Тёмный

Odifreddi: Mi fido di te? In matematica, scienza, diritto, storia e religione. 

Piergiorgio Odifreddi
Подписаться 116 тыс.
Просмотров 20 тыс.
50% 1

Giornate per l'Educazione - Vittorio Veneto (19/10/23)

Наука

Опубликовано:

 

20 окт 2023

Поделиться:

Ссылка:

Скачать:

Готовим ссылку...

Добавить в:

Мой плейлист
Посмотреть позже
Комментарии : 50   
@danielegenga
@danielegenga 4 месяца назад
Piergiorgio, sublime, ma hai dimenticato di menzionare una fede anch'essa a mio avviso molto interessante, la medicina. Grazie di essere esempio di logica.
@sergioborsani4832
@sergioborsani4832 8 месяцев назад
Mi torna alla mente una frase di Tartaglia nella prefazione alla traduzione degli Elementi in una edizione del 1565. Vado a memoria. Le scienze matematice (a quel tempo non usavano l'h) per se medesime si sostengono, per se medesime si verificano, per se medesime si approvano, non per l'autorità o per l'opinione degli uomini, come fanno le altre scienze, ma per dimostrazione.
@micheledibari2595
@micheledibari2595 8 месяцев назад
Prof. ho 84 e ancora oggi ho sempre voglia di conoscere di sapere e Lei Prof. questa voglia di sapere e di conoscere me l'ha fatta aumentare grazie di cuore siete grandissimo. Michele Di Bari
@sabinosusca5317
@sabinosusca5317 8 месяцев назад
COMPLIMENTI...! Avete la mia fiducia...!
@lipranditoys
@lipranditoys 8 месяцев назад
La matematica mi è piaciuta dalle medie, nonostante la mia professoressa, perché mi accorsi per caso che la successione delle differenze tra il quadrato di un numero (naturale) ed il precedente era la successione dei numeri dispari. Ovviamente al tempo non sapevo esprimerla in questi termini, ma è di fatto semplicissima da dimostrare
@albertomonteleone
@albertomonteleone 8 месяцев назад
Cosa hai detto?
@barbaramonreale4923
@barbaramonreale4923 8 месяцев назад
Grazie professore.
@candidariva7461
@candidariva7461 8 месяцев назад
GRAZIE PROFESSOR ODIFREDDI ❤💝
@massimosaleri-lk3ol
@massimosaleri-lk3ol 8 месяцев назад
Un pensiero al vescovo Luigi Bettazzi , morto il 16 luglio 2023 a 99 anni ad Albiano di Ivrea.
@shardanas
@shardanas 8 месяцев назад
Una scomparsa prematura
@massimosaleri-lk3ol
@massimosaleri-lk3ol 8 месяцев назад
@@shardanas prima dei cento anni...
@fernandagalli8347
@fernandagalli8347 8 месяцев назад
Grazie per sapere motivarci; Piergiorgio sei proprio unico.
@giovannino1962
@giovannino1962 7 месяцев назад
Buongiorno e complimenti! Che piacere avere l'idea di potermi confrontare con lei! Io sono credente, come lei (in cose diverse dalle mie), ma le sue certezze, mo aiutano a credere in ciò che lei non crede... Ecco!... Ma sono anche appassionato di fisica ed in particolare, della relatività di "albertino", riscoperta a 60 anni. Magari l'ha già fatto, ma mi piacerebbe assistere ad una sua divulgazione in materia, giacché, ne sono certo, godrai di un valore aggiunto. Grazie. A prescindere.
@podifreddi
@podifreddi 7 месяцев назад
ru-vid.com/group/PLxODea8ncpyigQ7KY6OHzkwFQAQ-obVMm
@franchino543
@franchino543 8 месяцев назад
Nel mio piccolo, sono d'accordo con praticamente tutto quello che ha esposto il Prof. tranne forse quello sul giornalismo che secondo me è al di fuori del suo ragionamento. Ha a che fare con fatti accertati e opinioni che quando si mescolano come di questi tempi, ci vuole un buon "fisico" e soprattutto una buona dose di onesta intellettuale o di portafoglio, per capirci qualcosa e farsi un'idea sulla realtà.
@RSousuke
@RSousuke 8 месяцев назад
Esattamente, la sua frecciatina al Fatto quotidiano non aveva senso nel discorso ed è un giornale che invece meritoriamente spiega e critica le sentenze dettagliando con i fatti (ad esempio quelle sulla mafia che ha citato lui). Per il resto è una buona panoramica sulla questione, se più persone l'avessero chiara sarebbe già un passo avanti collettivo 🙂
