sono un grande estimatore di Sapelli, ma non condivido affatto il suo filo atlantismo acritico. L'epoca dell'egemonia anglosassone sul mondo ha cominciato la sua parabola discendente, con Russia e Cina dobbiamo negoziare, dialogare e convivere, non combattere e perire in un olocausto nucleare..
concordo. Sapelli un pozzo di scienza da cui attingere e imparare, però distinguerei la sua posizione dalla conoscenza. Direi che è legittimo avere un'altra posizione,anzi...
Io credo che i tempi siano leggermente cambiati e che dovremmo imparare dagli errori atroci del passato. Quindi non mintrovo assolutamente d’accordo professore con il suo pensiero. Basti pensare a quanto avremmo da sviluppare in ambito energetico tanto per fare un esempio, in infrastrutture, etc etc….
Offendono l intelligenza degli italiani ,LEI non è stato accettato perché tutte le persone pensanti o di buona volontà non sono ammessi neanche a un minimo confronto.grazie professore
La nave porta containers " EVER GIVEN" si è insabbiata per eventi meteo avversi. Non è stato ordito nessun complotto per elevare ulteriormente i prezzi dei noli marittimi (le Società di Navigazione avevano già sofferto per la riduzione dei traffici mondiali o\a COVID. Pertanto, almeno su questo argomento, dissento col suo illuminato parere. Un suo estimatore!!
Comunque sulle sanzioni si è sbagliato, professore: la strategia del boa constrictor sta funzionando. La Russia per qualche anno non potrà rimpiazzarci come acquirenti del suo gas e per mantenere in efficienza un apparato militare come quello necessario a sostenere la guerra in Ucraina occorrono tanti tanti tanti soldi...che cominciano a scarseggiare (giá ora stanno riciclando i componenti dei frigoriferi...). Tutto si tiene come dice Lei: pertanto " si tengono" anche sanzioni economiche e vittoria sul campo di battaglia. Certo, da questo braccio di ferro l'occidente ne uscirà abbastanza male: ci sarà una grave recessione, indubbiamente. Ma se questo conflitto dovesse durare ancora un paio d'anni, la Russia ne uscirà disintegrata economicamente e avremo ottenuto l'obiettivo che ci eravamo prefissi: fare passare una volta per tutte a Vladimiro & Friends ogni fregola espansionistica. Per me il gioco vale la candela, mi dispiace davvero per tutti quelli che ci rimetteranno il posto di lavoro.
a distanza di un anno dal tuo commentio, pare proprio invece hce abbia avuto ragione Sapelli. Europa in recessione, deindustrilizzata e senza prospettive a causa delle sanzioni.
@@bronyraur1982 Mi pare che avessi scritto "se questo conflitto dovesse durare ancora un paio di anni".... ne è passato solo uno. Inoltre, avevo espressamente formulato l'ipotesi dell'Europa in recessione. La Russia ha un'economia primitiva, fondata su due grandi pilastri: le risorse naturali e l'industria militare: non può permettersi di restare isolata economicamente dal resto del mondo avanzato ancora per molto (poi si potrebbe discutere di quanto seriamente le sanzioni siano state seriamente applicate e quanto aggirate). Resta ancora un anno per verificare se ci avessi visto giusto.... un po' di pazienza dai 😉
Non mi pare..sta dicendo che gli anglosassoni hanno depredato con Eltsin i russi nel periodo post caduta comunismo.... Poi sta dicendo che le sanzioni (pretese dagli americani) contro i russi sono controproducenti per noi... Semmai è un difensore del capitalismo e dei profitti, come motori di sviluppo. Si questo aspetto, non voglio dire nulla, né in un senso, ne nell'altro
Non mi pare..sta dicendo che gli anglosassoni hanno depredato con Eltsin i russi nel periodo post caduta comunismo.... Poi sta dicendo che le sanzioni (pretese dagli americani) contro i russi sono controproducenti per noi... Semmai è un difensore del capitalismo e dei profitti, come motori di sviluppo. Si questo aspetto, non voglio dire nulla, né in un senso, ne nell'altro