Ciao Cla penso che questo sia uno dei tuoi video migliori in assoluto !! A volte ci riempiamo la bocca di tanta cultura, ma effettivamente addestrare l’orecchio al “suono” non è arte che spunta dall oggi al domani . Per la cronaca , ho preso 2 sul 3^test e 1 sui restanti !! Grande , buona giornata e #roadto100k ! 🎸💪
Bel video e sicuramente divertente! Da fan e possessore di Gibson ero certo di saperle distinguere senza problemi...mai previsione fu più sbagliata!😂 un solo percorso pieno su quattro! Complimenti per l'idea!
Complimenti per la scelta dell’argomento e per il modo estremamente efficace in cui l’hai trattato. Da suonatore di fender strato e heritage h535 (simile alla 335) ho fatto 4/4 sui pick up al ponte e al manico, mentre ho fatto molta più fatica (1/4) sul pick up centrale e sulla distorsione, che però uso pochissimo. Comunque tu hai il tocco da les paul.
Interessante e divertente e anche ridimensionante (si può dire?) :) La cosa più bella per me è che questo test invita ad ascoltare con tanta attenzione. Il punteggio...beh...ne ho beccate 3, ma sarà stato c..o (si può dire?) :) Grande Claudio, fanne tanti altri!
Allora: nel primo test ho fatto 4 su 4. Secondo testo fatto 1 su 4. Terzo test ho fatto 4 su 4. Quarto test ho fatto 2 su 4. Non so come ma a volte mi sembra abbastanza facile distinguerle seppur non lo sia. Ciao Claudio, un saluto!
Sono finito qua con ampio ritardo e posso dire di aver azzeccato solo l'ordine delle Fender nei suoni clean, ma solo perché sono un Fenderiano di lungo corso. Complimenti anche per la scelta di mettere un riff strepitoso come quello di Kotzen di "Until you suffer some"! ;)
Ci ho preso sempre col distinguere fra le due scuole ma ho troppo spesso invertito fra Strat e Tele, LP e 335. Ho giudicato più acusticamente risonante una LP più che la 335 e più corposa la Strat rispetto a quanto potessi giurare fosse la Tele. Quindi, sono parzialmente (come minimo) ignorante. Bellissimo audio/video, Claudio. Educativo, utile e pratico. Anti-tifoseria, riflessivo, generatore di dubbi e termometro per certezze. Tanto che estenderei tale test a tante altre cose, persone comprese. Complimenti !
Telecaster, Es-335, Les Paul, Stratocaster. Test #1; Esatte: 2/4; Telecaster, Les Paul, Stratocaster, Es-335. Test #2; Esatte: 1/4; Stratocaster, Les Paul, Es-335, Telecaster. Test #3; Esatte: 2/4; Stratocaster, Les Paul, Telecaster, Es-335. Test #4. Esatte: 2/4; Totale: 7/16. Non è andata neanche così male alla fine. Bel test, Claudio!
primo test 2/4 secondo test 2/4 terzo test 0/4 (mi è forse caduta la mascella nel guardare la soluzione, sono sicuro di aver fatto una faccia stranissima) test quattro 1/4. Video stupendo Claudio! buona musica! ps: non so come abbia fatto ma nel test n.3 ho confuso fender con les paul,sono ancora qui a spaccarmi di capocciate contro la scrivania. Comunque le persone che stanno dichiarando di averne beccate 4/4 in tutto,MENTONO. Non volete accettare la realtà,state raccontando bugie a voi stessi per dimenticare il trauma, ne sono sicuro.
Al di là della valutazione al test trovo che ovviamente la diatriba senza soluzione sia molto inutile. In fondo la verità sta nel mezzo, chi ha bisogno di una chitarra, la prova, e se la prende SECONDO LE SUE ESIGENZE E GUSTI! Bel video Claudio!
