Scooter 100cc, Vallelunga, rettilineo da 1,2km per gli scooter 32 secondi a canna ho corso al 6% e al cambio pistone del sabato sera si vedeva a stento l'unto sui componenti 😂 Parole Sante Ing!
Finalmente qualcuno che comunica con le terminologie appropriate e che espone gli elementi al contorno delle scelte che si fanno delineando un metodo di approccio che evidentemente considera le metriche e le variabili.
ottima spiegazione! Per noi un po più attempati fare la miscela al 4% è una cosa normalissima. Sui Minarelli con 80 da competizione si arrivava anche ad utilizzare miscela al 5%, li la scelta era dettata dalla qualita dell'olio che si trovava alla pompa del benzinaio del momento. Però penso che per un motore spinto, che funzioni veramente bene, il 4% mi sembra giustamente adeguato. Invece per un elaborazione di poche pretese, di quelle che si fanno giusto per avere un accenno di carattere in più sotto il sedere non scenderei mai sotto il 3%, sempre con olio eccellente e scelto in base all'utilizzo.
Grande Doria! Grazie della tua intervista in 8.1! sei simpaticissimo! Ne approfitto per precisare: ipotizzando di essere ben carburati, mettere poco olio non inciderà subito come uno può pensare sul cilindro, ma prima di tutto ti manda a puttane l’imbiellaggio. Poi crea un innalzamento delle temperature (maggiori attriti). Infine poco olio non permette che avvenga la funzione principale che serve in un motore da corsa monofascia ad alto regime di rotazione: la patina d’olio sigilla il pistone riducendo il blow by (sfiato dai lati). Significa aumentare le prestazioni! PATACCA!!! 😂
Ciao, te devi essere Matteo! Grazie a voi per la disponibilità, siete stati super simpatici e professionali! D’accordissimo su tutto quello che hai detto, chissà che ora la gente li capisca!
Sono d'accordo su tutto quello che hai detto è verissimo io lo faccio alla mia moto Yamaha YZ 250 2 tempi con una carburazione fatto bene non mi ha dato mai un problema è già ho fatto 14 ore 💪💪
Dipende sicuramente dall'utilizzo. Una cosa è una gara di accelerazione ed un'altra è una gara in pista, cross o circuito. Nel caso di una carburazione tirata se si aumenta la percentuale di olio bisogna aumentare anche il getto massimo se no si risulta magri. L'olio è un liquido viscoso se c'è ne troppo non fa meglio al motore ma peggio. Diverso il discorso se ci sono cuscinetti di banco in posizione sfavorevole. Si può grippare anche se si aumenta la percentuale d'olio. Ottimo argomento da approfondire.
È giusto appassionarsi e discutere di lubrificanti, bisogna però fare differenza tra lubrificanti prediluiti e non e poi tra lubrificanti per raffreddamento aria o liquido. In un motore ad aria è molto importante il pacchetto adittivi perché è quello che rappresenta l'ultima ratio alla lubrificazione delle fasce oltre certe temperature. Iniltre più olio non significa film lubrificante più spesso....quello dipende dalla viscosità dell'olio e appunto dall'eventuale prediluizione! Poi dipende dal tipo di utilizzo, chi ci gira in città, dove si gira grassi si può calare un po' come percentuale della miscela, ovviamente in pista le temperature medie sono molto più alte e quindi è meglio usare un olio più viscoso e a parcentuali maggiori.
