Ciao! Vorrei fare una piccola ma importante precisazione. L'assenza di una struttura di contenimento a chernobyl non era dovuta ad una questione economica o di "spazio", bensì al fatto che in quella centrale si cambiava molto spesso combustibile in quanto esso era utilizzato per produrre materiale con cui costruire bombe atomiche. Dovendo cambiare molto più spesso il combustibile rispetto alle centrali occidentali i sovietici decisero di non costruire strutture di contenimento per rendere più agevole la sostituzione delle barre di uranio, e capisci bene che con un coperchio di cemento spesso qualche metro, tale operazione sarebbe stata parecchio scomoda
I cosidetti liquidatori, armati di pala e semplici tute di piombo prontissimi a ripulire e salvare il salvabile insieme ai minatori di Tula, furono i veri eroi. Il resto è storia, errori umani e incompetenze colossali. Gran bel video caro Jacopo e bellissima collaborazione! 🤝🏻
...ho sempre pensato che il c.detto "incidente " sia stato provocato dai sovietici " resistenti" ( come Jasbulatov ed altri ...per screditare Gorbaciov ed approfittare del caos creato ) alla fasulla Perestrojka che non era altro che una demolizione lenta, mascherata e controllata ( nel senso di poco cruenta ) dell'URSS decisa dal complessivo potere occidentale dai tempi di Andropov sino a B.Yeltzin passando per quell'altro attorucolo di M.G. ( campato più di tutti in quella Russia che tanto aveva tradito e preso in giro...) ... farai mai un video in proposito.,??.cmq non male come preparazione tecnico scientifica ed ancora meglio affidare ad un medico tra voi YTuber più seri le spiegazioni mediche ( che cmq avresti potuto presentare anche tu).let us know about I asked you.
So che il video contiene delle inesattezze, credo sia insito nella divulgazione fatta da chi è appassionato ma non ha una formazione specifica. Se dovessi trattare solo ciò che rientra nel mio percorso formativo, questo canale sarebbe una raccolta noiosissima di norme e questioni giurisprudenziali. Fatevi avanti con le critiche, se espresse nel modo giusto sono migliori dei complimenti.
@@cosimoindi Dai su, diamo a Cesare quel che è di Cesare, ha messo questo commento proprio affinchè venisse messa in primo piano la lista degli errori/correzioni che altrimenti dìfinirebbero al merdesimo commento.
Lista rapida degli errori o delle omissioni notati durante il video. - (cazzatina) anche l'idroelettrico si basa sul far ruotare una turbina. - In tutti gli altri incidenti elencati NON E' MORTO NESSUNO, e i danni ambientali sono trascurabili, avrebbe avuto senso dirlo. - Il numero di morti è stimabile, è nell'ordine delle centinaia di persone, non decine di migliaia. - L'instabilità di cui parli dell'RBMK è dovuto al coefficiente di vuoto negativo, sarebbe bene specificare che i reattori moderni non operano con coefficienti di vuoto negativi e sono intrinsecamente stabili - L'acqua non è più economica della grafite, al contrario i reattori ad acqua sono più costosi (te pare che in Unione Sovietica andavano a spendere di più? Non si permettevano neanche gli ingegneri) - L'incendio è stato responsabile del trasporto di radionuclidi in atmosfera, è fondamentale per spiegare la magnitudo del disastro. E' bene sapere che i reattori moderni non hanno materiale infiammabile e quindi non possono portare a quel livello di contaminazione - RBMK in questione era utilizzato per scopi militari ed era privo di struttura di contenimento (per estrarre più facilmente il combustibile). Anche questo è fondamentale per capire l'incidente e in un reattore moderno non avverrebbe.
@@lucabalbinot6475 un altro errore è che il deuterio non è lisotopo più pesante dell'idrogeno essendo che ha un neutrone e un protone(e un elettrone), mentre il trizio ha due neutroni e un protone(e un elettrone).
@@erANDREpizza In italiano "più pesante" funge sia da comparativo che da superlativo relativo. Credo che in questo caso fungesse da comparativo rispetto al comune prozio.
