa manutenzione, insomma l'auto migliore che abbia mai avuto, non sarà un Audi da fighetto, e per i buoni intenditori
@sergiobravini2538
@sergiobravini2538 4 года назад
@@listerstormablecartoonandt1103 Un motore raffreddato ad aria, per quanto abbia alettature, ventoloni, e quant'altro, ammesso anche di montare un radiatore per l'olio,e anche se lo usi ad una temperatura esterna più che sottozero, nel suo normale funzionamento, è destinato a fondersi nel giro di pochi chilometri. Come fa quindi a funzionare e a svolgere il suo lavoro? Nel suo funzionamento nel motore raffreddato ad aria il 10% della benzina immessa nei cilindri rimane incombusta, perchè serve a raffreddare la testa attraverso il processo di evaporazione. Qualsiasi liquido durante la sua evaporazione sottrae una grande quantità di calore nelle sue vicinanze. Purtroppo questo 10% di incombusto è altamente inquinante (basti pensare che il benzene, se non ossidato, è altamente cancerogeno), e cosa peggiore, è l'impossibilità di catalizzare i gas di scarico, in quanto la miscela non bruciata detonerebbe per l'alto calore all'interno del catalizzatore distruggendolo. In un motore raffreddato ad aria è anche impossibile montare un impianto a gas, in quanto non essendoci più evaporazione, diventerebbe una palla di fuoco dopo pochi chilometri. Il loro vantaggio era unicamente nella maggiore leggerezza rispetto ai motori raffreddati ad acqua, e nei minori componenti al suo interno, basti pensare al radiatore e alla pompa dell'acqua, che non servono, determinando anche un minor costo di produzione. Lo svantaggio purtroppo stava nei consumi più elevati rispetto un motore raffreddato ad acqua. Purtroppo il raffreddamento ad aria è una tecnologia più che superata.
@micromymario23
@micromymario23 4 года назад
​@@sergiobravini2538 Non sempre vero....prendi un ducati 800 a L, raffreddamento aria/olio che non ha pompa ne acqua e non ha nessun problema rispetto a moto della stessa cilindrata , non pesa nemmeno di più la moto nel complesso , anzi, 167kg contro una media di 180 (dei liquido) ed ha anche prestazioni di coppia superiori a bassi regimi....ah e ovviamente rispettava le stesse identiche regole di inquinamento....a mio parere l'unico VERO motivo per il quale si opta quasi sempre per il "liquido" è il fatto di poterlo montare in posizioni non FORZATE ed anche il fatto che le superfici sono lisce e possono ospitare flange, oppure si possono montare componenti meno costosi anche per il fatto che non devono sopportare temperature superiori ai 90/100 gradi....costano molto componenti che tu puoi montare a diretto contatto con un motore raffreddato ad aria, devono essere molto più robusti. Un motore raffreddato ad aria ti costringe a progettare il mezzo in funzione del motore mentre uno a liquido ti prendi gli ingombri ed uno vale l'altro.
@sergiobravini2538
@sergiobravini2538 3 года назад
@@micromymario23 Ok, giusto quello che dici, ma attenzione, stiamo parlando di due tecnologie diverse. Il funzionamento che ho descritto è meramente applicato in campo automobilistico, e in presenza di ventilazione forzata. Un esempio lampante lo troviamo nelle citroen GS, esclusa la birotor che montava un motore wankel raffreddato ad acqua, nei furgoni volkswagen T3, esclusi i diesel, che per ovvie ragioni non potevano essere raffreddati ad aria, nei vecchi bullit, e anche nel maggiolino, e anche nella nostra 500, ecc ecc. Per soddisfare le esigenze di silenziosità e di durata dei motori le pareti e le paratie degli stessi dovevano avere un adeguato spessore, per cui la sola ventilazione forzata non era sufficiente a preservare il motore dal surriscaldamento, pertanto si ricorreva alla miscela incombusta che evaporava sottraendo il calore. In ambito motociclistico fino all'avvento della catalizzazione la tecnologia funzionava sulla stessa falsa riga. Merita quindi un approfondimento anche questo argomento: Le moto, montano dei "piccoli" motori, rispetto alle auto, e nella maggior parte dei casi non necessitano di ventilazione