@Pinuccia-rv2cc
@Pinuccia-rv2cc 8 месяцев назад
Uhhh grazie professore con 65 anni ho capito perché in matematica avevo sempre 3😂e di storia e filosofia 8😂 oggi ho capito che non sono capace di ragionare con la testa ma con i sentimenti ✌️ come si dice..... non è mai troppo tardi per imparare cose nuove 👍 grazie professore 🙏
@lauramarangoni4557
@lauramarangoni4557 8 месяцев назад
Coraggio, matematica e filosofia si toccano
@Pinuccia-rv2cc
@Pinuccia-rv2cc 8 месяцев назад
@@lauramarangoni4557 😂si appena appena sul 3 di media😜😂😂😂😂
@artiko888
@artiko888 8 месяцев назад
​@@lauramarangoni4557Non diciamo dove perché poi passiamo a un terzo ambito pornografico 😂 Ovvero la geometria 🤪
@VERY_VARIOUS_VIDEOS
@VERY_VARIOUS_VIDEOS 8 месяцев назад
Ottime riflessioni, grazie Professore. Gran video, like 👍
@paolinelli1956
@paolinelli1956 8 месяцев назад
Con le lezioni di Odifreddi sono dimagrito di 20 kg , utilizzando la scienza, la matematica e la logica. La fiducia mi ha fatto realizzare un modello alimentare oltre 7 anni fa,tutti gli anni devo rinnovare la patente di guida e adesso dal rinnovo semestrale passo all’ annuale, ultimo premio sono passato al rinnovo x 2 anni.
@mariorossetto7896
@mariorossetto7896 8 месяцев назад
?che significa?
@paolinelli1956
@paolinelli1956 8 месяцев назад
@@mariorossetto7896 una persona con problemi di cuore,di apnee notturne e di diabete deve rinnovare la patente di guida in una apposita commissione usl che decide rinnovarla o non rinnovarla .Quindi ogni 6 mesi visita Diabetologia , ogni anno visita oculistica x monitorare il fondo dell’ occhio è sempre ogni anno visita cardiologica e visita pneumologica. Questi documenti sono al vaglio della commissione usl per il rinnovo della patente di guida B.Ho iniziato con il rinnovo patente X 6 mesi,poi sono passato un anno e adesso per 2 anni e mezzo seguendo il dimagrimento circa 20 kg, colesterolo basso, gligata media bassa e cpap minimo 6 ore al giorno. Con un modello alimentare studiato con le mie osservazioni logiche matematiche e scientifiche oltre a una forte determinazione ho superato al meglio i parametri richiesti dalla commissione, tenendo conto che ho 67 anni e un paio di bypass coronarici
@paolinelli1956
@paolinelli1956 8 месяцев назад
e circa 7 anni fa scartabellando su you tube mi trovo davanti a questo signore Odifreddi, che parla di logica, matematica scienze, e ho pensato bene di applicarla a un mio futuro di vita
@HellasItalia4
@HellasItalia4 8 месяцев назад
Un saluto da Salonicco !
@matteo-lp1bc
@matteo-lp1bc 8 месяцев назад
va be', meravigliosa "unica frase". e il Prof ne sa sempre u a più del Diavolo :Dù
@liliannysgonzalez6427
@liliannysgonzalez6427 8 месяцев назад
Un saluto da San Giustino
@ingrobin6730
@ingrobin6730 8 месяцев назад
Noto dei presentatori molto interessati èhhh.....capisco che oddifredi parla veloce e divaga un po ma mi aspetto che dei presentatori stiano attenti e seguano il discorso.....
@CyclingForPeace
@CyclingForPeace 8 месяцев назад
Ma se si lasciassero cadere oggetti della stessa forma e dimensione, delle sfere per esempio, si riuscirebbe a minimizzare l'effetto dell'aria e quasi simulare una caduta nel vuoto.
@maurizioboselli797
@maurizioboselli797 7 месяцев назад
"Quasi" nelle scienze è come la corazzata Potëmkin...
@lelez75
@lelez75 8 месяцев назад
Se uno storico ha vissuto quei tempi mi fido più di lui che del bambax che 200 anni dopo si crede un guru e stravolge ciò che non ha vissuto
@artiko888
@artiko888 8 месяцев назад
