Bella riflessione RIP, ho lavorato come psicologo HR per alcune multinazionali e quello che dice Sivers è vero, però lui spiega solo come si comportano, ma non il perché.. il fatto è che vi sono caratteristiche intrinseche differenti tra leader ed explorer, che nascono da attitudini, background e bisogni distanti tra loro. Se ti può consolare però ricorda che il "capo" (termine bruttissimo) di un'azienda, supponiamo un CEO, non è detto che debba essere anche un buon leader per fare bene il suo lavoro, in sintesi alcuni aspetti di guida, deve avere l'intelligenza e l'umiltà di saperli delegare, se non sa svolgerli in prima persona, questo non compromette il buon esito della sua "guida". Ultima cosa, poi chiudo giuro, la leadership è una capacità sempre più rara, essa si sviluppa a partire dalle relazioni soprattutto in età adolescenziale e a causa delle sempre maggiori interazioni virtuali a scapito di quelle reali, sta lentamente scomparendo. Coinvolgere in una chat, non equivale a coinvolgere persone nella vita reale. Passo e chiudo 👍
@Nicolò Ciao Nicolò, premetto che semplifico un po' il discorso, solo per il fatto che diversamente diventerebbe molto lungo. Certo che si può sviluppare la leadership, anche a 50 anni, ma sempre entro il limite del proprio potenziale. Il momento migliore per gettare i semi e iniziare ad "allenare" questa attitudine è durante l'adolescenza, quando solitamente si esce dal contesto protetto e familiare. La leadership è per definizione una capacità relazionale, prima che intellettuale, si basa su feeling, empatia, fiducia, ecc.. quindi ha una grossa componente emotiva ed esperienziale.. chi propone corsi di leadership veloci, o diventare leader in 3 mosse, propone fuffa, come i fuffaguru delle pubblicità di YT che ti offrono di diventare ricco con 500 €. Spero di esserti stato utile e di essere riuscito a spiegare il concetto. Saluti
Ottime considerazioni. In effetti NON è detto che debba essere un leader. Sicuramente in altri ruoli, magari più operativi, è una qualità decisamente più critica.
Non capisco, non ti senti un leader, non vuoi avere ruoli da leader ma sei CTO e, quando eri in Google o, comunque, da sempre, ti ha sempre dato "fastidio" avere un capo che ti dicesse quello che dovevi fare. Non riesco a trovare la connessione tra questi tuoi pensieri, sinceramente
Cosa ne pensa chat gpt? Non è necessariamente vero che gli esploratori siano automaticamente buoni leader. Essere un esploratore richiede coraggio, determinazione e capacità di adattamento, ma queste qualità non sono necessariamente le stesse richieste per essere un leader efficace. Essere un buon leader richiede anche una serie di altre competenze, tra cui la capacità di comunicare in modo chiaro ed efficace, di ispirare e motivare gli altri, di prendere decisioni difficili, di gestire conflitti e di avere una visione a lungo termine. Mentre alcune di queste qualità possono essere presenti in un esploratore, non è garantito che abbiano anche le competenze specifiche necessarie per essere un leader di successo. Detto ciò, l'esperienza di essere un esploratore può certamente aiutare a sviluppare alcune delle competenze necessarie per diventare un buon leader, come la capacità di gestire situazioni difficili, la resilienza e la capacità di risolvere problemi. Tuttavia, è importante notare che queste qualità da sole non fanno automaticamente di un esploratore un buon leader.
Interessante. C'è però un aspetto che mi sarei aspettato Sievers trattasse: i leader indicano la meta (e possono non raggiungerla). Gli esploratori hanno la meta nell'esplorare. Non vi pare che i leader si confrontino con l'ipotesi del fallimento mentre gli esploratori no?
Ottimo principio ma mi fa strano che tu sia d'accordo con quella definizione di leadership. Sarebbe interessante una discussione con i tuoi ex colleghi manager sui principi di servant leader, risoluzione dei conflitti, eccellenza nei 1v1 ecc..
Giorgio ti prego fai una reaction al podcast Wolf di Fedez; io sono curioso di vederlo, ma non ce la faccio ad aprire il video senza che sia filtrato dalle tue perle😂
In relazione a tale interessante disquisizione, direi che la tesi si applica ad "esploratori" come ad esempio Antonio Meucci, Leonardo da Vinci, Nikola Tesla, Albert Einstein; ma non ad altre personalità come Enrico Mattei, Adriano Olivetti, Elon Musk, Steve Jobs e Bill Gates. Cosa ne pensate?
Non credo che sia così bianco e nero... Credo che ogniuno può essere un po' esploratore e un po' leader. Gli estremi o la prevalenza di comportamento è molto rara.