La sua dune Buggy rossa con capottina gialla ha fatto sognare generazioni intere da mio papà a me e chissà quante ancora 👏👏bellissime anche le GT peccato ce ne siano poche in giro
Testimonianza incredibile, ma come è possibile che prima nessuna testata giornalistica specializzata abbia mai fatto qualcosa del genere, oramai si tessono le solite lodi alle seppur ottime ma noiosissime auto teutoniche tralasciando quello che è stato ed è il nostro DNA automobilistico che non ha nulla da invidiare a nessuno... Grazie Davide sei un grande senza nessun eufemismo...
Finalmente qualcuno che apprezza l'operato di un artigiano come Adriano Gatto. Mi permetto di postare la nostra pagina Facebook facebook.com/pumaclubdiadrianogatto?ref=hl
Il fatto è questo in Italia abbiamo Fiat Alfa Lancia Ferrari Pagani Maserati dallara sts Mazzanti Lamborghini Ducati Aprilia Mv Motoguzzi che non permettono le kit car come in usa e Inghilterra qui se cambi una marmitta hai la multa (anche sullo scooter)...
Da ex possessore di due dune Buggy, una Puma e l'altra Autozodiaco e da conoscitore della storia di questo veicoli devo precisare che il primo ad importare i Buggy in Italia è stato Mario Zodiaco. Gatto ne ha poi cavalcato l'onda. La storia del viaggio in America purtroppo la raccontava molto prima quello di cui lui si attribuisce i meriti. Poi la Puma GTV bellissima, anche se molto fortemente ispirata alla Nova GT di fabbricazione inglese della quale ha sostanzialmente solo modificato leggermente il sistema di apertura del monoportellone
erano tutte vetture costruite su pianale vw maggiolino e maggiolone, classico telaio a piattaforma, cambio a sole 4 marce, erano però brillanti nonostante la potenza ridotta, 40-50cv max grazie al peso limitato dalla carrozzeria in plastica, verso la fine le gtv montarono pure i motori alfasud molto piu brillanti dei vw, peccato che il cambio rimase il vw a 4 marce persino nel modello puma90, penso avrebbe meritato un 5 marce.. cmq resta forse un caso unico di kit car italiana, oggi solo gli inglesi e tedeschi e gli americani hanno un grosso mercato con le kit car, spesso repliche di ferrari lamborghini con motori e pianali del tutto diversi, (di solito pontiac fiero) oggi in italia e impossibile costruirsi da solo una vettura e poterla omologare, w l italia!
Roberto Bagossi Mi sono permesso di condividere questa bellissima frase sulla nostra pagina ufficiale dedicata alle Puma costruite dal Sig. GATTO facebook.com/pumaclubdiadrianogatto?ref=hl
Adriano Gatto in Uk sarebbe diventato miliardario..... tante idee,bellissime kit car,ma in italia si scontrava con una normativa e una burocrazia ridicole.... Grazie Davide per aver rispolverato questa pagina dell'automobilismo...
+Sam V70 In UK avrebbe avuto un po' piú di concorrenza... le varie incarnazioni della Nova, che disegnarono ma non patentarono la forma della carrozzeria usata poi da Gatto per le GTV, la Eagle, Sterling, Avante Cars - tra l'altro, son tutte ditte che han fallito con la fine degli anni '80, o prima... La burocrazia era una rogna, però teneva anche i peggio cani fuori dal mercato
+Sam V70 ...mah, secondo me, dune buggy a parte, il problema era proprio che erano veloci quanto una lumaca in groppa a una tartaruga. Avessero avuto altre motorizzazioni, sarebbe stato molto diverso! Poteva produrre VERE supercar a prezzo da discount, ha preferito fare macchine che in realtà mostravano ma non davano!
