Voi avete dato consigli giusti, sani ed equilibrati per trovare il tempo da dedicare alla lettura. Posso solo completare il quadro con l'unica cosa che manca in questo video: il disagio. Per esempio ho notato che essere pantofolai e refrattari al contatto umano (come il sottoscritto) consente di saltare agevolmente occasioni mondane che possono togliere tempo alla lettura.
Tutti e tre persone davvero in gamba soprattutto in ambito letterario. I vostri consigli sono stati davvero utilissimi, ve ne sono realmente grato. Potreste fare anche altri video magari su come sviluppare l'abilità di costruirsi una propria analisi critica di una determinata opera? Sarebbe davvero fantastico! Ancora complimenti per il bellissimo video
Io ho preso l'abitudine di svegliarmi un po' prima per dedicarmi del tempo per leggere mentre faccio colazione. Mi piace iniziare con calma la giornata e prendermi anche solo quel quarto d'ora per rilassarmi e dedicarmi alla lettura. Poi anche io leggo molto sul treno, per il pendolare il libro è sempre la compagnia perfetta! Molto bello vedervi tutti e tre insieme, comunque 😊
mal d'auto group, feel you. è una merda. Come è stata una merda la combo di oggi: accompagnare un conoscente in ospedale, attesa dalle 23.30 alle sette di mattina (beh insomma, tempi rapidi) e aver lasciato a casa un libro qualsiasi + telefono scarico e morto: c'ero io che fissavo con bramosia una tizia in attesa che fissava il suo kobo
Io leggo davvero di tutto sul telefono! Siccome ho difficoltà ad acquistare tutti i libri che vorrei leggere molti li scarico. Ad esempio, ultimamente ho letto la trilogia delle oscure materie durante la vostra iniziativa totalmente sul cellulare ahahh utilizzo la modalità notte che è meno fastidiosa e soprattutto leggo in metropolitana, dove la linea telefonica non prende e quindi non c'è pericolo di notifiche moleste!
Presente! Sono una lettrice, amo leggere e leggo soprattutto su smartphone: per me è comodo perchè ho i libri sempre con me, posso leggere anche quando dimentico il libro a casa e non sento neanche la distrazione da notifiche di cui parlate: sarà l'abitudine!
Io uso spesso il Kobo per leggere: essendo uno schermo che non riflette la luce solare, basta pochissima luminosità, al contrario del telefono (che se leggi in una giornata di sole all'aperto, sei abbastanza fregato e stanca molto), non è così stancante da usare, nemmeno al buio. Inoltre ha anche il pregio di non mandarti notifiche di nessun tipo e, in caso di viaggi e/o tomi grossi è molto comodo (non ho ancora dimenticato un trauma della me bambina: in aeroporto, i due libri che avevo portato hanno rischiato di finire nel bidone perché superavo il peso massimo della valigia. Con un Kobo ovviamente non ha questo problema di peso). La carta è comunque insuperabile, rimane un supporto unico.
Io sono sicuramente più vecchia di voi (32) e leggo sempre sul telefono soprattutto sui mezzi, non è particolarmente comodo, ma ce l'ho sempre con me. Anche io ho ridotto molto le notifiche, è utile anche per la vita normale
Tutti e 3 insieme siete il top!! Tema interessante dato che la maggior parte di noi si vede "costretto" ad aprire libro in luoghi dove la concentrazione è messa a dura prova, quindi concordo nel dire che il miglior momento per leggere resta quello prima di addormentarsi! 😘 comunque Ylenia posso dirti che all'estero anche gli "anziani" sono ormai abituati a leggere eBook, me ne sono accorta il mese scorso quando sono andata in vacanza in Messico e in spiaggia io leggevo il libro e i vecchietti erano con l'e-reader 😂😂 mi sono sentita io l'antiquata!
Ragazzi faccio ingegneria... mi sento in colpa come una ladra a leggere e non leggo più! Se devo leggere mi sento in colpa perché vuol dire che ho la testa per fare un capitolo di fisica (a livello di concentrazione) altrimenti sono stanca morta e non riesco nemmeno a guardare un film... al massimo posso guardare una serie da 45 minuti! Come faccio? Sono SEMPRE indietro con lo studio ed in più devo gestire casa, spesa e cose varie(sono una fuorisede) come faccio a superare i super sensi di colpa? Ah e invece una mera curiosità? Leggete anche più libri insieme?