Rispondo con ampio ritardo....Ho trovato questo test uno dei più intelligenti e geniali....Io sono un medico che si diletta a suonare la chitarra, sono prevalentemente un fenderiano per cui possiedo alcune strato, una tele ed una splendida Gibson Les Paul custom black beauty dell' 80 che suona da dio....non possiedo semiacustiche. Devo essere sincero....ho a mala pena azzeccato qualche volta la differenza tra Gibson e Fender, ma per lo più ho sbagliato, e credo che questo sia dovuto al fatto che a volte abbiamo in testa un suono particolare precostituito a cui associamo la chitarra in questione. Ad esempio io identifico il suono un po' nasale e con tanto attacco della tele con l'assolo eseguito con lieve distorsione da David Gilmour nella cover del brano " Don't" di Elvis Presley o nell'intro di Run Like Hell, o il suono della Les Paul nell'assolo di Firth oh Fifth di Steve Hackett, che risulta assai diverso se ascoltiamo brani dei Led Zeppelin.....Per quanto riguarda le semiacustiche associo speso il loro suono a quello pulito dei primi Beatles. E' già più difficile identificare il suono della strato per la grande versatilità di questo strumento che essendo dotato classicamente di single coil avrà magari il timbro un po' meno "grosso" delle Gibson ma che con l'effettistica puoi veramente dargli un'infinità di sfumature. In ogni caso questo tipo di test è utile e potrebbe essere applicato anche per altre situazioni, tipo LP vs CD e vedere quanti riescono a riconoscere veramente il maggior calore del vinile rispetto al supporto digitale....Complimenti Claudio
esiste un test cd vs vinile, o anche mp3 vs flac, sia su youtube che su siti fatti apposta. è molto difficile indovinare quali siano le differenze. Poi c'è da dire che il vinile di oggi non differisce dal cd, poichè sopra è stampata la traccia registrata in digitale, a differenza di quelli che venivano incisi negli anni d'oro del vinile.
@@NicolaIIILombardi certo, e dipende anche molto dall'ambiente in cui sei posizionato, a volte ho visto impianti dai costi enormi piazzati in stanze dove non potevi mai apprezzarli perchè le pareti erano sottili o c'erano oggetti che fanno rimbalzare il suono. Ad esempio a casa mia se ti metti nel corridoio senti meglio di quanto si senta nella stanza dove c'è la fonte, ciò vuol dire che l'ambiente non è proprio adatto inutile spendere soldi per dei diffusori buoni che andrebbero sprecati
Molto bravo nella spiegazione senza dilungarti troppo. UNA considerazione ti voglio chiedere: se io dovessi entrare in un negozio fornito di chitarre. Alla mia domanda "sono indeciso tra Gibson SG e Telecaster", se tu fossi il negoziante, che cosa mi proporresti/diresti per cercare e definire la scelta adatta a me? Dovrei CHIEDERMI che cosa ci vorrei suonare? La realtà è che cercherei una chitarra per farci solo ritmica (sono batterista ) e mi piace genere rock classico e funk, Per fare blues però credo siano indicate entrambe, giusto?! Grazie Claudio.
Ventotto anni di musica, 27 anni di chitarra elettrica e non ne ho azzeccata una. Sei l'esempio della teoria che "è la mano del chitarrista che conta": un chitarrista col suo stile tende a far suonare più o meno uguali tutte le chitarre. E questo vorrebbe essere un complimento. (A The Edge e David Gilmour succede la stessa cosa...)
Che figata di test ! Mi sono messo le cuffie per capire qualche cosa (non ho capito niente). Mia moglie mi parlava di scarpe e lavoro (credo) ed io "mmm..mmm...ssiii...ehhh". Poi mi lamento che non me la dà.....
Piccolo aneddoto da forum, ai tempi in cui si suonava su una base comune, si dava il file a un utente che non partecipava, che postava le tracce assieme alla lista di chitarre dei partecipanti, in attesa che gli altri utenti indovinassero l'abbinamento traccia/strumento: Una mia ibanez da 150 euro fu scambiata dalla maggior parte dei votanti per una les paul standard :D È chiaro che anche solo la registrazione e un minimo di effettistica, per non parlare delle casse o delle cuffie da cui si ascolta, possono stravolgere tutto.
Caustico Scusa la domanda, per caso frequentavi Neesk?! Quello è stato uno di quei forum che, di tanto in tanto, organizzava jammate e alla fine si finiva proprio col dover azzeccare chi avesse suonato e con cosa. A priori, però, si faceva anche un sondaggio per scegliere quale genere fare e la base da usare. Parlo tipo del 2007/2008. Che tempi, davvero!
@@causti685 Eh già, il mio nickname era Eric Johnson (con foto profilo di Hendrix! :D ). Ho provato a riaccedervi qualche mese fa, ma risultò irraggiungibile (probabilmente abbandonato o chiuso). Peccato che non sia praticamente rimasta nessuna traccia delle jam.
