Il senso delle cose: amzn.to/2YDPqBS Un'etica senza Dio: amzn.to/2G1yu0Q Un uomo che dorme: amzn.to/2G0BDxX Per supportare il canale e unirti alla community: WesaPatreon: www.patreon.com/wesapatreon Mi trovi anche qui: Instagram: instagram.com/wesapics/ Secondo Canale: ru-vid.com Twitch: www.twitch.tv/wesatwitch Facebook: facebook.com/wesapage/ Telegram: t.me/wesatelegram I miei eBooks: "Recensioni": amzn.to/2xRnPlA "Il coraggio di fare una figuraccia": amzn.to/2NZKrKw "Silicon Arcadia": amzn.to/2zKzFzc "Balle in maschera": amzn.to/2RfUedn
"Un uomo che dorme" è a mio parere un piccolo capolavoro. Un libro a me molto caro perché, ahimè, assomiglia pericolosamente ad una fase della mia vita, e forse per questo ancora più importante da tenere a mente e in libreria. Contenta che qualcuno lo abbia portato qui su RU-vid
i Minima moralia sotto l'ombrellone sono la cosa più wesa che riesco a immaginare..! sempre tutto interessantissimo, a parte gli scherzi, complimenti e continua a così!
Guarda wesa, è il 15 luglio e nessuno dei 3 libri è al momento disponibile su amazon, nonostante lo fossero il giorno dell'uscita di questo video, mi viene naturale pensare che sia a causa tua
Grande wesa, stavo proprio cercando una cosa simile. Non ho mai letto un libro di mia spontanea volontà e da qualche giorno sentivo il bisogno di farlo e sei arrivato nel momento più adatto! Spero continuerai questa 'serie' di video!
Penso che inizierò da "Un uomo che dorme". Grazie Wesa, il tuo contributo sul web è tra le cose più preziose di questo tempo. Spero tu ne sia consapevole e fiero. Buona estate :)
Un uomo che dorme, il mio libro preferito sin da quando lo lessi ormai molti anni orsono. Complimenti per il consiglio, una lettura veramente imperdibile :)
Grazie per i consigli. È poco che ti seguo (ti ho conosciuto tramite il canale Link4Universe di Adrian Fartade). Non sono uno studioso di filosofia, ma mi ha sempre affascinato per la sua capacità di liberare il pensiero e, quindi, noi stessi. È bello che in rete si trovino opportunità come quella rappresentata dal tuo canale, quello di Adrian e di molti altri che hanno a cuore la divulgazione della conoscenza come "seme" per fare sbocciare e crescere in noi una maggiore consapevolezza, l'unica via che ci rende più "liberi" dagli innumerevoli condizionamenti che il vivere quotidiano pone sul nostro cammino. Grazie per quello che fai!!
Ho appena comprato un Kindle, ho appena "scoperto" il tuo canale, e ho appena capito che il mio nuovo accessorio tecnologico si riempirà dei tuoi consigli. Video delizioso. Grazie.
Grazie infinite. Prendo nota dei tre titoli. Sono un lettore abbastanza "forte" (ho anche lavorato anni in libreria). E anch'io studiai filosofia. Ma non finisco mai di annusare curiosità intorno!... Bel video!
Programmino estivo: il signore delle mosche, de ira, introduzione alla psicoanalisi, la coscienza di Zeno, de oratore, oratoria...decidere se iscriversi in filosofia o in giurisprudenza all'Università e sicuramente aggiungo questi 3 libri interessantissimi. Grazie mille per i consigli, i libri che indichi sono sempre fantastici 😄
"Un uomo che dorme" per me è imprescindibile, l'ho scoperto grazie a Gianni Celati, e soprattutto l'ho scoperto dopo aver vissuto un esperienza simile al protagonista.
Scopro ora questo tuo video dove consigli Perec. Io l'ho scoperto in questi mesi e ne sono rimasta ammaliata. Ho intenzione di comprare tutto il comparabile di Perec. Finito "Vita istruzioni per l'uso", "Un uomo che dorme" è già sul comodino ad attendermi". Mi piacerebbe sentirti parlare ancora di questa passione comune. Interessanti anche gli altri due libri che consigli...
