Penso a tantissimi❤😢era un piacere ascoltarlo, riusciva a spiegarti in modo semplicissimo il funzionamento del motore e le sue parti facendo ironia e comicità..pazzesco nn doveva fare una fine così..bravissima persona sicuramente una grande perdita..🙏❤️
La macchina su cui a 15 anni ho iniziato a guidare 😍 La nostra però non aveva le cinture di sicurezza, le abbiamo dovute montare noi (solo davanti). Ricordo ancora le vacanze con i bagagli sul tetto...110 all'ora in discesa e 80 in salita 😅 Che nostalgia... Quando l'abbiamo cambiata con una Clio 16V mia madre partiva dai semafori sgommando, non era abituata a una macchina che va 🤣
Tanto di cappello al motore Fire ma il 900 aste e bilancieri della MITICA Fiat 127 era una BOMBA !!! In 5 su e giu' per i tornanti del Gargano , Vieste , Mattinata e Pugno Chiuso una goduria e mio zio l'olio lo cambiava ogni morte di Papa . Bisognava verniciarla ogni 2 anni per preservarla dalla ruggine ma a 350k chilometri il motore girava ancora come un orologio e 140 era il fondo scala del tachimetro 140 faceva anche in 5 persone a bordo . È stata l'auto con la quale a soli 16 anni effettuavo consegne per la pasticceria di zio ...dicevano che la sua diretta concorrente fosse la piu' costosa francese Renault 5 ma secondo me la 127 era un capolavoro senza pari !!! Grazie a te ho capito finalmente come funzionava un motore aste e bilancieri e ho capito anche perchè erano motori indistruttibili , non avendo l'albero a camme in testa era IMPOSSIBILE che come potrebbe accadere oggi per mancata manutenzione o per lubrificanti di scarsa qualità si ostruisse qualche passaggio dell'olio lasciano l'albero a camme a secco , grazie Ema !!!
Mitica Panda, io ne avute due, con la prima ho trainato una roulotte, da Pandino provincia di Cremona, a Ponte nelle Alpi provincia di Belluno, era una Panda 1000 di cilindrata, con la seconda l'ho tenuta 17 anni ho percorso 412800 km, avete letto bene quattrocentododicimilaottocento km, il motore andava ancora ma la carrozzeria aveva problemi, era una Panda 1100 hobby, comperata nuova nel 2001, ho avuto una Panda nuova 5 anni fa tenuta 4 anni con problemi continuo sono rimasto a piedi causa la centralina in tilt, da un anno ho una KIA che va benissimo.
Quanti ricordi.... Quando mi divertivo in garage a smontare lo smontabile.... Mi hai fatto fare veramente un tuffo nel passato... Begli anni... Non torneranno mai più...bravo...👍Davvero complimenti per il video... Saluti a tutti da un 70tino molto nostalgico ...
Che bella, bastava per portarti in giro anche con la pioggia. Il sedile dietro era meno comodo della 126 (che aveva anche la pompetta per il tergi), ma qui c'è la trazione anteriore.. E i collant usati come cinghia di emergenza per l'alternatore.. Poi andava dappertutto e senza integrale! Grazie Ema!
Che ricordi la PandaTrenta...è stata la mia prima macchina (si può definire tale?) da neopatentato... Parabrezza sempre unto a causa dei vapori di olio che entravano, regolazione sedili anteriori inesistente mentre l'amaca posteriore ti rompeva il cul0... Supporto motore rotto due volte (ho "appeso" il motore con il fil di ferro delle grucce delle lavanderie...), calda d'estate e fredda di inverno, autoradio che in curva passava dal guidatore al passeggero (era letteralmente buttata la) e antenna sulla cerniera della porta!!! Vite della farfalla del carburatore ingerita da uno dei due cilindri (con macinamento incorporato) e coperchio valvole modello friggitrice!!! Quando facevo salire gli amici per andare al Genux chiedevo loro il richiamo dell'antitetanica :D
No Ema la super libidinosa era la 30S come super.Torino Albenga a palla e a mio padre gli formicolavano mani e braccia per le vibrazioni.115 km h velocità max( vento a favore)
Fantastica la panda, sono rimasto incollato anche io fino alla fine per la Tua spiegazione, avevo la mitica panda 750 cl, che se oggi l'avessi ancora, ci girerei volentieri.. Queste vetture hanno fatto la storia del Made in italy. Addirttura oggi fanno passi indietro i grandi colossi automobilistici, rimettendo l'asta che alza il cofano a vetture che a differenza della Pandina costano 100 volte tanto..