forzata, esclusi alcuni scooter, uno su tutti la vespa piaggio. Essendo motori di corpo più piccolo rispetto alle auto, possono permettersi delle pareti più sottili, ma vi sono alcuni accorgimenti che permettono la combustione completa senza grippaggi o sbiellate, quali un' alta tolleranza tra cilindro e pistone, e corsa del pistone molto corta (con conseguente aumento di coppia). questi accorgimenti servono a limitare il più possibile gli attriti, che come tutti noi sappiamo generano calore. Grazie a questo possiamo permetterci la combustione completa, che non andrà a danneggiare il catalizzatore, anche se, per ovvi motivi, non possiamo permetterci il ricircolo dei gas. A tutto questo ci aggiungiamo anche l'olio che svolge una mera funzione di "liquido refrigerante" con circolazione tramite pompa e raffreddamento con apposito radiatore. Per quanto riguarda il fatto di non aver nessun problema rispetto a moto raffreddate ad acqua sono spiacente di dover farti notare queste cose. La prima, per quanto possa essere incredibile, è la manutenzione. Il radiatore dell'olio, non deve essere pulito, ma qualcosa di più, per svolgere il suo lavoro, e anzi il consiglio, è addirittura di raddrizzare con le pinze le eventuali pieghe delle lamelle del radiatore stesso. il raffreddamento ad olio non essendo un circuito chiuso (circola nelle sue paratie, per poi andare a lubrificare gli organi meccanici) non ha una pressione costante, ma è pulsante, e ciò determina un "clock" anomalo, che ai fini del funzionamento non è di per se discriminante, ma a lungo andare potrebbe diventare problematico (esempio formazione di morchie). La seconda cosa, è l'affidabilità: se leggi le istruzioni, ad esempio proprio della ducati, la casa consiglia di spegnere il motore in caso di sosta prolungata (esempio passaggio a livello), ed in alcuni casi, specialmente d'estate, ci sono stati dei casi di surriscaldamento dei motori che hanno provocato dei significativi cali di potenza.
@AleCiotto
@AleCiotto 4 года назад
Ogni tanto qualcuno mi chiede: "ma cosa guardi su RU-vid?!" Io dico sempre che basta saper cercare, e questo è sicuramente un video che consiglierei a un mio amico appassionato di motori, o semplicemente curioso come me che si è avvicinato al mondo dei motori nel momento in cui ho dovuto cambiare auto, scoprendo che la Mazda CX-3 che acquistai ormai quasi due anni fa aveva alle spalle tanta storia, una di quelle che l'ha scritta la storia! Su RU-vid non ci sono solo ragazzini che giocano ai videogiochi, recensioni o unboxing, ma ci sono invece tanti canali che producono video interessanti e di qualità. Credo che questo sia uno di quelli! 😃
@ol1sk
@ol1sk 3 года назад
Si esatto, ci sono tantissimi documentari e interviste tutt'altro che noiosi e fatti benissimo, il problema immenso è... trovarli. L'algoritmo suggerisce solo spazzatura da influencer e "content creators" vari. Queste piccole gemme restano sempre nascoste, l'unico modo è farsi passare i link da amici e conoscenti
@massimodifranco4796
@massimodifranco4796 2 года назад
Quale è il video su cx3? Ho anche io la stessa auto.grazie
@ivano61162
@ivano61162 2 года назад
Complimenti, veramente un bel documentario, anch'io ho avuto una Uno col fire da 45 CV a cui tiravo il collo e che non mi ha mai lasciato per strada, quanti ricordi. Bravo Matteo e grazie per la passione, la competenza e la completezza che metti in questi tuoi servizi.
@DavideTibaldoDjTiba
@DavideTibaldoDjTiba 3 года назад
Questo è esempio di come va trasmesso prodotto un servizio, passione, competenza, semplicità. Complimenti!!
@mattiafuccellara2296
@mattiafuccellara2296 4 года назад
Grazie Matteo per questo super mega Pippone da veri appassionati. La mia prima macchina che ho guidato è stata la panda 750 il suo suono rimane unico per sempre.
@antoniopetrosino1896
@antoniopetrosino1896 4 года назад
BRAVO,BEL VIDEO/APPROFONDIMENTO...Mi è ripassata la vita davanti agli occhi 😥 Ringrazio questo motore ,piccolo ma grande, che mi ha portato dove dovevo andare... Mi sono pure commosso.
