Comincio con il farti i complimenti. Mi piace la tua genuinità e la tua educazione. Premessa: Sono camperista da 38 anni (primo viaggio a pochi mesi) e ho sempre viaggiato in tutta Europa. Con un exodus su base fiat242 coi miei sono stato a capo nord (fine anni 80). Coibentazione zero. Comfort zero. 4 marce e velocità massima 90all ora. Condivido a pieno le tue parole e sinceramente non mi riconosco più in questo mondo. Manca lo spirito di avventura, la solidarietà e l amicizia nata a pelle tra viaggiatori. Adesso è solo un ostentare a chi "piscia più lungo" (scusate il francesismo). E' diventata una moda e pura improvvisazione. Ricordo quando si "studiava" il viaggio, le tappe, le attrazioni da vedere e visitare. Al giorno d oggi, tutti già studiati. Poi alla prima lampadina fulminata vanno in crisi. I campeggi, quelli che ho avuto la fortuna di vivere, sono spariti, adesso tutti resort, poco pratici e tanta fuffa. Così come i mezzi.
complimenti per il video sono assolutamente concorde con il tuo discorso , personalmente ho comperato un camper xgo quindi prima fascia e tutti gli inverni andiamo in montagna senza alcun problema e con tanto divertimento
Pienamente d'accordo...il nostro primo camper un Arca America dell'89 il primo inverno è stato un po' un incubo troppo freddo ed era un Arca!Poi un Mobilvetta Euro Yacht del 2000 e già si stava meglio ed era un Mobilvetta!ora abbiamo un Elnagh Iloft 581 e siamo stati a -20 ma dentro eravamo a maniche corte,non si è gelato niente considerato che non avevamo neanche la copertura integrale del cofano motore ed è un motorhome...ed è un Elnagh!noi contentissimi di questa ultima scelta e mi sa che questo ci accompagnerà finché riusciremo a girare...
Semplicemente noi li chiamiamo i camperisti della domenica!!! Arrivo dalla generazione dove i miei mettevano la roulotte per 6 mesi in montagna e 5 al lago di Garda si toglieva solo per andare in vacanza. Passati poi al primo camper siamo arrivati al 5 mezzo. Sempre usati e sempre migliorati. Mai avuti mezzi da 60/70 mila euro e con questi abbiamo girato l'Italia i miei hanno fatto viaggi in nord Europa... si è camperisti nel cuore non nel portafoglio!!!!
Carissimo Daniele,ti ringrazzio per i video Genuini e per la tua educazione che sempre dimostri. Volevo dirti che ai perfettamente ragione. Io sono passato da un Hymer camp del 95 con truma combi a gas, sono andato ovunque con temoperature rigide e mai un problema,l'unico e' stato il gasolio ghiacciato fatto in Germania. Ora ho un Challenger Mageo con Heberspacher e moi trovo benissimo in ogni situazione. Io amo la montagna e lo sci e uso il camper tutto l'anno. Unica accortezza e' usare una tanica per la raccolta delle grige e lasciare quindi lo scarico aperto, additivi per il gasolio e via a goderci il Plain air. Chi dice che con questi mezzi non si puo' affrontare l'inverno e' gente che non si sa' adattare e ha grande disponibilita' economica. io non li definirei nemmeno camperisti. Comunque continua cosi' con video di alto spessore, e continuiamo a goderci con le nostre famiglie i nostri veicoli ricreazionali ciao.
Io ho un Adria mansardato, nel prossimo mese ho già preso appuntamento per sostituire la mia combi 6 a gas con una combi 6 a diesel e penso di essere apposto per l’inverno.!!!! Che discorsi, tutti vorrebbero i chartago, i morelo, etc. etc. Ognuno deve godere di quello che ha!!!! In base alle proprie tasche, non bisogna limitare la propria libertà di movimento, e la mente che ci frena. Buoni km a tutti
Ciao Daniele... sono un nuovo camperista ...di prima fascia e sono orgogliosissimo del mio mezzo. Lo sto usando sempre e ovunque . L'inverno lo affronteremo con serenita' dell'apprendimento...