Ce l'ho avuta. Fantastica, mi si brucia il decioluci in vacanza all'Elba in agosto il e sono completamente cieco di notte. Ponticello un filo dalla batteria fino ai fusibili delle lampade anabbaglianti e quando scendo stacco il filo rimediato da una.lavatrice abbandonata in un arenile dell'isola. Che ricordi 😍
Giuro starei ad ascoltarti per ore… mamma mia sentire parlare Ema di motori è come ascoltare Dante che ti legge la Divina Commedia… Sentirlo poi su questa macchina, la Panda 30, che ha fatto la storia, e racconta ancora oggi di un’Italia che non c’è più… uno dei video per me più belli di questo canale💙
Grazie Ema , i miei ricordi con questa fantastica vettura vanno dal 1980 al 1984 ,indistruttibile ......viaggi , fuoristrada ...eccezionale! Due precisazioni tecniche , il riscaldamento non prelevava l'aria di raffreddamento come nella 126 , ma aveva uno scambiatore di calore direttamente in contatto con il tubo di scarico di un cilindro e l'aria era prelevata direttamente dall'esterno sempre pulita . Lo spinterogeno in realtà conteneva solo le puntine platinate , la corrente alle candele veniva portata da una bobina a doppia uscita , non era presente il distributore rotante .
Io avevo la 30L che non aveva nemmeno i sedili reclinabili anteriori, appena cominciai a lavorare comprai la tapezzeria completa della 30S , poi insieme ad un amico installamo i motorini per i vetri elettrici, la chiusura centralizzata della regata super, inoltre aggiungemmo la console centrale, l' orologio della regata 70S i manometri aggiuntivi della ritmo abarth ed il volante della 112 elegant 1 serie a 3 razze.
Che bella la Panda 30, ho imparato a guidare sulla versione base (quella con la pompetta manuale per i tergivetro). Semplice, robusta, spaziosissima. Quanti ricordi! Grazie per le tue spiegazioni, che differenza rispetto alle recensioni a cui sono abituati i ragazzi di oggi... Sembra sempre di vedere la rece di uno smartphone. Continua così!
Una delle cose intelligenti delle vecchie trazioni anteriore della FIAT era la ruota di scorta nel vano motore , l'avevano la 127 ,128 , Panda , Ritmo.... io avevo la 30 base e gli optional disponibili erano i poggiatesta anteriori , la cappelliera , il tergilunotto ( senza spruzzino , perchè non aveva il motorino ma , appunto , la pompetta a mano ( anzi , a dito pollice ) , poi la 30 aveva il carburatore doppio corpo , a velocità costante verso i 90 si sentiva chiaramente l'apertura del secondo corpo e rimanendo sotto a quel punto consumava meno , a motore caldo avviamento con pedale acceleratore a fondo .... altri tempi , oggi ad avere conoscenza di queste cose siamo in pochi e un sacco di cultura motoristica andrà persa .
Fiat panda 30 cl.. l'aveva mio padre e ci faceva andata e ritorno Varese -> Tropea... a 6 anni me li ricordo.. 20 ore per arrivare; a 100 sembrava n'aereo.. Poi aveva la 750... e anche quella quanti viaggi... la 30 cl "demolita" a 202.000 km; la 750 153.550 km
Idem miei genitori avevano queste panda specialmente 750 ed yang come si esprime, quella anche jolly Abbiamo diverse panda queste pande e era moto semplice ed anche di tirare giù dietro altrodi quelle di oggi nuove versione.
@@salvatoreardore5781 la panda 45 che usavo al lavoro, della azienda, aveva 500mila km, non per scherzo, mai messo mano al motore, solo i tagliandi, andava benissimo.
Mitico Ema e mitica la Panda. Mio papà ne aveva una. Era un piccolo carrarmato. La utilizzava per andare in montagna a caccia, ci trasportava di tutto. Una vera boooombaaa...
Concordo, motore da non proporre assolutamente, per necessità la comprai usata con pochi km a buon prezzo, dopo ho capito perché😕😕😕😕😕😕, auto prettamente da citta di pianura e da sola pianura.
