⚠️ Per chi ci sarà, vi aspetto in LIVE martedì 8/11 alle 21. Vedremo e faremo delle prove su un po' di materiale GVDA, strumentini, alimentatore 🔥 Grazie ad ARROW per avere fornito i veri gioielli presenti nella sonda: AD AD8027ARTZ e AD8028ARZ di Analog Devices
Splendido lavoro Pier, finalmente disponibile il tanto atteso Kit, strumento elettivo per lavorare in piena sicurezza con l'oscilloscopio. Questo non me lo lascio di certo scappare, ho avuto un paio di settimane dove il quotidiano mi ha oltremodo assorbito, ma ora ritorno alla normalità. Grazie per questo gioiello.
Buongiorno Per! Bellissima sonda, complimenti, proprio un bel lavoro, dall'ideazione al kit di montaggio. Tanta roba e ben fatta!. Grazie, buona domenica e, alla prossima!
Bravo Pier sono Doktor chiaramente oltre essere sostenitore ti seguo a vista 😂 ti ricordi che avevamo parlato se si riusciva a fare un tour per i trafo HF e calcoli e eventualmente gli induttori per il livellamento presenti negli switching , spero che presto magari riusciremo tra tanti impegni , comunque grazie e riscrivo per avere il kit della sonda grazie ancora
siii mi ricordo... ce l'ho in lista... ma qui in lab è un delirio.. per fare quel video devo avere due giorni in cui non vado in lab... lo vedo bene per la fermata natalizia... dai ci provo. Per la sonda scrivimi a pieraisaforum@gmail.com, anche se sono praticamente in sold out 😱😱
ottimo video, progetto molto interessante ed utile per noi elettronici entusiasti! grazie per i tuoi sforzi, e grazie per gli insegnamenti, mi prenoto per il kit !!!👍👍👍👍
Bellissimo. Direi che l'utilità di questo progetto per l'utilizzo dell'oscilloscopio è indispensabile👍. Eh sì, purtroppo il mercato è incentrato sui "potentissimi" accessori made in china🤣, che è un peccato, dato che coprono letteralmente altri prodotti più validi nella ricerca sui più famosi colossi della compravendita online (ma non facciamo nomi eh😂). Video sempre Top e utilissimo. Grande Pier 😎
Complimenti, proprio una bella realizzazione. Una cosa che mi ha fatto riflettere da quando hai iniziato questo progetto e' che non c'e' isolamento galvanico tra parte differenziale e parte oscilloscopio. E ho visto che tutto sommato questo e' cio' che accade nelle sonde differenziali commerciali. Qualche mese fa ho sperimentato una mia idea per realizzare una sonda differenziale isolata galvanicamente. Faccio uso di fotoaccoppiatori. Il principio funziona ma lo devo sviluppare meglio in termini di precisione e velocita', ma per pigrizia poi e' tutto sul tavolo...
grazie... proprio così!! La cosa lascia basiti in un primo istante, ma poi per poter ottenere bande passanti decorose diventa necessario. Si potrebbe sperimentare l'isolamento magnetico tipi adum.. ma con costi da capogiro... già qua non si scherza... per assemblare il kit sono diventato matto con i costi che ci sono adesso...
@@PierAisa comunque ho dato un'occhiata agli opamp di analog devices che citi, sono molto belli. Li terro' a mente anche se appunto costano cari (c'e' di peggio comunque). Tieni conto che una sonda differenziale bella e pronta e' una spesa importante, quindi ci sta che il costo dei materiali sia piuttosto alto.
Veramente interessante...mi sembra di esser ritornato nel "lab strum" dove lavoravo! ☺Una piccola osservazione, ma non sarebbe il caso di usare uno schermo all'interno della scatoletta , appunto per pulire i segnali? Non voglio assolutamente cercare il pelo nell'uovo, ma magari coi piccoli segnali, l'uscita differenziale sarebbe più pulita, la butto lì....senza offesa, per il magistrale lavoro fatto!