Io sempre miscela al 3/4%, olio dipende, su strada uso un olio meno denso, se devo stare sempre a manetta anche oli densi. Ora sto provando l'RSK Blueprint full sintetico che consigliano in molti. L'importante è carburare bene🤙🤙🤙
Ciao, ho seguito con interesse, il tuo video sulla percentuale di miscela al 4%. Ti dico subito, non mi interessano i motori spinti, ma vorrei chiederti se portare la tua esperienza del 4%, alle attrezzature per il giardinaggio. Mi ricordo, ad esempio, mio padre, molti anni fa', faceva miscela a 5% con olio minerale AGIP MIX, e non fumava e non sporcava. Sono d'accordo sul fatto che una percentuale del 2% e' poca, considerando magari un utilizzo gravoso. Ad oggi, io uso per le mie attrezzature, una percentuale del 3% co olio ECHO PRO UP, che compro a tanichette da 5 litri, e che costa 18 euro al litro. Alla fine, io vorrei una tua opinione se il 4% potrebbe funzionare per le mie attrezzature, e che tipo di olio mi consigli. Ti ringrazio per la tua attenzione. Un cordiale saluto, Adelino da Treviso
Ciao, grazie per il commento. Su macchine agricole 2t se gliela fai al 4, soprattutto d’estate, male non gli fa! Un mio amico usa il motul 800 e dice che va benone
@@itgcorse a ok be io lo uso da qualche anno ho un motore che fa poco più di 9000 giri quindi niente di paragonabile ai vostri cattivoni😄 però mi trovo stupendamente zero residui e motore molto unto già al 3 % mi sembra di girare sul velluto però son curioso verso quelli che hai illustrato probabilmente li proverò 🙂👍
Buonasera Ing, ricordo che nel video di Lampo Giallo utilizzavi ELf 909…. Come lo valuti come prodotto rispetto a quelli che hai elencato in questo video?
Ciao Michele ti seguo da tanto e volevo farti i complimenti per l'ottima spiegazione. Volevo chiederti una cosa importante: dove hai comprato quel ventilatorino che hai attaccato li sul tornio
Ciao Bombers, son sempre stato dalla filosofia 4% e ringrazio per il video che faccio girare ai scettici! Mia domanda inerente lo Stage6 che si vede nel video, si tratta del semisintetico o sbaglio? Saluti Steve
@@itgcorse Ti ringrazio per la risposta, é che da noi in Svizzera le confezioni son diverse, trovo i due tipi ma la latta é semisintetico mentre classico plasticone x Greta il Full!
Giusto argomento sul mio honda cr 250 da cross sempre fatta al 3.5 4% anche la vespa con falc certe volte anche al 5% e il motore diventa molto piu pronto sotto e pieno spero non sia lunico che se ne accorge💪✊
Grande Ing.! Per una elaborazione base di un Ciao 65 con 13 13 dovrebbe essere sufficiente il 3% per uso quotidiano e cittadino..se si fanno giri lunghi con aperture a 3/4 di gas o a manetta meglio 4 a sto punto! Sempre illuminante
Grande, fatte varie prove di percentuali di miscele con oli diversi io uso spesso Bardhal e Motul e quando la miscela è al 4 e un po’ di più non ho mai avuto problemi…
Grande Michele bellissimo video mi sono sempre chiesto per quale ragione le moto da trial girassero al 0.5% . Facci sapere come vanno gli olio che ci hai fatto vedere 👋👏
Ciao ! Potresti per favore spiegare come si esegue la carburazione del massimo? Perché leggevo che le benzine d'oggi faticano a colorare la candela, quindi mi chiedevo se ad esempio la velocità massima potesse essere un indicatore di buona carburazione del getto massimo.
