Ne sono felice possessore dal 2016, l'ho fatta tutta restaurare ed ora quando sono incazzato o depresso, mi basta metterla in moto e farmi un giro per ritornare col sorriso sulle labbra🤙💪
@@jackspada5643 di prestazioni sarebbe superiore, ma come suona questo v6, BMW se lo può solo sognare. Poi in fatto di design, saranno gusti, ma a me piace di più la 156 che la BMW serie 3, che resta sempre bella, ma sia come carrozzeria che come interni (che di qualità saranno anche migliori sulla BMW) io li vedo sempre una spanna indietro al design italiano.
@@micheleforcillo9258 Con la 156 ..fu la "svolta",per l' Alfa Romeo! Poi, purtroppo... sappiamo! Ma finalmente... è tornata ad essere "Desiderata" e Richiesta!
Grande!!!!.....e complimenti! A me la rubarono nel 2010 Mi sono promesso di ricomprarla....e non vedo l'ora. Il suono, la sensazione che si prova alla guida , il suo fascino non l'ho provata neanche su macchine molto più pompate di ultima generazione....non c'è né per nessuno!!!! Un abbraccio a tutti
Io seguo quasi tutti i canali di auto e moto, e la domanda mi sorge spontanea: COME CAXXO FAI AD AVERE SOLO 37K ISCRITTI ? Vi adoro, siete bravissimi e competenti e fate sognare un vecchietto come me.
What a gorgeous car, we never got a lot of Alfas here in USA. Especially the really beautiful ones. We like Giulia, but it's a fight with the Model 3 for speed and emotions. Greetings from NYC!
Mate, just look at the Giulia... The Model 3 simply disappear... It's a boring style at best. And you can't compare a car that weight like a pickup with a fast light sedan...
Bellissima auto. La pecca più grande, che condivideva con la 147 GTA ed il Gt 3.2 era l'indisponibilità del Torsen. Che però si può montare senza problemi perché quello delle Alfa Q2 è compatibile (come con molte altre scatole del cambio Alfa Fiat). Ps Una 156 che scoda no, al limite scivola sulle ruote omogeneamente.
io sono un orgoglioso Propietario di una GTA 156 ,la uso solo da aprile fino ad ottobre in ottime originali condizzioni .Per me e un mostro di Macchina che ancora oggi si fa rispettare sulla strada come potenza e come bellezza .Io vivo in germania mi inderesserebbe sapere che valore commerciale possiede in italia
Ciao anche io ho una 147 GTA ...i prezzi e le quotazioni stanno rapidamente salendo negli ultimi 7 /8 anni ...156 GTA in condizioni originali e sotto i 100000 km siamo intorno ai 30000 euro ...qualcosa meno si può trovare la 147 GTA ...ma sempre dipende dalle condizioni ,dalla manutenzione e dai km ...un saluto dall Italia
Non esageriamo.... Prima prova tutti i 6 cilindri di tutte le altre marche di auto, dello stesso periodo. Poi dai un giudizio. E ti posso assicurare che non e' il migliore. Forse e' molto bello da vedere, questo si.
Questa la vidi dal vivo tempo fa quando feci un viaggio verso Firenze, in un'area di servizio, era rossa e faceva davvero spavento...... Bellissimo video con una grandissima auto che ad oggi ci manca
La 156 GTA era "l'unicorno" che desideravo da adolescente... felice di sentire che le mie aspettative su quest'auto non sono state deluse, gran video ragazzi! ;-) Farete un video sull'alfa Giulietta del 77-85?
