@@DidoHometech ho solo una domanda. Da premettere che sono un neofita in questo campo, volevo sapere se il file Jason devo scriverlo io oppure ci sono delle stringhe già pre impostate. Per esempio, se devo utilizzare lo Shelly solo per accendere o spegnere un interruttore posso copiare e incollare una stringa già fatta oppure devo scriverla io? Perché mi ci vorrebbe molto tempo prima di poterlo fare 😅. Grazie ancora per i preziosi consigli!
@@DidoHometech ho visto che tu hai un file con le stringhe già scritte.. volevo capire se le trovo da qualche parte o se le hai scritte tu in base alle tue esigenze
Ciao Antonio! Allora le stringhe possono essere copiate più o meno completamente! Dipende dalle esigenze! I file json di diversi dispositivi puoi trovarli qui!: github.com/RavenSystem/esp-homekit-devices/wiki/Devices-Database Se ti serve altro fammi sapere! Ciao!
@@DidoHometech ciao Dido. Vorrei farti una domanda: qual è la differenza tra configurare lo Shelly con questo metodo che spieghi tu e con home assistant? Il secondo sembra più immediato.. cosa c’è di diverso?
Ciao come sempre una guida bella e ben fatta, mi chiedevo se fosse necessario tutto questo procedimento (per quanto riguarda shelly) dato che si può fleschiare via ota una volta configurato con il firmware originale avendo l'indirizzo ip ! (cosa cambia )?
Ciao Salvatore e grazie per la tua interessante domanda! A livello pratico non cambia perché l’importante è avere lo shelly con il firmware HAA. Io ho deciso di intraprendere questa strada perché anche a detta del creatore (Jose) è la più sicura! Non si rischiano eventuali brick ecc. puoi leggere tutto qui! È spiegato dettagliatamente! github.com/yaourdt/mgos-to-tasmota Ps: fidati una volta presa la mano è molto più veloce questa procedura!!! In più con la procedura che spiego nel video puoi flashare qualsiasi dispositivo con esp8266! Non ci sono limitazioni! Grazie ancora a presto 💪
Ciao Dido, ma non ti conviene mantenere i dispositivi con firmware originale e usare homebridge o hoobs nel mio caso senza dare l’esclusiva a Apple? Ti dico questo perché in passato anch’io avevo modificato il firmware ma poi l’ho ripristinato perché ho pensato, ma se un giorno un componente della famiglia usa Android?
Ciao giangy! Ti posso assicurare che in famiglia è impossibile che passi ad Android 😂 detto questo comunque esiste home assistant nel caso abbia bisogno di manovrare dispositivi HomeKit originali o compatibili tramite Android! 😁 resta con noi caro!
Dido complimenti per i video, grazie a te sono passato ad Homebridge e mi to trovando molto bene, volevo chiederti se HB permette la visualizzazione dei dispositivi nativi HomeKit, cosi da monitorare tutto al meglio (consumi ecc) anche tramite l'uso di plugin... Grazie e continua cosi ;)
Ciao lorenzo! Allora ti spiego un po’ perché vedo che hai confusione. Homebridge è come dice la parola un ponte! Non puoi monitorare nulla ne manovrare nulla! Serve solo a inserire all’interno della app nativa Apple (Casa), quei dispositivi che non sono compatibili tramite dei plugin! Per fare quello che chiedi, hai bisogno di HomeAssistant! Io personalmente non amo e non uso! Per i consumi purtroppo non puoi visionare nulla tramite la app nativa Apple, ma usare app di terze parti come EVE! Ciao caro e buon proseguimento sul canale 💪
Ciao probabilmente non ho capito bene, questa procedura vale per lo shelly1 per comandare solo 1 luce, ma la procedura per gli shally 2.5 montati sulle tapparelle è lo stesso? potresti aiutarmi? grazie mille
altra cosa, utilizzando alexa in casa (sia per comadare le luci HUE, che per comandare le tapparelle con shally) facendo questa procedura.... si ottiene il comando con siri homekit, ma si perde con alexa?