Ho letto il rapporto che era stato inviato all'IAEA dopo l'incidente in cui si descriveva bene il reattore. Ho notato che non esisteva un vero sistema di spegnimento rapido cioè lo SCRAM. Infatti il pulsante di arresto "rapido" azionava le barra di controllo alla loro massima velocità cioè solo 0,4m/s. Nei reattori PWR (i più comuni in USA ed EU) il pulsante di SCRAM causa lo sgancio delle barre di controllo dal meccanismo di movimentazione in modo che cadano nel core per gravità in un tempo molto breve.
caro Joele, mi risulta che assumere iodio senza precisa prescrizione sia cosa da evitare assolutamente. Sarebbe il caso di specificarlo in un’epoca in cui autodiagnosi e cure autogestite sono tanto di moda quanto alle vittime di Chernobyl un’occhiatina ai dati non guasterebbe ru-vid.com/video/%D0%B2%D0%B8%D0%B4%D0%B5%D0%BE-SlYUuCEV614.html
Qualunque farmaco va assunto solo su indicazione medica, mi sembra ovvio. Peraltro, se non ricordo male, per le pastiglie al dosaggio giusto in Italia serve la ricetta medica
@@laBibliotecadiAlessandria vero, ma c’è già in giro gente che consiglia lo iodio dicendo pure i dosaggi ovvero non contesto le informazioni fornite in proposito, ma suggerisco di approfittare di ogni occasione per ribadire questo aspetto, vista l’epoca… altra cosa la vaghezza sui dati dei danni alla salute a lungo termine quando i report del caso sono stati pubblicati dalle autorità competenti e sminuiscono molto i timori peggiori che giustamente nutrivamo
Bisogne specificare che Chernobyl era una centrale ad uso civile/militare priva di struttura di contenimento poichè la sostituzione delle barre di combustibile venivano sostituite di frequente perchè usate per l'estrazione di Plutonio a uso militare. Oggi non esiste più ne quel tipo di reattore ne tantomeno la moderazione a grafite . Un Chernobyl 2 ad oggi è impossibile, che non vuol dire che sia impossibile un diverso tipo di incidente. Per quanto riguarda la centrale di Zaporizhzhya oltre ad essere una seconda generazione possiede anche la struttura di contenimento che è progettata per reggere allo schianto di un arero di linea. Non è indistrurribile, ma diciamo che non si abbatte per errore con una cannonata, bisogna attrezzarsi appositamente.
Le morti si stimano essere dalle 300 alle 500. Cerca "Chernobyl Our World In Data", clicca sul primo risultato e poi scorri giù fino a "Combined death toll from Chernobyl"
Bellissimo video, arricchito ulteriormente da questa partnership con la Biblioteca di Alessandria. A titolo informativo, quale programma utilizzi per editare i video?
ciao! Scrivo questo commento per segnalare una grande svista. Al minuto 1:01 viene mostrata un'immagine che viene spacciata per la centrale nucleare di Fukushima Da-ichii. In realtà non ha nulla a che fare con l'impianto, ma si tratta di una raffineria colpita dal terremoto ("Ichihara City: Fires triggered by a massive quake that hit Japan on Friday are burning out of control up and down the coast, including one at an oil refinery Ichinara City, Chiba prefecture)". La prossima volta controllare meglio le fonti.
Ottimo video come sempre, ho notato che dopo simone e Willy Guasti la maledizione del "duegendo" che colpisce i divulgatori toscani si è abbattuta anche su di te XD
cavolo! Eppure mi sembrava così normale mentre registravo…a risentirmi poi tutt’altra storia! Una cadenza che vorrei ridurre ma da soli è troppo difficile, ci vorrebbe un buon corso di dizione o addirittura doppiaggio.
@@FlashpointStoria Si nota soprattutto perché il resto della dizione è molto buono, ma duecento è proprio la bestia nera di voi toscani, qualche volta è scappato anche ad Adrian Fartade dato che anche lui è cresciuto a Firenze, però sarebbe bellissimo un video con te e Simone ospiti da Maurizio Merluzzo una volta che torna a Prato.
Ciao, interessantissimo video. Mi sa che mi sono perso qualcosa ultimamente, non ti chiamavi parabellum ? Ora se cerco parabellum mi esce un’altro che non sei tu tra i risultati… sono un po’ confuso, avete per caso avuto una disputa x avere lo stesso nome? Ho notato anche che il canale dell’altro parabellum è più datato, sarà per questo motivo che hai dovuto cambiare tu e non lui?