Video interessante e divertente! Indovinate poche, ma utile per capire i suoni che mi piacciono di più. Per favore facci sapere che pickup montano le rispettive chitarre. Grazie ciao
Hai Perfettamente Ragione ! I nostri pregiudizi molto ma molto spesso hanno la meglio ! Video davvero Interessante anche da riascoltare/utilizzare per comprendere meglio la Vera Tipicità di un suono ! Ciao !!!
video molto interessante!ho azzeccato sul suono pulito, ma tra fender e gibson.... tra la strato e la tele ho avuto dubbi e sul suono distorto ho sbagliato 2 volte.sospetto che tu abbia giustamente compensato la differenza di volume o che il distorsore avesse un agc o qualcosa del genere. ma la domanda delle cento pistole che vorrei farti (e che un migliaia ti avranno già fatto) è questa: se una bizzarra normativa permettesse ad ogni persona di avere una e una sola chitarra, tu quale terresti? (io ci metterei un mese a scegliere tra strato e tele)
premesso che non sono un esperto e fino a pochi video fa non sapevo niente di fender e gibson. Poi h ascoltato una tua recenzione di entrambe e ho cominciato a sentire le differenze. risultato test1 4-4 test 2 2-4 (ho sbagliato l'ordine delle fender) test 3 4-4 test4 4-4 (di culo) in sostanza quello che mi ha fatto distinguere tra fender e gibson sono i bassi, che nella gibson li ho sentiti molto molto più pastosi (infatti nel test 4 con la distorsione ho tirato a indovinare) per quanto riguarda i modelli sono andato a sensazione, averli beccati vuol dire che qualcosa l'orecchio mi ha detto ma non saprei come descriverlo. grazie del giochino e complimenti per il canale
secondo me diventano simili quando si mette il crunch, ma ci sono veramente troppi fattori che influenzano il suono, come hai detto tu. posso però orgogliosamente dire che sul clean e sul distorto le ho azzeccate tutte!😊
Premetto che nonostante io segua Claudio da quando fece il video speciale in cui parla dei plettri, mi sto cimentando nel meraviglioso mondo della chitarra da qualche settimana ma nonostante ciò ho riconosciuto: nel primo test due chitarre, nel secondo altre due chitarre, nel terzo tutte e quattro le chitarre e nel quattro ancora una volta due chitarre. Onestamente nonostante io riconosca che Fender abbia un suono che si addice maggiormente ad alcuni passaggi in cui il suono deve essere più pulito, io preferisco Gibson perché secondo me ha un suono più d’impatto e che per me è più coinvolgente. Capisco che per chi se ne intende il mio commento non ha alcun senso, ma voglio precisare che queste sono le mie impressioni ed emozioni in questione.
Stendo un velo pietoso sul punteggio, ma trovo molto interessante l'aspetto legato al manico inchiodato o incollato. Comunque la chitarra dei miei sogni è la Telecaster, in quanto sono principalmente un songwriter, e solo occasionalmente utilizzo parti soliste. Il suono di questa chitarra in pulito è sublime
Secondo me è impossibile riconoscerne più di una su quattro.Sarebbe interessante lo stesso test con altre chitarre tipo Jaguar,Mustang o altre Gibson ed Epiphone
Claudio ciao, devo comprare una chitarra acustica, premettendo che vengo dalla chitarra classica, vorrei sapere cosa devo comprare per suonare più comodamente senza farmi venire i crampi alla mano. Mi consigli un manico che si avvicina alla chitarra classica oppure non ha importanza? La mia paura è che mi verrebbe troppo dura da suonare, poi inoltre essendo abituato alla chitarra classica la mia seconda paura è la larghezza del manico, visto che ho una mano abbastanza grande. Che modelli mi consigli, che abbiano queste caratteristiche, 1)morbide da suonare, 2)con un bel suono nonostante monterei delle corde del 10, 3) che modello di corde devo montare? . Mi piacciono, per esempio, molto le Taylor. Grazie della risposta che mi darai, sono veramente confuso. Eheheh
ciao , video ben fatto e molto interessante. io sono bassista ma grazie al tuo incipit sulle caratteristiche dei 4 modelli ho totalizzato: primo test 3 su 4 e gli altri 4 su 4! cmq uso bassi Fender :-)
Pensavo peggio, 2/4 - 4/4 - 4/4 - 2/4 ( è anche vero che mi diletto a fare il fonico, quasi a tempo pieno da oramai 15 anni.. ho l'orecchio abbastanza allenato :D ). Alla fine, secondo il mio modestissimo parere, meritano tutte e 4 ( così come anche altri marchi ), avendo ognuna una timbrica unica che meglio si adatta ad un suono rispetto ad un altro...non a caso, sebbene propenda per gusto personale più a strato e tele, sono ugualmente felice possessore di Les paul XD ... P.s. davvero complimentoni per il canale ed il lavoro svolto!