Ciao Francesco. Allora la procedura è identica per gli shelly 2.5. Cambia solo il file json al suo interno! E si seguendo questa guida perdi la possibilità di usare Alexa! Perché diventerebbe un prodotto HomeKit nativo praticamente. Se usassi Home Assistant però posso confermarti che potresti riottenere l’utilizzo tramite Alexa ;)
Ciao scusa ma nella confezione del DSD TECH USB a TTL Convertitore sono già presenti i cavi Dupont colorati? perché nell'immagine i cavi sono di un unico colore.
Rido ti faccio i miei complimenti a te e ai tuoi cari Amici, visto che vorrei avvicinarmi a questa programmazione nell’ attesa che mi arrivi il configuratore se hai altri vidi per implementare la conoscenza te ne sarei grado . Io per ora purtroppo userò un Windows ma spero che passerò presto a iOS, mi chiedevo ma oltre alle app casa se può sempre usare anche quella Shelly . Grazie e scusa per le mie numerose domande e curiosità
Tranquillo Luigi! Allora per quanto riguarda Windows puoi tranquillamente usare anche lui, devi solo cercare una guida per Windows. Ovviamente una volta messo il firmware non originale ma quello di jose, perderesti l’uso della app ufficiale shelly! Se hai altre domande sono qui!
Video fantastico, Grazie! Solo qualche domanda: - Dopo gli Shelly saranno ancora visibili dalla App Shelly Cloud? - Se sì, cosa succede al primo aggiornamento del Firmware? - O meglio, chi gestirà gli aggiornamenti Firmware? Se Shelly scegliesse di supportare nativamente anche HomeKit non avrebbe rivali a parer mio! La qualità associata ai costi contenuti la renderebbe veramente top... Grazie ancora, a presto!
Ciao Carlo! Ti rispondo anche all’altro commento, con il software di Jose HAA puoi rendere compatibili HomeKit nativamente gli shelly! Come hai visto nel video; ovviamente cambiandogli il sistema operativo gli shelly non verranno più visti dalla app ufficiale shelly cloud, gli aggiornamenti vengono fatti sempre tramite HomeKit con degli interruttori virtuali quando lo sviluppatore Jose rilascia aggiornamenti! Per la cronaca proprio oggi siamo alla versione haa 6.0! Saluti
@@DidoHometech Grazie infinite Dido per la risposta! Deduco quindi che la compatibilità con HomeKit non sia “aggiuntiva” ma sostitutiva rispetto ad Alexa e Assistente Google. Sarebbe interessante una soluzione alla VOCOlinc, ma credo che solo Shelly potrebbe gestire una simile implementazione. A presto, un caro saluto!
Ciao Dido, ho finito la procedura di istallazione del software python, una volta che collego lo shelly al mc che programma devo aprire per potere iniziare a rendere compatibile shelly con homekit? grazie mille
Ciao marco! Basta che segui la guida è molto dettagliata! Comunque se hai un pc c’è anche un programma già compilato facile da usare fatto da un mio amico. github.com/vglucas/HomeKitFlasher
Ciao sono sempre io, ma quando vado a selezionare il file di josè haa mi dice accesso negato e non so come risolvere forse perché è .bin e devo convertirlo? Grazie
Ciao Dido, ero interessato allo Shelly 1 + sensore di movimento e volevo chiederti se, una volta installata la stringa che hai condiviso, posso poi configurare tramite le automazioni di HomeKit che il sensore spenga le luci quando NON rileva movimenti per piu' di un tot di secondi: si può fare? Grazie!!
Ciao Franco! Si sì puoi fare quello che hai detto! Però non puoi mettere dopo tot tempo, dalla app casa puoi solo dargli un certo orario in cui attivare l’automazione! Tramite Comandi Rapidi credo che potrai ottenere ciò di cui hai bisogno!