Che mitica macchina!Mia Mamma aveva la 30 color caffellatte, dove ci ho preso la patente e iniziavo la mia avventura di automobilista!!.. Bel video grazie..😉👌👏
16.40 inquadratura veloce spinterogeno, visto di sfuggita più del classico spinterogeno sembra un tappo, forse la fiat lo aveva già eliminato in questo modello adottando già la bobina a scintilla persa. Tecnologia al top👍👍
Della 126, oltre che il rumore del motore, ricordo la pompetta dell'acqua. Bellissima questa Panda! Secondo me ci vuole più ingegno a industrializzare un prodotto come questo che fare una supercar!! Bellissimo video!
Panda 30, un'altro mito italiano. Per me è la diretta discendente della 5oo. Concepita con lo stesso spirito, ossia economica , percio' tutti se la potevano comprare e mantenere, assicurazione e bollo bassi per quei 30 cv. E ti permetteva di portare in giro tutta la famiglia . Ovviamente il tutto senza troppe pretese.... proprio come la 5oo
Un capolavoro FIAT, geniale come impostazioni progettuali sia lo sfruttamento degli spazi che per il contenimento dei costi di produzione. Il cruscotto è una vera lezione di razionalizzazione. Ancora più coraggiosa l'avventura di concepire la 4x4, scelta audace confermata dal notevole successo. Preferivo comunque la calandra del primo modello, il lamiera, era molto caratteristica e personale.
Ti adoro ema, sei simpaticissimo e metti allegria con i tuoi video, ho notato che ci metti veramente la passione e sembri un ragazzino appassionato di auto 😁👍
Ema grande come sempre. Mio papà ha avuto la prima Panda 30 bianca, comprata nell’80 per andare a lavorare, poi nel garage aveva una Ford Granada 2.0 Ghia del 79. Ti dico che sono uscite in contemporanea sia la 30 che la 45 ed esteticamente cambiano la griglia anteriore in metallo (la 30 con griglia aperta lato passeggero e la 45 lato guidatore) e il terminale di scarico. Ti dico anche che gli appoggiatesta erano optional sulla 30. Vai sempre così💪💪
Ciao Ema, no non è la terza che è lunga ma i cavalli di questo fantastico motore, che saranno cavalli piccoli (pony), un motore che io ritengo sia la summa della tecnologia motoristica: Pistoni paralleli, che si muovono all'unisono, come se fosse uno solo di cilindrata doppia, accensione a scintilla persa, senza calotta distributore soluzione vista per la prima volta su questo motore, poi riportata su tutti i motori che son venuto dopo di questo, la panda 900 i.e.; La Panda 1200 169; Alla Fiat Brava 1.6 16 v è ancora Così mia moglie aveva una Panda 30 sgangherata, quando la presi in carico, mi occupai di risolvere una miriade di problemi:i biscottini della balestra posteriore, il motorino di avviamento che si guastava continuamente,che poi modoficai, i supporti del motore lesionati il carburatore doppio corpo Weber da mettere a punto fino ad avere una rotazione a minimo regolare quanto un quattro cilindri, una ripresa da F1... e sì, trovai un ottimo carbarutorista che lo mise proprio a punto! come mai avrei immaginato potesse riuscire a fare!
Questo video MAGISTRALE, resterà a testimonianza (per i posteri) di quello che era l'ingegno italico, quando il motore endotermico era il fiore all'occhiello della nazione .
@@RaffaMitoev non era mia intenzione, di suscitare emozioni forti... però abbiamo ancora una flebile speranza per il futuro: motori jtd common rail, adattati per funzionare ad idrogeno, e sarebbe una svolta epocale, dato che il know-how italico è superiore a tutti (sempre che qualche emerito minchione ai piani alti non spinga, per bieco guadagno personale, sul " l'ecologico elettrico" a spada tratta...)
Grazie del video nostalgico, ho avuto la 30, avevo necessità di una seconda auto e a un buon prezzo e pochi km trovai una 30, dopo ho imparato perché....... A circa 100mila km la polvere della frizione andava ad impastare il collettore del motorino di avviamento che ovviamente non girava, nessun meccanico ha mai saputo spiegarmi perché succedeva, ogni mese era da smontare e pulire; le cannette delle aste/bilanceri rotte bisognava smontare la testa; sempre usata bene ma un giorno si bruciò la guarnizione della testa. Motore a fine vita, troppo spinto, più di 650cc molto probabilmente non si riusciva ad andare, in fondo in fondo era nato di circa 500cc sulla 500, anzi credo non fosse nemmeno nato fiat, ma costruito su licenza della Puch. Auto da città con la prima non sincronizzata.... La praticità dell'auto andava a quel paese quando dovevo ripararla. Agnelli con la 30 fece affari d'oro, in fondo la 45 non costava molto di più. Se non ricordo male un articolo su Quattroruote sulla panda diceva che in lizza c'era anche il bicilindrico 650 a V delle Moto Guzzi. Come motore era sicuramente meglio, era nato con specifiche militari per il Mulo Meccanico, il moto dei pistoni era alternato, il motore era molto meno rumoroso e più confortevole. La 30 era da non proporre nemmeno.
