Тёмный

LEZIONI DI BASSO - COME SCEGLIERE IL PRIMO BASSO 

Lucio Piccoli - Basso e dintorni
Подписаться 2,8 тыс.
Просмотров 14 тыс.
50% 1

Опубликовано:

 

28 окт 2024

Поделиться:

Ссылка:

Скачать:

Готовим ссылку...

Добавить в:

Мой плейлист
Посмотреть позже
Комментарии : 50   
@robertocotelli3654
@robertocotelli3654 Месяц назад
Il fattore estetico è la prima cosa da tenere conto. Ho comperato una cornucopia di un Fender precision, esattamente un Patrashi. Quando lo suono mi sento Rocco Prestia e mi esalto tantissimo. Appena compero un amplificatore godrò come un musso. Dici che bastano 20 watt di potenza? Ciao e grazie per le tue innovative e non sterili considerazioni. Sai, è bello giocare a calcio con gli zoccoli.
@michelechiavello8828
@michelechiavello8828 2 года назад
Bellissimo!! Molto chiaro e utilissime i tuoi consigli
@KFORfervincent
@KFORfervincent 3 года назад
Buona domenica Lucio, ho avuto la fortuna di "incappare" nelle tue lezioni di basso già da diversi mesi ed oggi mi accingo a scriverti per la prima volta. La prima cosa che intendo dirti è che ti ringrazio di "esistere" musicalmente parlando, per la tua grande educazione, maturità, precisione, metodo e chiarezza con cui esponi le informazioni, le questioni che riguardano il basso elettrico in generale senza mai, ripeto, senza mai stancare chi ti guarda e ti ascolta. Più che raccontarti , quanti, quali bassi elettrici ho, o di chiederti eventuali consigli o ragguagli circa l'effettistica, cosa che sicuramente avverrà in futuro, perché, purtroppo in questo preciso momento sto combattendo con il grande "mostro" mondiale degli ultimi due anni, quale è il Covid. Ebbene, la mia riflessione può sembrare una banalità, ma, a me personalmente crea non poca tensione emotiva quando vedo che nei giudizi relativi la visualizzazione, esistono "persone" che anziché premiare il tuo impegno, il tuo capolavoro, la tua grande precisione con un "meritatissimo" LIKE, cliccano, invece, con un dissenso a mio modo di vedere "INGIUSTIFICATO" ed "INOPPORTUNO". Ciao Lucio, ed a presto.
@LucioPiccoliBassoedintorni
@LucioPiccoliBassoedintorni 3 года назад
Ciao, ti ringrazio, il tuo messaggio mi ha fatto molto piacere! Ammetto che in alcuni casi mi chiedo il perché di certi dislike (credo si scriva così), più che un pollice in giù sarebbe utile una critica costruttiva, comunque per fortuna ad oggi questi "pollici" sono pochi e in ogni caso preferisco concentrarmi su chi come te trova utile quello che faccio. Ti ringrazio ancora tantissimo e ti faccio i miei migliori auguri di pronta guarigione, a presto.
@liberty2292
@liberty2292 Год назад
Grazie Lucio.
@filippodb114
@filippodb114 3 года назад
Interessante il tuo video. Io suono la chitarra acustica e classica,so leggere la musica anche in chiave di basso,uso il tocco appoggiato . Può essere un vantaggio per studiare il basso? Visto che non si può andare nei negozi,acquistare on line uno strumento è consigliabile? Grazie.
@LucioPiccoliBassoedintorni
@LucioPiccoliBassoedintorni 3 года назад
Ciao Filippo, si il tocco appoggiato ha la stessa base del pizzicato sul basso se vuoi delucidazioni ho fatto un video sull’impostazione della mano destra. Per comprare online dipende, due strumenti anche identici sulla carta non saranno mai uguali quindi se devo spendere cifre importanti preferisco il negozio o l’usato (provando lo strumento). Se compro un entry level, per i motivi descritti nel video direi che l’online ci sta anche perché siti come Thomann ti permettono di cambiare lo strumento più volte a quanto ne so anche solo se non ti piace.
@johannhoffstatter4489
@johannhoffstatter4489 Год назад
Punto uno, mi iscrivo perché ho necessità di imparare bene. Secondo, perché questo questo video stramerita il mio like, Terzo perché sei stato semplice ed esaustivo e non di parte. Poche cose in fondo per un grande e lungo percorso musicale. Io spesso visualizzo molto video e molte comparazioni di strumenti Con te ora so dove parare.⚽️⚽️⚽️🎸🎸🎸🎸🎸
