Ho conosciuto una 18-25 coi denti marci neri, ancora non riesco a capire come abbia fatto a ridursi così alla sua età. Poi non sono più riuscito ad incontrarla perché dopo il nostro primo incontro me ne sono andato che stavo piangendo a dirotto cercando di nasconderlo o di inventarmi la qualunque per non farle capire che piangevo per la sua condizione, dopo il carico di esperienze profondamente sbagliate e il modello di pensiero completamente contraddittorio e autosabotante che mi ha buttato addosso. Poi alla fine è per lo più solare e convinta di essere nel giusto e io l’ho lasciata nelle sue convinzioni, ma solo perché per cambiare tutta quella roba probabilmente non basterebbe una vita intera di terapia. Ovviamente mi ha raccontato di droghe leggere oltre vabbè a fumo a gogò, ma io non credo che con delle semplici canne puoi ridurti così a 20 anni. Letteralmente non ne aveva uno sano di dente. Manco se smettessi di lavarmi i denti adesso per il resto della vita arriverei ad avere quei denti lì…
3:20 WIC: "special supplemental nutrition program for Women, Infants, and Children" (quindi niente uomini in gravidanza). Da Wikipedia: WIC serves 53% of all infants born in the United States. The basic eligibility requirement is a family income below 185% of the federal poverty level. Tratterai mai seriamente (con un bello studio in deep work come solo tu SAPEVI, fare prima di avere figli) il tema di fare figli quando si è poveri e magari non troppo intelligenti (anche perché c'è una correlazione tra le due variabili) in stile Idiocracy?
Probabilmente è in una zona infestata da scarafaggi. E sono infestazioni piuttosto infami, perché può anche non essere colpa tua, magari è del vicino, che è sporco, cioè appunto lascia avanzi di cibo in giro, che attrae scarafaggi. Considera che, da quel poco che so, sono scarafaggi di solito grandicelli in US, non è roba facile da ignorare. Specialmente se uno non è abituato a vedere bestiole da 4 cm (ah, e che volano...). E se i vicini sono sporchi e hanno cattive abitudini spesso puoi fare poco. Ho avuto l'opportunità di farmi una cultura su sta cosa perché mi è capito di stare nell'airbnb sbagliato, nonostante nessuna lamentela, e solo 5 star reviews, e al 29 (ventinovesimo) piano... era incredibilmente infestato. Robe da pazzi, e considera che non mangiavo mai a casa e non lasciavo niente in giro. È stata sfiga ma mi ritengo fortunato che per me e altri è stata solo una parentesi. Molte persone in povertà devono farci i conti sempre, ed è terribile Tra le altre cose gli scarafaggi quasi sempre sono attivi di notte, quindi sapere che ci sono ste cose che vagano per casa tua specialmente mentre dormi, rende il tutto ancora peggio. Portano poi altri problemi che in un commento non bastano, tipo attirano insetti/animali più pericolosi e scomodi che predano scarafaggi, possono portare anche infezioni, etc
immagino sia dovuto alle case costruite male (per costare meno) e magari un sistema di ritiro di rifiuti meno efficiente (in aggiunta al fatto che negli USA i rifiuti per capita, specialmente gli scarti alimentari, sono molto maggiori che in europa)
@@busdragofumagalli4361 nei paesi anglosassoni è normale la presenza di pest, ovviamente rincaro la dose, soprattutto per le case dei poveri. In UK le case e i blocks of flats degli operai dell'ottocento non sono mai state ristrutturate e non hanno fondamenta moderne in cemento, quindi sta al singolo flat di sigillarsi, ma i topi vivono con noi. In US neanche hanno il concetto di fondamenta in cemento, sono tutte robe "a palafitta" per farti capire, come vedi nei telefilm (hai presente quando in Breaking bad nasconde i soldi sotto la casa? Ecco. E poi sono paesi con zone che hanno un clima molto più tropicale, come se vai in Giappone, gli scarafaggi sono normali.
@@olgafatica3445 capisco che nascendo poveri si abbiano problemi che impediscono di uscire dalla poverta, ma non capisco dal testo perche un povero debba fare scelte finanziarie terribili .