Grazie per questo fantastico articolo...... Un'auto come non se ne vedranno più, aimé!!!! Che ne dite di fare una puntata sull'ultimo vero motore alfa romeo italiano? A 159 TBI Grazie ancora! 👍
di alettoni ne aveva 3 tipi , e anche i paraurti in realtà derivano dal kit "aerodinamico" della linea accessori della prima serie (mai visti in giro), li ho in foto (assieme agli interni carbonio, titanio, mogano e un altro che non ricordo, che sono totalmente diversi rispetto agli interni classici) su uno stampato alfa che ho nella mia 156 limited
Dire che è la migliore Alfa Romeo mai prodotta, forse è esagerato, ma quanto più oggettivamente inconfutabile. Vero, avessero dotato l' auto del Q2/ torsen, che da lí a poco avrebbe equipaggiato la sorella minore 147, sarebbe stato il tocco finale per renderla l' arma totale, ma ci vá bene lo stesso. In un mondo dove le auto " pseudo sportive" odierne hanno le casse che fanno il rombo del motore, lei è ancora lá, incazzata col suo inconfondibile ruggito impastato di ottani e rabbia da vendere. È veramente la dimostrazione che le auto le sapevamo fare bene, c' è poco da dire. Bravi ragazzi 👍
Uhm, ma anche no: ti darei ragione fosse stata trazione posteriore. Ad oggi, negli ultimi 40 anni e da ex possessore di 156 (e possessore di Giulia 2.0TB) direi che la migliore al momento sono le rarissime (credo ne abbiano fatto 200/250...) Giulia QV a cambio manuale.
Sulla Giulia QV o GTA, sono assolutamente concorde. Sospensioni, trazione al posteriore e telaio la rendono una Vera Alfa Romeo. Forse la vera pecca della 156GTA è stata proprio la mancanza della trazione posteriore. Ma questo avrebbe comportato dei cambiamenti a dir poco radicali sull' auto.
Gran bel video, sempre gli unici a dare dettagli tecnici di questo livello in modo divertente, mi sarebbe però piaciuto vederla un po' tirata in strada e magari un bello sgaso per far sentire il violino di arese !!! Domanda: rispetto al busso 2.5 da 192cv qualsi sono le differenze alla guida ?
Il 2.5 Busso 24v rispetto al 3.2 ha principalmente meno tiro ai regimi bassi e medi. Mentre il 2.5 inizia ad attaccare al sedile a 4500 giri, il 3.2 lo fa già a 2000 giri, quel motore sembra impossessato da uno spirito demoniaco. A livello di suono il 3.2, in virtù della maggiore cilindrata unitaria, potrebbe esser definito “la viola di Arese” rispetto al “violino” che sarebbe il 2.5, ciò perché specialmente agli alti giri il suono del 3.2 è un po’ più cupo rispetto al 2.5, che invece è molto più acuto. Morale della favola la differenza fra 2.5 e 3.2 non sono solo quella sessantina di cavalli in più, ma è l’erogazione ad essere sensibilmente diversa, e la differenza di prezzo fra le due versioni è più che giustificata. Parlo da possessore di 2.5 su Alfa 166 che ha avuto modo di provare il 3.2. Con ciò comunque ti dico che anche il 2.5 è un motore eccelso che è comunque capace di regalare emozioni uniche e poetiche
Che spettacolo di auto. Con un differenziale( mi viene in mente il giunto viscoso Ferguson che se non mi sbaglio era presente sulla Fiat Coupeè) questa ti scarica a dovere tutta la cattiveria di cui dispone il Busso, il sottosterzo e il sovrasterzo lo si sente ugualmente ma in maniera molto più gestibile. Con una linea del genere un alettone in stile WTCC ci sta di brutto anche per evitare che la macchina scodi, a discapito della visibilità dal lunotto( si potrebbe mettere dei sensori o una telecamera posteriore) e secondo me con queste modifiche sta macchina diventerebbe la perfezione su ruote. 😍
Macchina stratosferica... quando stavo in alfa ne ho vendute 3, 2 sw e una berlina... e la 147 gta era ancora più cattiva... solo che su tutte in pista si sentiva il sottosterzo, ma su strada facevano paura in ogni condizione...
Bellissima! Io mi ero innamorato all'epoca! Ma ero un ragazzino! 15 anni! Ma ne vidi una in una rivista (tuning generetion) era rossa di un italiano ma era spettacolare! Adesso non riscodo con precisione ma credo fosse stata fatta da cadamuro!