Ciao Daniele. L atteggiamento di chi dice che il camper è solo x l'estate è l atteggiamento di colui che è abituato a fare la vacanza in hotel e vorrebbe avvicinarsi al nostro mondo xche è semplicemente una moda. Ma le mode durano poco e spero questa dei camper finisca prestissimo. Un abbraccio da un futuro camperista
😅 hai ragione ma il mercato deve creare bisogni che non ci sono per promuovere prodotti che aumentano i margini di guadagno di chi li produce così ci troviamo fra le mani prodotti costosissimi che usiamo al 20% delle loro potenzialità e, dopo poco, saranno tutti impegnati a dirci che sono obsoleti e dobbiamo comprare il modello nuovo! Basta essere soddisfatti di quello che si ha e non farsi "tirare per la giacchetta"! Ciao.
Premesso che con il nostro rimor katamarano noi andiamo a sciare anche a -20 di notte quasi tutti i weekend della stagione invernale quindi certi discorsi mi fanno ridere. Certo non è particolarmente confortevole per le pareti un po’ fredde ma la stufa fa ovviamente il suo mestiere… poi ho montato (ma per sicurezza usando molto il mezzo d’inverno) un riscaldatore a gasolio ed ho coibentato e riscaldato i serbatoi delle grigie e le bianche esterne. Ah, il prossimo camper sarà della stessa fascia perché sono convinto che alla fine , con un po’ di esperienza, ci posso fare le stesse cose
Grande Daniele, pienamente d’accordo con te!! Il mio primo camper era un CI anno 89..vecchia Truma S non canalizzata e gli inverni al Sestriere,con fuori -15/20,li abbiamo sempre fatti al caldo!
Vivo in un camper CI del 1990 da un anno, giro regolarmente per le montagne lombarde anche in inverno, mi scaldo con la buona vecchia Truma a gas e non sono mai morto di freddo....certo non mi azzarderei ad andare a capo nord a -30 in pieno inverno 🤣. Il problema è che la maggior parte dei "fighetti", vorrebbe avere in camper gli stessi comfort che ha in villetta ma la vita in camper è un compromesso e bisogna sapersi un minimo adattare altrimenti ci sono gli alberghi!! Ciao
Ciao Daniele .... hai perfettamente ragione. Permettimi la battuta .... è un poco come negli anni 80/90 che se non andavi a fare le vacanze invernali a Cortina non eri nessuno ..... penso che la maggior parte delle volte parlino tuttologi + per moda che per conoscenza diretta =)) Il nostro ago della bilancia (parlando di inverno) è stato avere un poco di abitabilità in piu' (rispetto al van) per le giornate brutte, nevose o quando rientri con sci/scarponi ecc. ecc ... quindi abbiamo preso un semintegrale ... e di notte la maggior parte delle volte abbassiamo le temperature perché abbiamo caldo ... quindi =)
Ciao Daniele, io ho acquistato un Baron Elnagh 579(mi deve ancora arrivare) sinceramente mi sembra ben coibentato, ho investito sul riscaldamento, ho messo quello a gasolio, ho investito sulla coibentazione dei serbatoi e a mio avviso posso andare tranquillamente nei luoghi freddi, sono pienamente d'accordo con te.
La pensiamo come te..... rimor 678 del 2002... a -33 livigno.... l'acqua si e' ghiacciata .... ma si sarebbe ghiacciata anche ad un cartago fascia premium... abbiamo continuato la vacanza con il sorriso e la felicita data dalla natura .... con figli a seguito... 3....e' lo spirito che fa vacanza non il mezzo!!!