Ti capisco anch'io ho fatto ingegneria!Grazie a Dio finita!!Cmq io cercavo di leggere anche solo tre pagine la sera prima di dormire per ridurre l'ansia, magari non proprio il giorno prima di un esame ma mentre seguivo i corsi sì leggevo tutti i giorni anche sotto la metro
Tutti e tre insieme siete simpaticissimi e trovo che la forma dialogica renda la comunicazione (e di conseguenza i consigli) più efficace! Grazie per i consigli :)
Proprio come matteo, ultimamente sto dedicando il tempo per viaggiare alla lettura. Adesso sto leggendo il signore degli anelli, il problema è che la lettura mi ha rapita così tanto, da portarmelo in biblioteca dell'università e leggere quello, invece che i libri che dovrei effettivamente studiare. In più dato che leggo con meno frequenza, poichè ho altre cose da fare, ci sto mettendo davvero troppo, e questo mi porta a difficoltà nel memorizzare luoghi e personaggi. I tempi morti sono anche un problema per me, perchè ho bisogno di concentrazione, e così rischio di dimenticare pagine e pagine che magari ho letto, ma che ho considerato forse con meno attenzione? Insomma, diciamo che l'università e lettura non sono particolarmente compatibili. Di leggere la sera non posso nemmeno considerarlo, dopo 12 ore di studio ho bisogno di attività "spegni-cervello", non ho la forza fisica per leggere.
Useful Idiot stessa situazione! Spesso mi porto dietro un libro all'università, ma in questo modo sono portata a leggere e non studiare... e la sera letteralmente crollo appena tocco il letto. Però riesco a sfruttare il tempo in treno
Io guardo film quasi esclusivamente sul telefono, ma un motivo sensato c’è ahah; personalmente lo schermo del computer dopo anche solo un’ora mi dà un fastidio assurdo agli occhi, rovinando il piacere di guardare il film. Con il telefono non ho mai avuto questo tipo di problema, di conseguenza si tratta solo di praticità
A questo punto vi lancio una sfida: come trovare la /forza/ di leggere? Una volta leggevo tantissimo, ma da quando sono entrata all'ultimo anno di liceo e poi all'università (adesso sono al terzo anno), quindi da quando è aumentato il mio carico di studio, riesco a leggere due libri all'anno, in quelle due settimane di gap tra la fine della sessione estiva e l'inizio di quella autunnale. E non perché non trovi il tempo, ma perché non trovo proprio la forza. Sui mezzi è sempre troppo presto la mattina o troppo tardi, quando sono già stanca dopo la giornata in università. A casa, dopo aver studiato vorrei solo posare la testa sul comodino. Il paradosso è che io faccio lettere, la lettura dovrebbe essere la mia vita, invece per puro piacere non riesco a leggere più ed è frustrante.
Cris DoesntCare è successo anche a me, per diversi anni. Nel 2015 ho letto un libro, nella settimana di vacanze estive. Uno. Da lì ho ripreso un pochino ma sempre lentamente, l'anno scorso ne ho letti un po' di più e ultimamente sto cercando di riscoprire com'è bello leggere essendo molto selettiva: se sento che "devo" leggere un libro, allora smetto. Leggo solo cose che mi tengono incollata alle pagine ... Questo "metodo" mi ha portata a scartare già due libri dall'inizio dell'anno , ma è anche vero che ne ho già finiti altrettanti in praticamente un mese, in piena sessione. :)
Elli S non lo so, anche se una trama che ti invita tantissimo già aiuta. Io compro solo libri usati per cui comprare un libro non mi costa tantissimo, al massimo ci spendo 7 /9 euro ma se già so che mi piacerà. Comunque leggo anche qualche riga in libreria, poi a casa vedo... Alcuni libri magari all'inizio sembrano bellissimi poi bo, che noia... A quel punto provo a sforzarmi, ma già lì c'è qualcosa che non va e se continua lo metto da parte e provo a scambiarlo :)
per la mia esperienza la cosa migliore è stata eliminare facebook. da quando ho disattivato l'account riempio le pause e i tempi morti leggendo, mentre prima perdevo ore a scorrere la home page e a passare da un meme all'altro
I consigli sono buoni ma in un certo senso mi sembrano assurdi questi discorsi. Se uno ha voglia di leggere semplicemente lo fa. Dipende tutto da quanto tempo uno VUOLE dedicargli. Certo che se lo fa perché deve è tutto un altro discorso. Forse più che trovare il tempo bisogna imparare a fruire del nostro tempo in maniera utile per noi. E questo sì che sarebbe utile, secondo me.