Con così tanta ma tanta voglia di vivere e impossibile che si è tolto la vita con le sue mani !! Che amarezza che rabbia 😠 ... Mancherai davvero tanto 😔
La mia prima auto, Panda 30 Super rosso ferrari usata. Una lippa ma dopo 80 Km a 80 all'ora scendevo rimbambito dal raglio del motore. Infatti insonorizzazione zero. In inverno scorta di stracci perchè i finestrini di appannavano a bestia. Bei ricordi, la rimpiango ancora oggi dopo 35 anni.
WOWWWWW Ema... Che spettacolo di puntata...a partire da quel bellissimo esemplare di Maserati biturbo, che non vedo l'ora di sentirlo girare e vedere tornare in ottime condizioni quella macchina... Poi quel bellissimo paesaggio dei vigneti dell'oltre po pavese, e poi.... la mitica Panda... che spettacolo.... se quella macchina è ancora in condizioni completamente originale, mi inchino davanti al proprietario... Complimenti davvero. 👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏
Quanti ricordi il motore sezionato...avevamo lo stesso identico a scuola di meccanico d'auto in Svizzera, terminata 10 anni fa, ora sono fuori forma ma sarebbe un vero piacere tornare in officina qualche volta
Che ricordi, due mie seconde cugine condividevano lo stesso motore una aveva un 126 verdone prima serie con targhe ancora nere la sorella la Panda 30 normale color beige gia'con targhe con la sigla di provincia arancione(1982/83)!!
Automobile semplicemente straordinaria nella sua semplicità . Un vero e proprio mito su ruote .. bei tempi. Pensa Ema, che ho preso la patente esattamente 40 anni fa, a bordo di una Panda 45 nera ..
Io avevo una 30 prima serie colore sabbia. Adesso ho ancora un young 900 del '99. La Panda è una gran macchina,piccola,ma spaziosa, economica ed instancabile,va sempre. Ciao
Ho avuto la 33 con la mascherina di metallo questa del video e già più moderna, l odore di olio e di benzina era una cosa che non scorderò mai. La mia aveva il cambio rotto ma andava lo stesso 2 3 e la 4 dovevo tenere il cambio altrimenti scappava. Era la macchina che non restavi mai a piedi
io o avuto lo 45 quando in estate la lasciavo sotto il sole partiva da sola, secondo il mio parere il segreto del suo successo sta nella meccanica specialmente nella versione fire,il fatto che praticamente non si rompeva mai e che piu delle volte i problemi li risolvevi da solo. Questo fatto oggi fa rimpiangere parecchio quella macchina pensare che io o una Ibiza di 5 anni a passato piu tempo in officina che in garage
Ciao Ema dalla 750 fire in poi le balestre sono state sostituite da un ponte ad omega con molle , soluzione ripresa anche nella y10 che condivideva la scocca con la panda. Quanti ricordi! Ah dimenticavo! Il cambio aveva le eliche sempre nel verso del 126 ma il motore della panda , che girava al contrario, spesso sparava fuori la prima e la leva ti arrivava sul dorso della mano!😂😂
Complimenti per il video, questa macchina monta il sistema a scintilla persa . Potevi invertire i cavi candele era un salto tecnologico, anche se aveva ancora le puntine. È un bel conservato.
Splendida vettura e tenuta benissimo. Unica cosa, il motore da 30cv di 652 cm3 deriva da quello 126 da 24cv. Ha delle migliorie sulla testata. Comunque non so quanto pesa la Panda ma mi sembra lenta... ho una 126. Comunque è impossibile giudicare così. Bel video utile per i più giovani 🙂👍🏻
Mitica Panda multifunzione, io avevo la Fire 750, ci caricavo di tutto, assolutamente ben studiata, geniale proprio per servire ogni esigenza. Se chiedessimo alla Fiat di riprodurla, ne venderebbero un sacco. Chi l'ha avuta una volta, non se la farebbe scappare. Che dici Ema facciamo una petizione?