@@sgargatubo si chiama la trappola della povertà. Noi italiani non abbiamo la più pallida idea della classe sociale dei poveri working class nei paesi anglosassoni. Solo chi si interessa all'argomento dal punto di vista storico ne coglie la differenza con il ns concetto di povertà (che per queste persone è il paradiso). Non ci sono scelte finanziarie da fare perché ti è tolta la facoltà di scelta tramite una serie di strategie sociali (anche noi che siamo su questo canale dovremmo capire la stronzaggine di certi settori se il pubblico non è literate, no? Ecco ora applicali ad un contesto di un classismo per noi inconcepibile e su tutti i settori della vita, housing, cibo, istruzione, tutto. Tu davvero pensi che abbiano scelta? È quello il punto non ce l'hanno. In UK vedi la differenza parlando con quelli ormai anziani figli di gente che era in queste condizioni fino al dopoguerra. In US non hanno mai attuato riforme di stampo per loro socialista.
Se ne vuoi sapere di più fammi sapere, la bibliografia è lunga. La cosa migliore è andare in questi paesi e parlare con la gente. Comunque sapere la storia non guasta mai.
Aggiungo che questa persona del blog se è vero, il che a me sembra più che plausibile, è probabilmente di quoziente intellettivo medio alto. Quando scrive che potrebbe essere una segretaria legale, ok magari in uno studio piccolo di provincia, ma mi viene da crederle per come scrive e anche al fatto che è una adult learner. Questo tu devi pensare che è solo grazie al suo QI. Ed è anche una persona chiaramente sveglia. Se fosse nata di qualche grado di QI in meno (uso il QI per semplificare, ovviamente è una cosa molto parziale e anche strumentalizzata) sarebbe probabilmente fritta di fentanyl all'angolo. Pensi che i poveri vadano all'asilo e alle elementari pubbliche con il sussidiario che inizia dalla Mezzaluna Fertile?
Eh già. In Francia la soluzione è tassiamo I ricchi, mettiamo tasse ovunque, obblighiamo le imprese a pagare di più, obblighiamo a nn licenziare e problema risolto. Poi c hanno pure la faccia come il culo perché sostengono che siamo tutti uguali. Ma ndove tutti uguali? Siamo tutti trattati in modo diverso discriminati da patrimonio reddito e nucleo familiare. Questa tipa se l hanno licenziata il problema è un altro. Nessuno ti licenza se sei forte e senza te l azienda avrebbe un problema e di certo nn si privano di un ottimo elemento solo perché è brutto. Se succede è un caso raro, il secondo datore nn sarà così. Queste sono quelle situazioni che spingono molti a dire "poverina aiutiamola" ignorando che così calpestano la fatica altrui che deve pagare per comprare le sigarette a questa. Questi molti poi vogliono sempre aiutare con i soldi degli altri. In Italia vogliono il salario minimo perché tanto paga l azienda. Nessuno che dice mettiamo il salario minimo ma riduciamoci tutti lo stipendio in modo che aiutiamo ma partecipiamo tutti.
Diciamo che è molto generalista questa visione. In USA (dove probabilmente l'autore del post vive) non si fanno problemi a girare tra le scrivanie, puntare il dito e dire "sciò, in quest'azienda hai finito", solo perché l'azienda ha fatto scelte di investimento sbagliate. E questa situazione è a riprova nei numerosi licenziamenti nelle FAANG da qualche anno a questa parte. Inoltre, in molte società dove l'immagine è tutto (in USA, più che in Europa) l'immagine conta tantissimo e sì, ti discriminano anche perché non hai una "bella presenza" (come spesso si legge anche nelle offerte in Italia, senza allontanarci). Senza contare che molto probabilmente l'autrice è donna, e dati alla mano più difficoltà a trovare lavoro. L'idea non è dire poverina aiutiamola, ma prendere coscienza che c'è un numero non indifferente di persone che vivono sotto la soglia di povertà, in USA, in Europa e sì, anche in Italia. E con questa informazione ci puoi fare quello che vuoi. Il salario minimo è una strategia economica che ha poco a vedere con il caso in discussione. Introdurre il salario minimo riducendo gli stipendi invece è una minchiata, punto, senza manco bisogno di argomentare perché "la dimostrazione è lasciata al lettore" con qualche base di economia.
