Fortuna che c’è lei a ricordare cosa conta in un’auto. Un concentrato di belle sensazioni che nasce da concetti e linee semplici. BRAVA MAZDA!!! 👍🏻 👍🏻👍🏻
Purtroppo al giorno d’oggi gli appassionati di auto sono cambiati, tutti che pensano ad avere tanti cv, ma nessuno che pensa al piacere di guida ed al divertimento, almeno per me invece è rimasta la vera passione infatti sono un felicissimo possessore di mx5 ND da aprile 2018 🔝🚀
Chi pensa ai cavalli non sa guidare. Ovviamente parlando di tutti noi comuni mortali che nn possiamo permetterci una lotus/Porsche ecc che comunque non hanno tantissimo cv ma tra le curve volano
In quella puntata di top gear fecero prima la strada in Romania ,credendo di essere sulla strada più bella del mondo, poi vennero in Italia e fecero quella che porta al passo dello Stelvio, nonché " cima Coppi", e dopo averla fatta dichiararono che proprio quella dello Stelvio era la più bella al mondo. Noi italiani saremo sempre i numeri 1!!!
Ho comprato una NBFL. Solo la 1.6. Ma è stata più che sufficiente per farmi chiedere perché non ci ho pensato prima ad un’auto così. Ma meglio tardi che mai.
Perfettamente d'accordo io ho avuto una mazda Rf 2000 poi una BMW Z4 da 250cv ma sono ritornato alla mazda e non una 2000 ma la nuova 1.5 è divertimento puro anche con pochi cavalli...per capire bisogna provare altrimenti sono solo parole al vento... Fabio
Diceva "un Tale": 《aggiungi cv ed andrai forte sul dritto, aggiungi leggerezza ed andrai forte ovunque...》. Credo si sia ben capita la mia preferenza..... 😂😂😂😂
Bella prova, anche se con un po’ di ritardo rispetto alle anteprime di altri ben noti colleghi ;) Tutto vero sul miglioramento tecnico del motore; va meglio ai medi e allunga che è una goduria. Per quanto riguarda il sound lo trovo migliorato; adesso è si più cupo e pieno rispetto a prima che era più metallico. Io la trovo perfetta: lo sterzo è elettro idraulico ma è molto più sincero di altri comandi: ecco, data la potenza in più avrei osato qualcosa sull’impianto frenante. Sono in attesa di una Sport 184cv Soul Red Crystal ❤️🏎 , ovviamente soft top perché come dici te, la Miata va sempre top down.
Bravo Matteo, anche secondo me la macchina giusta deve essere così: bella, divertente non esageratamente costosa e sopratutto con la trazione posteriore!!!
Ragazzi scusate il ritardo ma ho una piccola domanda da fare assolutamente.. Sono alto 1.72 e di corporatura snello, dite che posso riscontrare problemi di altezza? O posso andare sul sicuro?
Charlestone Almacen Vai tranquillo.. dalla tua incertezza sembrerebbe che tu non ci sia mai sceso dentro una MX-5: il limite si inizia ad avvertire sopra 1.80..
Ragazzi sono indeciso tra Mustang GT 5.0 e MX-5 2.0.. La Mustang sarebbe un sogno che si avvera, ma 440 cv mi preoccupano ad essere sincero. Sto seriamente considerando una MX-5 come alternativa. Consigli?
Roberto Bianco sono due cose nettamente differenti.. una pesa, e ha il motorone; l’altra è leggera e con i cv giusti per divertirsi.. poi come dice anche il ragazzo, è un discorso di qualità: l’unico consiglio è di andarla a provare.
Honda S 2000 sempre e comunque! Magari anche nella versione Mugen... Per quanto riguarda la strada del video,ho avuto la fortuna di percorrerla 3 anni fa e da allora il mio cuore é rimasto lí sulla Transfagarasan... Saluti a tutti!
Il top assoluto (motore, cambio, sound..)! Ma, per quanto la Miata non sia (e non voglia essere) paragonabile all'S, ad averne di auto del genere al giorno d'oggi...
La MX-5 però ha il pregio di avere una rapporto di compressione molto alto, un arco di coppia erogata in modo migliore con il picco a 4.000, che rende il motore sempre pronto e mai pigro in basso.. inoltre pesa molto meno di qualsiasi S2000 si possa trovare sul mercato usato, sempre trovandone una affidabile.
