Тёмный

Su cosa è costruita la nostra SOCIETÀ? 

Will Media
Подписаться 189 тыс.
Просмотров 26 тыс.
50% 1

► Se questo video ti è piaciuto ISCRIVITI al canale: shor.by/iscrivitiYT e attiva le notifiche (la famosa campanella)
ERRATA CORRIGE
Nel grafico relativo alle percentuali di emissioni globali a 6:02 la terza voce correttamente indicherebbe le “spedizioni”, non i "trasporti".
Per tanti versi viviamo ancora in un mondo ottocentesco. Le nostre società potrebbero funzionare abbastanza bene senza silicio, cobalto, litio, tantalio e tutti i materiali che servono per produrre la tecnologia da cui sempre siamo circondati. Ma le nostre società crollerebbero senza alcuni materiali a cui spesso non pensiamo. Sono talmente onnipresenti che ci basta alzare gli occhi per vederli o per vederne i prodotti: cemento, plastica, acciaio e ammoniaca.
Silvia Lazzaris ci racconta come questi materiali sono alla base della nostra civiltà, perché sono stati quasi miracolosi e quali problemi però oggi ci pongono, in modo sempre più urgente.
🚀 Il motto della nostra community è sempre stato “Prendi parte al futuro”. Ora puoi prendere parte al futuro di Will, aderendo al nostro programma di membership ➡️ shor.by/Sostienici
Scopri tutti i nostri canali:
► Instagram: / will_ita
► Facebook: / willmediaita
► LinkedIn: / willmedia-it
► TikTok: / will_ita
► Telegram: t.me/will_media
► LOOP, non la solita newsletter: shor.by/LOOP-iscriviti
► Sito: willmedia.it
► Podcast: willmedia.it/podcast/

Опубликовано:

 

20 май 2024

Поделиться:

Ссылка:

Скачать:

Готовим ссылку...

Добавить в:

Мой плейлист
Посмотреть позже
Комментарии : 109   
@LambertoBasti
@LambertoBasti 26 дней назад
La qualità dei vostri video è veramente alta. Persino in inglese opere di questo calibro e accuratezza sono difficili da trovare. Avete mai valutato di fare un canale con i documentari tradotti in inglese?
@paolor.7295
@paolor.7295 24 дня назад
A parte i suoni di sottofondo che mettono un'ansia
@tiagoabreu1688
@tiagoabreu1688 26 дней назад
Fermo tutto quando esce un nuovo video di Silvia Lazzaris. Capacità comunicativa, rigore scientifico, opportunità dei contenuti e la forza di farci riflettere anche su quello che sembra scontato. Grazie
25 дней назад
Strepitoso. Siamo veramente complicati. Pensare che tutto dipenda da 4 elementi e che tutti questi elementi siano nati “assieme” è lo specchio di come l’uomo sia straordinariamente forte nel cercare e trovare soluzioni quando ha bisogno di cambiare. Sono convinto che quella stessa voglia di cambiamento ci porterà a trovare altre soluzioni per rispondere alle crisi odierne. Almeno, ci spero e ci speriamo tutti. Complimenti per il video stupendo.
@paolouboldi2185
@paolouboldi2185 23 дня назад
Veramente un ottimo video, molto lucido, molto concreto. Mi piace molto il messaggio che dai alla fine. Cambiare materiali per cambiare i pilastri della nostra società. Aggiungo, se non lo faremo noi saremo comunque obbligati a farlo con le brutte. Grazie
@pietropizzolato1845
@pietropizzolato1845 19 дней назад
Invece è un messaggio un po' fuorviante secondo me. Nessun materiale potrà sostenere a lungo la nostra società in espansione senza creare problemi a cascata di cui ci accorgeremo in futuro. Il cambiamento di cui abbiamo bisogno deve essere più radicale e ha bisogno di più immaginazione, e parte dal cambiamento dei nostri stili di vita.