@@damianranieri1879 ha già spiegato più volte che, al momento della creazione del canale, Jacopo aveva cercato il nome parabellum, ma siccome il canale di quello lì aveva zero iscritti, NON compariva nelle ricerche di RU-vid. Non mi risulta che parabellum sia un nome tanto originale e peraltro non ha certo lui i diritti di autore. Quel Mirko se n'è uscito con sta scusa per attaccare questo canale e fare come i bambini: "era prima mio gnegne". Ti consiglio di vedere bene cosa faceva Mirko quando all'epoca realizzava videogiochi e di come si divertiva a fregare gli altri
@@damianranieri1879 "i dati confermano che il nome gli appartiene", "gli appartiene di diritto" AHAHAHA ma senti che discorsi da fanboy ridicolo. La chiudo qui perché è come parlare con i muli, non i muri (che forse sarebbe poi più semplice). Inoltre, prima di venerare acriticamente un idolo, ti consiglio di imparare la differenza tra E congiunzione ed È verbo essere. Più scuola e meno pseudo esperti di Ucraina, che millantano lauree che non possiedono
Chissà perché in Ucraina e Bielorussia ancora continuano a costruire le centrali...e in Italia preferiamo bruciare carbone (che sprigiona molta più radioattività e provoca molti più danni).
Ottima la spiegazione di Gioele: la questione delle pillole di iodio non mi era mai stata chiara. Il video è carino ma ci sono alcune cose che non ho apprezzato. Al minuto 13.04 avete messo celebrazioni del 9 maggio (le parate militari a Mosca si fanno il Giorno della Vittoria, non il 1° maggio) piuttosto vecchie e in bianco e nero: come mai non avete messo, per esempio, quelle dell'anno prima con Gorbacev? Quando si affermava che i progressi tecnologici andavano mostrati il 1° Maggio forse si intendeva qualcosa di diverso rispetto ad una prova di superiorità teconlogica da superpotenza da dare al resto del mondo? Nei frames dei minuti 25.22 e seguenti non c'è un missile caduto sulla centrale ma un camino in cattive condizioni (Parabellum sul suo canale youtube ne ha parlato poco tempo fa).
ti assicuro che quella è la parata del 1° maggio sulla Piazza Rossa, datata 1967 (si vede Breznev molto bene). ru-vid.com/video/%D0%B2%D0%B8%D0%B4%D0%B5%D0%BE-uQhDYIcwR-w.html La ripresa è sicuramente datata rispetto agli eventi di Chernobyl ma è comunque rappresentativa, così come lo è la ripresa del camino in cattive condizioni (che peraltro dura pochissimi secondi e fa spazio subito dopo alle immagini di quelli che sono in effetti due ordigni)
In altri video dicono che venne fatto nel turno di notte con personale non qualificato, poi che le barre si ruppero perché le sedi erano deformate dal calore.
@@FlashpointStoria non e' tanto giusto,i Russi hanno creato la centrale in un terreno sbagliatissimo fregandosene di cosa dicevano gli esperti della zona
beh io vengo dal canale di gio quindi..bell video....anzi fidati hai degli effeti speziali migliore dei suoi o e gio se hai visto questo video un piccolo consiglio...tieniti lontano dalla sezione commenti della pillola 790....ce una tempesta di commenti stile serie sui balcani
Mi sono sempre fatto una domanda perché visto che ormai il disastro era fatto e la popolazione allontanata perché non hanno usato una bomba atomica per distruggere tutto il materiale nucleare ? c erano gli altri tre reattori ma avrebbero potuto smantellare i nuclei abbastanza rapidamente
Allora non mi sono spiegato So benissimo che i reattori avendo concentrazione massima di uranio al 5% non sono sono weapon grade intendevo invece proprio utilizzare un arma nucleare a bassa potenza qualche kilothon per bruciare tutti i componenti radioattivi visto che tanto l area è già contaminata
@@sgisgi5032 ma non ha senso, stanno lì e li recupereranno quando sarà possibile, mica bruciano eh, o trasmutano o niente. Se li disperdi li respiri e a quel punto pure gli alfa emettitori diventano cancerogeni. L’uranio puoi tenerlo in mano, le radiazioni non passano la pelle.