Ricordo bene Un'Etica senza Dio. Basai la mia tesina di maturità(ormai 8 anni fa') su questo saggio, molto molto interessante. Fatevi del bene e leggete questo saggio
Grandissimo video, altri 3 libri aggiunti alle letture estive! Il libro delle inquietudini di Pessoa è qualcosa di stupendo, e il romanzo citato sembra davvero interessante, credo di comprendere bene l'argomento. Qua da me si dice "sboccia" per l'assenza scelta, in un anno feci 70+ assenze, anche per questo comprendo il pensiero. Grazie per i consigli ad ogni modo, ti farò sapere cosa me avrò pensato! Io di rimando ti consiglio "Il Lupo e il Filosofo" di Mark Rowlands, come a te, a tutti gli altri, libro meraviglioso.
Ora sto leggendo un saggio di Adriano sofri (consigliato) il nodo e il chiodo e vita di Galileo, quel gioiellino consigliato da te! Recupererò sicuramente feynman.
"Aspetta, non sono pronto ancora Guardo ancora l'etichetta E non so andare in bicicletta o fare i 100 all'ora Mai corso una maratona Superato ostacoli Non ho mai visto il Napoli di Maradona E ho le licenze scadute da un pezzo Quella poetica da rinnovare o levare di mezzo Abbatto la clessidra orizzontale per fermare il tempo A patto che smettiate di soffiare per cambiare il vento E il freddo che avanza L'anima sintetica, l'estetica dell'ansia E se oggi potessi cambiare il mondo lo farei domani Non mi rompete il cazzo con 'sta fretta di decidersi Lasciatemi, non fatemi alzare dal letto Scendetemi di dosso con 'sta fretta di decidersi, voi Voi non fatemi alzare dal letto Non mi rompete il cazzo con 'sta fretta di decidersi Lasciatemi, non fatemi alzare dal letto Scendetemi di dosso con 'sta fretta di decidersi, voi Voi non fatemi alzare dal letto". -G. Perec, un uomo che dorme.
Interessante! Io ho appena letto "Cabina 9212" di Fabius Loren.... mi è sembrato di leggere un'inchiesta alla Agatha Christie in salsa contemporanea, stranissimo!
Ciao Wesa, intanto grazie per gli ottimi consigli (sono tra quelli che si sono decisi a leggere Les Choses dopo avertene sentito parlare e l'ho trovato splendido). Volevo chiederti, hai mai visto il film "Un homme qui dort" di Bernard Queysanne tratto dal libro omonimo e sceneggiato dallo stesso Perec? Se no te lo consiglio, a mio parere rende perfettamente le sensazioni del protagonista. Il romanzo non l'ho ancora letto ma vedrò di recuperarlo presto!
Davidealing Invece intendevo proprio scienziato, non in quanto scopritore o teorico, ma come uomo di scienza. Oltretutto trovo abbastanza offensiva la tua accusa.
vi consiglio "Doppio Sogno" di Arthur Shnitzler, è abbastanza corto ma pregno di contenuto, è il libro che ha ispirato Eyes Wide Shut, uno dei miei film preferiti di Kubrick
È inutile, quando vedi un video di Riccardo uscito due ore fa, dove parla di libri, sai già che questi ultimi saranno terminati su Amazon... Che tristezza 😢😢
Ah, le vecchie edizioni rosse Adelphi della "Biblioteca Scientifica"... grazie ad Hofstadter nel numero 7 scoprii n un colpo solo Borges, "il gene egoista" di Dawkins e Nozick
No, il libro a cui mi riferisco è "L'io della mente", con copertina rossa identica a quella mostrata da Wesa nell'edizione che ho in soggiorno. Si tratta in realtà di una raccolta di saggi e racconti brevi di una varietà di autori; i contributi di Hofstadter sono limitati, ma ogni testo é accompagnato da una sua analisi finale.L'ho citato sia perchè Riccardo tirando fuori quel libro mi ha fatto sentire vecchio, sia perchè in qualche modo in tema con il video: il libro in sè non è leggero, sono circa 450 pagine, ma i testi sono molti, brevi e generalmente accessibili
@@thelyrium4470 aah certo quello con Dennett! Beh comunque se ti é piaciuto quello non puoi assolutamente perderti Godel Escher Bach, il capolavoro di Hofstadter
Mi hanno annullato l’ordine di “Un uomo che dorme”, credo sia terminato, buon segno per te, io ho dovuto deviare su IBS, le altre opzioni Amazon costavano il doppio
Ciao Wesa, grazie mille per i consigli. Ho appena ordinato "Un'etica senza dio". Per caso hai mai letto "Godel, Esher, Bach: un'eterna ghirlanda brillante" di Douglas Hofstadter? Tratta del concetto in di isomorfismo in senso ampio e dei teoremi di incompletezza, dunque dell'incapacità di gestire paradossi generati dall'autoreferenzialità da parte dei sistemi formali delle scienze, che hanno fatto tremare le fondamenta della logica matematica nel '900 e sono stati per anni citati a prova dell'esistenza dell'anima da molti teologi. Penso che a sentirti discutere certi argomenti potrei avere un orgasmo. Mi scuso con Kurt per la mancata Umlaut sulla o del suo cognome ma inserirla da sistema Unix richiede un procedimento più controverso della dimostrazione dei suoi teoremi.