@corrado750
@corrado750 23 дня назад
Sì a trovare nuovi materiali ma anche e sopratutto a cambiare stili di vita. Le societá ricche dovrebbero però dare l'esempio. Trovo ipocrita e contraddittorio riciclare a perfezione e allo stesso tempo andare in giro in SUV, scorrazzare camper di 25 metri per migliaia di chilometri, andare in aereo quando e come ci va, massificare col turismo luoghi una volta incontaminati...la lista sarebbe lunga. Comunque grazie per il video: contenuti, presentazione e commenti di qualitá.
@aldovalkovich755
@aldovalkovich755 26 дней назад
Grande lavoro; un concentrato di riflessioni degno di divulgazione didattica. Grazie per la professionalità😊👏
@lucasalvarezza7301
@lucasalvarezza7301 24 дня назад
Grande Silvia! Questo video pone davvero dubbi leciti sul nostro modello di sviluppo, e non serve essere ambientalisti per giungere alle medesime conclusioni. Il progresso fine a sé stesso, trainato da un'economia che come fine ultimo ha il profitto, getta basi cedevoli sul nostro futuro. Spesso rifletto sulla trappola Malthusiana, ed è bello pensare come l'industrializzazione ci abbia permesso di valicare i limiti, ma è altrettanto vero che se cerchi un (ulteriore) limite prima o poi lo trovi.
@matteoprogressive1086
@matteoprogressive1086 18 дней назад
Grazie per il lavoro svolto e complimenti sentiti.
@alexanderthorn
@alexanderthorn 23 дня назад
Complimenti, solo complimenti per l'argomento, il modo in cui è stato trattato, la chiarezza ed il garbo dell'esposizione. Bravi!
@gaetanocardone6635
@gaetanocardone6635 14 дней назад
Un ottimo spunto di partenza per aumentare la consapevolezza del contesto globale in cui viviamo. Da agronomo ritengo che si possa uscire dal circolo dell'ammoniaca, ma prima andrebbero riviste le politiche agricole e l'intero funzionamento dei mercati globali; sarebbe bello vedere un approfondimento su questi temi. Complimenti al team di Will per la passione e l'impegno riversati in tutti i suoi contenuti.
@iridescentdandy
@iridescentdandy 23 дня назад
Video molto ben fatto, complimenti!
@chiara.rondana
@chiara.rondana 23 дня назад
Grazie e complimenti per la qualità di questo video!👏😊
@Uomo-ratto
@Uomo-ratto 24 дня назад
Troppo bella! Ottimo video. 17:14
@MrGentiz
@MrGentiz 25 дней назад
Oh ma mai una bella notizia! 😜 brava spiegato tutto benissimo, continuate così 👍🏻. Questo tipo di divulgazione (come si dice oggi) aiuta a far comprendere le cose alla gente e come una reazione a catena prima o poi a cambiare/migliorare il mondo 💪🏻
@joelemarrone
@joelemarrone 24 дня назад
Video davvero interessante che apre gli occhi sulla realtà, francamente non immaginavo nulla del genere come basamento della società umana contemporanea. Grazie per l'ennesimo capolavoro divulgativo Silvia!
@danieleburattini6049
@danieleburattini6049 16 дней назад
Complimenti per l'ottimo analisi che avete fatto. Da docente proporrò questo video alla mia classe! Bravi.
@SteZoli
@SteZoli 6 дней назад
Video davvero ben strutturato, chiaro e mai noioso! Reso davvero semplice anche per chi di certe cose ci capisce poco!
@massimilianopoggio9939
@massimilianopoggio9939 14 дней назад
Vi ho scoperti per caso proprio adesso. Mi son subito subito inscritto. Complimenti!
@andreabruni1997
@andreabruni1997 26 дней назад
Complimenti ragazzi, avete fatto un capolavoro 👏🏻
@giacomomurari
@giacomomurari 25 дней назад
Grazie Silvia, quanto sforzo per trovare nuove vie di comunicazione. Ci sei riuscita. Speriamo che l'Umanità capisca, prima che poi.
@fabriziocasula
@fabriziocasula 20 дней назад
brava! bel contenuto
@niccolodarrelli5549
@niccolodarrelli5549 24 дня назад
Video spettacolare!