Dienneà Drugo e hai anche ragione ma ci sono anche i medi da curare: oggi avere un motore più elastico in qualsiasi condizione specie in salita nel misto, non è affatto male, anche perché poi conta anche l’agilità stessa del mezzo coniugata alla risposta di comandi e propulsione. È per questo motivo che Mazda continua a farla così, leggera, immediata nella risposta degli input ai comandi, con un motore che manda in pensione il precedente, che era un po’ più spento ai medi e meno esaltante in allungo, e non ci stava nemmeno il paragone con un glorioso V-Tec.
Sei sempre molto simpatico e spiritoso.bella prova. Strada stupenda. La mx-5 è davvero una gran macchina ed evviva mazda che crede nelle proprie scelte anticonvenzionali... Non vedo l'ora di vedere la nuova serie 3. Ah dimenticavo...altro che Fiat 124 abarth...
mi sto giusto arrovellando sul vendere la mia mx5 nb, usata quotidianamente da 3 anni per una fiesta st 2016 o gt86...è stata la mia prima auto e per i soldi spesi mi ha divertito davvero tanto
meglio una auto divertente che potente.. l'auto divertente ti diverte ad ogni curva l'auto potente la sfrutti ogni morto di papa, fortuna che c'è la Mazda con la MX-5 che ci da una auto divertente con la giusta potenza bassi consumi e molto bella come design..
la strada sarà anche una delle più belle del mondo ma l'asfalto sembra qualche cosa di ignobile, e scritto da un siciliano è tutti dire... però che dire sulla mx-5, grande auto, appena posso la prendo.
Ottimo video e auto molto bella e sicuramente divertente senza dissanguarsi con costi di manutenzione, sarebbe perfetta con un bel impianto Brembo con pinze rosse.
bravo matteo , come sempre simpatico ... queste leggere ( mx5 , gt86 , brz ,124 abarth ) sono ottime per divertirsi senza rischiare molto , anche in termini di patente ... comunque ovviamente ci sono anche macchine potenti ed altrettanto divertenti ... porsche boxster , cayman , z4 , ecc. ecc . e poi altro ancora piu' su' ... personalmente preferisco perdere qualcosa in purezza di guida , ma avere tanti cavalli e coppia , perlomeno in strada pubblica , e allora voto bmw M2 ... dove devi gestire la potenza con il piede , non come con questa mazda che se schiacci non succede quasi nulla ... in pista invece il rigore è d'obbligo ... quindi : lotus , porsche GT3 RS , e tutte le superleggere tipo caterham , ariel atom ecc. ecc.
Penso sia un'auto tutta da gustare tra le curve senza troppa fretta, divertente senza cercare chissà quale prestazione, insomma per le strade di tutti i giorni, città, mare, montagna
@@matteovalentimezzispeciali sento parlare fin troppo spesso in modo superficiale della MX-5, elogiando auto pesanti e goffe solo per i loro 200 e passa cavalli....da persone che poi giodano un crossover da 90cv.
Allora non esageriamo dai , a me piacciono sia le auto tedesche che questa Mx5 ma non dirmi che la mx5 può essere così superiore a una Z4 o Slc dello stesso anno.
@@alfiocarmelobuffo6036 Le differenze sono sostanziali e non trascurabili: il peso piuma e la sua perfetta distribuzione sui due assi, il cambio manuale migliore in circolazione, l'erogazione di un aspirato, l'assetto morbido ma preciso che favorisce stabilità ed asseconda il sovrasterzo, lo sterzo è un rasoio estremamente comunicativo. Le sensazioni di guida sono nettamente diverse, molto più coinvolgenti su MX-5. Le crucche puntano prevalentemente su assetti rigidi, cambi a doppia frizione e motori potenti. Le motorizzazioni entry level della Z4 (paragonabili alla ND 2.0), ad esempio, la rendono del tutto inadeguata ad una guida divertente ed entusiasmante. Già solo il fatto che tra una Z4 ed una MX-5 ci passi mezza tonnellata di differenza la dicono lunga sul piacere di guida. Poi che la Z4 bruci la MX-5 sul dritto è un dato assolutamente irrilevante.