Bel video, complimenti a entrambi. Il bilancio del disastro, a 23:57, è angosciante. Uno youtuber che si fà chiamare l'avvocato dell'atomo insiste a dire che a chernobyl sono morte 31 persone, e a fukushima una sola, che le centrali nucleari sono sicurissime, che rischi di più a uscire con l'auto. Non contando tutti i cancri, tumori ecc che si sviluppano dopo anni e nelle generazioni successive: SI, morti IMMEDIATI sono stati "solo 31". Il problema non sono le centrali in sè ma il combustibile che solo a starci vicino ti ammazza. Se esplode una centrale termica magari ti ammazza un paese, ma subito dopo mandi le ruspe e ci puoi fare un parco giochi per bambini. Il sito di una centrale nucleare dismessa rimane inagibile per 3 o 4 decenni. Volendo ci puoi entrare, ma ti beccherai un tumore, e così i figli che farai dopo la visita al sito, e pure i tuoi nipoti, cancro o malformazioni. Sempre che non gli sfugga una puzzetta, anche piccolina (Three miles island) e dopo anni vedi come tiravano i venti quel giorno. Non ci sono solo gli incidenti nelle centrali, ma anche nelle lavorazioni di arricchimento, stoccaggio, in sud america si sono pure dimenticati una macchina per cure radiologiche, un genio l'ha rubata e aperta e sono morte una 30ina di persone. Chi si ricorda i bambini ucraini (PRIMA DI QUESTA GUERRA!) che venivano a curarsi negli ospedali oncologici in italia ? erano nati dopo il 1987 eppure cancri a raffica... vabè, la smetto perchè mi sto scaldando. Grazie del bel video.
Non per difendere nessuno ma L'avvocato dell'atomo non ha mai detto che a chernobyl siano morte 31 persone ma casomai che i sovietici nascosero il numero di morti segnando solo i 31 pompieri. Gli enti internazzionali e l'avvocato dell'atomo affermarono infatti che a causa dell'incidente sarebbero potuti morire al massimo 4000 persone numero poi sucessivamente ribassato a 2200-2500, attenzione questo e solo un numero statistico, nella realta le vittime ad ora non superano ancora il migliaio. A Fukushima invece la facenda è ancora più complessa ma al col tempo semplice in quel caso le strutture di contenimento c'erano il che ha impedito la fuoriuscita di moltissime radiazioni, le vittime dovute alla centrale infatti furono 0 come anche riportato da tantissimi enti internazzionali che ci capiscono, l'unico caso incerto per il governo Giapponese è stato il capo della centrale morto di tumore 2 anni dopo, il governo Giapponese nel dubbio ha comunque risarcito la famiglia della vitima anche se la comunita internazionale ne esclude la correlazione con la centrale. Per farti comprendere quanto i livelli radiattivi di fukushima sono bassi, Piazza San Pietro a "Roma" è 2/3 volte più radioattiva che fukushima. Oppure potrei dirti che se in Italia un terremoto di magnitudo 9 ci copisse con annesso Zunamia altro che 16.000 morti e 12.000 mila dispersi le stime più basse stimavano che ci sarebbero stati minimo 200.000/500.000 morti e mezzo paese distrutto.
@@FlashpointStoria Se ci fossero lo farei con piacere, ma quasi sicuramente non sarei in grado di riconoscerle. In questo caso ho "sfruttato" le conoscenze base di chimica del liceo scientifico ahaha. Complimenti comunque per il video.
@@vittoriosalonna2550 La parte tecnica di questo video è quella che mi preme sia il più possibile corretta anche se semplice nel linguaggio. Alla fine di sicuro qualcun altro si farà avanti, nel frattempo ti ringrazio :)
@@FlashpointStoria Di certo hai centrato il punto, e il video, parlo per me, è stato davvero leggero e conciso, nonché piacevolissimo da ascoltare e vedere. Figurati comunque, grazie a te!