@manyman7827
@manyman7827 21 день назад
Bellissimo video complimenti
@laraangel6862
@laraangel6862 25 дней назад
davvero molto interessante, vi ringrazio ❤
@rportanova
@rportanova 12 дней назад
Wow, che video. Un altro livello
@ItalienskmedEnrica
@ItalienskmedEnrica 25 дней назад
Grazie Silvia e grazie Will per questo bellissimo documentario. 🩷
@lozaza2406
@lozaza2406 3 дня назад
Bel lavoro, sei bravissima
@sergiopicenni3422
@sergiopicenni3422 19 дней назад
complimenti per la chiarezza dell'esposizione
@matt003
@matt003 25 дней назад
Bellissimo video, come al solito. Se volete approfondire questi argomenti consiglio il libro di Bill Gates: "how to avoid a climate disaster"
@giovannia.1692
@giovannia.1692 25 дней назад
Bellissimo video, d’altronde Silvia è una garanzia. Per quanto riguarda l’ammoniaca mi domando se l’utilizzo di escrementi e urine umane possa essere la soluzione per produrre i fertilizzanti del futuro. Forse con una migliore gestione degli escrementi animali più il totale riutilizzo dei nostri escrementi, potrebbe se non sostituire almeno abbattere di molto l’utilizzo dell’ammoniaca. Non so se sia finanziariamente sostenibile, ma di certo c’è un sacco di concime che stiamo buttando via ogni giorno. Ed è concime circolare perché più siamo a mangiare più concime produciamo.
@peterspike2100
@peterspike2100 18 дней назад
video bellissimo e molto informativo
@molex2287
@molex2287 24 дня назад
Il calcestruzzo non è una battaglia persa. Per il problema delle emissioni del cemento l'opzione che sembra più promettente nel breve e medio termine è ridurre il tenore di clinker (la componente alto emissiva) nella composizione mantenendo le stesse proprietà. L'esempio più significativo è LC3, dove fino all'80% di clinker può essere sostituito da calcare e argilla calcinata. Complimenti per il video, sempre al top.
@stefanocorso3265
@stefanocorso3265 19 дней назад
Veramente molto interessante
@vincetimee
@vincetimee 21 день назад
Bellissimo
@MRCKRMN
@MRCKRMN 7 дней назад
Una riflessione molto interessante e che mi vede d'accordo. Altro che esaurimento dei combustibili fossili, io mi son sempre chiesto che fine farà la civiltà se un materiale come l'acciaio cominciasse a scarseggiare. Detto questo da ingegnere edile vorrei fare un paio di precisazioni sul calcestruzzo che mi sta particolarmente a cuore. Intanto il calcestruzzo è oggi molto più indispensabile di quanto non sembri dal video: è vero che ad esempio in USA si costruiscono prevalentemente case di legno, ma queste case devono poggiare su una fondazione di calcestruzzo per sperare di durare più di qualche decennio. In Italia il calcestruzzo armato viene usato per lo stesso motivo ma anche per ragioni anti-sismiche in qualunque tipo di costruzione moderna: alternative esistono poche, sono meno efficaci e più costose. Secondo me il segreto del calcestruzzo armato è ancora questo, un basso costo in rapporto a prestazioni rivoluzionarie. E chiaramente l'impiego moderno è solo del calcestruzzo armato: si è diffuso perché l'abbinamento calcestruzzo/acciaio, sconosciuto in epoche passate, è la vera rivoluzione. Dal punto di vista ambientale faccio notare che il calcestruzzo armato produce un impatto al momento della produzione e poi stop: non esiste un problema di "inquinamento da calcestruzzo" nell'acqua o nell'aria. Al livello di ciclo di vita, tenendo conto della durabilità e dell'effettivo impatto alla produzione, può essere considerato sostenibile e ecocompatibile al pari di altre tecniche costruttive. Uno studio interessante pubblicato sulla rivista Ingenio analizza il "Life Cycle Assessment" di edifici in legno e in calcestruzzo, concludendo che quelli in legno non solo possono essere globalmente più inquinanti, ma obbligano a un uso di per se più inquinante. Infatti non è possibile costruire grandi edifici quindi condomini in legno (la tecnologia non lo consente). Ma un condominio essendo più compatto permette notevoli risparmi per la climatizzazione e l'uso del suolo rispetto a tante villette sparpagliate. Per non parlare dell'urbanistica e dell'uso dell'auto reso obbligatorio nei quartieri fatti solo da villette in legno (si veda quello che accade in USA, per l'appunto).