Concordo pienamente, diciamo che i veri camperisti non fanno simili gaffe perchè se ne intendono e hanno magari alle spalle esperienza.....i tuttologi pensano di sapere, ma avrebbero bisogno di informazione e soprattutto di esperienza.....e poi sai com'è la storia della "volpe e l'uva"......io 21 anni fa ho iniziato la mia esperienza con un mitico solaria duke del 1982, dove tutto funzionava precariamente, dove la coibentazione con lana di roccia era solamente un finissimo velo.....ma sono state le esperienze più belle e i miei genitori dal 90 avevano cambiato quattro camper nuovi, quindi......benchè avessi provato anche qualcosa di meglio il mio camperino era il più bello e funzionale del mondo.....tutti i camper sono per un utilizzo a 360 gradi, sono le teste delle persone che andrebbero messe in bolla! Ciao e complimenti per la passione e la preparazione che metti a disposizione dei tui video!
Dipende,col furgone camperizzato se non coibenti bene tubi serbatoio grigie rischi che si congelano i tubi acqua,coibentare ha un suo prezzo e all'interno a volte ti tocca smontare il furgone per trovare i tubi... Tutto si può ma ci si deve organizzare bene e tutto ha un costo😇
Ciao Daniele anche io concordo con te e gli altri camperisti e sostengo il pensiero che si è perso il senso di libertà e di avventura che ti da appunto il camper Noi abbiamo un Roller Team granduca 67 del 2002 con stufa a gas canalizzata anch’essa con vent’anni eppure andiamo ovunque a qualsiasi temperatura e con qualsiasi meteo
Tra l'altro nei camper di fascia alta a livello tecnologico ci sono le stesse soluzioni tecnologiche che mettono nella fascia bassa, ad esempio i wc sono sempre a cassetta, anziché con la tecnologia molto più valida a mio giudizio a inceneritore. Per cui serenamente si può prendere un fascia bassa e magari affinarlo pian piano in quel che si crede...
Ciao Daniele, hai ragione piena. Ti posso garantire che con il mio CI del 2001, in inverno si sta benissimo. Lo scorso anno, sono stato a Bolzano, dormito tra la neve a - 10 all'interno eravamo in slip. Saluti a tutti Sandro Viterbo
Hai perfettamente ragione. Noi con i bambini piccoli su un Rimor siamo arrivati di notte anche a -28 ma siamo stati caldi ugualmente con la stufa ovviamente sempre accesa. Per le acque grigie da 23 anni che siamo camperisti usiamo l'antigelo e non abbiamo mai avuto problemi
Ci sono camperisti e camperisti... Io e mia moglie, con un Laika Laser car 555 del 92 ci siamo trovati in due occasioni in montagna sotto una bufera di neve e poi a 15 gradi sotto zero. Siamo vivi e ci siamo anche divertiti... Vero che i nuovi camper, sono coibentati meglio, ma non c'è bisogno di spendere follie...
Ciao Daniele, io e mia moglie ti seguiamo da poco perché vorremmo iniziare a vivere il camper e... 😭addio due ruote. Purtroppo i tuttologi, specie nel web, esistono ed esisteranno sempre e in ogni caso per 99 recensioni o opinioni positive la gente ascolterà sempre l'unica negativa. PS. Continua così che i tuoi video sono spettacolari.
Le due ruote sono belle, te lo dico da ex motociclista... la mia tdm900 ha compiuto 20 anni e sempre l'ho nel cuore anche se non riesco mai ad usarla... Ma il camper è un'altra storia!
Ciao,ho iniziato un mese fa a girare con il mio 540,road car ,dopo un attesa di un anno,noi andiamo via anche in 4,non c'è nessun problema,si sa ,ci si deve adattare , ma credimi è una bellissima esperienza con la piccola casetta ..buoni giri..
Ho conoscenti che lamentano disagi anche dopo aver acquistato camper da più di centomila euro, pompa rumorosa, frigo che non da le prestazioni che si aspettavano, bombole del gas che si congelano durante la settimana bianca e oblo a tetto dove vi si congela la condensa. Nei Camper trasversalmente e non importa se di fascia alta o bassa è fondamentale avere una buona canalizzazione per azzerare i punti freddi che "potrebbero" dare problemi di diversa temperatura, come e successo a Federica in un suo commento qui sotto, poi la vita in plein air a mio avviso deve avere una certa sfumatura di disagio al quale ogni equipaggio pone rimedio adattandosi, tutto ciò che succede sarà materiale da porre nei ricordi narrandolo sotto il tendalino tra altri equipaggi. Buone soste e km a tutti.