@@maurizioserraoo7459 esatto è un peccato, perché il disegno di questi modelli, non tiene conto delle esigenze di chi si aspetta una continuità con i vecchi modelli che erano comodissimi
@@paolacason7434 Si usava anche per il lavoro mettendo di tutto secondo le esigenze vario tipo era ottima panda ed Nche un buon porta oggetti si poteva mettere la borsa una bottiglia con era cellulari ed meno plastica
@@maurizioserraoo7459 concordo, e che dire dell'ottima visibilità, rendeva piacevole il viaggio a tutti i passeggeri, proprio perché non dava il senso di chiuso
Bel video, complimenti, quella di mia madre era la 30S, ed aveva la stessa mascherina e quasi tutti gli optional della CL. Era incredibile... ha avuto un ultimo incidente nel 1987, mancava un pezzo anteriormente, il motore era storto e quasi staccato ma camminava... incredibile! Dentro era immensa, si poteva portare di tutto...
Emmaa e noo cazzo... Chi guardero adesso ?? Chi mi dara i consigli ?? Chi ti cambia?? A chi mi devo rivolgere?? Propio non ci sono. Almeno prima di andare in viaggio potevi trova qualcuno almeno 3/4 bravo come te.. Manchi a tutti. !
"LA STORIA DI NOI ITALIANI A bordo della mitica panda 30, (CHE ARRANCA) per le colline dell'Oltrepò.. é perfetta quella panda 30 sembra uscita di fabbrica.. Ed è' incrtedibile che designer eccezionali come Giugiaro siano riusciti a creare un mito popolare con una identità cosi forte da un auto molto economica con un design cosi minimalista! Questi erano dei draghi pazzeschi! Come anche Pininfarina le Ferrari disegnate da lui erano poesia! Forse è per quello che le macchine di queste epoche hanno sempre un fascino irripetibile!
Si vede che hai fatto un tuffo nel passato, che poi di noi sugli 'anta chi non c'è mai salito o addirittura ne ha mai posseduta una? Io alla panda sono arrivato dopo con la 900. Auto fantastica nel suo minimalismo.
E pensare che la gente andava in giro con una Panda 30 (30 Cv) ,e il gruppo Fiat in quegli anni inizio anni 80 aveva macchine che correvano nel Wrc come il 131Abarth gruppo 4 da 250 cv, poi la Lancia 037 gr. B con 350 cv e nel 1986 la mitica Lancia Delta s4 GR B con oltre 600 cv. Senza contare tutte le auto poi da pista, Beta montecarlo etccc
@@exNRGista2 il fiat 100 lo hanno montato dal '55 sulla 600 fino al 2003 sulla seicento, lo hanno montato praticamente dappertutto e ha avuto anche un sacco di elaborazioni assurde (credo che l'apice l'abbia avuto con l'abarth 1000tc) Motore di cui pochi hanno il culto ma non capisco perché 😭 Comunque quello del video è sicuro un 600, se guardi è montato su una spece di stand dove c'è tutta la macchina, probabilmente era di qualche autoscuola, un tempo per prendere la patente dovevi avere un idea di che fare se avevi un problema
la mia prima auto da neopatentato. salvata dalla pressa. aveva i buchi sul cofano e nel bagagliaio chiusi con la vetroresina. uno sportello saldato alla carrozeria stile Hazard, ma sopratutto, io fresco fresco di patente apro il cofano per controllare il livello del liquido del radiatore e dopo dieci minuti a cercare mi scappa un " minchia mi hanno fotutto il radiatore?!" 😅 ci ho messo una mezz'ora buona a rendermi conto che era raffredata ad aria... e ancora ancora non ne ero sicuro al 100%
Ema che inizia a fare gasare tutti noi facendo uno spoiler sulla prossima serie, la Maserati Biturbo, con tanto di dettagli all’inizio del video! Personalmente non vedo l’ora, della Thema non mi sono perso un minuto di video😍 Grande Ema 💪🏻💪🏻
Grandissimo Emanuele, sono Pandista da oltre dieci anni, ho 2 Supernova col motore 1100 fire, due bombe! Certo a confronto la 30 è lentissima ma ha un suono che ti fa innamorare subito. PS: la chiave ruote è da 19😉
Figo bravo!!!!!!! Sai cosa sarebbe stato bello tipo un video spin-off su come hanno fatto alla FIAT a convertire un cambio in origine a trazione posteriore ad anteriore comunque grande Ema 😎😎😎😎😎😎😎