@LucioPiccoliBassoedintorni
@LucioPiccoliBassoedintorni Год назад
Ciao, grazie mille! Mi fa molto piacere che i miei video ti siano utili! 🙂
@zerovolt24
@zerovolt24 2 года назад
Buongiorno Lucio, grazie per il video interessante e complimenti per il canale. Suono già la chitarra (da dilettante) e vorrei provare il basso, partendo quindi da zero. Ho individuato due modelli della Squier, linea Affinity, in particolare il Precision e il Jazz. Ho ascoltato anche alcune prove su RU-vid e mi piacciono entrambi i suoni, che trovo molto flessibili in entrambi gli strumenti. Esteticamente perferisco il Jazz (parlando della forma), ma ho un dubbio in merito alla larghezza del manico al capotasto, che nel Precision è 41.3mm e nel Jazz è 38.1mm, quindi più rastremato (immagino che al ponte le larghezze siano uguali, non ho trovato però conferma). Che differenza può fare questa diversa larghezza (per chi inizia, ma anche per chi già suona)?
@LucioPiccoliBassoedintorni
@LucioPiccoliBassoedintorni 2 года назад
Ciao Rodolfo, intanto grazie! La questione è sempre molto personale, indipendentemente dal fatto di essere o meno alle prime armi, ovviamente se hai una mano particolarmente piccola un manico più sottile ti agevola ma se non è questo il caso la differenza tra il Jazz e il Precision in questione è veramente solo una cosa di feeling (nella suonabilità). Per il resto in genere un manico più corposo ti restituisce un suono più grosso e una maggiore stabilità per quanto riguarda il mantenimento dell’assetto.
@riccardobolla4508
@riccardobolla4508 2 года назад
Buongiorno Lucio! grazie mille del video molto chiaro ha sicuramente "illuminato" i molti dubbi che avevo. Volevo chiederti un opinione sui cosiddetti kit per principianti: nel mio caso si tratterebbe del mio primo strumento a corde (musicalmente arrivo dal sax) per cui mi dovrei munire di tutto ed economicamente mi sembrano molto molto vantaggiosi. Non avendo in zona da me dei negozi ben forniti mi sono un po' informato online da thomann e sembrerebbe che con meno di 200€ si potrebbe avere tutto. Troppo bello per essere vero? Mi farebbe piacere avere un tuo parere grazie mille! PS il genere che vorrei suonare è il jazz con qualche scappatella col rock
@LucioPiccoliBassoedintorni
@LucioPiccoliBassoedintorni 2 года назад
Ciao Riccardo, grazie mille! Si con 200€ hai tutto, il basso che ti danno (considerata la spesa) è onesto, l’ampli invece serve giusto per sentirti, in generale ci sta per approcciarsi al basso e capire le prime cose ma non aspettarti un gran suono. Su questa fascia di spesa l’ampli per me è quello cha fa la differenza quindi magari potresti prendere il basso Harley Benton e poi spendere qualcosa in più per l’ampli. Per il contesto un Jazz bass va bene.
@riccardobolla4508
@riccardobolla4508 2 года назад
​@@LucioPiccoliBassoedintorni grazie mille!
@lindatonolli4532
@lindatonolli4532 2 года назад
Grazie Lucio per i consigli! Qualche mese fa ho preso un po' per scherzo uno U-Bass usato, ma mi sta prendendo così bene che sto pensando di iniziare a studiare il basso elettrico "seriamente". Condivido gli strumenti col mio compagno (chitarrista) e avendo io le mani piccole, stavo valutando un Ibanez Mikro a 4 corde. Li conosci? Sarebbe per un uso domestico/sala prove e sperimentale con drum machine e synth.
@LucioPiccoliBassoedintorni
@LucioPiccoliBassoedintorni 2 года назад
Ciao Linda, i Mikro li conosco ma non li ho mai suonati considerando però come costruisce Ibanez non vedo problemi, in alternativa potresti valutare anche questo (stessa scala) www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/116869/fender-squier-mini-p-bass-dakota-red.html?keywords=squier+bass A mio parere ottimo nella fascia per qualità/prezzo oppure considerare anche qualcosa a scala corta "classica" ovvero 30 pollici invece di 28,6
@lindatonolli4532
@lindatonolli4532 2 года назад
Grazie mille, non sapevo di questi entry level della Fender, andrò a provarli entrambi
@andreacerase3869
@andreacerase3869 Год назад