@tommasodinoto5390
@tommasodinoto5390 24 дня назад
Come sempre, ottimo lavoro di divulgazione accurata, accessibile e basata sui dati. Complimenti a Silvia e a tutto il Team di Will! ❤
@juventinidoc18
@juventinidoc18 23 дня назад
Bel video
@federicosoppelsa9595
@federicosoppelsa9595 19 дней назад
Silvia sempre bravissima! Riesci sempre a portare argomenti davvero importanti. È un piacere ascoltarti! Continua così
@CyberMassimo
@CyberMassimo 8 дней назад
Cosa si può imparare in 20 min . E pensare a scuola dopo ore su libri di carta cosa davvero rimane?
@antonbudau3089
@antonbudau3089 25 дней назад
Bravi ragazzi,,,
@pontecristo_
@pontecristo_ 26 дней назад
Ciao Silvia, sempre un ottimo lavoro in primis, davvero molto apprezzato. Domanda poi, a me sembra di capire che alla fine dei conti se non si trovano materiali simili e soprattutto più economici il mondo rimarrà in questo circolo vizioso che porterà inevitabilmente alla rovina. Quindi perché non incentivare la ricerca in questo senso? Ristrettezza di vedute?
@vittorioriezzo1427
@vittorioriezzo1427 26 дней назад
Wow
@fantomdentech3
@fantomdentech3 17 дней назад
messa giù così sembra quasi che sia possibile riciclare tutta la plastica, ma che non convenga. In realtà ci sono problemi nel riciclare alcuni tipi di plastiche e, più in generale, l'accorciamento delle molecole dovute al riciclo ne inficia il numero di possibili ricicli, esattamente come avviene con la carta. Pertanto la plastica, indipendentemente dai soldi che ci butti, non può essere riciclata più di tanto.
@marcor5886
@marcor5886 26 дней назад
A proposito del cemento, spero che passi il messaggio che non dura per sempre. Sono stanco di vedere case che valgono più dell'oro impedendo ai giovani di fare famiglia. Queste catapecchie energivore, responsabili dell'effetto serra ed inquinamento dell'aria urbana, dense tanto da non consentire un traffico scorrevole né le passeggiate a piedi o l'uso della bici. La casa è un bene di consumo.
@markrainofficial6210
@markrainofficial6210 22 дня назад
Io bimbo di Silvia Lazzaris
@paolor.7295
@paolor.7295 24 дня назад
Ma perché sto battito cardiaco di sottofondo?
@user-jn5nx6gt4o
@user-jn5nx6gt4o 25 дней назад
Bene brava 7+❤❤❤
@DkD243
@DkD243 26 дней назад
👍👍👍
@ggiannizzeronero
@ggiannizzeronero 25 дней назад
@julyort6762
@julyort6762 19 дней назад
altiforni hanno bisogno di alimentazione continua e poi viene detto magari con le rinnovabili, no solo con il nucleare reattori in modo continuo fattibile e conveniente senza impattare sul sistema e senza avere centinaia di miliardi in incentivi
@nicolarovetta5368
@nicolarovetta5368 19 дней назад
Citi il motivo per cui non sarebbe possibile produrre acciaio con le sole rinnovabili, ovvero il fatto che debba funzionare ininterrottamente un alto forno e poi citi le rinnovabili come fonte di energia adatta alla decarbonizzazione?
@FrancescoBazzani
@FrancescoBazzani 24 дня назад
Fate video in inglese. Questi contenuti sono spettacolari e potreste avere molto più seguito.
@angelo7743
@angelo7743 26 дней назад
Aggiungiamo l'acido solforico, la sostanza più usata nella chimica. Più dell'ammoniaca
@filippolicari6362
@filippolicari6362 26 дней назад
In USA è in molte altre parti del mondo sta spopolando il #CanaCemento #HempCrete . Cemento SPETTACOLARE che realizza edifici gioiello.... E poi mattoni, lane isolanti..... La #Canapa si sa..... è il vero gesù nel mondo reale..... ps.... IO ADOREREI UN VIDEO DEL GENERE FATTO DA TE SULLA CANAPA.... condiviso!
