Si, stancherà la mano, il braccio, sarà ingombrante, sarà troppo faticoso, ma è bellissimo! Me lo comprerei a costo di non usarlo e restare lì a guardarlo! Assomiglia agli enormi bowie che usavano in passato i mandriani americani, i famosi cow-boy. E comunque ho una mannaia con una forma simile, bellissima, e quando la uso (se c'è da lavorare della carne, un agnello o simili) mi da' sempre un sacco di soddisfazione. Secondo me, più che i ricciolini avrei dovuto fare il macellaio. Chissà, non è mai troppo tardi. Bel pezzo, e bel video.
WTG son bravi, il Kodiak è un must-have per cosa è bello, sembra quelli che usano per le gare di chopping nel south US.. poi sicuramente é inutilizzabile da noi per tutti i motivi già detti, però a casa per affettare la mortadellona fa la sua figura ❤
😍 😍 ciao Florianuccio bello, come stai? Grazie infinite per avermi fatto conoscere questo splendido coltello! È davvero bellissimo ❤ ❤ grazie davvero! Ti abbraccio forte e ti mando un bacio grande 😘Ciao.🌹 🍀 P.S. MA CHI È QUEL FENOMENO CHE TI RIMPROVERA DI FARE PROVE DI TAGLIO TROPPO LUNGHE? NON DAR RETTA A QUESTE SCIOCCHEZZE ED ANZI....RINCARA LA DOSE. LA COMPAGNIA CHE FAI TU,NON LA FA NESSUNO. I ROMPI SCATOLE,GUARDASSE ALTRO,OVVERO SCORRESSERO IL CURSORE IN AVANTI CON IL DITINO SANTO ,ACCORCIASSERO AUTONOMAMENTE IL VIDEO...E NON ROMPESSERO LE SCATOLE.😎😆😘😘😘😘
Carina l'idea del porto anche perché in cintura è improponibile... E non parlo del fatto che siamo in Italia, ma proprio del peso. Nelle camminate lunghe sarebbe una tortura. Prossima recensione... Spadone a due mani che il nostro Floriano estrae dalla roccia. 😂😂😂 Ciao Flò, buon inizio settimana.
Un mostro...d'altronde Kodiak fa intuire la destinazione d'uso. Quando hai detto: "andiamo a vederlo insieme"...pensavo di vedere la tua orecchia destra a terra😂😂😂
Ciao Floriano 👋😃 Ho appena guardato un video messo in linea 5 mesi orsono da Paolo di BackPacco, dove Paolo intervista Alfredo Doricchi sul suo FOX Parang. In quel video, Alfredo spiega a Paolo come non bisogna affilare a rasoio i coltelli che sono destinati a tagliare le fibre vegetali, perché sennò si perde la micro-seggetatura del filo della lama e questa ultima andrà a scivolare sulle fibre invece di penetrarle. Per illustrare il suo discorso, Alfredo dà l'esempio di come per tagliare il pane una lama dentata va meglio di una liscia. Le affermazioni di Alfredo Doricchi mi ricordano quelle dell'arrotino che mi disse tempo fa che era sbagliato portare a rasoio gli strumenti da taglio per la legna. Lui lo diceva per evitare di rendere il filo troppo sottile e quindi fragile e quindi a rischio di chipping. Alfredo Doricchi lo dice per un altro motivo : quello di mantenere una apparente imperfezione del filo (la micro-seggetatura) che poi però si revela in realtà un vantaggio per tagliare le fibre vegetali. Questi due pareri di due esperti in coltelleria ravviva la questione dell'opportunità dell'affilatura a rasoio e del senso della prova della carta. Grazie in anticipo per la tua gentile risposta 🤗💚
Mah... a te sembra che il colellone non sia efficiente sul legno? Anche sui piccoli lavoretti? O hai visto altri miei coltelli non tagliare o scivolare sul legno. Se scivolano semplicemente non ci ho ancora messo mano. Quello che dice Doricchi va benissimo come esempio se parli di corde di canapa dove un filo a specchio scivola mentre uno affilato grezzo aggrappa di più, ma sul legno se il filo è a rasoio per me va decisamente meglio. Secondo me il probema non sta nel preferire il filo grezzo al filo a rasoio ma sta come al solito (VISTO CHE SIAMO IN ITALIA) pensare sempre di avere ragione
@@o.k.corral mi dispiace per il sig. Doricchi (che è persona in gamba) ma io concordo col taglia gole. I coltelli che lui porta a rasoio non mi sembra che lavorino male. L'arrotino, invece, non sbaglia. È vero che un filo a rasoio è più fragile ed aumenta la probabilità di cippature, ma un conto è dire che aumenta la probabilità e un altro dire che é evento certo. In questo canale ci sono centinaia di video caricati e non mi pare che a fine prova tutti i coltelli fossero distrutti, anzi.. in moltissimi casi è bastata una stroppata. È capitato un paio di volte che ci siano state rotture importanti, ma per una questione di tempra e non di filo.