@@FlashpointStoria mi dispiace davvero tanto per te, spero che tutto si risolva presto... Stamattina vedendo i "tuoi" caricamenti sono rimasto un po' spiazzato! 🙈😅
Dove lavoro io, se il lavoro delicatissimo viene rimandato alla notte e i migliori lavoratori per fare il test, avevano fatto il primo o il secondo, li avrebbero fatti fermare altre 8 ore. Stop, non è giusto lo so, ma devi stare muto. Praticamente erano meno severi di noi, a Prypiat
Beh, di sicuro può considerarsi sicura ed efficiente.... e molto, ma molto, pò ecologica di petrolio e (non ne parliamo proprio) carbone. E' un po come quando sei a dieta e ti portano in pizzeria. Sarebbe meglio non mangiarla proprio la pizza, ma se pur devi nutrirti meglio una margherita senz'olio lasciando il cornicione, che farsi due fritture, una capricciosa e 3 birre. (e no, non mi rispondere "ma il solare"... perchè mi spiace non è per niente ancora sufficiente).
Grazie per il tuo lavoro, in questo periodo si parla di interrompere i finanziamenti alle rinnovabili per una nuova corsa al nucleare tradizionale (la fissione), questo anche a causa della recente riclassificazione green di questo tipo di fonte energetica da parte dell'UE. Su questo ritorno al nucleare ho un bruttissimo presentimento, per fugare il quale in sede elettorale non prenderò in considerazione partiti o candidati che abbiano in programma elettorale , finanziamenti a questo tipo di fonte energetica.
Se lei fosse disposto a pagare l'aumento del 300% delle bollette buon per lei, io no, non posso permettermelo, il fotovoltaico l'eolico e la maggior parte delle vere rinnovabili hanno scarso rendimento in confronto al fossile, unica soluzione il nucleare, che prima del referendum del 1988 l'italia utilizzava da 20 anni. Dal 1942 che è stata la prima apertura di una centrale nucleare civile, ho visto solo 3 incidenti di cui 1 di quelli quello di Chernobyl (il peggiore) irripetibile è stato e sarà un evento unico nella storia della terra. È la vera e unica soluzione al nostro fabbisogno energetico
@@signor_No la hanno informata male le rinnovabili sono molto più convenienti del nucleare, in francia la bolletta è più cara che in italia, gli incidenti sono stati 60, quelli che cita lei sono i tre più gravi ma ce ne sono stati tanti altri con livelli diversi di contaminazione e numero di vittime.
@@lisoladiuilson2039 che la bolletta elettrica in Francia sia più cara di quella italiana è da verificare...non mi risulta onestamente. Chernobyl è stato l'unico incidente ad una centrale nucleare che ha provocato morti a causa delle radiazioni. Che poi lei abbia un brutto presentimento e abbia paura è normale, magari provare a informarsi con un approccio science based potrebbe essere un buon punto di partenza
Ennesimo video di parte da ingegnerino innamorato della tecnologia. Il problema NON e' solo la tecnologia che alla fine e' solo un gigantesco e e inefficientissimo boiler a vapore. Il problema sono gli uomini: Quello che non sanno (tipo l'effetto della punta delle barre di raffreddamento che tu stesso citi), la loro inefficenza, il servilismo dei funzionari compiacenti, le guerre, l'avidità e le malversazioni che crescono attorno a investimenti così costosi... Non avrei fatto gestire una centrale ai giapponesi (e abbiamo visto le malversazioni a Fukushima) figiriamoci a degli italiani!!! Fate i tecnici, occupatevi di ingegneria. La paolitica fatela fare ai politici, ad ogniuno le sue responsabilità.
@@Dio-solaire-D.-Ethelo-Brando visto che lodi il sole io ho fatto un video un pò meme su quel video su fallout 4, niente di che ma è buffo, asp ti dico quanti mesi fa, mi sa che non me lo fa mandare il link
@@laBibliotecadiAlessandria Quello è un famoso quadro di caravaggio , e a dirla tutta ce ne è un altro simile. Rappresenta una scena biblica che non ha nulla a che fare con la tiroide. In pratica non gli sta operando le tonsille ma gli sta tagliando la testa . Immagine suggestiva ma inappropriata saluti
@@altamura1000 la donna che aiuta Giuditta ad uccidere Oloferne ha un evidente gozzo. Che è una tipica manifestazione clinica dell'ipotiroidismo, all'epoca molto più diffusa che oggi. Ho usato quel quadro perché noto, ma si trova anche il altri quadri e addirittura in alcune statue lignee
Volete fare i saccenti e non conoscete neanche l italiano Devi dire al tuo amico che la Parola (IPO) vuol dire di più, non vuole dire di meno,parla di medicina a vanvera.... Complimenti a Te...