@gabrielburzacchini9570
@gabrielburzacchini9570 25 дней назад
aspetta, la canapa ha bisogno di risorse idriche non indifferenti, e crea lo stesso problema delle coltivazioni per l'olio di palma: problema che coinvolge la biodiversità e il disboscamento di aree forestali
@filippolicari6362
@filippolicari6362 25 дней назад
@@gabrielburzacchini9570 ehm no! Se parliamo di spreco d'acqua, a livello nazionale, è tutto un altro discorso. Esiste un patrimonio territoriale in Italia di oltre 1mln e 100mila ettari di terreni incolti... basterebbe buttare i semi e lasciar fare a madre natura il proprio corso, come faceva fino al 1937, anno funesto xke inizia il proibizionismo della canapa
@eduardorossi7310
@eduardorossi7310 25 дней назад
Io vi adoro
@scacchino
@scacchino 24 дня назад
Silvia Lazzaris is back.
@giuseppe10p47
@giuseppe10p47 18 дней назад
E poi dipende da palastica a plastica noi oggi diciamo palstica e intendiamo pla nailon bachelite acetato di celulosa e cetera e come dire metalo
@pierre931
@pierre931 19 дней назад
i 4 pilastri della nostra societa hanno come comune denominatore i soldi per cui oggi molti sono pazzi
@aliceanselmi5437
@aliceanselmi5437 22 дня назад
Non sapevo che il Pantheon fosse ancora la più geande cupola autoportante del mondo...
@lesia1253
@lesia1253 25 дней назад
silvia ti voglio bene
@atto932
@atto932 24 дня назад
Video bellissimo
@raccanello83
@raccanello83 22 дня назад
I fosfati dove li mettete??
@colox97
@colox97 22 дня назад
come l'eco friendly wood veneer
@gionnyvagni8636
@gionnyvagni8636 7 дней назад
Da come la vedo io dopo l evento sei cellulari molte cose sono cambiate in peggio ..specialmente nelle relazioni amici coppie e sessualità speculazione e lucro ...e anche una mal comunicazione totale
@raccanello83
@raccanello83 22 дня назад
Avete scoperto l acqua calda
@willmedia
@willmedia 19 дней назад
Anche quella è stata sicuramente una scoperta importante alla base della nostra civiltà
@Nome458
@Nome458 4 дня назад
Tutto bello ma questo doppio pesismo del tipo , noi dobbiamo ridurre il consumo di carne il resto del mondo? Chi siamo noi per fare qualcosa ci porterà all’estinzione
@andreamissiroli3091
@andreamissiroli3091 18 дней назад
Concordo sulla Meloni ma le parole del papa se le avesse dette Vannacci non oso pensare al casino che veniva fuori
@art.alagna.design
@art.alagna.design 25 дней назад
Credo che la più grande cupola sia in cina....dinuovo. ha un diametro di 300 metri. Correggetemi se sbaglio 🙋‍♂️
@EndLessPain9999
@EndLessPain9999 25 дней назад
cambiare il modo in cui viviamo no eh...