Bel video. Premetto che io a -27 non ci andrei mai perchè odio il freddo, sono convinto che i v.r. siano comunque studiati per resistere a determinate condizioni atmosferiche. Quelli che si fanno problemi probabilmente si riferiscono non tanto al calore interno al camper ma alla coibentazione dei vari serbatoi. Quel ragazzone che viveva in camper (è mancato)e faceva video su RU-vid è stato in inverno a Kiruna in Norvegia con un camper basico anche se di un marchio prestigioso ed è riuscito ad affrontare temperature anche molto rigide. Credo si possano usare in qualsiasi stagione anche i camper di fascia bassa o vintage senza molti problemi ma io, per la ragione che ho menzionato prima, d'inverno il camper non lo uso.
Io ho perso purtroppo tanto tempo perchè mi è toccato convingere la signora..ma una volta fatto questo passo in base alle mie tasche ho preso un ford transit del 97 cellula Elnagh marlin 56,lungo appena 5,5m ho fatto qualche miglioria e fino a oggi mi ha portato dove volevo,riguardo al freddo,è vero che la qualità è bassa ma la stufa funziona molto bene e anche quando siamo stati a -12 non abbiamo avvertito nessun problema....ciao a tutti
Io col furgone, ovvero il mezzo con maggiore dispersione, a zero gradi fuori avevo 20 dentro col riscaldamento al minimo, ho sempre lasciato leggermente aperto un oblò. Il problema del van sono i ponti termici dove si avverte spifferi di freddo, vedi le portiere posteriori. Col mansardato invece è come essere on albergo. 😅👍
Sono perfettamente d'accordo. Avevo un elnagh doral e non ho mai avuto problemi fino a temperature di -20 Ora ho un benimar e problemi di freddo assolutamente niente. Ci possono essere zone meno servite dall'aria canalizzata ma basta alzare il termostato e il problema è risolto. Pienamente d'accordo con te
Tutti i camper vanno bene in inverno , dipende tutto dalla soglia minima di confort che sei disposto a sopportare. Se sopporti i serbatoi e tubi ghiacciati, aria calda secca non uniforme, ambiente dove hai la testa calda e i piedi freddi, portiere dove si ghiacciano le guarnizioni e non riesci ad aprire le portiere, condense sugli spifferi dei portelloni, condense dietro ai mobili........ecc. Scegli tu i gradi minimi di temperatura, poi tutto può' funzionare.
Che è camper da incubo? non ho di questi problemi, posso dirti che a -27° mi ha creato leggermente un poco di ghiaccio allo sportello in basso dove c'è lo scalino, e solo perchè ho da stupido separato con la tenda la cabina, le altre volte non l'ho fatto e 0 problemi.
È molto semplice: negli ultimi anni ci sono sempre più novellini che credono alle chiacchiere dei venditori. E subito in scia ci sono i nostalgici “i bei camper di una volta, mica come questi col compensato”… Fra l’altro il nostro primo camper è stato un Laika usato (del 2003), il secondo è un Giottiline. Il Giotti è MOLTO più caldo, la tecnologia è cambiata negli ultimi 20 anni e comunque un camper nuovo non avrà spifferi agli oblò, ne basta uno per distruggere tutto l’isolamento termico.