quello sull'etica è interessante per un motivo che mi sono sempre posto, ma se un giorno riusciremo a provare che l'universo è pieno di vita e si arrivasse a congetturare che Dio non esista, allora l'etica verrebbe meno e l'uomo si troverebbe ad essere libero di azzardare a fare ogni cosa, anche la più brutale? Mi cercherò questo libro, grazie del suggerimento.
Wesa potresti fare un video in cui parli del minimalismo come filosofia di vita? Sarei curiosa di capire da dove è nata, se ne sai qualcosa, perché credi stia diventando di moda attualmente e mi piacerebbe sapere cosa ne pensi in proposito :)
Qui un bellissimo estratto di un intervista a Feynman (comunque si pronuncia 'Fainman') in cui parla del premio nobel ru-vid.com/video/%D0%B2%D0%B8%D0%B4%D0%B5%D0%BE-f61KMw5zVhg.html
Ti seguo da un po', ma non ti ho mai sentito parlare di Pirandello o Svevo, in relazione alla fuga dalla realtà. Anche se si studiano a scuola e quindi magari un po' li si odia, secondo me meritano
Domanda "tecnica": qualcuno sa se il passaggio intermedio in "link di affiliazione > lista desideri > acquisto" compromette il ricevimento della percentuale da parte di Wesa (rispetto a "link di affiliazione > acquisto")?
Libri brevi, io che ho quasi finito Guerra e Pace ne sento la mancanza. Scherzo, un libro è bello indipendentemente dalla sua lunghezza. A proposito, qualcuno di voi ha mai letto questo capolavoro di Tolstoj?
Magari sono un tipo troppo sincero però ammetto che non mi piace troppo ciò ne tratti nel tuo canale, non lo tratti abbastanza bene per me, qui ad esempio potevi parlare meglio e più approfonditamente dei libro, non è che li hai descritti male, è il tuo modo di fare video e informazione però ammetto che soggettivamente non sono stato spinto a comprare questi libri, ma ovviamente non è colpa tua, sono io, magari dovrei informarmi molto meglio a riguardo tipo cercando i libri e come hai detto te comprare il secondo libro e cercando le citazioni guardare a cosa interessarmi però ammetto che quando rickdufer (per esempio eh) parla di filosofia e di libri mi interesso molto di più a riguardo, non a caso ho comprato un bellissimo libro (ma sono molto pretenzioso e ammetto che vorrei di meglio) chiamato "factfulness" che se hai tempo ti consiglio di leggere. Forse semplicemente tutto il tempo che ho passato online a leggere contenuti di qualche tipo anche molto molto interessanti (scientifici, informatici, musicali, news etc) mi ha cambiato la voglia di cercare determinati tipi di contenitori e forse non riesco più a leggere libri come prima. Se poi devo aggiungere una cosa devo ammettere che sto uscendo da un po' di tempo dal mio periodo di hikikomori durato diversi anni (18-24 anni, ne ho 25 e mezzo) e che forse tutto questo stare fisso al pc mi ha cambiato almeno nel fatto delle abitudini in peggio, mi piacerebbe davvero reinziare a studiare le cose come a scuola dato che mi pare l'unico metodo per non perdere tempo dato che comunque mi sembra sempre di perderlo. Magari il libro sull'hikikomori di 25 potrei prenderlo, magari no, spero solo di fare la scelta giusta e di non prenderlo per nulla. Ti saluto e ammetto che guardo diversi tuoi video però non commentando molto spesso, anzi, quasi per nulla. Ciao. :)