Per una volta sono d'accordo con Valenti !! Io ho il 160 e ho provato il 184 . Purtroppo come sound è peggiorato. Inoltre prima avevo la nc. Il servo idraulico dava maggior feeling.
Luke un elettrico non sarà mai una assistenza idraulica; il servo elettrico va per l’appunto paragonato ad altri elettrici. Valenti poi dice una cacchiata poi sul sound: ad essere più cupo e basso è proprio il 184cv, mentre il 160 ha un sound più metallico. Lo ha dichiarato Mazda, lo hanno evidenziato gli esperti dell’automotive che hanno provato entrambe le versioni..
@@JoeBlackDreamer come sound sì. Ma come motore decisamente meglio io 2.0 anche in versione da 160. Con 2 persone a bordo il 1.5 ha dati di ripresa in v e vi imbarazzanti.
Io ho trovato il giustissimo compromesso Potenza divertimento! Da possessore di una mustang 2.3 ( divertente ma non troppo e potente ma non troppo ) ad una camaro 6.2 V8! Fra sound, prestazioni, linea, trazione posteriore ed abitacolo piccolo e sportivo per me è la macchina perfetta!
@@Nhorellas1 wow complimentoni. Quanto l'hai pagata? A mio parere è la macchina con il miglior rapporto prestazioni-divertimento-goduria/prezzo, e la sceglierei al posto di m4/rs5 /Giulia q
@@matteovalentimezzispeciali però auto potenti corrisponde spesso a costi più alti! Per questo citavo la Cam. 6.2 , perché il titolo citava potente o divertente? Secondo me ci sono auto che offrono sia potenza che divertimento :D
@Mario Bross ma che ignoranza sta buono dai :) non è che questa diventa una schifezza. E poi secondo me questa per certi aspetti è pure più bella dello stelvio (meno traffico, molti più curvoni veloci)
Bel test, ma io preferisco sempre la "cugina" 'Abarth 124, magari la "GT". Speriamo che aumentino la potenza anche in quella....... Comunque a contendere a quella strada il primato mondiale so che c'è anche la "Salita dello Stelvio".
A mio avviso non c’è modo di preferire un modello derivato(124 in tutte le declinazioni) rispetto all’originale, specie quando l’originale è industrializzato nettamente meglio e più aggiornato: la MX-5 con i vari model year ha aggiunto diverse dotazioni che sulla 124 nemmeno sono opzionali; 184cv a parte, con un’erogazione nettamente migliore di un piccolo turbo afflitto dai lag, la giapponese offre la regolazione del volante in profondità, un piantone dello sterzo più leggero, volano bimassa che abbatte maggiormente le vibrazioni, una miglior rapidità di risposta ai comandi per via della riduzione di inerzie meccaniche, più tutto il pacchetto di sicurezza passiva(assistenza in frenata, rilevamento di stanchezza alla guida, riconoscimento segnali, retrocamera ecc ecc) che sulla 124 non è nemmeno stato annunciato..
@@JoeBlackDreamer Io ho provato 2 volte l'Abarth e non ho notato un turbo-lag significativo. Ho una Brera 1.750 turbo e praticamente non ha turbo-lag, ormai i motori moderni non hanno questo problema, anche perchè i turbocompressori sono più piccoli. Le dotazioni dell'Abarth mi sembrano più che sufficienti. Ho provato anche la Mazda MX-5, nel 2007 in versione gara per un test di Autosprint-Astra team (si concorreva per fare una gara con la Nissan 350Z) e mi divertii molto, e una più recente, diciamo il penultimo modello, e mi è ovviamente piaciuta, ma per me l'Abarth ha più fascino, che per quanto mi riguarda deriva anche dalla spettacolare versione "Rally RGT", che ha vinto il titolo mondiale della categoria, con Raphael Astier. Inoltre sono un fan del marchio dello scorpione, e possedendo una vettura Abarth c'è la possibilità di fare bei raduni in pista. Per tutto questo opto per l'Abarth, fermo restando che mi piace anche la Mazda.
pilota54 la Brera ha il 1750 che ha la tecnologia Scavengine che abbatte molto il turbo lag.. Abarth invece munisce di Garrett le versioni più spinte di cv, e le motorizzazioni hanno si più coppia e cv, ma l’attacco di coppia motrice non arriva prima dei 2.000 giri, e ad oggi i motori turbo omologati hanno spesso la spinta sui 1.500.. il lag sul 1.4, viene limitato più dal peso vettura, ma scollinando comunque da fastidio specie per il casino che fa lo scarico, che non sempre corrisponde alle risposte del motore..