Ma in realtà, banalmente, io ci ho messo qualche mese a realizzare che portandomi dietro un libro in uni riempivo un sacco di tempi morti... Non è che non volessi leggere, è che non avevo pensato che quei tempi potessero essere potenziali momenti di lettura; quindi in realtà a volte basta anche poco per facilitarsi la propria "vita da lettore", basta un'osservazione di qualcuno e impari a usare un po' meglio il tuo tempo... il che equivale, per un lettore, a trovare fra le altre cose il tempo per leggere, pur facendo tutto il resto. :)
In quanto insegnante di Lettere non riesco mai a leggere quanto vorrei. Sembra un paradosso ma, dopo una giornata di lezioni, verifiche, interrogazioni e ore davanti al pc, perdo la concentrazione. Leggere resta comunque una delle esperienze più gratificanti e istruttive della vita.
Anch’io guardo i film sul cellulare, ma essendo 14enne non mi sento troppo in colpa o dovrei? Ho provato a leggere qualche volta sul telefono ma NO, assolutamente, solo i Promessi Sposi quando devo ripassare la mattina ahah, non giudicatemi. Comunque i vostri sembrano tutti consigli validi, prima o poi li applicherò sul serio. Bow down to i re di Booktube Italia.
FEDE_ 80 Ma infatti concordo, non li guardo sempre sul cellulare, anzi spesso vado al cinema e/o ne acquisto i DVD. Però può capitare che alcuni film non esistano nemmeno in DVD ed internet è la mia unica soluzione purtroppo.
A me piace tantissimo mettermi a leggere dopo cena prima di andare a letto, e il momento mio preferito perché non ho tanti stimoli che mi distraggono e quindi di sera mi rilasso proprio, tendo a volte a portarmi un libro dietro ma vedo che e difficile mettersi a leggere quando uno deve fare tragitti molto brevi in tranvia o autobus, mentre invece anche in un bar con una bella bibita in mano a un tavolino e un libro e veramente il top, soprattutto per la mia mente che si rilassa proprio.😊😊😊😊😊😊😊😊❤❤❤❤❤
Grazie infinite per i consigli!!! Proprio in questo periodo, sento la pressione delle simulazioni di terza prova e quindi il tempo per leggere si sta estinguendo, purtroppo... Sono felicissima però di avere delle abitudini in comune con voi (come il fatto di portarsi due libri anziché due in giro, come Matteo). Vuol dire che fin'ora ho usato dei buoni metodi haha
Credevo di essere una delle poche a portarsi dietro uno o due libri SEMPRE.Quando ero più piccola leggevo sia sul pc che sul telefono, ora non riesco neanche a leggere le scan dei manga hahah.
"Ho scoperto che ci sono persone che guardano film sul cellulare" l'espressione scioccata mi ha fatto morire😂 Diciamo che io leggo (e accedo a netflix) da telefono, e, forse anche un po per abitudine, oramai mi sembra normale. L'illuminazione dello schermo si regola, e non ho mai trovato problemi nell'affrontare anche testi complessi (anche se per questi prediligo il cartaceo). Credo sia questione di abitudine
io spesso leggo e guardo film sul telefono, anche se preferisco la carta e il cinema. di solito blocco tutte le notifiche, e non mi trovo eccessivamente male, anzi.
Ilenia, potresti fare la recensione di "drogata di te" che sta per essere pubblicato nelle librerie da wattpad e di "pandora" di Licia troisi? Ti adoro!😻😻
Grande Matteo che riabilita i maialini carini! ♥♥♥ Tanti buoni consigli in questo video, ma soprattutto, parafrasando: "Se vi lasciate, metteteci un libro sopra" ; )
Viaggiando in treno ho letto sul telefono: il buio oltre la siepe, il maestro e Margherita, madame bovary e ora ho iniziato il grande gastsby 😃... Non ho credito da una vita quindi nessuna notifica se sono fuori casa 😂😂... Il mio problema è che se i libri non sono immensi, in termini di pagine, non mi attirano... Ho provato a portare ken follett in giro con me ma è stato un po' arduo e temo di rovinare il libro altra cosa che odio... E quindi mi sta aspettando con impazienza sul comodino 😃 in ultimo, la cosa che odio del leggere in treno a autobus che sia è che la gente parla, ride e fa rumore 😃 è più quello che mi disturba e deconcrntra rispetto a qualche eventuale notifica sul cellulare..