@@DidoHometech grazie per la risposta. In realtà, avrei voluto che il sensore comandasse lo spegnimento delle luci quando nella stanza rilevava che non c’era più nessuno… questo perché con i bambini piccoli TUTTE le luci di casa sono perennemente accese… 😅
ciao dido, ho incollato il primo comando nel terminale, ho scollegato l'usb adesso che devo andare nel link per scaricare il file fullhaaboot, quale devo scaricare? quando clicco sul link mi si apre una pagina con dei vari nomi, tutti simili a fullhaboot... fammi sapere grazie
Ciao prima cosa bellissima o video! Volevo sapere ma con che cavo colleghi il programmatore al pc? Perché ho visto che una è una porta usb ma l’altra? E poi se io uso un cavo usb-usb c va bene? Grazie in anticipo.
Ciao, ho fatto la procedura è tutto ok! Però con l’app casa lo comando solo se sono agganciato alla stessa rete Wi-Fi, come faccio a comandare fuori casa ? Grazie
Ciao Dido, grazie per la guida, che è veramente bella. Scusa la domanda probabilmente sciocca, ma sono un neofita del mondo della domotica. Dove trovo i codici Json relativi alle funzioni per gli shelly da caricare? Grazie.
Ciao Dario! Allora i json sono molto personalizzati in base alle esigenze di ognuno! Quindi direi che se ti serve qualcosa posso provare ad aiutarti. Sennò ci sono degli esempi che puoi trovare qui (è una lista di esempi e dispositivi ma sono base base!): github.com/RavenSystem/esp-homekit-devices/wiki/Devices-Database
@@DidoHometech Grazie, sei molto gentile, adesso provo a guardare tra gli esempi per vedere se trovo quello che mi serve o almeno a capire come si usano. Grazie.
Ciao, davvero complimenti per l'ottimo video! ti vorrei chiedere una cosa: ho provato ad istallare via OTA HAA JOSE e purtroppo, per un problema di Server (da come ho letto in un tuo commento), la procedura non ha funzionato e non riesco a trovare la nuova Wi-Fi "HAA". A questo punto si renderebbe necessario ripristinare il back-up originale che andrei ad estrarre da un secondo Shelly che ho a casa. Vorrei capire, una volta ottenuto il back-up, qual'è la procedura per ripristinarlo nello Shelly? Grazie mille e complimenti per il tuo canale!
Ciao, in poche parole per un neofita che vuole utilizzare accessori per HomeKit, perché dovrei prendere uno Shelly con firmware modificato piuttosto che prenderlo uno stock e abilitarlo per HomeKit (ho visto che si può fare)? Non riesco a capire i pro e i contro . Grazie
Ciao Francesco! Allora prima risposta perché l’integrazione che dici tu ancora non è uscita, credo uscirà con matter. Seconda risposta: perché invece che lasciare il supporto nativo ai server Shelly mettendo questo firmware hai la certezza che la tua casa non esce fuori dalla tua casa! Il server sei tu! Terzo: il Firmware che ci installo di jose è estremamente versatile e customizzabile! Ad esempio tramite firmware jose posso aggiungere altri accessori ad uno Shelly 1! Esempio sensore temperatura umidità movimento luce ecceccecceccecc. Quindi direi perché lasciare il firmware Shelly è la vera domanda 😂🙏
Ciao caro volevo chiederti una cosa proprio sullo shelly 1… Io dovrei mettere questo shelly 1 x comandare il mio citofono e renderlo Smart..ora il punto è ke modificandolo con il firmware di jose nn ho il jason x impostarlo in modo ke L apertura del portone duri un secondo…come posso fare??x caso tu hai il jason x poterlo impostare così?grazie e tanti saluti
Ciao, quando provo ad eseguire qualsiasi comando inizia la connessione allo shelly ma dopo poco esce il messaggio di errore "A fatal error occurred: Failed to connect to Espressif device: Timed out waiting for packet header" come posso risolvere ?
Ciao, per utilizzare gli Shelly con HomeKit Apple è meglio aggiornare il firmware o utilizzare un homebridge, dove per quello che ho capito non va fatta alcuna modifica agli Shelly?