Si e no perché se sei magro il motore tende a fare più giri io sulla vespa per capire se sono più o meno giusto faccio una bella tirara in 4 e se chiudo il gas e lo riapro si deve imbrattare un po'
In molti pensano..che cilindro usare..che marmitta montare..ma in molti sottovalutano la benzina e l'olio da utilizzare. Cmq sono un patito per l'olio CASTROL ..Per me è un "profumo" che si distingue da tutti! Bella Bomber!👍🙋
grande, siamo pure vicini (sun ad sùséra) infatti sul motard 250 stradale facevo a 3.3 (consigliato sul manuale della versione cross) ma è troppo poco mi si riga appena il pistone sullo scarico e la devo fare al 4… l’elf htx 976 ti piace? prima o poi vorrei provare uno smartcarb 38 perché per uso stradale il 38 alesato a 39.5 (ma anche il pwk 38 originale) è troppo sensibile sono sempre dietro a sbudellare il carburatore… ciao bravissimo e simpatico😉🍻🍻🍻
Io sul vecchio Evinrude della barca facevo al 1% altrimenti con quello che beveva dovevo farmi un mutuo 😂😂. Sul Superbravo la facevo al 3 già quando c’erano ancora le pompe per la miscela nei distributori 😅
Da quel che sapevo, e mi posso sbagliare, con l’aumento della % dell’olio cala la percentuale di benzina ed il rischio di detonare aumenta (ovviamente per percentuali importanti), poi immagino dipende anche da quello che c’è nell’olio
Kart kz 125 a marce miscela al 5% in gara anche al 6%. Smontando lo scarico anche il primo tratto di collettore della marmitta è totalmente secco tendente al grigio chiaro come un filtro antiparticolato dopo la rigenerazione. Se si ha un motore che fa sempre l'incombusto dallo scarico probabilmente il lavaggio del cilindro a livello di conformazione dei travasi è dei migliori.
Ottimo veramente io vado sempre tra il 3% e il 4% ti consiglio di usare exced RSKm ma con la bottiglia rossa che ha una % di ricino minore comunque ti ho scritto su instagram.
Ho una Gilera KK 125 del 1987 con il suo miscelatore automatico a portata variabile perfettamente funzionante,lubrifica da un minimo dell'1% circa,fino al 2,5% alla massima apertura, però un po' per sicurezza mia e un po' perché i pezzi di queste moto non è che si trovano proprio dietro l'angolo,aggiungo olio direttamente alla benzina nella misura dell 1-1,5%.
io l'ho fatta al 2 in pista col 250 cross husqvarna 2001 preparato , ma grippare se sei magro con l'olio sul filtro è un attimo..... infatti ho grippato.😭😭🙁
Se la devo fare al 4%, su 96 litri di benzina ci metto 4 litri di olio. In questo modo ho 100 litri esatti di miscela. Siccome ne faccio sempre 5 litri, su 4,8 litri di carburante, ci metto 200 cc. di olio. Molti fanno 5 o 10 litri di benzina e ci mettono 200 o 400 cc. di olio. Ma così non è al 4%. Io la faccio sempre al 4% e non sbaglio mai.
L'importante è che non sia ne sintetico o minerale ma semisintetico io uso un ip semisintetico a volte un Repsol Tamoil ma sempre semisintetico col mio ciao solo con espansione lo faccio al 3/ ma lo fatto anche al 5 fa solo un po' di fumo in più poi con la b5 HS brucia tutto all1/ non fai manco 3 metri
Lascia che facciano la miscela all’1% così mr grippo li va a salutare spesso, io con motul 800 su vespa ciao e anche moto più grosse sempre al 4 , e d’estate quando vuoi scannare di brutto anche al 5 ; mai avuto problemi di nessun tipo e i motori durano
Da sempre miscela al 3% su vespa 85cc che gira a dovere..ho smontato più volte lo scarico anche dopo giorni di fermo e la canna sempre bella unta!💪🏼motul 800
Se non hai il getto massimo corretto grippi pure con la miscela al 10% gli oli di ora sono talmente più elaborati che basta pure al 1.5% ci vogliono i getti corretti e tendenti al grasso!
@@itgcorsearrivato a fine video io ho solo una vespetta col 102 in alluminio fa 90 all ora carburatore 19shbc e marmitta sito banana facevo per anni la miscela al 3% nessun problema ora son sceso al 2% con olio per motoseghe steel mi pare sia la marca equivalente del castrol tts
impare a carburare dicono ste persone! non hanno mai carburato un SI che devi tira giu tutte le volte il blocco mi fanno ridere sono abituati con i carburatori esterni!