Ciao,tanta gente è abituata in albergo e vuole fare i fighetti col mezzo super lusso,la qualità è ovunque basta adattarsi...io è 30 anni che viaggio in tenda anche in inverno ciao grande
Mi diceva un amico che se il camper è un po’ meno coibentato alla peggio alzi un po’ di più la stufa. Per la mia esperienza sono passato da un Knaus (secondo me fascia media secondo il sistema uniformato di valutazione) a un CI di fascia bassa. Sono andato negli stessi posti con un terzo della spesa. Ciao
Hai poienamente ragione io non ho un camper adesso ho avuto 20anni fa un Pilote sono andato in montagna a curmayeurm la temperatura era a meno 12 e abbiamo dormito bene comunque molte persone vogliono che il camper sia come una casa penso che se scegli di usare il camper in estate e inverno bisogna anche un po essere obbiettivi
Guarda io sto passando da un Rimor anni 90 (con cui sono andato sempre a sciare in montagna d'inverno) ad un Laika Kreos. Quest'inverno avrò modo di capire le differenze ma una cosa è certa, come dici tu, ogni camper in fondo nasce per questo: portarci ovunque ci va e.. quando ci va.
Io ho un xgo del 2019 quello più economico che ho trovato e in montagna a -14 giravo in mutande con un cinesino al minimo ma quale freddo certo chi ha un camper da 100k per me è costretto a dire che con xgo non puoi andare in montagna perché così si auto convincono che hanno speso bene i loro soldi e con tutte le modifiche fatte da me sicuramente sto meglio io
A Livigno nel 2019 a Natale io con il Laika doppio pavimento e impianti interni abbiamo fatto le ferie confortevoli, mia figlia con un nuovo Elnagh la seconda notte gli si e gelata la tubazione esterna del lavandino e della doccia . E comunque il pavimento nonostante la truma andava era gelato, la portas della cellula trasmetteva un freddo cane. LE PARETI NON SONO CONFORTEVOLI COME IL MIO. POCHE BALLE, LE TECNOLOGIE SONO DIVERSE E COSTANO PURTROPPO È FANNO LA DIFFERENZA. Poi puoi andare anche con un van di ferro ma ti assicuro che non e uguale al mio NIESMAN
Complimenti le discussioni che ho sempre fatto io. Ho un rimor katamarano del 2007 ho sempre fatto montagna d'inverno, nessun problema, me lo sono personalizzato e non lo cambierei con altri.
Ciao Daniele ci saranno sicuramente differenze per quanto riguarda la combinazione ma tutti i camper , soprattutto quelli recenti sono adatti a ogni condizione climatica.
Ho un mclouis Glen 430 abito in Piemonte e da tanti anni in inverno si va a sciare con temperature che possono toccare i -17 -18...... Mai avuto un problema....mai
Daniele sei il top, il tuo video la dive tutta... Qui si sta perdendo completamente la ragione, nsiamo camperisti da quasi 20anni abbiamo cresciuto i sue bimbi allora molto piccoli con un ci del 96 ci ha portato ovunque e stato uno splendido sogno, adesso abbiamo un cper nuovo bellissimo certo ma è identico ne fai lo stesso utilizzo, ragazzi il viaggio parte dalla testa dalla fantasia e dalla voglia di stare insieme, insomma wiwa il camper è la vita che ci consente di fare, ciao
Ciao Daniele, prima di rispondere a ciò che hai detto faccio una premessa : nn c’è l ho assolutamente con te o con altri anzi ciò che fai è molto utile per i “camperisti” , detto ciò ecco la mia opinione in generale : direi che la colpa è anche un po’ vostra di voi RU-vidr perché oltre ad info a “volte” create queste “ansie o dubbi” su accessori camper o quant altro , del tipo che se nn hai un tipo di accessorio sei “morto” 😂 così detta allegoricamente. Per il resto come ribadito prima , continua così perché porti a conoscenza di molte cose con spiegazioni al seguito eccezionali oltre ad essere presente in caso di richieste e approfondimenti in privato. Quest ultima nn è una sviolinata nei tuoi confronti ma è realtà che ho potuto toccare con mano più che altro a messaggi 😀😉.