@@DidoHometech Ciao, scusami ma sto facendo un po’ di confusione sei passato da homebridge alla modifica firmware perché la prima soluzione era poco stabile?(ho sentito che potrebbe impallarsi il raspberry e necessitare di riavii) È attendibile l’informazione per cui Shelly modificherà il proprio software nativo per renderlo compatibile HomeKit? Grazie
Ciao Andrea! Shelly ha ben 4 possibili strade per renderlo compatibile HomeKit: il suo firmware originale (hanno messo il supporto HomeKit), via cavo come mostro nei video, via OTA quindi anche senza cavi e homebridge tramite appunto un hub esterno che fa da ponte tra il mondo shelly e il mondo HomeKit. Io consiglio sempre il firmware di jose perché estremamente prestante, sicuro, affidabile e perché i dispositivi diventano autosufficienti e non necessitano di hub ne nulla per funzionare!
@@DidoHometech grazie per la risposta tempestiva…. Ho visto che hanno aggiornato l’app Shelly ma non ho visto l’integrazione con HomeKit….. Riesci a darmi qualche dritta su dove dovrei guardare?
L'operazione di staccare e riattaccare è ancora attuale? L'impostazione della modalità flash non la dà il cablaggio con i dupont (GND e GPIO entrambi verso GND del programmatore)? Ad esempio io ho flashato correttamente impartendo tutti i comandi senza mai disconnetterlo.
Ok. Avendoci così poche informazioni, ovvero non mi hai detto cosa stai flashando, da quale pc, che tipo di comando, il codice del comando ecc non posso sapere come mai ti funziona. Posso solo dirti che SENZA il reset non si può fare più di un comando (ovvero cancellare la Flash o sovrascriverla). C’è un comando che ad esempio ti evita di dover staccare e riattaccare i cavi. Può essere questo il caso?
Sorry puoi anche mettere in descrizione il link per L acquisto del configuratore completo di cavetti e del sensore di movimento che presumo che vada bene per tutti gli Shelly
Complimenti per la guida. Ho installato il tuo json funziona tutto tranne l'accensione luce di 20 secondi con sensore di movimento. Mi aiuti a capire dove sbaglio, grazie
Ciao Andrea! Grazie a te! I 20’secondi (tempo minimo 1 minuto) li imposti tramite le automazioni Apple nella app ufficiale casa! 😁 se non capisci scrivimi su Instagram ciao!
ottimo video: si possono modificare le icone? Ho installato per aprire un cancello e il garage ma posso solo selezionare "interruttore". esiste un modo per avere l'icona giusta?
Ciao!!! Il problema che non c’è una guida in italiano sicuramente; quella che c’è è stata scritta dal creatore del software HAA ovvero Josè! Te lo linko! Buona lettura 😁 github.com/RavenSystem/esp-homekit-devices/wiki
Ciao, se vuoi imparare a scrivere il JSON per settare il rele basta che ti guardi un video veloce che spiega cosa è JSON e come si struttura. Alla fine non è complesso, devi semplicemente inserire i parametri indicati nella tabella con il valore che desideri (c’è tutto spiegato nella rego GitHub)
Esattamente caro Lontraccia! Prossimo video farò una spiegazione alla buona di cosa è il json e di come funziona! Importante è andare sulla repo di jose e leggere le sue tabelle e spiegazioni 😁
Ciao scusami questa procedura resta ad oggi ancora valida ,oppure c’è un nuovo metodo per rendere gli Shelly utilizzabili con HomeKit?? Grazie per i tuoi utilissimi video 👍🏼
Gli shelly puoi comandarli in diversi modi senza modificare il firmware originale: sia all’interno della app puoi attivarlo, homebridge, Home assistant o fare la procedura mia che sostituisce il firmware rendendolo utilizzabile nativamente con HomeKit! È ancora valida la procedura! Grazie a te 👌
@@DidoHometech scusa ancora una domanda : Con questa procedura si può programmare anche lo Shelly 1L ?? La “Pinnatura” (avendo l’1L 7PIN) è uguale a quella del tuo video ? Grazie
Ciao Caro! La procedura è la stessa ma purtroppo sei obbligato ad acquistare un adattatore (oppure puoi farlo da solo) perché il passo dei pin non è più 2.54mm (come shelly 1) ma 1.27mm (come per lo shelly 2.5) in casa ne ho 12 per comandare le luci! Se vuoi questo è il link per acquistarlo bello e pronto 😁 amzn.to/3pLXkIg
Ciao Andrea! Vai ad esclusione: installato ESPTOOL? Che programmatore è? Magari bisogna installare i driver? Provato ad attaccare ad un’altra usb? Se colleghi solo il programmatore senza i cavi DuPont lo vede il Mac con il comando ls?