@leorozzi
@leorozzi 3 года назад
Questo format dei documentari mi piace un sacco! Ti starei ad ascoltare per ore... ne vogliamo di più!
@giulioboresta9523
@giulioboresta9523 3 года назад
UNA SOLA PAROLA......................................................BRAVISSIMO.............STOP!!!!! E GRAZIE!!!!!
@fulviopieroni7372
@fulviopieroni7372 3 месяца назад
Grande! Ho rotto la cinghia della distribuzione una settimana fa su una Punto mk1 con 137000 km : non ha fatto una piega, è bastato montarne una nuova ed è subito ripartito
@tech_it168
@tech_it168 4 года назад
Bravissimo Matteo, complimenti davvero per questo interessantissimo viaggio nella storia!! 👏🏻👏🏻 Attendo impaziente altri documentari... continua così!! 💪🏻
@filippospacone5877
@filippospacone5877 4 года назад
CHI VOTA PER UN VIDEO SUL COMMON RAIL?
@ptajo3539
@ptajo3539 4 года назад
Filippo Spacone lo spero anche io😍
@ubrew73
@ubrew73 4 года назад
@@capitanandy2535 ma che ti frega ... compra una skoda
@sebastianograsso3101
@sebastianograsso3101 4 года назад
Michael Kicks neanche tanto tanto a fondo...😉
@enniogreco8914
@enniogreco8914 4 года назад
Io
@ivanpantani1044
@ivanpantani1044 3 года назад
@@capitanandy2535 è vero, la fiat difficilmente ha fatto automobili gradevoli da guardare,però molto spesso erano alla portata di tutti.
@LucaTury
@LucaTury 3 года назад
Questi sono i contenuti che meritano davvero, complimenti!
@glucosil98
@glucosil98 3 года назад
Storie di una Italia molto bella! Grazie Matteo ottimo approfondimento! A me manca il Fire anche io avevo una Uno Fire 45 quando ero piccolo usata comprata ma ben tenuta!
@alessandromusu8914
@alessandromusu8914 4 года назад
Ottimo servizio! Tanta passione! Commovente rivivere quei tempi.
@michelefonte7426
@michelefonte7426 4 года назад
Grande Matteo! Per fortuna che c’è ancora qualcuno che parla bene delle auto italiane, della storia, insegnamento ha dato nel mondo e soprattutto ai competitor che ancora oggi, hanno solo che da apprendere e noi italiani nulla da invidiare
@vitabeffarda3482
@vitabeffarda3482 3 месяца назад
A mio parere, carissimo, il problema non è trovare chi voglia parlar bene delle auto italiane: il problema è che NON ESISTONO PIU' auto italiane :(
@tommysantin482
@tommysantin482 Год назад
Rivisto questo video a distanza di mesi ed è stata una nuova emozione. Grazie Matteo, giù tutto!
@AntonelloDePalma
@AntonelloDePalma 3 года назад
Davvero un bel documentario, ben fatto e preparato con cura affidandosi a fonti storiche certe e affidabili...ne è uscito un lavoro di altissimo valore documentale....complimenti di cuore
@francescodinardo3500
@francescodinardo3500 3 года назад
Veramente bello! È incredibile che il tempo passa, ma la storia si ripete... Trovare un team ispirato genera prodotti che lasciano il segno! E soprattuto avere un disegnatore a cui piace il bello evita sempre magagne...
@michel99michel
@michel99michel 4 года назад
sei un grande!! Grazie per questo tributo a quel gioiellino di motore che desideravo quando avevo 20 anni. Un mio amico lo aveva in versione 750 sulla Panda restyling '86 (auto di cui l' Italia è ancora piena, soprattutto nelle zone rurali) . Quel 750 Fire era fenomenale e gli avevo visto segnare i 140!! Tutti la chiamavamo la Santa Panda 😀
@massimilianorighi6427
@massimilianorighi6427 2 года назад
Anche mia madre aveva una 750 cl del febbraio '86 ed era incredibile
@ervinm.5065
@ervinm.5065 2 года назад
Ho fatto le mie prime guide con una Panda Young che aveva un morire Fire 1100. Ancora oggi ogni tanto mi capita di guidare una Punto Restyling per attività di aiuto alla comunità ed è sempre un piacere sentire il suono del Fire che prende vita
@robertodellorto6917
@robertodellorto6917 6 месяцев назад
Grazie Matteo per il documentario del nostro motore Fire.😢 Mi sono emozionato tantissimo durante il tuo racconto.
