Ciao Paolo che piacere vedere questa torta ,io adoro le mandorle , sto facendo i filoncine alle olive , come ti ho detto i lievitati li preparo sempre , complimenti per questa torta spettacolare grazie buona giornata 👍👍👍👍👍
Ciao Paolo bellissima torta!!! Sono a chiederti un consiglio potrei fare anche dei muffin con questo composto inserirci al centro un pezzetto di cioccolato!? Grazie e buona giornata! le tue ricette sono sempre perfette!! 🤗💖
Ciao Paolo, complimenti per questa delizia,la farò sicuramente domani,perché dalla prossima settimana con l'arrivo del caldo,non accendero' più il mio forno😅😅😅😅😅😅😅😅😅 ,scherzo ovviamente,non posso fare a meno di fare i tuoi lievitati😊😊😊😊😊,anche a costo di infornare all'alba😂😂😂.Ti abbraccio e a presto
Buona giornata , eccoti finalmente con una bella torta , lo so ti sconbussolo la ricetta ma te lo chiedo lo stesso , al posto delle uova cosa potrei mettere 🙆♀️😉😁
Ciao Carla, scusa il ritardo con cui ti rispondo. Purtroppo le uova, anche se in molti consigliano diverse alternative, a parer mio sono l'ingrediente più difficile da sostituire, se si vuole logicamente ottenere un buon prodotto molto simile all'originale. Infatti le uova contribuiscono a dare volume e struttura alla torta, hanno un effetto legante ed addensante, forniscono umidità all'impasto ed infine concorrono anche al gusto. Per questo tipo di dolce, forse l'unica alternativa alle uova può essere lo yogurt, nella misura di mezzo vasetto per uovo, quindi 2 vasetti da 125g, magari alla vaniglia. Buona serata e buona settimana. Ciao, ciao
Buonasera Mariella, se sostituisci gli 80g di fecola di patate con 80g di farina di mandorle da aggiungere a quelli già previsti puoi farlo, ma viene meno soffice. Buona serata
Gentilissimo Paolo vorrei chiederti un favore come fare gli gnocchi di patate...io li faccio e poi ne congelo quando vado a cuocerli gli do subito una mescolata e poi aspetto che vengano a galla e li tolgo però più delle volte si disfano (come una pappa molla 🤦♀️🤦♀️🤦♀️🤦♀️) che devo fare? Mi daresti dei consigli ? su che cosa sbaglio? Grazie infinite
Ciao gentilissima Patrizia. Premetto che io non congelo mai gli gnocchi o altra pasta fresca, perché secondo me la congelazione ne rovina sia il sapore che la consistenza. Ma questa è solo una mia opinione personale. Detto questo è vero che visto che la pasta fresca non si prepara tutti i giorni, quando ci mettiamo a produrla, è meglio farne di più, per cui inevitabilmente avanza. Per surgelare gli gnocchi in modo corretto: -Infarinare gli gnocchi, meglio se con farina di riso o di semola. -Disporre gli gnocchi infarinati distanziati su un vassoio e metterli per 3/4 ore a congelare in freezer. -Una volta che si sono congelati ben separati, si possono riporre in un contenitore ermetico e conservarli in freezer. - Quando si vuole usarli, vanno buttati ancora congelati direttamente in acqua calda salata. Se li abbiamo congelati ben separati, non importa nemmeno mescolarli, ma si tolgono quando affiorano. Buona serata
Grazie della risposta...veramente per congelarli faccio esattamente così ....ma il mio problema è nell'impasto mi potresti dare delle indicazioni su come farli in modo che non mi restano mollicci grazie infinite e buona serata
@@patriziafrison806 Ciao Patrizia, scusa se ho frainteso il tuo messaggio, pensavo che il problema fosse la congelazione degli gnocchi. Ti posso dare la ricetta che uso io, che è poi molto classica, e qualche consiglio secondo me importante. 1kg di patate a buccia rossa (peso con buccia) 200/300g di farina in base alle patate 1 uovo medio 2 pizzichi di sale -Io li faccio sempre con patate rosse, secondo me sono le migliori per gli gnocchi e quelle che danno meno problemi -Cuocerle a vapore sbucciate, oppure lessarle in acqua salata per 35-40 minuti con la buccia, che protegge la polpa permettendole di rimanere meno acquosa. La cottura migliore per la preparazione degli gnocchi è quella a vapore. Le patate restano infatti più compatte. Io le cuocio a vapore. -Appena le patate sono cotte, passarle nello schiacciapatate in un'ampia ciotola, ancora calde, non aspettare assolutamente che si raffreddino. I fori dello schiacciapatate devono essere fini, in modo da ottenere un impasto omogeneo. Mescolare per far uscire eventuale vapore. -Fare raffreddare la purea prima di procedere all'impasto; la purea fredda assorbe meno farina -Unire la farina ben setacciata, l'uovo, il sale e impastare brevissimamente, solo quanto necessario ad amalgamare gli ingredienti e ottenere un impasto soffice ed elastico -Lasciare riposare gli gnocchi ben distanziati su un vassoio infarinato per 20/30 minuti prima di cuocerli. Non cuocere immediatamente gli gnocchi di patate in acqua bollente; questo potrebbe far attaccare tutti gli gnocchi tra loro incollandoli. Al contrario, lasciare all’aria gli gnocchi più di 3 h potrebbe rovinare diversamente l’impasto perché potrebbe formarsi una crosta eccessiva. - Per lessarli utilizzare una pentola molto capiente, con acqua salata in abbondanza rispetto agli gnocchi -regolare la fiamma in modo da mantenere il bollore, senza che questo però sia troppo violento -Non mescolare troppo spesso gli gnocchi durante la cottura, soprattutto non con particolare forza, e scolarli solo con una schiumarola, non con lo scolapasta. Spero di essere stato d'aiuto. Buona giornata, a presto
Ciao, purtroppo non uso e non ho mai usato l'eritrolo, quindi non ti so dare informazioni precise, non so come verrebbe la torta sostituendo lo zucchero. Buona serata