@@robertalargas9445 Grazie Roberta per la tua gentile e interessantissima risposta 🤗💚 Nel video di Paolo, Alfredo ripete diverse volte quel fatto e spiega che utilizza apposta una pietra a grana non troppo fine per avere appunto un'affilatura più grezza e che fa così non solo per il Parang ma anche per il Tarlo. Mi fa riflettere... Quello che dici tu e quello che dice e dimostra Floriano mi fa altrettanto riflettere... Mi piacerebbe anche avere altri pareri, come quelli di Ramon (Indio 87), di Enry (Garcia), di Ermanno (Azzolini), di Rudy e Davide (di Collini), di Alessandro (ER), di Tommaso (Rumici), di Daniele (del Canto) e di alcuni altri : sarebbe davvero interessante organizzare un forum, un dibattito su questa complessa domanda che naviga tra scienza e esperienza, progettazione e utilizzo, teoria e pratica... Flo ha già fatto diversi video sul tema dell'affilatura e dei biselli, tutti interessantissimi. Ma come si sa, le domande vanno sempre oltre le risposte, perché - sul cammino della conoscenza - più ti avvicini alla verità e più si allontana... esattamente come l'orizzonte 🤗
@@o.k.corral sono io che ringrazio te per lo spunto della conversazione. Come ho già detto sono più vicina all'idea del taglia gole. Il discorso del filo grezzo va bene su cordame e canapa perché morde di più. Sul legno invece la differenza di taglio è davvero trascurabile. Generalmente si tiene un filo più grezzo non tanto perché sia più efficace, ma perché è inutile lo sbattimento di dover portare un filo a rasoio quando grezzo lavora comunque bene. È come andare da un punto A ad un punto B: non serve necessariamente una Audi. Ti basta la Fiat panda del rivale in amore. Non per questo, chi preferisce l'Audi, deve essere indicato come persona che sbaglia. 😜
Tanta roba, così tanta che mi pare troppa. Siamo al limite del machete. A parte il gusto personale o il volersi divertire, da profano non ne vedo l'utilità pratica. Se porto quel peso tanto vale portare un' accetta e un coltello più piccolo, anche a livello di utilizzo sicuramente meno faticosi. Sempre complimenti per i video.
Compte 116€ de douane si tu l acheté en Suisse,mais ils ne livrent pas la France,donc il te faut connaître une personne en allemagne ou en Autriche ! 350 € avec la livraison le kodiac en bohler k329 ( qui contient 8% de chrome) sinon tu l à aussi en acier carbone....
bello, prezzo interessante, lo andrei ad utilizzare per farmi largo fra i rovi, per sezionare più velocemente i miei avicoli da cortile (esempio testa, zampe) e perchè no i volatili.
Se non ricordo male il Kodiak è un orso ed è il più grosso,alto e pesante tra questa razza di mammiferi. Nome direi azzeccato per questo binario affilato con manico. Grosso, lama generosissima con un peso battente mostruoso. Il rovescio della medaglia proprio questo che stanca il braccio (tu epitrocleite io epicondilite cronica a ambedue le braccia!). Sicuramente farà divertire nell'utilizzo ma il bel gioci dura poco sia perché stanca e in Italia (purtroppo) a meno che non siamo in terreno privato se ti fermano altro che giustificato motivo qui noialtri si prende l'ergastolo 😂😂😂
Facendo riferimento a ciò che ho potuto molto piacevolmente osservare, posso dire Flo che oggi mi hai presentato Mister Spaccatutto, ed è voluto l'errore di scrittura si perchè è esaggggeratoooo, perchè ragazzi questo avrebbe fatto cacare sotto anche Jason Voorhees di Venerdì 13 se lo avesse usato. Mamma mia... Mamma mia che robaaaa... Penso di non sbagliarmi Floriano, se dico che con coltelli così il limite è l'UOMO, anzi voglio sapere la tua....Coltello e video 🔝 💪🏻💣 ☢️ ☣️
Un bel coltello davvero! Su lamnia ho visto anche la versione Bowie che forse mi piace di più... Curiosità: mai usato l'outback? Quello che replica il coltello di Crocodile Dundee... Volevo realizzarlo (ho del 440c da ben 8 mm quindi più spesso dell'originale) ma ho il braccio ingessato (ancora tre settimane) e quindi niente... Per la cronaca mi è rimasto nello sportello della Panda (di mamma, non del rivale in amore....) Tornando alle lame sarei curioso di sapere che impressione ti fa l'outback... Ciao!