I effetti, quella é una rogna dovuta anche alla base meccanica, il Volkswagen maggiolino con motore "fuori bordo". Motori più potenti significavano, inevitabilmente, maggior peso dietro le ruote posteriori, con un peggioramento della stabilità difficilmente compensabile da uno chassis disegnato a fine anni '30. In genere, il "limite" di motorizzazione per le "Nova" e derivate è considerato il 1.7 16v della Alfa Romeo 33, che si riesce ad accoppiare al cambio originale con un paio di componenti e che non pesa eccessivamente. Per superare i limiti intrinseci dello chassis sarebbe stata necessaria un'operaziome come quella della Eagle con la SS Mk III - nuovo chassis tubolare, meccanica con motore anteriore proveniente dalla Ford Cortina (Taunus) portato a 180 cavalli, praticamente solo la carrozzeeia in vetroresina- modificata per la differente posizione e natura del motore - in comune con le "Volkswagen". Però, se questo era fattibile in Inghilterra, in Italia credo que la motorizzazione avrebbe stroncato sul nascere pazzie del genere. Detto questo, nella cara Inghilterra da cui arrivò il disegno della carrozzeria, essendo che per le macchine in scatola di montaggio prevedono un'omologazione di esemplare unico - come per gli aerei auto-costruiti, un ingegnere esamina la vettura e stabilisce se è utilizzabile o se è inaccettabilmente pericolosa - "sotto" a quella carrozzeria e su quello chassis han provato a mettere di tutto. Oltre al già citato ALFA boxer, 4 e 6 cilindri boxer Subaru, il 6 cilindri boxer turbo della Cevrolet Corvair e, chiaramente, quello della Porsche 911 . In media, questi "mostri" sono delle specie di dragster, con un'accelerazione feroce sul dritto, ed un altrettanto implacabile tendenza al testacoda sulle curve. Purtroppo, fare macchine sportive che vanno non è così facile... metterci un motorazzo è solo l'inizio.Patrick Adorati
Thankyou. I live in Germany, but obviously was, centuries ago, a fan of Celentano's. A few days ago 'Velvet Hands' that's why. I remember it was the days of the Buggys then. We had e.g. the 'Hazard Streaker' Baja Bugs here. Another world :). The 'Countachesk' creations in the Gatto lineup seem somewhat wacky, though. To my taste a bit like from the Barbieworld. But expressive, like the days were. Anyway, how did he manage to keep the Puma name, which to my knowledge was already occupied by the brazilian manufacturers of another very pretty VW based GT.
Niente di eccezionale tecnicamente parlando, ma fa piacere che comunque anche in questo paese vi siano stati dei visionari che comunque un segno lo hanno lasciato. Ho letto commenti che massacrano Gatto e ci può anche stare, ma è un fatto che una GTV o meglio una Dune Buggy è riconoscibile a livello mondiale, nel bene o nel male. Un po' come i film degli anni 70, quelli di Bud Spencer e Terence Hill, fatti per essere senza pretese, ma che non manchiamo mai di vedere e rivedere per tornare a sorridere come facevamo da bambini.
Wow!! I did not now that puma had so much sports cars? When I come to visit Italy I want to visit both Lamborghini factory and puma and Alfa Romeo and all of them.
Belle, mitiche, epiche... Certo però attendo con ansia la prova su strada di una qualsiasi GT o GTV, perché alla linea iper sportiva certo non corrispondevano prestazioni, frenata, tenuta etc. Insomma meglio sfoggiare la Puma sul lungomare che in pista. Poco ma sicuro.
Cavolo non si ricordava manco il cognome dell'ingegnere che gli fa i trelai .. manco fosse un'azienda con cinquemila dipendenti!!! Detto questo bravi, Le macchine possono piacere o non piacere ma l'idea industriale e artigianale c'è tutta e sembra funzionare.
Ciao Davide, ho recuperato oggi questo video dopo una breve lettura non esattamente lusinghiera rispetto alla nascita e allo sviluppo delle vetture Puma, ero curioso di sapere come sono davvero. Qui a un certo punto dici di aver preso contatto con il presidente del Puma Club italiano per fare delle prove, ma non ho trovato altri video tuoi a riguardo, come mai non è andata in porto? O, se è andata in porto, dove posso trovare i video? In ogni caso complimenti per tutto il lavoro che fai insieme alla tua squadra e per la passione che trasmetti ogni volta, è bellissimo vedere che i sogni a volte diventano realtà. Un caro saluto e in bocca al lupo.