Il nostro ne a 32 ma problemi dinverno mai avuti accenduamo la vecchia truma e dentro ce senpre 22 23 gradi con fuori meno 15 .. certo la teniamo senpre accesa , si abbiamo trovato chi a avuto problemi ma poi abbiamo capito il perche non accendevano riscaldamento di notte nemmeno se ė un super camper puoi pretendere di spegnere riscaldamemto di notte
Personalmente amo di più le uscite invernali che estive..... c'è meno gente in giro, le aeree di sosta sono meno affollate e per assurdo si riesce, con gli altri camperisti, a fare amicizie o scambiare pareri e consigli. Sicuramente le spese per il riscaldamento influiscono (gas/gasolio) specialmente di questi tempi ma un po' di spirito di adattamento ci vuole
Ciao, premesso che sono pienamente d'accordo con quello che dici, nel senso che quello che fai con il camper da 30k euro lo fai con il camper da 130k euro. Però come giustamente dici tu è bene raccontare le proprie esperienze, ebbene il mio primo camper è stato un motorhome elnagh magnum del 2013 comprato usato da una nota concessionaria in provincia di pisa: ebbene alla prima esperienza al freddo (CastelRotto) si è scaricata la batteria servizi , eccessivamente sollecitata dall'assorbimento del piezoelettrico del webasto, nella stessa notte si è congelata la cassetta delle grigie, esposta alle intemperie. ...... a seguito di una occasione che mi è capitata sono passato ad un Motorhome con le pareti da 50mm doppio pavimento al-ko e riscaldamento Alde ..... e posso garantirti che non è la stessa cosa. Ciao e sempre complimenti per il canale
@@camperistiinerba ....forse..... ma intanto se non fosse stato un camper troppo economico avrebbe avuto una seconda batteria servizi come ho ora, e poi il congelamento delle grigie ? i camper ormai costano una follia e su questo siamo tutti d'accordo ....... però le differenze ci sono eccome ! detto ciò come tu dici si può fare tutto con tutti camper.
Ciao, vorrei sapere da te, esperto, quanto segue: ho un pannello da 100w un regolatore mppt da 10 A per due batterie con due batterie da 180 A per i servizi e 185 A per il motore (sono sulla mia barca) io ce le ho trovate, ma ho visto che parlano sempre che le batterie devono essere uguali… la differenza di amperaggio può creare dei problemi? Quali? Grazie… un altra domanda volevo andare sotto al ponte sospeso a San Marcello pistoiese dove hai fatto un bel video… come ci si arriva? 👋 👋👋👍👍👍
Io ho un vecchio Elnagh Doral mansardato del 99 e lo uso tutto l'anno mai avuto problemi,ho la vecchia trauma che forse va meglio di quelle nuove,La cosa è che la gente prende il camper per fare le ferie 15 giorni l'anno
Io penso che con un camper di prima fascia, quindi senza doppio pavimento e con le pareti leggermente più sottili, l'unico problema che puoi avere è che consumi più gas per riscaldarti, ma tutto finisce qui.
Il problema, credo, dipenda dalle tubature e serbatoi (grigie e/o nere) che se posti esternamente, tendono a ghiacciare. Almeno alcuni amici mi raccontano questo. Certo, si può intervenire coibentando meglio, inserendo resistenze nei serbatoi. Tutto si può fare... Ma poi il prezzo cresce.
Sapete quante volte ho risposto: vendi il camper e vai in albergo 😅 io ho un semplice knaus van ti 600 del 2011 me, vado sempre a Livigno in inverno una favola!!!
Solo una domanda, come si combatte la condensa che si forma sulle paredi, in particolare dove appoggiano i cuscini dei divani o, come nel mio caso, in tutti e quattro gli angoli del soffitto?