Io a livello di gusto col tempo mi sono convertito passando da Gibson a Fender, ma è solo un mio gusto. test 1. 2 su 4 test 2. 4 su 4 test 3. 2 su 4 test 4 . 4 su 4 Mi sono reso conto che a volte mi confondo tra il suono della tele e quello della strato ma tra Gibson e Fender in generale riesco , anche se con fatica, a distinguere il suono. Bel video. Complimenti Claudio.
😁 bellissimo! In una scala da 1 a 10, ho un orecchio con esperienza 2 😆... strimpello da poco 😬 Ma sono contento di aver preso 4 su 4 nel test 3!!! E pure convinto 😊 Nel test 4 solo il marchio delle ultime due, ma non il modello, nei primi due test... 🤦♂️ Ciao Cico, mitico 🕺
Distinto perfettamente gibson e fender certe volte non sono riuscito proprio a beccare i modelli ma bel video interessante e da non possessore di fender e gibson certe volte la differenza si sentiva tanto 👌🏻
Allora... ho sempre pensato di riuscire a riconoscere il suono di una chitarra da un'altra. Beh, non ne ho azzeccata una!!! Inoltre, mi ha aiutato a rafforzare una tesi che ho da un po' di tempo: avere 10, 20 chitarre è bello ma, forse, non proprio utile. Probabilmente sarebbe meglio avere la "fortuna" di individuare un modello che si adatti alle nostre necessità ergonomiche, al nostro stile etc, averne 2 o 3, e fare delle modifiche per differenziare uno strumento dall'altro.
Alessio anche io sono arrivato alle tue conclusioni sono d'accordo con te all 100% alla fine suoni meglio la chitarra che usi di piú . Io per il peso e la paura di rovinare la les paul porto in giro e mi alleno con una squire adesso non ne posso fare a meno. Tante volte la differenza e nella nostra testa.
2 su 4, e davvero difficile distinguerle, bel video in risposta a questo dibattito👍👍, credo che la scelta della propria chitarra dipenda da vari fattori :quali la differenza di suono, anche L estetica è comunque da non sottovalutare.
Nel primo test 2 su 4, nel secondo 4 su 4, nel terzo 0 su 4 xD e infine 2 su 4. Nonostante io preferisca le Fender nei vari test ho sempre azzeccato le Gibson mentre mi è capitato di invertire le due Fender. Video molto simpatico; continua così! A presto 🤗
Possiedo una LP Custom, una Stratocaster ed anche una semiacustica (una Epiphone non una 335) e non è stato per nulla facile riconoscerle. Paradossalmente le ho indovinate quasi tutte nei test distorti mentre in quelli clean sono stato un disastro. C'è da dire che sono tutte e 4 delle grandi chitarre con un suono veramente pazzesco ma la differenza la senti suonandole e lì il gusto è una cosa soggettiva....
Bel video! Da buon fenderista e possessore di diverse strato e tele ho sempre riconosciuto e distinto abbastanza facilmente strato e tele, le gibson invece faccio fatica a distinguerle.
Ciao Claudio, diciamo che sono cresciuto con una stratocaster che tengo appesa al muro da 10 anni, la suonavo perché come tutte le chitarre eletriche sono piu morbide e leggere delle acustiche, ma da anni ho una cort acustica e scrivendo canzoni e amando fare live praticamente è sempre con me....a già il test.. volevo solo capire se riuscivo ancora a capire il suono della mia vecchia stratocaster, be' sia la strat che la tele le ho azzeccate, le gibson non le conosco e mi stanno un po sulle palle, hai capito che sono fenderiano..😉... tvb.. continua cosi💪
Ascoltato sul cell lascia sempre in dubbio per via della qualità dello speaker... quindi ho salvato il video nei preferiti, tempo un mesetto che mi dimentico di gran lunga le posizioni delle chitarre e lo rifaccio, usando il Marshall come cassa. :) nel test 4 ho fatto 0su4
Mi sembra che in generale la les Paul abbia un suono meno ricco di armoniche, e che quindi suoni più compatto nei distorti forti e più piatto nei puliti. La hollow body fa risuonare di più le armoniche e a parare mio sembra in certi casi una via di mezzo tra single coil e les paul. È solo una mia impressione?
Ciao Claudio, fantastico ed interessante video/test. In linea di massima la telecaster è quella più riconoscibile in tutti i test "clean", così come sono abbastanza riconoscibili nei test "clean" i suoni fender da quelli gibson. Qualche perplessità tra le 2 gibson nei suoni "clean", e tra tutte le chitarre nei distorti.