…..ciao Floriano, come ti dicevo ho provato il KODIAK e ne sono innamorato, ma sinceramente anche con il miei 188 cm di altezza e 106 kg di peso ( e non tutto ciccia) lavorarci per diverse ore ti anestetizza il braccio….. comunque mai nome fu più azzeccato, visto che KODIAK è un’isola dell’Alaska, poco abitata ma con la razza di orsi bruni più grande di tutto il mondo. Tanto grande che alcuni pensano essere un incrocio creatosi durante l’ultima glaciazione con esemplari di orso polare…… quindi mi sa che li è tutto XXXL. 😂 . Seriamente credo che un buon compromesso tra le linee del KODIAK e le esigenze per un coltello da outdoor “ umano” sia il modello MONTAIN LION. stessa forma della lama ma più piccolo, meno pesante e con possibilità di presa avanzata…… interessante secondo me…….purtroppo prezzo per non tutte le tasche. Grazie ancora per tutto. Un abbraccio
Buongiorno a tutti..... Coltellone mostruoso ma è come usare una ascia con il bilanciamento di un coltello.... Comunque hai trovato la spada spada ammazza zombi.
Buongiorno taglia gole. Oh è troppo anche per me.... Dopo lo skrama 240 sono sincero ho preso un picozzino tedesco prandi. E mi sono preso ascia modello Bolzano o Trento non ricordo, Rinaldi.
Ciao...io rinnovo sempre la mia necessità 😅, parlare di coltelli da caccia,per eviscerare ecc ecc..ti chiedo un'altra cosa, nelle varie rubriche che fai parlaci dei tuoi scarponi da boscho ,io per la caccia quest'anno nei ho presi 2 un beretta con boa invernale e un crispi Lapponia per l'estate-autunno
Lo so che non fa trendy nè visualizzazioni, ma ci sono anche i coltelli cosiddetti regionali. Ho visto che hai parlato due volte della resolza (E.R. ed una pattada artigianale) ma ci sono altri coltelli come lo sfilato, il tre scrocchi, lo zuavo e via discorrendo, ce ne sono tantissimi: he hanno una storia alle spalle, in un certo senso sono i precursori dei coltelli bushcraft con cui i nostri nonni specie nella campagne facevano di tutto, Ciao
@@moreno_dude1905 assolutamente d'accordo con te, e mi piacerebbe molto farli, ho provato a chiedere a un noto artigiano un romano per farci la recensione mi ha mandato a cagare.
Hanno esagerato con la larghezza, forse meglio la vecchia versione. A me piace tanto l'Mt. Lion ma su Lamnia come al solito vogliono guadagnare il 100%, su Vlad viene 240 da Lamnia 350, veramente troppo, voglio provare a mandare una mail al sito svizzero magari me lo spediscono in Italia ...
Un caro amico lo ha ordinato direttamente dalla casa a 239 dollari, si è beccato una botta da 110 euro in dogana più sbattimenti per farlo sdoganare... alla fine è il prezzo che fa lamnia
@@natrei2182 ho capito cosa volevi intendere per "coltelli da macellaio di una volta", però scusami la battuta era di dovere 🙂😂 Comunque le fogge sono cambiate poco negli ultimi 2.500 anni almeno in Italia, più in generale nel bacino del mediterraneo: i coltellacci da carne son quelli. Se ti vai a vedere varie rappresentazioni si greche che romane sono cambiati poco a livello di forma, ovvio sono cambiati i materiali, il metallo ecc. La funzione resta quella. Per cui non te la prendere sto giocando!
Guarda, io capisco che sti spessori e pesi siano fuori luogo.... Ma, io tra i tanti, me ne sono costruito uno con spessore 10 mm....... 😅😅😅.. Beh, lo preferisco ad accetra e motosega.... Pareri personali...