@@DidoHometech Grazie erano i driver, la procedura l'ho terminata e funzionante, pero per via di non aver spuntato la casella 'Reset home kit' ho dovuto resettarlo di nuovo tramite cavi e adesso il modem lo vede sempre offline nonostante sia configurato
@@DidoHometech Si ero riuscito solo che come ti ho detto prima per cambiare alcuni parametri nel json ho dimenticato di fare Reset home kit id e nonostante lo abbia flashato di nuovo lo vedo off line, ho provato anche il ricoveri con 8 volte staccato e attaccato dalla corrente, la vodafone station me lo vede proprio offline
Ciao! ottimo video! i miei complimenti!!! Cortesemente potresti linkarmi la pagina dove hai acquistato il sensore di movimento che hai collegato allo shelly1?! Grazie in anticipo!
@@DidoHometech Grazie mille per la risposta velocissima! Scusa se ti faccio un'ulteriore domanda: come li hai fissati al tappo della placca della 503? Colla a Caldo o hanno una loro ghiera e dado di plastica?!
Ciao vorrei un informazione se possibile, mi potresti spiegare come ripristinate lo shelly1 come nuovo dopo aver istallato il firmware fullhaaboot.bin oppure dove posso trovare una guida per farlo, grazie
Ciao Enzo! Devi fare la stessa procedura che mostro nel video ma al posto del fullhaaboot.bin ci metti dentro il file originale shelly 1 che spero hai salvato seguendo la mia guida! Se non ce lo hai basta che lo trovi online! Fammi sapere se hai bisogno di altro!
sto cercando come fare per rimetterlo come nuovo ma non trovo nessun tutorial passo passo per farlo, il tuo tutoria è davvero facile da seguire, ci sono riuscito subito, ma adesso devo ripristinarlo con i firmware originali schelly e non so come fare.
Eh Enzo, ti ripeto! Devi seguire lo stesso identico processo del mio video ma quando arrivi al momento di scrivere il firmware, invece che quello di Jose modificato rimetti quello originale; che o hai salvato tu precedentemente o lo trovi online scrivendo semplicemente firmware Shelly1l.bin! Se non lo trovi proprio cerco di mandartelo io!
si li ho salvati, il file si chiama fw-backup-shelly1.bin, ma quando lancio il comando di caricamento mi da errore, potresti gentilmente scrivermi il comando da digitare per farlo.
Ciao, questa guida mi è servita molto per utilizzare un interruttore, ma adesso ho un problema: vorrei utilizzare lo shelly come pulsante ma non riesco a far vedere ad homekit lo shelly come tale. In pratica, se schiaccio sul tasto in homekit lo shelly si comporta da interruttore rimanendo acceso senza spegnersi automaticamente; invece, se schiaccio l'interruttore fisico funziona. E come se Homekit non sia in grado di capire che quello è un pulsante, ma lo considera e lo fa funzionare come interruttore. Cosa posso fare? Ho messo questa stringa: {"a":[{"0":{"r":[{"g":4}]},"1":{"r":[{"g":4,"v":1}]},"b":[{"g":5,"p":0},{"g":5,"t":0}]}]}. Grazie per la disponibilità
Ciao Antonio! Ti lascio la guida sul sito di jose dove spiega tutto! github.com/RavenSystem/esp-homekit-devices/wiki Se hai ancora problemi contattami su Instagram @didohometech
@@DidoHometech purtroppo non riesco a creare la stringa che mi fa riconoscere il pulsante in homekit, me lo fa utilizzare sempre come interruttore, a differenza del tasto fisico che invece funziona benissimo.. puoi aiutarmi?