Non sono riuscito a distinguere i singoli modelli ma sapevo giá che non sarei riuscito, però tra Gibson e Fender sono riuscito ad indovinare tutti i test tranne nel secondo che ho scambiato la 335 con la Tele. Non male per un batterista direi ;)
Io sono bassista però sono parecchio "allenato" grazie al mio chitarrista che ne possiede 3 delle 4 di questo test(non ha la 355Gibson)...e posso dire con orgoglio che sul primo secondo e quarto ne ho prese 2, ma clamorosamente sul terzo le ho beccate tutte😱🤘🤘🤘
Da batterista che non ha mai preso in mano una chitarra elettrica se non per poggiarla sul porta chitarra sono riuscito a beccare solo i marchi ma non i modelli, se non nel primo test dove ho beccato la Strato. Se dovessi impazzire e decidere di comprare una chitarra non so perché ma andrei diretto sulla Fender Stratocaster, mi piace da impazzire esteticamente.
Io da "wannabe" chitarrista pezzente che ha solo una Strato, l'ho riconosciuta subito nei primi 2 test puliti, con qualche dubbio (ma l'ho "azzeccata") nel 3', mentre non sono riuscito a distinguerla nel distorto. Poi ho scelto la Strato perchè è la chitarra dei miei preferiti (Gilmour, Hendrix, Knopfler, Blackmore, Clapton) ma se avessi i soldi (e il talento) mi comprerei anche una Les Paul (usata da altri miei preferiti come Gary Moore, Jimmy Page, Slash,) e non mi farei mancare la SG di Angus Young Tommy Iommi! Dopotutto se davvero esistesse la "chitarra migliore", i grandi chitarristi ne avrebbero solo una, invece di un'intero arenale... 😉
Ciao Claudio, sono sempre riuscito a distinguere il tipo di pick-up e quindi indirizzare il suono a casa fender o casa gibson (devo dire che però ho dovuto riascoltare più di una volta, soprattutto l'ultimo test). Per quanto riguarda diversificare il tipo di chitarra strato/tele o les paul/335 mi risulta praticamente impossibile, qualche volta ci azzecco ma forse è più dovuto alla fortuna.
Bellissimo video, ricco di nozioni ma anche molto divertente. Purtroppo ho azzeccato l'ordine giusto solo del terzo test, anche se, in tutti e 4, sono sempre riuscito, almeno, a riconoscere la Les Paul, anche se non saprei dire il perché 😂. Continua così!
Le Fender sono le migliori per gli amanti delle Fender, Le Gibson sono le migliori per gli amanti delle Gibson! ....come disse il "saggio"....e ci siamo capiti ;-) hahahahaha...grande Cicolin!!!!!
sui distorti le ho azzeccate tutte e 4,sugli altri 2,cmq complimenti perché è un video molto interessante e ben fatto!!sicuramente sarebbero ben accetti anche con altri grandi marchi☺
conoscendo la mia chitarra 3/4 sulla Stratocaster (mi ha fregato l'ultima sul distorto, l'ho cambiata per la tele) e 2/4 sulla Les Paul. Le altre non le ho mai possedute e quindi sono andato a intuizione
Ciao Cl-audio! Ottimo test, alla fine sembra più che dipenda dalla confidenza del chitarrista con lo strumento invece del suono puro... Sarebbe fantastico un test alla cieca anche sugli ampli, magari confrontando un paio economici con un paio "corazzati"
Quello che mi stupisce molto è il suono distorto, l'ho riascoltato dopo aver visto la soluzione... Sembra tutto al contrario, prima parte gibson e la seconda chitarra che è fender sembra aver più volume e più grossezza... Strano! Poi tra tele e 335 si ribalta ancora il tutto. Però la strato mi sembra più potente della les Paul... Boh
Io ho trovato più difficoltà sul pulito, forse perché lo uso poco... La distorsione Gibson, che peraltro trovo sublime, è inconfondibile. La Fender ha un suono sempre più definito, che è fantastico quando devi far sentire la singola nota, meno bello secondo me in distorsione ritmica
Esatto! Io nel mio immaginario pensavo che l'hambucker avesse un suono più ricco invece è praticamente il contrario. Sono stato al negozio di musica di fiducia perché volevo sostituire il pick up al ponte e il proprietario mi ha fatto provare un humbucker splittabile ovvero che poteva lavorare a metà come se fosse un single coil e suonandoli così ti rendi conto della vera differenza, l'hambucker ha un suono molto chiuso rispetto al single coil.