@@NienteDietro_NienteDavantinn è una mischiata. Se un lavoro ha valore di mercato 800 euro al mese e lo si innalza artificialmente imponendo 1200 euro al mese, ci sarà qualcuno che perderà 400 euro al mese perché sta pagando per un servizio più del valore di mercato. Se lo paga il datore va tutto bene, ma se lo pagano tutti non va più bene? In ogni caso siamo tutti uguali e dobbiamo essere tutti liberi. Se un dipendente può farsi il giro dell isolato e dire ciao ciao all azienda e cambiare posto di lavoro in ogni momento, questo deve essere anche per il datore che può girare per i tavoli e scegliere i suoi dipendenti. Questi esempi dei tavoli che hai portato è comune e presuppone che il datore sia brutto e cattivo che ti vuole mandare via per farti un dispetto mentre il dipendente se va via lasciando un buco importante in azienda ne ha tutto io diritto. Se un dipendente è prezioso e importante nessun datore girando per i tavoli lo manderebbe via. Se un azienda nn può sostenere i costi dovrebbe poter licenziare proprio come un dipendente può andare via per lavorare in un posto meglio pagato. Questa è VERA uguaglianza e liberta
Non riesco a convincermi diversamente sul fatto che se ai poveri fosse impedito di riprodursi, la povertà non esisterebbe. Indipendentemente sulla fattibilità pratica, dove sbaglio?
Sbagli sul fatto che "la povertà" è un estremo di una società fattuale, opposta alla ricchezza. Il che implica che non esisterà mai una società senza ricchi o poveri. Schiocchi le dita di Thanos, fai scomparire TUTTI i poveri che esistono oggi in America, ed in 6 mesi avrai altrettanto nuovi poveri. Perché? Perché il costo della vita e delle cose si adeguerà al nuovo standard (più alto) di chi è rimasto. La povertà non è estinguibile senza difficili (a volta criticate ed odiate) decisioni politiche ed economiche riguardo la redistribuzione del reddito. La povertà si può solo eliminare dall'alto, mai dal basso.
@@MatteoVitariello Se con uno schiocco di dita eliminassi tutti i poveri, non avremmo una situazione simile alle grandi pestilenze del 1300? Cioè. meno persone a dividersi la torta. Perché dovrebbe essere diverso? A me sembra che la povertà sia indissolubilmente legata all'incontinenza riproduttiva, adesso come in passato. E' un argomento spiacevole e quindi negato nella stragrande maggioranza dei casi, ma le prove a sostegno della difesa della natalità sfrenata mi sono sempre sembrate estremamente deboli. Viceversa prendiamo la Cina, dall'introduzione della one child policy ha aumentato il pil procapite di 29 volte, quando invece l'India nello stesso periodo solo di 5 volte. E' stata l'unica causa? Certamente no! Ma è possibile realmente ignorare le evidenze sul fatto che il controllo delle nascite sia fondamentale?
Siamo abituati a vedere la ricchezza rapportandola al concetto di denaro, un numerino che può crescere all'infinito senza alcuna limitazione. Ma in realtà il denaro è un qualcosa che noi utilizziamo per dare valore alle risorse che abbiamo intorno a noi ed al nostro tempo, cose che al contrario sono estremamente limitate. Se ci fosse una distribuzione perfettamente equa di tempo e risorse tra tutti i membri della nostra società non esisterebbe alcun ricco. E tieni ben presente mio caro che se spezzi l'anello più debole della nostra società, il prossimo anello sarà il tuo..
Sbagli che non consideri il lato etico, e soprattutto che miliardari come Bezos hanno fatto soldi proprio grazie ai poveri che lavorano per pochi spicci senza manco pisciare.
@@stefanodadamo6809 io spesso sono molto critico con RIP, ma in merito all'inglese lo disse lui stesso in un video di tempo fa : nelle grandi aziende dove sei seduto tra un indiano e un giapponese, la pronuncia perfetta dell'inglese è inutile visto che probabilmente madrelingua nessuno lo è.