@Sobol3D
@Sobol3D 3 года назад
I don't understand any words except Fire, Fiat, Tipo, Punto, Uno, Seicento, Cinquecento, Panda and Pizza. Big fan of Fiat from Poland! Greetings from my 1994 Italian made Fiat Uno!
@rextransformation7418
@rextransformation7418 3 года назад
😁👍 greetings in return!
@raffborrelli7240
@raffborrelli7240 4 года назад
Top Matteo hai raccontato una Grande storia Italiana che ci rende soprattutto orgogliosi di essere italiano .... Perché nei momenti peggiori con la nostra caparbietà riusciamo a tirar fuori il meglio di noi W L’Italia e W gli Italiani
@vitabeffarda3482
@vitabeffarda3482 3 месяца назад
Concordo: peccato che gli Angelli siano sempre stati solamente dei maledetti mercenari, capaci solo di socializzare le perdite (leggi: casse integrazioni) e privatizzare i profitti.
@MRscania97
@MRscania97 3 года назад
Bellissimo video, ottime spiegazioni ed immagini dell'epoca! Se lo meritava veramente un video del genere questo motore.
@diegodamo813
@diegodamo813 3 года назад
Bellissimo documentario! Grazie!!
@katatraz
@katatraz 4 года назад
Complimenti. Video capolavoro. !!!
@calle0384
@calle0384 4 года назад
A me è piaciuta moltissimo questa documentario e la tua esposizione, spero di vedere altre monografie dedicate. Bravissimo
@maxmura
@maxmura 3 года назад
Che bellissimo video che avete fatto, avete toccato le corde di tutti! Il Fire è sicuramente un'eccellenza così come altre ma è soprattutto un simbolo della passione di coloro che vi hanno partecipato. E i frutti della passione sono sempre opere d'arte.
@barabbaboy2
@barabbaboy2 2 года назад
Bravissimo! Documentario stupendo, hai trattato ogni possibile aspetto riguardo la sua nascita, anche quelli di contorno che fa piacere sapere. Il fire mancherà a tutti noi, la mia prima auto è stata proprio una Y10 fire, quanti bei ricordi.
@pongaccio88
@pongaccio88 4 года назад
Grande Matteo continua a raccontare queste stupende storie sull'ingegneria e più in generale dell'auto italiana, è molto bello e anche se un po malinconico se pensiamo a come è cambiato il mondo dell'auto dal 2000 in poi. Comunque continua così hai una grande passione e la trasmetti in modo cristallino! P.s. anche il video sulla mazda era veramente bello!
@ll-mf3fn
@ll-mf3fn 4 года назад
Bravo Matteo, sempre simpatico e preparato.
@stefano4394
@stefano4394 3 года назад
Bravo Matteo! i tuoi video mi appassionano sempre, trasmettono la tua passione per la tecnica motoristica italiana.
@Alberto-nu8ou
@Alberto-nu8ou 3 года назад
questo genere di video è fra i migliori che si possano trovare sul web, bravissimo, continua, per favore
@dariocimino3562
@dariocimino3562 4 года назад
Ciao Matteo!! Davvero complimenti per la storia che ci hai raccontato e per la passione che ci hai trasmesso!!
@MrEricdrawen
@MrEricdrawen 4 года назад
Bravissimo a spiegare il tutto! Una bella storia quella del Fire.. io me lo tengo stretto sulla lancia Y 😉.. spero in altri documenti del genere.. molto istruttivi 👍👍👍
@Mirko90poli
@Mirko90poli 3 года назад
Grande Matteo, molto bravo! Davvero interessante questo video, complimenti 👏😉
@sirLELEPOWER
@sirLELEPOWER 2 года назад
Video …anzi DOCUMENTARIO stupendo 👏🏼👏🏼👏🏼gran lavoro il FIRE e ottima spiegazione fa parte tua! Mi hai fatto tornare indietro con i ricordi quando l’Italia era all’apice 💪🏽
@buioso
@buioso 4 года назад
Bel video, si vede che è stata fatta una ricerca approfondita sull'argomento
@matteopilati7164
@matteopilati7164 4 года назад
Bellissimo approfondimento!