L'unica volta che sono riuscita a leggere sullo smartphone é stata in nave. Non potevo accedere ad internet, non avevo libri dietro, non riuscivo a dormire e cosí ho letto "Sense and Sensibility"della Austen in lingua. Non so assolutamente come io abbia fatto, il potere della noia.
io trovo SEMPRE il tempo per leggere, anche quando aspetto di "buttare" la pasta! e quando la pasta cuoce. Quando facevo l'università leggevo in treno. Ora da insegnante, LEGGO leggo e leggo. ADORO LEGGERE. Libro sempre in borsa, ma ho anche il kindle!!! ahahha ce ne sono 2000 dentro!
Io sul telefono leggo principalmente young adult, metto lo sfondo nero e il testo verde/bianco, metto la luminosità al minimo e disattivo il WiFi e internet. Riesco a leggere in quel modo per ore e ore. :P
La lettura sul cellulare non deve essere per forza disturbata! Ci sono diverse app che aiutano a sistemare lo schermo per facilitare la lettura. Inoltre, basta disattivare internet e concentrarsi sulla lettura. Io lo faccio spesso, soprattutto per comodità, e mi trovo davvero bene
Elena and Kittens Volevo dirlo anche io. In più, con app come Kindle o ePUB reader di vario tipo non è sempre necessario avere internet acceso. Il telefono, se lo si sa usare, può diventare una valida alternativa per un e-reader, soprattutto se si deve solo leggere sui mezzi.
Giorgia Foschi Io lo uso per leggere dove capita, perché avere una biblioteca quasi infinita a portata di mano è una comodità che non va ignorata. Specialmente con siti come Project Gutenberg o altri che offrono ebook gratuiti.
Quando facevo da pendolare ho letto troppi libri 😂😂 ora che ho la macchina, leggo la sera o nei momenti morti assolutamente. Anche fare andata e ritorno dal Canada aiuta molto 😂
Grazie per i suggerimenti. Per quanto riguarda lo smartphone lo trovo molto comodo se mi scordo il kindle a casa e con la sincronizzazione automatica mi porta alla pagina che stavo leggendo sull'altro dispositivo. Per la luminosità esistono app apposite per abbassarla al minimo, non è come un ebook reader, ma meglio di niente. E per le notifiche basta togliere internet ;)
Video utilissimo! Io in questo periodo sto leggendo “Stoner” di John Williams e, nonostante mi piaccia moltissimo, non trovo mai un ritaglio di tempo per leggermelo. Magari leggo in autobus o prima di andare a dormire, ma comunque è un libro abbastanza grande e ho sempre l’ansia di finirlo, anche se è scritto in modo molto semplice. Credo che mi convenga iniziarne un altro più corto, come avete detto voi. Grazie mille dei consigli! (e se non avete letto Stoner, ve lo consiglio ;))
Anche io adoro leggere saggistica sui mezzi (principalmente bus e tram), ma tendo a sottolineare, ergo ho dei libri con linee che sono più che altro onde 😂
Io leggo un libro alla volta leggere più libri insieme per me è in possibile mi distrae troppo poi ce il libro che mi prende di più e vado avanti con quello e li altri rimangono li e poi mi è in possibile riprenderlo perché poi ci sono libri che mi attirano di più e poi un problema serio che ho e l ansia si finire un libro e poi mi viene l angoscia e non riesco a prendere un libro in mano per almeno tre giorni
io ho un kindle vecchissimo che spesso mi da problemi per questo ho scaricato l'app kindle per l'iphone e quando il rottame va in tilt continuo a leggere sul telefono :D però solo per brevi periodi
Ma come fate a leggere sul treno, non ci sono quelli che hanno voglia di cianciare alle 7 del mattino e si sentono per tutto il vagone? E trovate sempre il posto?
Io quando leggo sul telefono, appena apro una delle applicazioni di lettura, il mio telefono entra da solo in modalità non disturbare (lo potete fare con bixby!) Cosi nessuno mi disturba, devia notifiche e chiamate (ma si possono impostare dei numeri di telefono d'eccezione per le chiamate, ad esempio io ho i numeri dei miei genitori e di mia sorella, perché si sa mai. Per il resto nessuno mi disturba, e l'ho impostata solo con le chiamate cosi anche se mi mandano messaggi poco importanti non mi arrivano)