@giuliogemino6407
@giuliogemino6407 22 дня назад
Io penso che sia tutto sbagliato. Tutto sbagliato e obsoleto nei presupposti, nelle modalità, nella progettazione, nella fruizione. L'errore fondamentale che assumo è: noi siamo guidati in tutte le nostre attività dalla mercificazione cioè trovare oggetti, anche in senso lato, da scambiare per moneta. Gli oggetti a volte anche noi stessi le nostre connessioni, le nostre inconsapevolezze, sono limitati e finiti la moneta è infinita. Gli oggetti, la merce, sono sottoposti alle leggi sull'utilità marginale ponderata... la moneta si e no e a volte in modo inverso. Tutti gli anni l'umanità con enorme e insostenibile danno ambientale produce il doppio degli alimentari che consuma. Una ristretta minoranza ha malattie da eccesso di alimentazione, una stragrande maggioranza soffre fame e malnutrizione, l'orso ha perso la casa le foreste sono state disboscate per fare foraggio o monocoltura di quello che serve all'industria. quello che serve è quello che consente venduto maggiori margini. portafogli pieni non stomaci pieni. Alcuni interrogativi: Perché le nostre case, le nostre città non sono fatte a cupola come le cupole geodetiche da poter montare smontare dove si vuole, dove serve, dove è più opportuno come un semplice oggetto industriale reciclabile aggiustabile (con poco) rigenerabile...? Perchè le nostre case non sono fatte di polistirolo come le Domehouse giapponesi? Perchè le nostre case non hanno serbatoi in cui recuperare l'acqua dagli scarici, filtrarla e riutilizzarla in ciclo chiuso e magari riutilizzarla filtrata mentre è ancora calda. Perchè le nostre case sono buie di giorno e bisogna illuminarle consumando corrente senza utilizzare la rifrazione della luce dall'esterno all'interno? Perchè le nostre case non hanno alcuna considerazione della rotazione solare e dell'irraggiamento nel utilizzare ogni fattore tecnico per massimizzare o minimizzare l'energia primaria con fornaci solari con pannelli solari fotovoltaici e termici con i colori della casa. con la disposizione degli ambienti che necessitano maggiore frescura o calura. Perchè i nostri gabinetti usano acqua fogne ecc. per evacuare le feci? Perchè le nostre case non possono essere libere da vincoli ambientali e sociali e devono essere irrealisticamente costose, anche se sfruttando le tecnologie di prefabbricazione seriale industriale come i commieblocks, materialmente non lo sarebbero... per tenere in piedi un sistema economico del parassitismo sociale? Perchè abbiamo bisogno di una casa? Voglio dire: in Italia c'è stato un calo demografico di circa 1.5 milioni di persone grazie a Marco Biagi. Gli AIRE sono aumentati del 10% e sta succedendo esattamente quanto successo in Cina con Energrande. Quale valore hanno i grattacieli che sono un controsenso tecnico che sfida le leggi della fisica? quale valore hanno se a nessuno servono quegli uffici, quegli appartamenti Quale valore ha un immobile in centro a Milano o Venezia o Firenze o Brescia se la vita che si fa è pessima per colpa delle istituzioni malvage e di tutta una stratificazione che ha portato a paradossi? Perchè abbiamo bisogno di una casa o di un edificio se siamo in costante movimento come dei pirla, e non siamo in movimento solo per assolvere le nostre necessità, ma per non subirne danno... dobbiamo mangiare pane? si ma ci tocca fare km per comprarlo dove costa meno perché sotto casa... costa una follia e quindi dobbiamo comprare un auto mettere carburante e questo si giustifica e si ammortizza con il fatto che "non siamo profeti in patria" "non siamo benaccetti a casa nostra"... veniamo forzati al moto perenne per il prezzo e l'opportunità, l'esoticità, la convenienza. Il mirto ai sardi costa più in sardegna dove lo fanno che sul continente... Bisogna scardinare e rompere tutto questo.
@Giooooonni93
@Giooooonni93 24 дня назад
Forse Thanos aveva ragione
@willmedia
@willmedia 24 дня назад
ru-vid.com/video/%D0%B2%D0%B8%D0%B4%D0%B5%D0%BE-Xh28iSJJaNc.html 😉
@morenogregori3301
@morenogregori3301 26 дней назад
Insomma, i paesi occidentali non si possono definire "giganti d'argilla", ma "di calcestruzzo" al loro ottantesimo anno, su per giù? 😢
@gabrielefregni
@gabrielefregni 22 дня назад
Spero che quel quaderno venga riusato dopo aver girato tutte le pagine bianche😬
@giuseppe10p47
@giuseppe10p47 18 дней назад
Be il bambù e poi ariva un vento forte a adios alla casa
@giuseppe10p47
@giuseppe10p47 18 дней назад
Comunque bel vidio
@raccanello83
@raccanello83 22 дня назад
Petrolio e metano??? Senza petrolio e metano nn ci sarebbe sviluppo
@lelevillani5449
@lelevillani5449 26 дней назад
Io crollerei senza vedere té 🔝🔝🔝🔝😍😍😍😍😍😍
@Sam-uh8lb
@Sam-uh8lb 26 дней назад
Pesa come un elefante africano adulto. Ah sì, ho presente adesso. Tutto chiaro grazie. Li vedo tutti i giorni di fronte a casa mia gli elefanti africani. Grazie per avermi dato questa unità di misura invece di una del sistema internazionale.