@clarkkent883
@clarkkent883 3 года назад
Dei motori non me ne frega niente, ma sei riuscito a tenermi incollato al video per 35 minuti.... Complimenti sei bravissimo
@MrRoduel
@MrRoduel 3 года назад
vero.
@MirkoLeorati
@MirkoLeorati 3 года назад
grazie per il tuo splendido documentario, mi sono emozionato seguendoti nella descrizione minuziosa del tuo video, anche io come te ho vissuto quel periodo e ancora oggi lo vivo riparando queste vetture che alla fine sono vetture del popolo a basso impatto economico...noi italiani siamo dei creatori fantastici ....peccato poi che ci perdiamo con il tempo e ci facciamo sfilare loro dalla bocca ...w l'italia e gli imprenditori come il mitico Agnelli ..
@vitabeffarda3482
@vitabeffarda3482 3 месяца назад
Il miracolo fu di "San" Vittorio Ghidella: Agnelli fu sempre un fottuto magnaccia pieno di bamba,... capace solo di mangiare ai danni del Paese, col ricatto di licenziamento degli operai.
@lepo8196
@lepo8196 4 года назад
Video mooooolto bello! Complimenti... ancora ancora ancora....
@riccardocolle8844
@riccardocolle8844 4 года назад
Grande Valenti! Ho pianto 😢❤️
@domenicoligato4617
@domenicoligato4617 2 года назад
Grande Matteo!!! ascoltarti è sempre un grande piacere
@edoardotosti-crocea.4328
@edoardotosti-crocea.4328 3 года назад
Complimenti per questo magnifico documentario, sei bravissimo ... quasi come un FIRE!
@massimocampanati9641
@massimocampanati9641 4 года назад
Bravissimoooooooo, un piacere ascoltarti
@aristodemoo
@aristodemoo 4 года назад
mi è piaciuto tantissimo! Aspetto con ansia il prossimo documentario. Saluti :)
@paolofumagalli3039
@paolofumagalli3039 3 года назад
Bellissimo, complimenti. Non sono appassionato di motori, ma l omaggio fatto all Ing.Iacoponi, e stato davvero interessante. Grazie .
@thatsmotoringartstefanober6113
@thatsmotoringartstefanober6113 2 года назад
Trasmetti tanta passione Matteo! Complimenti! Bravissimo!
@flaviett0
@flaviett0 4 года назад
Bel video potresti fare un documentario sul multijet?
@sabre4279
@sabre4279 4 года назад
Vorrei vederlo anche io😍
@kusmi156
@kusmi156 4 года назад
Tanti like per farglielo leggere. In particolare sul 1.3 Multijet
@vittoritaly
@vittoritaly 4 года назад
Più che altro il motore mitico é il Jtd
@erikliut4460
@erikliut4460 4 года назад
@@vittoritaly stavo x dirlo io.. il mtj ne é un evoluzione
@jossiecharlot7955
@jossiecharlot7955 3 года назад
..il multijet e figlio del fire...
@dariofast90
@dariofast90 4 года назад
Quando ho visto la foto dell' ultimo fire prodotto mi è scesa quasi la lacrimuccia...se si pensa al potenziale che ha questo motore si puó capire che piccolo grande mostro hanno fatto! 🥺
@Jocanguro
@Jocanguro 2 года назад
Bellissimo racconro, ci ho vissuto una vita su vari fire.. e lavorato in giro per tutt'italia, veramente affidabili e innovativi. Grazie !!
@marcogottardo5844
@marcogottardo5844 3 года назад
Grande Matteo ! Grandissimo ! Complimenti
@LonidaLeon
@LonidaLeon 4 года назад
Video stupendo, narrazione piacevolissima. 34 minuti volati.
@giulioferrazzano6989
@giulioferrazzano6989 4 года назад
A quando una bellissima puntata come questa sul 903 aste e bilancieri, o insomma sulla serie 100 in genere? Complimenti
@fernandodenuccio106
@fernandodenuccio106 2 года назад
Grazie! Complimenti. Io lo sto usando ancora, con tanto orgoglio. Panda 1.1 Young del2002. Con gpl..e 595.000km. Immortale.