Io posso aiutarti infatti ti lascio il json pronto ma per aiutarti davvero devi fare da solo cercando sulla guida di jose! "a":[{"0":{"r":[{"g":4}]},"1":{"r":[{"g":4,"v":1}]},"b":[{"g":5,"p":0,"i":1,"t":0}]},{"1":{"s":[{"a":1}]}}]} Oppure ripeto ancora se mi contatti su Instagram è più semplice
Ciao Dido, ho visto e rivisto il video che mi hai consigliato di vedere, molto utile davvero, purtroppo sono alle prime armi, non ho afferrato per bene tutto, ma più o meno ci sono, spero di riuscirci, ti faro sapere sicuramente, volevo chiederti del programmatore, credo di aver trovato quello che hai usato tu nel video, ti allego il link qui (www.amazon.it/gp/product/B072K3Z3TL/ref=ox_sc_act_image_2?smid=A1SUSVKN2N7NX6&psc=1) se mi dai conferma magari procedo all'acquisto in maniera più tranquilla, per il software all inizio del video in cui mostravi le prime operazioni al PC sono andato un pò in confusione, ma credo di aver capito, appena arriva il programmatore cercherò di fare tutti i passaggi come hai illustrato molto bene in questo video, nel caso non riesco ti darò ancora fastidio 😜, grazie, alla prossima, ciao.
Enzo io sono qui apposta! Il programmatore e tutto compralo sul link che ho messo nella descrizione! È lo stesso mio compralo da quel link e non sbaglierai sicuro ;) se posso consigliarti riguarda più volte il video e poi fammi tutte le domande che vuoi ;)
@@DidoHometech , molte cose dette nel video per me sono difficili da capire, è la prima volta che mi avvicino al mondo della domotica e degli shelly, avendo tutti Device apple, dal MacBook, iPhone, iPad ecc.. la delusione di non poterli connettere all'app Casa della apple è molta, poi smanettando in rete per fortuna ho visto il tuo bel video, dove spiegavi come fare per connettere lo Shelly al mondo apple, si è aperta una porta. Del video posso dirti che forse per mia incompetenza in materia, non ho compreso bene al minuto 3.29 , quando sei passato alla schermata del computer, non ho capito quali programmi hai avviato, li sono entrato un pò in confusione, ma credo che quando farò le prime operazioni ne uscirò vivo, un altro punto del video che forse mi ha confuso un pò è al minuto 11.26, quando passi a spiegare credo la Jason, in riguardo al comando diviso a colori, non si è capito se quel passaggio serve a far funzionare il sensore di movimento oppure serve per il corretto funzionamento dello Shelly. Scusami per tutte queste domande che ti sto facendo per mia incompetenza in materia, non è facile per chi si affaccia su questo mondo. GRAZIE GRAZIE GRAZIE 🙏 😊 ☺️
Allora! Per spiegarti in parole molto facili: al minuto 3.29 apro il TERMINALE del Mac ( mi raccomando prima devi controllare di aver installato sul Mac ESPTOOL, nella descrizione del video ti ho messo una guida. Invece il Json è un mondo a parte! Ho tentato di spiegarlo nel modo più semplice possibile ma capisco che non è per niente facile! Il json è il linguaggio di programmazione!! La cosa più importante in assoluto! Serve a far capire allo shelly cosa fare e quando farlo! È il comando scritto in quel linguaggio! Purtroppo puoi solo impararlo o tramite i miei video (cercherò di spiegarlo sempre meglio) o tramite la wiki (una guida super dettagliata) del creatore Jose; anche questa la trovi nella descrizione del video! Tu provaci, male non fa! A presto 😁
Ciao Dido, da alcuni giorni provo lo schelly 1 con i firmware come da video, purtroppo alcune volte mi va il tilt lo schelly, non funziona nemmeno usando il pulsante manuale, sull’app da dispositivo mi dice “Non risponde”, soprattutto se lo uso da fuori casa utilizzando il mio iPad come HUB, cosa potrebbe essere, non è che ho sbagliato nel caricamento qualcosa? Comunque volevo utilizzarlo per domotizzare il cancello, ma se non va al 100% non me la sento di montarlo, magari caricando altri firmware senza il sensore di movimento potrebbe essere utile, non so, se hai qualche idea per risolvere fammi sapere, grazie mille