Guarda che non è quello il senso. Il senso è che noi dobbiamo dedurre incrociando le storie quale sia il contesto probabile non che siamo guru e ce le inventiamo, sono gli storici stessi che non si fidano degli storici. Prendi gli storici della battaglia di Maratona, tolto Erodoto che non dà notizia del numero delle forze in campo, ci furono storici che per ingigantire il coraggio dei greci ingigantirono il numero dei persiani in campo, dando spesso numeri che erano impossibili da sfamare o portare nelle imbarcazioni dei persiani di allora secondo le nostre fonti. Anzi son numeri che sarebbero impossibili da gestire tutt'oggi per essere trasportati tutti insieme. Adesso non ricordo il numero preciso che spararono gli storici greci ma le basti controllare "battaglia di maratone" e troverà tutte le info di certi deliri. Sono esseri umani tutti e come tali mentono consciamente e anche i consciamente a volte. Bisogna incrociare le fonti e provare a ricostruire la situazione più probabile con il contesto dei reperti coincidenti. Qualunque storico però le dirà che la storia non è certa e che è solo ricostruzione.
@lelez75
@lelez75 8 месяцев назад
@@artiko888 mi basta vedere chi non si ricorda nulla della guerra in Iraq perché bambino e oggi invece ci fa dei commenti o articoli di giornale...chi ha vissuto quei tempi forse l ha vissuta direttamente,compresi i testimoni diretti....ovvio che non ti puoi fidare di nessuno, ma tra chi ha vissuto quei tempi e li ha raccontati per me gode di fiducia più di gente che arriva 20 anni dopo. Oggi le info sono tante,ci sono video, immagini,tanti giornali...la differenza rispetto al passato é questa....chi tra 50 anni si occuperà di storia dovrebbe essere vantaggiato rispetto a storici del passato.
@RobertoEros
@RobertoEros 8 месяцев назад
Ricordo molto bene la professoressa di matematica ma non la matematica. Einstein non aveva molta fiducia nella matematica di Er Professor…ed altri…
@Homo-sapiens999
@Homo-sapiens999 7 месяцев назад
Quando pensavi di sapere tante cose, poi ti accorgi che invece credi in tante cose teoriche. Non le hai sperimentate, non hai esperienza, hai letto tanti libri.
@Rain-man16
@Rain-man16 8 месяцев назад
È la più odiata proprio perché non si capisce a che serve. Quindi diciamo che i matematici dicono mezze verità.
@artiko888
@artiko888 8 месяцев назад
Ma chi dice tutta la verità? Almeno lì è mezza, negli altri campi è relativa o indecidibile, o peggio completamente fideista (fidarsi senza provare)
@RobertoEros
@RobertoEros 8 месяцев назад
Argomento complesso
@cesareduro9899
@cesareduro9899 8 месяцев назад
La cosa che mi dispiace è che qualcuno vuole togliere il crocifisso dalle aule scolastiche, ignorando che solo Gesù Cristo e nessun altro dice di amare i nostri nemici, e di questi tempi c'è tanto tanto bisogno di pace. Questa è la verità.
@Sara-lk2yr
@Sara-lk2yr 8 месяцев назад
Commento off topic Comunque La Chiesa Cattolica e Gesù Cristo non sono la stessa cosa. La Storia poi la contraddice. Secondo lei ad esempio un arabo vedendo un crocefisso a cosa pensa, alla pace o alle crociate? E un ebreo secondo lei a cosa pensa, alla pace o alle persecuzioni? Se una persona poi non conoscesse la religione cristiana vedrebbe solo simbolo di morte e violenza anche un po' turpe.
@ugopuglisi
@ugopuglisi 8 месяцев назад
La cosa che mi dispiace è che ancora oggi esistono le religioni
@cesareduro9899
@cesareduro9899 8 месяцев назад
@@ugopuglisi bisogna vedere di quali religioni parli. Il mio Maestro parla di Pace e Amore. Poi, se la religione e quindi la chiesa cattolica nella storia ha commesso gravissimi delitti non è di certo colpa sua. Insomma, Gesù Cristo parla di Pace e Amore e lo abbiamo schernito, flagellato, e crocifisso, e ancora non siamo contenti.