@@davidecamuffo3757 L'Alfa Romeo 156 GTA ha dovuto subire diversi upgrade nel processo di "trasformazione" in GTA, perché si era partiti dalla forma di una berlina base, mentre con la Giulia la progettazione è stata fatta al contrario - la Giulia (e la piattaforma Giorgio in generale) sono state studiate con il 6 cilindri biturbo Ferrari che alimenta la Quadrifoglio in mente, e da quella base poi hanno prodotto anche le versioni "normali".
@@AlexTenThousand an bhe' hahha... La Giulia, anche sé il top nn è la quadrifoglio ma la Giulia gta...però a mio avviso vi sbagliate perché il v6 era stato sempre utilizzato sulle alfa da metà anni 80' in poi e anche la 155 aveva il 3.0v6 come la 75 o la 164 (che di versioni v6 era la regina)... Era previsto un v6 da inserire su 156 166 gt un v6 anche fosse stato il 3.0 24v e non il 3.2 i limiti sarebbero stati bene o male gli stessi, l'unico vero motore nn previsto era il 3.5 GTAm restailing (Giugiaro)che è realizzato in un'unico esemplare con soluzioni vere prese dal DTM ma per questioni/scuse di emissioni hanno preferito tenere solo il 2.5... con Giulia hanno dovuto fare così per ammaliare gli "ormai annoiati" alfisti dai modelli 939 159 Brera/spider che si "salvano" per il disegno e i pratolaserra 2.4jtdm e 1750tbi... La grande rinascita! la nobile trazione posteriore! grande ispirazione dal passato hahahaha tutte parole x attirare, menomale che anche a livello tecnico/pratico si è dimostrata davvero ottima e aggiungo menomale nn è un'alfa del passato!!! Anche sé alla fine ha venduto di più la Stelvio sempre x questioni di mercato nonostante la Giulia sia in linea con il pensiero Alfa Romeo ...
Complimenti veramente, approdato su questo canale solo per capire se comprare una 156 fosse una scelta più o meno giusta , e fate veramente spaccare competenti e simpatici , siete dei grandi complimenti 🫶🏻
Ho avuto l'onore di guidare la 147 gta: un auto superba! niente scricchiolii rispetto alla jtd che avevo, sterzo, avantreno granitico e lo ammetto, non essendo abituato ad un assetto cosi sensibile la prima volta mi mise soggezione. Il mio amico l ha dovuta vendere solo per un motivo , aveva l automatico purtroppo. Nemmeno il motore 1750 tbi emoziona come il busso. Leggendaria. Ovviamente concordo su una cosa e lo ribadisco: rispetto alle altre 156 o le 147 " normali", e' un altra auto!! qualita' di tutto nettamente superiore, compreso il bose con il sub
io ho un alfa gt 1.9 jtd 150 cv , non ho avuto l onore di guidare la gta , ma vorrei sapere se le gta hanno problemi di avantreno ant/post come le versioni normali , per questo problema e un auto che non prenderei piu , io parlo per la mia esperienza ho speso tanto e non e servito a niente , spero che le versioni busso gta siano diverse .
@@francescocotroneo6115 te lo dico con assoluta certezza: il padrino di mio figlio è ricambista a bologna da oltre 20 anni, ebbene non ci crederai, le biellette e i gommini degli avantreni gta e anche delle normali 156 2.5 v6 ( l ha avuta lui personalmente )sono tutti rinforzati e durano di più, ecco perchè risultano più affidabili e duraturi. E ti dirò un ulteriore particolare tecnico: tutti gli avantreni, a prescindere che sia quadrilatero ( hanno più sollecitazioni e hanno maggiore performance in termini di rigidità ) o mc person hanno una usura, a meno che non usi il poliuretano ( indistruttibile ma costa). Ma ti dico con assoluta certezza, alla guida, le gta hanno una reattività di sterzo, una sensibilità alle asperità del terreno che le versioni " tradizionali " non hanno. Inoltre gli scriocchiolii che non si sentono dipendono anche da un altro fattore: più alzi la cavalleria motore, e più aumenti la rigidità torsionale del veicolo. Infatti, nella maggior tipologia dei veicoli, le " tedesche " sono più avvantaggiate proprio perchè usando tradizionali mc person optano più per telai meno deformabili. E comunque, le Gta, pur non avendo i materiali tedeschi, hanno trasmissione manuale, motorizzazione e schema ammortizzatori da primordine. Peccato davvero, come dice Real car, ogni volta che fanno un mezzo particolare potente e robusto di categoria, poi , decidono di non farne più.