Ciao Linda, ho comprato un Mikro per il mio ragazzo (che ora ha 11 anni) e ogni tanto lo suono anche io. Ha la scala da 28,6' quindi è davvero minuscolo. Nella sua fascia di prezzo e tra le scale corte si difende bene e nonostante la semplicità ha una bella timbrica che consente di passare dal basso walking allo slap. Mi sembra molto adatto per iniziare, ma secondo me fa presto a diventare "stretto" una volta presa la mano. In quel caso proverei a considerare due possibili alternative, l'Ibanez SRMD2002 "mezzo" che ha una scala media da 32' invece che la standard da 34' oppure il Sire U5 che ha scala 30'. Tutti e due gli strumenti hanno un suono e una varietà timbrica molto migliori del Mikro.
@martina4907
@martina4907 3 года назад
Ciao, innanzitutto ti ringrazio perché, essendo in procinto di acquistare il mio primo basso, il video mi è stato molto utile. Se non ti disturbo, vorrei chiederti un parere sul Yamaha TRBX174, può essere un buon strumento per iniziare?
@LucioPiccoliBassoedintorni
@LucioPiccoliBassoedintorni 3 года назад
Ciao Martina, si direi che per iniziare è uno strumento che va benissimo.
@stefanocatanzaro4833
@stefanocatanzaro4833 3 года назад
sei stato chiaro
@massimoprovinciali45
@massimoprovinciali45 4 месяца назад
Aggiungerei l’alternativa attivo/passivo. Come primo strumento suggerirei un passivo perché non richiede particolari interventi sui comandi (io lo preferisco a prescindere)
@arinzarunza
@arinzarunza 2 года назад
Ciao, per iniziare, cosa ne pensi del Höfner ignition se?
@LucioPiccoliBassoedintorni
@LucioPiccoliBassoedintorni 2 года назад
Ciao, sinceramente non lo comprerei se non come secondo strumento perché è particolare da molti punti di vista. Come prima cosa il suono è poco versatile, la posizione dei p.u. è tale da rendere la corda troppo dura sul p.u. al ponte e troppo morbida al manico. Poi il manico è molto piccolo e per esempio ti “preclude” lo slap. Io per iniziare mi orienterei su un basso standard che ti permetta di affrontare un po’ tutte le situazioni.
@arinzarunza
@arinzarunza 2 года назад
@@LucioPiccoliBassoedintorni ah, io cercavo un basso con un manico corto, per lo slap non mi interessa, non sono portato per quello
@arinzarunza
@arinzarunza 2 года назад
@@LucioPiccoliBassoedintorni un ibanez sdgr può andar bene?
@LucioPiccoliBassoedintorni
@LucioPiccoliBassoedintorni 2 года назад
@@arinzarunza Si direi di si, altrimenti valuta il SireV3 seconda generazione, per me ora è uno dei migliori per iniziare, per quanto riguarda la scala corta, la scelta non è vastissima.
@alessiaritafraioli7165
@alessiaritafraioli7165 3 года назад
hey! ottimo video, volevo chiederti cosa ne pensi del basso PB-20 SBK harley benton… parto da 0
@LucioPiccoliBassoedintorni
@LucioPiccoliBassoedintorni 3 года назад
Ciao Alessia, questo modello in particolare non l'ho provato, ho suonato il PB 50 e lo Shorty che secondo me vanno bene per iniziare e credo che nella sostanza il PB 20 sia lo stesso tipo di prodotto quindi ci sta, ho provato anche il BZ 5000 ma lo sconsiglio, peso esagerato e suono poco interessante, a quella cifra c'è di meglio.
@alessiaritafraioli7165
@alessiaritafraioli7165 3 года назад
@@LucioPiccoliBassoedintorni grazie mille!
@mariodagosta2633
@mariodagosta2633 Год назад
Ottimi consigli
@LucioPiccoliBassoedintorni
@LucioPiccoliBassoedintorni Год назад
Grazie Mario!
@alessandromondelli5793
@alessandromondelli5793 3 года назад
Ciao Lucio guardando ll tuo video mi sono reso conto che il mio basso è veramente sbilanciato. Quando indosso la tracolla in piedi mi oscilla dalla parte del manico.C'è qualcosa che si può fare. Sarebbe un bel fender precision di fine anni 70. grazie mille
@LucioPiccoliBassoedintorni
@LucioPiccoliBassoedintorni 3 года назад
Ciao Alessandro, l’unica cosa è sostituire le meccaniche della paletta montando qualcosa di più leggero. Le meccaniche Fender vintage possono essere molto pesanti, quindi il consiglio è di smontare una meccanica e verificarne il peso per poi cercare una meccanica con uguale forma e dimensioni ma di peso inferiore. Sui siti delle varie marche trovi pesi e misure di ogni prodotto (Gotoh, Schaller, Hipshot,ecc.). In alcuni casi puoi arrivare quasi alla metà del peso.