@@JoeBlackDreamer Lo so bene che il mio motore ha lo scavenging (progetto ing. Martinelli, ex Ferrari....), e si tratta del motore che, con basamento in alluminio e 40 cv in più, è stato montato nella 4C e nell'Abarth 124 rally da 315 cv. Ma ripeto, io l'Abarth, che ha il multiair e non il T-Jet della 595, l'ho provata, 2 volte, e non ho notato un fastidioso turbo-lag, che io ricordi. Sul sound concordo con te, non è il massimo, perchè affinchè migliori occorre salire di giri. Ma si può ovviare montando per esempio il Ragazzon (meno "spernacchiante" ai bassi).
Gran mezzo la miata, non ha gadget inutili come migliaia di lucine all'interno,virtual cockpit o un infotainment all'ultimo grido....ed è bella, divertente e relativamente economica
La mia prima macchina é stata una fiat 126 trazione posteriore, quando nevicava di divertivo come un matto , pertanto con una mazda mx5 non dovrei aver nessun problema . Anzi.
Matteo Valenti credo si riferisse al sottosterzo... Solite cavolate. Mi dispiace per lui ma non ho mai sentito nessun esperto del settore lamentarsi della guidabilità Audi
Sig.@@Alberto-jj2fv , posso garantirle di essere salito su più di un rs, l'ultima volta il conducente del suddetto mezzo ha ben deciso di pigiare l'acceleratore fino a fine della corsa utile, a metà curva, ben prima del punto di corda, per poco a causa del sottosterzo non finivamo addosso all'angolo di una casa. Un giornalista poi mi può dire quello che vuole, certe cose non si dimenticano facilmente. Le auguro una buona giornata.
Signor / Dr.Pepper / e io le posso dire che se con un'auto da più di 300cv lei pigia l'acceleratore in curva come se fosse al volante di un'utilitaria con 60cv, o comunque entra nella curva troppo deciso, come minimo si finisce fuori strada o si rischia di finirci. Altrettanto buona giornata
Auto davvero bella esteticamente, cambio spaziale, guida gradevole (non divertente) ma ti fa sempre desiderare... qualcosa in più. Dà sempre l’idea del... “Vorrei ma non posso”.
Ah me interessa che sia potente e equilibrata ogni pezzo deve essere alla stessa potenza non so se mi intendo ma i miei cose che mi interessano di più e che sia resistente,leggera,potente e equilibrata. Io sono un fan del S2000 quindi non trovo tanto bella la MX5
Super INFERNAL!!! La S2000 è una delle roadster più interessanti di sempre, ma rimane una sportiva con possibilità di industrializzazione e realizzazione di oltre 20 anni fà.. nemmeno Honda stessa produce più aspirati per via di restrizione e normative, e si è data al turbo, e in molti fan di Honda rimpiangono i veri VTec.. la MX-5 ad oggi rimane una delle roadster più autentiche e pure per ingegnerizzazione, industrializzazione e produzione.. non ne fanno più così è il ragazzo del test lo ha evidenziato in più di un punto.
Meglio potente o divertente? è chiaro che un'auto solo potente non serve, perchè se è potente ma inguidabile non è divertente, quindi è un mezzo inutile. Un'auto divertente lo è perchè innanzitutto si guida bene e anche se magari non ha molta potenza ne ha quanto basta per divertire Quindi la risposta è una sola: DIVERTENTE
Se non è potente non è divertente. Anche se pesa solo circa 1000 kg con meno di 200 cv è difficile divertirsi. Ho provato la 124 Abarth, si diciamo che è divertente ma si sente che manca potenza
Massimiliano Righi sicuramente si siede bassi, più di una R56 e molto più di una F56, per fare un rapporto con le Mini.. l’abitacolo è proprio come un vestito: se hai altezza normale te la puoi cucire addosso, se sei troppo alto ci vuole altro vestito. Comunque per confort di guida è molto meglio della R56 S, ed anche una F56 con cerchi 17” sembra più secca su scommesso e dossi.. sono accostamenti assurdi, ma serve per far capire quanto sia insospettabilmente confortevole a basse/medie andature, nonostante l’altezza da terra.. se non lo hai fatto, prova una 184cv ;)
M-A credo che abbia risposto tra le linee dicendo che la MX-5 non fa rimpiangere il turbo: la MX-5 ha più cv, più giri, risposta dei comandi più immediati, è un cambio molto più leggero da usare.