Il cambio della 156 GTA non è altro che il cambio 6 marce della 166 2.0 V6 Turbo, stessi rapporti, stesso tutto. Impianto frenante della Gtv Spider V6 3.0 e 3.2, tutte cose che vi erano già in casa Alfa dal 97 e 98. Con "violino di Arese" si intende il vero Busso, su cui l'ing Busso ci mise le mani, vale a dire il 12v che sia 3.0, 2.0 Tb ecc. che suona anche meglio del 24v
L'impianto frenante post richiamo (ossia quello da 330mm) in realtà non c'era ancora e su gtv/spider non venne mai montato, nemmeno sull'ultima serie del 2003! Ti do ragione che il vero Busso in realtà è il 12v, ma sul fatto che suoni meglio del 24v non ne sarei così sicuro. Il 12v ha una bella timbrica ai bassi ma poi in alto si siede, mentre il 24v dopo i 4500 giri esplode con un allungo impetuoso. È un motore nel complesso migliore del 12v e molto più sportivo come erogazione.
Per quanto riguarda le integrazioni avrei varie idee come: l'argenta vx, la Thema Ferrari o la uno turbo. Lo so che sono tutte bare a 4 ruote ma secondo me dovrebbero avere un episodio a parte
L,'ho avuta grigia sportwagon, 6 marce manuale, venduta con 240.000km e andava benissimo, l'unico difetto era la manutenzione costosa ricordo la distribuzione fatta fare in Alfa costava 1.800 euro, bisognava calare il motore. In 14 anni l'ho fatta 4 volte... Eicordo ancora il suono del motore a 6.300 giri e spingeva ancora. Fantastica!
Nel 2003 N-tecnology sviluppo una variante denominata GTAm con il Busso portato a 3.5L (successivamente portato a 3.7 e 3.9 in UK 🇬🇧 ) ,differenziale torsen Q2,Freni anteriori da 330mm (in dotazione sulla 147 gta dal 2004) e cerchi da 19 pollici. Prima auto ad avere la struttura di sostegno della plancia in magnesio,per abbassare il peso. Ci lavorò su un certo Ingegner Massai...se qualcuno conoscesse. 😉
Bellissimo video! Complimenti 👍🏼 è spettacolare la 156 gta; mi chiedevo se avete mai fatto un video su una audì A3 3.2v6 250cv o golf r32? Sono comunque auto che nel 2003 gia erano su strada.
Il volante è originale, i freni facevano cagare lo stesso, il Q2 è d'obbligo, l'auto in coda è in città si riscalda così tanto che evapora anche la benzina. Ne ho possedute 3, 147, 156 e una GT 3.2V6. Pescara direzione Rimini sulla A14, partito col pieno d'estate con la 6ta in coppia come velocità media, arrivai a cattolica in riserva. Ciao.
Dipende a che che velocità andavi. Io in autostrada, velocità da codice, faccio tra gli 11 e i 12 km con un litro. In città nel traffico, non arrivo ai 7 Km/l
Sono uno dei fortunati ad averla (rosso Alfa), inscritta all'ASI da quest'anno, quando la porto ogni 4/5 mesi a fare una passeggiata ho tutti gli occhi addosso, forse il suo inconfondibile sound, comunque sei un grande come descrivi l' Alfa 156 GTA 3.2 V6 24v, avrei bisogno di parlarti in forma privata!!