@gabrielburzacchini9570
@gabrielburzacchini9570 25 дней назад
"hey google, cerca il significato di metafora"
@raccanello83
@raccanello83 22 дня назад
Basta studiare le granitiche piramidi x imparare a costruire edifici
@gabrielepierattelli3948
@gabrielepierattelli3948 24 дня назад
Ipocrisia, inquinamento, ingiustizia, ignavia.
@gabrielefregni
@gabrielefregni 22 дня назад
Che bello sapere che c'è qualcuno consapevole di ciò
@emilionovembre8934
@emilionovembre8934 23 дня назад
Splendida muratrice ingegnera architetta urbanista geologa climatologa tuttologa. In quante ore hai ottenuto tutte queste lauree? Ah, dimenticavo: sei anche medico igienista tropicalista.
@filippoferraboschi9286
@filippoferraboschi9286 23 дня назад
La divulgazione e il giornalismo non necessitano di una laurea per ogni argomento trattato, ma piuttosto di una buona capacità di raccogliere fonti affidabili e di rielaborarle con occhio critico, oltre che di comunicazione. Se potessero scrivere di un certo argomento solo persone che hanno una laurea in quella materia non esisterebbe il giornalismo. A me il video, per inciso, sembra fatto molto bene.
@yaledioma00
@yaledioma00 26 дней назад
riesci a frenare l'accento milanese? Ti puoi sforzare almeno un po' per parlare in italiano senza inflessioni? Anche perché se qualcuno parla in dialetto siete i primi a puntare il dito, ma se lo fate voi allora è tutto a posto
@Robertap38
@Robertap38 26 дней назад
L'inflessione non è dialetto, però
@yaledioma00
@yaledioma00 26 дней назад
@@Robertap38 sono connessi
@willmedia
@willmedia 26 дней назад
Ci teniamo a dire che Silvia è ligure 😁
@yaledioma00
@yaledioma00 26 дней назад
@@willmedia suona tutto fuorché ligure
@ChocoAnime465
@ChocoAnime465 26 дней назад
ma che problemi hai
@Nereus00
@Nereus00 21 день назад
pensiamo tanto a come sarà il futuro con magari esplorazioni spaziali e poi non sappiamo nemmeno metterci dìaccordo sul come cambiare la società tendendo verso una direzione sostenibile. Solo grandi eventi come una pandemia o crisi finanziaria portano a rivoluzioni, immagino dovremmo attendere la prossia grande crisi per prendere vere decisioni.
@angelodichiara7909
@angelodichiara7909 24 дня назад
E Giulio Natta?
@maxvivi943
@maxvivi943 23 дня назад
si, anche io ci ho pensato.
@silvialazzaris4868
@silvialazzaris4868 23 дня назад
Argh all’inizio volevo includerlo nel video, poi ho deciso di tagliare! Giulio Natta ha inventato uno specifico tipo di plastica, il polipropilene isotattico. La plastica di cui parlavo invece, il polietilene, è la più usata al mondo.
@angelodichiara7909
@angelodichiara7909 22 дня назад
@@silvialazzaris4868 Qual è la differenza?
@user-rk5jo3gu8t
@user-rk5jo3gu8t 3 дня назад
Tutto molto bello, ora potreste girare lo stesso tipo di video però senza utilizzare una retorica populista?
Далее
heavy boot #tiktok
00:16
Просмотров 829 тыс.
Any doubts about NUCLEAR ENERGY
14:06
Просмотров 1,8 млн
Perché al Colosseo Manca una Metà
8:43
Просмотров 118 тыс.
Come è stata costruita la diga di Hoover
7:50
Просмотров 374 тыс.