Mc Louis siamo arrivati a -30 e praticamente zero problemi, ora Carthago nuovo ctourer usato per la prima volta quest’inverno a Firenze a +10, e la truma ci ha lasciato…. Vedete voi…
@@camperistiinerba si però passare da un mezzo di fascia bassa che andava sempre in qualsiasi condizione, ad un appartamento su ruote che da noie, fa riflettere.. Comunque complimenti! È un canale molto interessante e gradevole da seguire👍
Ciao Daniele. Hai più che ragione di arrabbiarti. Se posso chiedo un consiglio da chi di esperienza ne ha. Tra qualche settimana io e mio marito faremo il primo week end con un camper a noleggio. Partiamo dal Piemonte. Che meta suggeriresti? Ma soprattutto, come funzionano ste aree sosta? Grazie 😊
io ho un rimor di 18 anni e ne vado fiero, giro ovunque e con qualsiasi tempo, è ben strutturato..... si affianca a ne un motorhome di 10 metri e la signora ci guarda come fossimo straccioni..... a cena dal loro camperone usciva un profumo di uovo e quindi di frittata non so di cosa, mentre noi stavamo cuocendo un buon sdalmone alla griglia, purà di patate e come primo piatto spaghettini alle vongole..... io ero il povero.... per me si comprano i camperoni solo per fare sfilata e poi non sanno godersi niente!! ciao.
Ciao , io ho un camper elnag t loft 581 da pochi mesi vorrei capire se posso stare tranquillo per uscite in montagna con la neve Quando ho visto che c’è lai anche tu sono ancora più tranquillo 😂 Grazie e complimenti ( una cosa volevo chiederti cosa ne pensi della cera nano tecnologia?)
Per me è esattamente il contrario, il camper è solo per l'inverno perché in inverno ci sono mille modi per scaldarsi, ma d'estate non c'è modo di far andare continuativamente un condizionatore in libera, nemmeno se hai 3000 euro di impianto al litio e pannelli.
Buongiorno a tutti i camperisti senior e aspiranti io ho un camper monoscocca motorhome su Renault master dal 2009 bene penso che dove si va con il camper da 100e passa si va anche con quello di prima fascia la differenza è che se stiamo sull,Etna io non devo accendere la stufa o il weebasto ma il camperista a fianco che ha il camper meno performante a livello di scocca la deve accendere ok ma quando spenderà 1 euro forse due poi. Meccanizzazione ok se mi parlate di consumi lo comprendo ma la differenza tra una meccanica ducato Renault ho Mercedes non e rapportato al esborso che è previsto in pratica quello che voglio dire è che un camperista nella sua vita percorrerà forse 100 ho 150 Milà km parlo della media non del singolo e quindi anche qui che cosa conta di più il consumo la tenuta del motore sono motori che riescono a gestire anche 300 Milà km e quindi il mio Renault ho fatto 60 Milà km solo manutenzione e qualche sciocchezza tipo connettore come non è affidabile? certo la motorizzazione giustifica i 4000 e passa di differenza tra una e l'altra ha mio parere e dopo anni no ha dimenticavo il consumo 11,5 su autostrada a 110 meditate gente meditate
Io viaggio con due camper da minimo 150000 euri (il secondo lo guida il mio maggiordomo)... Così nelle notti fredde con temperature polari ne brucio uno... Mi diverto un monte! Ganzo👍
se ti va lasciamelo uno che invece di bruciarlo lo vendo e con il ricavato ci viaggio per oltre 10 anni! poi per scaldarsi accendiamo un bel fuoco con la legna e facciamo una bella sbraciata!
Complimenti nella tua semplicità nel raccontare. Diciamo che io “ sono un camperista in Erba”😃essendo che ho il camper Furgonato dal 2019 e posso dirvi che il mio giudizio per poco che sia, è che non avendo il doppio pavimento ma avendo una Truma 6, ho passato il miglior capodanno 2020 in libera a -15 di notte, Alla mattina levavo i 20 cm di neve dal tetto per il pannello solare, di giorno il poco sole che c’era forse + 2. La differenza non è il mezzo ma l’adattamento che uno a . Vero in albergo con piscina si sta meglio ma è un altro discorso. E come hai spiegato la differenza di prezzo sta nel materiale con cui sono fatti. Buoni chilometri a tutti
Sono d'accordo sull'utilizzo per ogni tipo di stagione ma come ho già scritto la qualità si vede e si può percepire le performance cambiano e anche di tanto
Bravo Daniele! Posso permettermi solo camper di fascia media, col precedente Chausson in settimana bianca mi si è formato ghiaccio in un angolo interno, ciò non ci ha impedito di fare una bellissima vacanza. Ora ho preso un Sun Living, sono curiosa di vederlo alla prova neve quest'inverno!