@vitabeffarda3482
@vitabeffarda3482 3 месяца назад
ADORO: faccio i miei più sentiti complimenti al Suo meraviglioso, inarrestabile motore ed a Lei che Lo custodisce con affetto
@ThePigimoltedo
@ThePigimoltedo 3 года назад
Bravissimo 👏🏻 👏🏻👏🏻👏🏻 sei molto bravo! Grazie 😊
@michelebattaglia1996
@michelebattaglia1996 4 года назад
Come potrei dimenticare il suono della panda di mio nonno, immagini e rumori impressi nella mia memoria indelebilmente!
@mimmosenatore2037
@mimmosenatore2037 4 года назад
Bellissimo.con la passione escono dei capolavori, orgoglio tricolore
@nickyourname
@nickyourname 3 года назад
Sono stato un fortunato possessore del pandino 750 fire, senza conoscerne la storia, che ora apprendo. grazie per il contributo.
@andreaalberelli855
@andreaalberelli855 2 года назад
Bel video! Quanta nostalgia. Mio nonno aveva una Uno 45 (1000) seconda serie, 5 porte, blu medio. Un suono unico..piu' "computerizzato" per quanto fosse regolare nel suo funzionamento e sicuramente diverso dal vecchio aste e bilancieri che "scatafasciava" con il rumoraccio delle punterie idrauliche! Per carità, pure quest'ultimo un buon motore. Che dire..dall'alto dei miei quasi 39 anni sono bei ricordi. Anni ruggenti. Anni 80!
@bobbianchi4386
@bobbianchi4386 4 года назад
Quel “maledetto” 750 che non ne voleva sapere di girare regolare prima di raggiungere la giusta temperatura di esercizio🤣🤣🤣. Che bella monografia!!!! Complimenti, fanne altre!
@braga499
@braga499 4 года назад
Quando facevi per partire dallo stop a motore freddo e quasi si spegneva! Che strattonate! :)
@massimoghirigato9780
@massimoghirigato9780 4 года назад
Concordo sulla Panda 750S del mio vecchio, il pomello dell'aria resteva perennemente inserito...!! o quasi...
@fabio59100
@fabio59100 4 года назад
Invece la Panda 750S di mia mamma l'ho data alle fiamme .. letteralmente. Patentato da due giorni (2 giorni) ed inizia a perdere (credo) il tubo del carburante nel vano motore. Risultato: eravamo in 5 a bordo e dopo un breve stop per capire cosa potesse dare quell'odore di benzina nell'aria, come ho messo la seconda sono spuntate prepotenti le fiamme dal muso dell'auto. Il resto è cenere. Siamo riusciti a scendere al volo tutti...poi dopo.. maremma che falò.. che poi saltò pure il freno a mano e l'auto (in fiamme) iniziò a muoversi in avanti puntando altre auto.. Un delirio.. Ora ci rido ma sul momento non fu simpatico (ripeto, patentato da 2 giorni ed era il 26 dicembre. Per dire). Fosse stato un "1000cc Fire" sarebbe stato il colmo
@fabio59100
@fabio59100 4 года назад
@@meloannachi443 sul libretto di uso e manutenzione non c'era scritto in effetti.. Avrei dovuto saperlo.. La Panda è stata l'antenata dei famosi "acquisti consapevoli" 😂
@fabiomoroni5099
@fabiomoroni5099 3 года назад
Infatti avevo scelto la 750 Young che aveva il derivato del 903cc e costava meno
@thomasgiuffrida517
@thomasgiuffrida517 3 года назад
Molto bella ed interessante questa serie "documentari" sul mondo Automotive... vi prego di continuarla! Poi Matteo invoglia sempre molto a seguire il discorso anche se dura molto, come in questa serie: complimenti! Concordo con chi dice che sarebbe bello anche un video sul JTD e sul Multijet! Saluti ed ancora complimenti a voi!
@ivangianpierodecarli7979
@ivangianpierodecarli7979 2 года назад
Servizio fantastico.... Grazie di cuore mi hai emozionato ricordando un motore unico. 🖤🖤
@nicolapatella6929
@nicolapatella6929 3 года назад
Bravissimo, complimenti, bellissimo video studiato, preparato e riuscito proprio alla grande!