M-A hanno delle caratteristiche diverse: il piccolo turbo devi tenerlo tra i 2.250 e i 5.000 giri per divertirti un pò; prima appare un pò spenta, e sopra i 5.000 non ha più senso spingere: la MX-5 da 184cv invece è molto più lineare e da la possibilità di allungare fino a 7.500 giri.. per me sono imparagonabili, tanto che ho scelto l’originale MX-5 da 184cv: anche il Soul Red Crystal è meraviglioso, ed è stato eletto il rosso più bello al mondo dopo la presentazione mondiale. La MX-5 ha anche l’escursione in profondità del volante, più i numerosi pacchetti di sicurezza alla guida che in 124 non sono ancora stati annunciati..
luca grecco: ma anche no! se l'auto fosse "gusto e zero battimenti", avremmo perso il sentimento vero che unisce gli appassionati. l'auto è altra cosa. donna capricciosa. bella, impegnativa: una sfida. questa è noiosa....
La 124 nasce da un accordo fra mazda e Fiat, inizialmente doveva essere un Alfa Romeo ma Marchionne poi ha cambiato idea ed è nata col marchio Fiat...mazda ha fornito la fabbrica e il telaio, Fiat il resto...
“Ho studiato tutta la notte per dirlo correttamente “ e hai sbagliato 🤣🤣🤣si dice transfagarașan (Dove la s si pronuncia “sci”) comunque è comprensibile 🤣👌🏻
Siccome non me la potrò mai permettere, mi basterebbe provarla per un giorno intero! Salvo che non riesca a starci seduto, perchè mi sono operato alla schiena e non sono normo peso.
Eh quindi ? Voi italiani siete campioni nell'autolesionismo. E cmq mi è capitato di percorrere strade in Puglia o Sardegna da fare invidia ai circuiti più prestigiosi. Ricordi splendidi a bordo mare.
La 124 è molto meglio, sia stilisticamente che motoristicamente. La Mx5 è la tipica auto giapponese anonima, è destinata solo ai "cultori" di quel genere di vetture. Un aspirato è un ottimo motore se accompagnato da una grande potenza e un numero di cilindri non inferiore a 6, diversamente è un polmone,inutile girarci intorno e raccontarci favole, chiunque ha un minimo di esperienza lo sa. Per piccole e medie potenze ci vuole il turbo, poco da fare.
Parliamone. Tanto per cominciare mi sa che la mx non l'hai guidata: a me è parso più polmone il 1.4 turbo della 124 (non abarth). L'aspirato (e qui si parla di un 2.0, non il 1.2 della panda) se fatto bene come in questo caso ed accoppiato ad un corpo vettura leggero ed equilibrato va più che bene, anzi, alla grande. Lo stesso corpo vettura con un motore che è nato per altro garantisce si buone prestazioni lineari, ma a quanto pare soffre nella fluidità d'erogazione e nella reattività soprattutto nell'apri-chiudi (che serve nelle strade con curve da raccordare e... per fare i traversi). Per chiarire, non è che la 124 vada male: a me è piaciuta molto, ma ritengo la madza più "pura" e centrata all'obiettivo. Ciao.
@@matteovalentimezzispeciali Non credi, però, che quasti tutti i guidatori, su gran parte delle strade, sfruttassero (uso il passato perché il brillante management FIAT ha tolto dai listini la 124, in questi giorni) di più il motore della 124 Abarth che non quello della Mazda (che invece si sfrutta meglio in pista)? A me sembra evidente. La Abarth inoltre aveva un assetto senza rollio: era di più di una replica con carrozzeria diversa, era una variazione sul tema, secondo me preferibile, perché anche come dotazioni era più incentrata sulla sostanza (che con MX-5 devi salire fino alla versione Sport, per averla), e meno sui fronzoli.