i mio antico mono scocca dopo venti anni di servizio fedele, di solito oltre i 1500 metri in pieno inverno inizia ad avere problemi con i dispositivi 'nascosti' a cui non si arriva in nessun modo, quindi piano piano, molti dei servizi di bordo non sono disponibili, ma... cosa serve per avere una buona abitabilità?! spazio di calpestio, un'ottima toilette, un frigo automatico che cambia sorgente automaticamente, una power station che puoi caricare a casa, al posto della batteria dei servizi di bordo. Logicamente una ottima coimbentazione, che però quando ero giovane consisteva in un feltro di Lana sul metallo, una moquette con fondo di gomma ed era fatta! Le pareti e soffitto? sempre feltro di lana ricciolo incollato sul metallo! infine il riscaldamento... preriscaldatore nel cofano motore, con il primo scatto della ventilazione del mezzo, basta a sufficienza per un van. --- Comunque il tuo non è di prima fascia, perché ha tutta una serie di dispositivi che sono ben di più tecnologici di quelli degli anni 2000.
Hai ragione Daniele.. Ad oggi molta teoria e poca pratica.. Ci si crea più problemi che piaceri.. Ognuno in base alle proprie possibilità deve vivere la sua esperienza... Chi si perde in questi discorsi è meglio che viva d albergo...
La differenza secondo me c’è sia d’estate che d’inverno, se il camper è ben coibentato si sta meglio se no in estate muori dal caldo e in inverno devi tenere la stufa accesa tutto il giorno. La coibentazione è importante e siccome non si vede nei camper più economici risparmiano anche su quello.
La "Principessa sul pisello" c'è sempre, come il tuttologo che denigra perchè fa figo ma il tuo conterraneo scrisse: non ragioniam di lor, ma guarda e passa.
Ho avuto la fortuna di lavorare in Laika (ci tengo a precisare che ho un Rimor Super brig ) in linea 1, la linea dove esce il 7009, 5009,5010 insomma tutta roba da ben oltre i 100.00 € . vi posso garantire che, apparte quelli che hanno il riscaldamento Alde, il resto non valgono i soldi che costano in più degli altri. spiace dirlo, ma se credete che comprare un camper che ha la marca più blasonata vi garantisca la qualità più alta, rassegnatevi, oramai le pareti hanno tutti il solito standard e all'interno è sempre multistrato. Cercano di buttare più fumo negli occhi con tutte le rifiniture fighe, ma la sostanza è quella. E ricordatevi che chi necessita del riscaldamento alde, è perchè stanno davvero a temperature basse anche d'estate. P.S. il motivo perchè oramai sia le pareti che i pavimenti e pure il mobilio e sempre del solito materiale e spessori, dipende tutto dallo stare dentro i pesi di omologazione, a vuoto ( a secco) devo stare dentro i 30 quintali massimo 31, altrimenti non puoi venderli. È già successo che ha Laika gli bloccassero la produzione per i pesi fuori specifica, e quindi non ci cadono di nuovo. Detto questo se non hai optional per temperature polari, i camper son tutti uguali! Basta andare a Parma e toccare il mobilio per rendersene conto.
Maaaa il mio Hymer non ha multistrato, ma un sandwich uniforme con esterno interno in alluminio e coibentazione in schiuma isolante che equivale ad 80 cm di un normale cappotto
@@riccardoman1973 il multistrato serve per il mobilio non per le pareti, e anche il hymer ha il mobilio in multistrato. O forse pensavi fosse in massello!