Bravo mi hai fatto divertire, te lo dico da felice possessore...e dello stesso colore!!!!! Noto che questa presentata ha spostato la batteria chissà dove(?? Forse nel baule?) E posizionato al suo posto la vaschetta del liquido di raffreddamento Rispondo alla tua domanda riguardo all'alettone: esisteva after market un alettoncino al labbro , come aveva anche BMW m3, quelli di cui accennavi tu molto grande e ingombrante sul lunotto era della 1serie 2.0 twinspark, penso che neppure sul 2.5 v6 avessero previsto after market lo stesso simile WTCC Il cruscotto invece confermo uguale alla 2nd serie , nulla che vulcanizzasse di quel componente il suo problema sono i tappini dello sportello airbag che vanno sostituiti, mentre la parte delle plastiche che si deteriora sono Tunnel centrale, e mostrine finestrini Bellissimo il tetto apribile, un sogno vero e davvero raro...... peccato per il leggero disallineamento posteriore del paraurti spero nulla di grave, ma lo notavo un po anche sull' anteriore... Il volante sembra quello della GT o Crosswagon , migliori esteticamente per quel banalissimo dettaglio grigio in richiamo del resto attorno Favolosa bella la personalizzazione in giallo delle pinze ant a 4 pistoncini, anche se a vederle mi sembrano del 330 e non 305 Bellezze così non me ne voglia nessuno ma durano nel tempo come stile a differenza di molte troppe altre straniere, e non invecchiano neppure dopo il restyling , il loro fascino rimane nel tempo
Oh madonna, mi viene quasi voglia di urlare come un pazzo. Questa è un tipo di auto che sento veramente la mancanza (intendo un po' vecchia scuola con qualcosa di moderno). Qui gli ingegneri alfa han preso il meglio della 156 e la han trasformata in qualcosa che ancora fa innamorare (se costasse meno ne avrei presa una rossa) . Il problema del differenziale mancante.....avessero avuto l'idea di montare di serie o a richiesta il q2 che era messo sulla 147 seconda serie sarebbe uscita una berlina molto più sfruttabile in grado di tenere testa alla Focus RS (che a quanto pare avevano ascoltato di più gli appassionati di auto sportive)
Macchina fantastica bellissima ancora attualissima, L unica pecca credo che Alfa avrebbe dovuta farla 3.5 almeno con 300 cv e trazione posteriore, altro che M3…
Occhio, quelle pinze sono "post richiamo". Prima c'erano quelle con attacco assiale con dischi da 305x28 mm. Quelle nel video sono radiali con dischi da 330x32.
Felice possessore di un esemplare grigio metallizzato cangiante, con impianto frenante maggiorato e dischi forati (originale della casa!) e cambio selespeed (derivazione Ferrari), quest’ultimo molto complesso da regolare, ma, una volta messo a punto, estremamente preciso e soprattutto moooolto veloce! Nota a margine: spingendo un poco il motore non è raro vedere (da “computer di bordo”) consumi inferiori ai 4 Km/L :(
Ho avuto la fortuna di provarla a Monza per un track day di presentazione Alfa Romeo (non chiedete come ho fatto ad avere i biglietti...) e di provare la sorellina 147 gta su strada (che aveva ammiocuggino). Mi ritrovo in ogni parola, un motore che è qualcosa di sbalorditivo, il cambio è praticamente inutile, qualsiasi marcia e qualsiasi regime lui va. La sinfonia del Busso è da brividi, era da pelle d'oca allora non immagino sentirlo ora.... L'unico dispiacere è stato non ritirare la 147 di mio cugggino quando l'ha venduta: troppo cara all'epoca per un neopatentato squattrinato... Vabbhè, mi son rifatto prendendo la Giulia ora;-)
Peccato la 147 GTA e la 156 GTA non fossero trazione integrale, specialmente la 147 GTA con mettiamo 300cv sarebbe stata la nuova Delta Hf... occasione sprecata..
Un giornalista avrebbe detto che "questa auto era il SERBATOIO TECNOLOGICO dell'alfa" Ma "raga questo era il CACATOIO degli ingenieri" è meglio😂😂 I giornalisti non mi fanno volare la fantasia con questi termini,non ho potuto fare a meno di immaginare degli uccelli grassi in giacca e cravatta chiusi in una voliera con lo stemma del biscione "in coppa" che schiamazzano🤭