@ugopuglisi
@ugopuglisi 8 месяцев назад
e tu credi che sia veramente esistito questo personaggio? il nuovo testamento è un'invenzione ellenica, non ha nulla a che vedere con il vecchio testamento, anche esso è un'invenzione umana, copiata dagli ebrei ispirati dai racconti dei sumeri e un po' trasformata, come ad esempio l'epopea di gilgamesh e il diluvio universale poi stata tradotta in alessandria d'egitto dai greci in greco, e tutto quello che ne consegue, cioè il nuovo testamento, tutti uguali, pace e così via, è prettamente un pensiero ellenico, infatti gli ebrei stessi non accettano il nuovo testamento, l'ebraismo lo rifiuta categoricamente, e stiamo parlando della loro divinità, questo dovrebbe farti riflettere @@cesareduro9899
@artiko888
@artiko888 8 месяцев назад
Veramente lo dico anche io di amare i nemici? Mettiamo una mia statua nelle scuole? Inoltre pensate veramente che se Gesù tornasse sulla terra oggi (ammesso che fosse figlio di Dio) sarebbe felice di vedere appeso il simbolo della sua morte e sofferenza che gli fece affermare "padrie mio perché mi hai abbandonato?" Che poi se vogliamo essere precisi, nel passato la religione che diceva di amare i nemici andava ad ammazzare residenti di altri paesi per conquistare 4 pietre nel deserto. E se poi vogliamo ancora ragionare e provare a tradurre quel che Gesù disse, la traduzione più precisa sarebbe "ama il prossimo tuo come te stesso" e il prossimo come parola originariamente vuol dire "quel che ti è più vicino" e questo si può interpretare in tanti modi. Vicino nel senso di simile? Quindi devo amare chi è simile a me? E odiare gli altri? O prossimo nel senso chiunque incontri da vicino? E quindi tutti? Ricordiamoci che le parole sue son riportate e bon scritte da lui direttamente come tale sono interpretazioni e poi tradotte, quindi lei sta fidando di interpretazione di interpretazioni e le sta dando per certe. Ovviamente sono d'accordo di amare tutti e non odiare nessuno, ma a prescindere di avere un crocifisso appeso o meno, cosa che trovo falsamente correlata. Senza contare che secondo i dogmi della chiesa anche i simboli che trasfigurano la figura di dio sono peccato e se Gesù è Dio e lo spirito santo sono uno e Trino, significa che Gesù è Dio, quindi il crocifisso che lo rappresenta è idolatria che trasfigura Dio, quindi contraddice i dettami stessi del dogma cristiano. Detto questo per me nelle aule possono lasciarcelo e aggiungerci anche Budda (che già prima di Cristo diceva di amare i propri nemici) e anche Batman, non mi disturbano gli oggetti appesi. Sono oggetti. Potete mettere tutto quel che volete per me.
@renatovismara1362
@renatovismara1362 7 месяцев назад
UN QUESITO! SONO VERE SCIENZE? SCIENZE POLITICHE,SCIENZE SOCIALI,SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE ETC. QUALI SONO VERE LAUREE ETICHETTABILI "SCIENTIFICHE"???? SCIENTIFICHE???
Далее
Odifreddi al Forum di Focus: il Nobel del moscerino
54:34
Odifreddi a èStoria: donne, il diritto di contare
1:06:31
Have You Seen Inside Out 2?
00:12
Просмотров 2,4 млн
МОЙ БРАТ БЛИЗНЕЦ!
19:34
Просмотров 814 тыс.
ОБНОВАА?? ЛУТАЕМ МЕГАЯЩИКИ
3:12:14
Просмотров 307 тыс.
MEGA BOXES ARE BACK!!!
08:53
Просмотров 31 млн
Odifreddi sulla ricchezza: cos'è, chi ce l'ha e perché
1:02:54
C'è del marcio in Occidente
41:47
Просмотров 1,4 тыс.
Piergiorgio Odifreddi: Ritratti dell'infinito
1:32:16
Просмотров 197 тыс.
Odifreddi a Camogli: l'inciviltà dei media
47:56
Просмотров 95 тыс.
Odifreddi a Marx21: una critica marxista all'Occidente
41:47
La tavola pitagorica
1:14:37
Просмотров 15 тыс.
ODIFREDDI RACCONTA BERTRAND RUSSELL
1:49:36
Просмотров 65 тыс.