@stefanodellanoce5616
@stefanodellanoce5616 3 года назад
Molti non sanno che il FIRE1000 è il motore più utilizzato nei velivoli ultraleggeri (deltaplano oppure aereo multiassi) per contrastare l'egemonia di Rotax. Infatti, dato che negli aerei il peso del motore te lo devi portare in volo, è il preferito proprio per la leggerezza in rapporto alla potenza e per il prezzo molto economico.
@vitabeffarda3482
@vitabeffarda3482 3 месяца назад
Grazie mille per questa informazione, che mi sfuggiva competamente.
@Fabio_Garzena
@Fabio_Garzena 3 месяца назад
Ciao, hai qualche link di motori fire allestiti x uso aereonautico per favore?
@marcoromano8900
@marcoromano8900 2 года назад
Incredibile storia di uomini e motori! Di politica e fatica! Di passato che torna e si rinnova! Storia di Italiani che hanno fatto la storia dell'Italia, la nostra storia! Grandissimo!
@vitabeffarda3482
@vitabeffarda3482 3 месяца назад
Concordo e aggiungo: purtroppo parliamo di italiani traditi, visto come sia andata a finire ultimamente la storia... :(
@davidemignano6119
@davidemignano6119 2 года назад
Fantastici questi documentari, non fermarti 💪🏼💪🏼💪🏼🔥
@mauroalbana3485
@mauroalbana3485 5 месяцев назад
Complimenti, video bellissimo che fa battere il cuore, mia moglie aveva la Uno 45 fire, che macchina, andava sempre avanti con ottimi consumi 👍👍👍
@ClaudioBonora
@ClaudioBonora 3 года назад
Grazie Matteo Valenti, continua così.
@antoniodistefano9141
@antoniodistefano9141 3 года назад
Davvero un bel video grazie! Un piccolissimo appunto: il 1.2 16v inizialmente aveva ben 86cv depotenziato poi a 80cv. Purtroppo il FIRE non lo fanno più e anche la Fiat... è andata ormai!
@davidefr
@davidefr 3 года назад
Meraviglioso video! Complimenti!!spero ne arrivino altri
@walterfiorotto1820
@walterfiorotto1820 2 года назад
Davvero un bel video....che ci fa immergere in tanti ricordi! ...complimenti!
@solitudinee
@solitudinee 4 года назад
il motore del 2000,sarà bello e luceeenteee..sarà veloce e silenziosoo Adesso il Fire affiancherà Dalla❤️
@grouikr7742
@grouikr7742 4 года назад
Merci pour cette vidéo riche en contenu, tout simplement génial.
@luisab9309
@luisab9309 3 года назад
Bravissimo... Video capolavoro! Hai dato valore ad un orgoglio italiano..
@axellupetto3477
@axellupetto3477 3 года назад
Ciao,buongiorno,video davvero interessante e ben realizzato,sono venuto a conoscenza di informazioni sul motore Fire che non conoscevo,complimenti!
@gianlucacomerio2604
@gianlucacomerio2604 4 года назад
Documentario stupendo! Stupendo come questo motore! Il fire mancherà anche a me.. nonostante abbia solo 30 anni ne ho guidati diversi.. è un motore affidabile che mi ha sempre portato per mano lungo il cammino.. quasi come faceva il mio papà! Ci mancherai magico, mitico FIRE 🔥
@AlessioGattei
@AlessioGattei 2 года назад
Eh sì, sulla mitica Tipo 1.1 Fire DGT non brillava per performance, soprattutto in salita, ma era un gioiello nei consumi se non veniva spremuto. Tanti ricordi, e ricordo gli elogi di mio papà verso questo gioiellino e anche al progetto "tipo"
@jonam3265
@jonam3265 3 года назад
Bellissimi questi video! Complimenti davvero!
@fattammano
@fattammano 3 года назад
Complimenti!! Un racconto splendido.
Далее
Sinfdosh xotin 7😂
01:01
Просмотров 1,7 млн
Вечный ДВИГАТЕЛЬ!⚙️ #shorts
00:27
Quel primo giorno in fabbrica \ 1972 \ ita Vv
38:32
Просмотров 645 тыс.
Wrc La Storia di Miki Biasion
1:03:10
Просмотров 462 тыс.