La carrozzeria delle GTV era basata sul disegno delle Nova, con una semplificazione del sistema di chiusura , e come queste sotto la carrozzeria erano delle Volkswagen Beetle... come, del resto, i Dune Buggy Non potevano andare più di tanto... In paesi dove omologare un'autocostruita significa semplicemente stabilire un'appuntamento con un ingegnere che certifica che non è periclosa su strada, sotto quelle forme a volte han messo ben altro ( come le Eagle SS... Motore e meccanica della Ford Cortina 2 litri, portata a 180 cavalli, telaio tubolare e 750 kg )
DA PICCOLO GUARDAVO LA PUBBLICITà SU QUATTRORUOTE E DESIDERAVO CHE MIO PADRE NE COMPRASSE UNA IN PARTICOLARE ...IL FILM CON CELENTANO ED ELEONORA GIORGI :MANI DI VELLUTO ,ERA BLU E BIANCA ....DA IMAZZIREEEE
Hello David, I was hoping you could help me maybe? I am looking to buy a Puma GTV or any Puma and I am based in Belgium, so the car must be in Europe. Do you know where I can find one already ready for sale?Is there a special internet site for this cars for sale?
Nei commenti leggo solo commenti di persone che criticano il signor gatto, visto che voi sarete tutti laureati perché non la progettate voi una buona auto,lui sarà come sostenete voi ignorante ma almeno ha realizzato le sue idee voi che c...o avete fatto?(-)
Auto bellissime, dal mio punto di vista, ovvero da una persona che non giudica la macchina dalle prestazioni, non mi interessa minimamente se fa 300 kmh o 180 kmh, io lo giudico per quello che è, dalla linea mozzafiato, dalla rarità, c'è ne sono pochissime, e poi, visto che ne possiedo una, la gtv 033, sono divertentissime da guidare, per me Davide non ha sbagliato a chiamarle super car, perché lo sono nella linea e nella unicità e rarità, è vero non hanno prestazioni da super car da 300 cv, ma non è quello che io cercavo in questa auto, che rimane cmq divertentissima da guidare
***** eh si... però esteticamente scimmiottavano le supercar... strana filosofia costruttiva quella del sig. Gatto (mi ricorda l'azienda della mela!!!)
Curioso che dici questa cosa, negli anni 90 un ragazzotto con una turbo 105 ha provato a starmi dietro sul muro torto mentre guidavo la mia dune buggy, giu' in discesa verso piazza del Popolo a Roma, non c'e' stata storia me lo sono perso nelle esse...dipende dal contesto, discesa e misto veloce e' difficile battere una macchina che pesa 700 kg, anche se ha solo 70 cv (1600 doppio corpo). Quando siamo arrivati al semaforo alla fine della strada il ragazzo aveva la faccia di uno che gli si era aperto un mondo. Chissa' che non riesco a farti ripensare alla tua opinione. Proviamo in spiaggia, tu con la tuo uno turbo e io con la mia dune buggy? Vedi?
qualcuna tipo la gialla è un attimo più originale....però... praticamente tutte riprendono qualcosa di famose supercar.....due risse hanno i fari del Fiat coupé....la bianca ha il muso e parecchi particolari del frontale della Mercedes c 112....sarei curioso di vedere una prova di queste auto.....sembrano abbastanza.....pericolose...... :)
Filosofia che personalmente ODIO. Un sacco di kit cars che, a vedersi, sembra che debbano bersi una Diablo SV, ma che poi? Prendi una Focus normalissima e gli da 4 anni luce di distacco. OK, non pretendevano di avere mega-prestazioni, è solo estetica: ma che senso ha? Qua è tutto fumo e niente arrosto, è un "voler mostrare" e poi accontentarsi di quei pochi cavalli. Insomma, dal mio punto di vista Davide le "sportive" Puma sono una cosa alquanto discutibile! E' ancora più intelligente il progetto della auto per i bimbominchia, almeno quello un senso ce l'ha...
Non sono riuscito a concentrarmi su nulla tranne il fatto che il signor Gatto conosce talmente poco la grammatica italiana da renderne fastidiosa la parlata.
Sì è di una ignoranza da far paura... è larga 1 e 60 quindi ha una buona tenuta di strada?? È per i neo patentati e fa gli 85 ?? Ah bello ma dove sei rimasto agli anni 70?
Per la ragiome per cui ha smesso anche lui... e la FIAT ha spostato la sede sociale in Olanda. Omologare un'auto in Italia costa milioni, se tutto va bene. I altri paesi, hanno regole "rapide" per piccole produzioni o realizzazioni amatoriali.