@alessandromondelli5793
@alessandromondelli5793 3 года назад
Effettivamente ho provato ieri un jazz bass molto più bilanciato e l’ho sentito più leggero anche se più o meno avrà lo stesso peso
@alessandromondelli5793
@alessandromondelli5793 3 года назад
Grazie per consiglio. Non avevo pensato alle meccaniche.
@LucioPiccoliBassoedintorni
@LucioPiccoliBassoedintorni 3 года назад
@@alessandromondelli5793 Si uno strumento bilanciato ti da tutta un’altra sensazione anche a parità di peso.
@alessandromondelli5793
@alessandromondelli5793 3 года назад
Ciao Lucio ho provato un basso Ibañez Sr 370 e mi è sembrato veramente leggero e comodo e con un ottimo suono per il prezzo richiesto. Che opinione hai degli Ibañez? Grazie mille
@sergioclari2
@sergioclari2 3 года назад
Ciao! Perdonami l'ignoranza, dal momento che mi sto facendo un piccolo home studio e mi piacerebbe anche poter utilizzare il Basso, di cui peraltro sono un neofita, ti chiedo se è indispensabile un amplificatore, oppure se giusto per il piacere di suonarlo è sufficiente una scheda audio che mi vada direttamente al pc sul mio software di lavoro. Grazie!
@LucioPiccoliBassoedintorni
@LucioPiccoliBassoedintorni 3 года назад
Ciao Sergio, direi che in questo caso l'amplificatore non ti è indispensabile, puoi suonare il basso in scheda e lavorare in cuffia o con i monitor (io preferisco in cuffia). Ti consiglierei però di utilizzare un plugin che simula l'ampli o degli I.R. per avere un miglior feeling perchè il basso dritto in scheda risulta un po' magro, in particolar modo se è passivo.
@sergioclari2
@sergioclari2 3 года назад
@@LucioPiccoliBassoedintorni Ah perfetto grazie! Siccome vorrei utilizzare Cubase, se non sbaglio dovrebbero essere integrati dei buoni plugin che fanno al caso mio giusto?
@VinesSquallK89
@VinesSquallK89 2 года назад
lezioni face to face ne fa?
@LucioPiccoliBassoedintorni
@LucioPiccoliBassoedintorni 2 года назад
Salve, si faccio lezioni private a casa mia o lezioni individuali nelle scuole a partire da ottobre.
@VinesSquallK89
@VinesSquallK89 2 года назад
@@LucioPiccoliBassoedintorni ah ottimo.. io sono di Verona (abito in zona centro) e ho notato il tag del luogo sotto il video
@LucioPiccoliBassoedintorni
@LucioPiccoliBassoedintorni 2 года назад
@@VinesSquallK89 Ciao, io abito a Caprino Veronese, altrimenti (più vicino alla città) sono alla OneMusic Academy di Lugagnano.
@pinorobymotta6380
@pinorobymotta6380 3 года назад
Gli Harley Benton sono belli e poco vincolanti o costosi all' inizio.Cosa ne pensa ?
@LucioPiccoliBassoedintorni
@LucioPiccoliBassoedintorni 3 года назад
Salve Pino, gli Harley Benton sono tra gli strumenti più economici sul mercato, io ho provato il PB 50 e direi che per la cifra va più che bene poi ho provato il BZ 5000 ma lo trovo molto pesante e costa troppo per quello che è. Diciamo che su questa marca non spenderei molto più di cento euro.
@pinorobymotta6380
@pinorobymotta6380 3 года назад
@@LucioPiccoliBassoedintorni ho acquistato un bassino hb scala corta da 89€ avendo le mani piccole. Oltre al basso servirebbe un buon insegnante, come Lei.
@LucioPiccoliBassoedintorni
@LucioPiccoliBassoedintorni 3 года назад
@@pinorobymotta6380 Grazie mille Pino! Se può interessare faccio anche lezioni online.
Далее
LEZIONI DI BASSO - SUONARE IL BASSO CON IL PLETTRO
13:09
Wait for it 😂
00:19
Просмотров 6 млн
Basso per principianti: Precision o Jazz?
11:43
CONOSCERE L'AMPLIFICATORE - LEZIONI DI BASSO
22:25
Просмотров 6 тыс.
LEZIONI DI BASSO - GLI ACCORDI SUL BASSO (TRIADI)
11:40
LEZIONI DI BASSO - CREARE LA PRIMA LINEA DI BASSO
15:49
Come Migliorare Subito La Mano Destra Sul Basso!
14:12
SETUP DEL BASSO E ALTRI CONSIGLI
24:13
Просмотров 25 тыс.
TOP10 Bassi Entry Level  più venduti del 2022
11:15
Просмотров 14 тыс.