grazie per il commento, se guardi il percorso del segnale i pezzi con cavo, fuori dal pcb sono minimizzati. Il pcb con il piano di massa e la simmetria fanno il resto. A livello di immunità siamo messi bene lo si vede bene quando si tara il CMRR. I terminali rosso e nero li ho tenuti minimi come lunghezza. Si potrebbero fare delle prove a Radiofrequenza
Bellissimo progetto della sonda differenziale complimenti per il progetto del kit ottima spiegazione del video come sempre grande Pier Aisa e ciao da Riccardo Bella 995
Ciao Pier Seguo con molto interesse i tuoi debugging di elettronica sempre al top e appassionati ti chiederei info sulla sonda alla fine quanto verrebbe a costare la sonda diff ? Grazie 1k
Grazie Pier, sicuramente il kit è da prendere in considerazione. Però prima della sella dovrei prendere il cavallo, visto che ho ancora un vecchio oscilloscopio Unaohm vecchio di trent'anni (oltre tutto con i contatti dei commutatori complemente ossidati)! Volevo allora approfittare della tua cortesia per chiederti se, secondo te, può ancora valere la pena di acquistare un Rigol ds1054z, che in questi mesi si trova in offerta a 350€, oltre tutto completamente sbloccato, tranne forse per la banda. So che è un modello con alcuni anni alle spalle, ma mi intriga la possibilità di avere, spendendo poco, la decodifica di vari protocolli, I2C, ecc... Grazie e buona domenica!
grazie, esattamente bisogna pensare al cavallo. Confermo il rigol ds1054z ancora adesso è un ottimo compromesso qualità prezzo e anzi proprio questi anni alle spalle sono sinonimo di garanzia.
Buonasera a tutti avrei una curiosità. In teoria, al posto di utilizzare la serie di resistori per l'alta impedenza, si potrebbe pensare di fare la stessa cosa con un buffer? Grazie
Ciao i miei kit li trovi al link www.pieraisa.it/kit. Puoi scrivermi a pieraisaforum@gmail.com così in base a quello che ti interessa ti posso dire le opzioni disponibili
Ciao Pier. Bellissimo come sempre. Mi permetto una domanda da pseudo profano. Visto che il mio campo è l' informatica. Interessato comunque all'elettronica. Tu dici che l ' oscilloscopio è protetto dalla resistenza alta della sonda. Ma se per sfortuna all'atto dell' accensione si verificasse un malfunzionamento della resistenza medesima non sustirebbe più protezione ? Grazie
La sonda crea isolamento ("non galvanico", ma con alto valore resistivo) sfruttando una serie di 10 resistenze da 1 mega ohm e 10 condensatori da 15pF, con anche delle fresature per aumentare isolamento e ridurre la probabilità di archi, lo puoi verificare nello schema sul datasheet. Quindi l'ipotesi di lavoro è che dovresti avere dei guasti multipli. La massima tensione che ho indicato è 1000V con ampio margine infatti facendo i conti si può arrivare anche a 3000V. Considera che praticamente tutte le sonde commerciali sono realizzate così per avere ampia banda passante. Insomma tutta quella resistenza limita la corrente a. livelli super sicuri per l'oscilloscopio e i guasti dovrebbero essere parecchi per perdere questa caratteristica e te ne accorgi subito nella attenuazione falsata
Ciao Pier ottimo lavoro , ma volevo vederlo in funzione su un oscilloscopio collegato alla rete elettrica, quello che usi nel video mi sembra che sia isolato dalla rete.
Ciao Pier ma se uso la sonda differenziale con l oscilloscopio posso fare a meno del trasformatore di isolamento? Io lo comprerei volentieri questo strumento ma essendo dilettante ho paura che non riuscirei a montarlo nella scatola e peggio ancora a tararlo
Si assolutamente la sonda differenziale lavora in alternativa al trasformatore. Propongo anche una versione montata e tarata... sto diventando matto per recuperare i componenti. Puoi scrivermi a pieraisaforum@gmail.com
Sono riuscito a recuperare la mia pw pay pal appena in tempo. Ho una radio a valvole alimentata con un autotrasformatore in riparazione, quale migliore occasione!? In questi giorni farò l'ordine, ciao b domenica.
ciao, sto pre comprare un oscilloscopio analogico, ne ho trovato uno in ottime condiziooni però ha 60 mhz di banda passante. considerando che è il mio primo oscilloscopio e più avanti vorrei affacciarmi anche al mondo delle radio fino a che punto possono bastarmi 60 mhz? spero tu abbia tempo per rispondermi, in ogni caso grazie in anticipo e complimenti per i tuoi video sempre fantastici
60MHz per un primo oscilloscopio sono assolutamente sufficienti. In ambito radio converrà pensare ad un analizzatore di spettro o ad un analizzatore vettoriale come nanoVNA, perché anche un oscilloscopio con banda 200MHz comunque avrà dei limiti. Dipende anche su che gamme radio vuoi operare. Per le onde corte, in HF max 30MHz anche l'attuale oscilloscopio andrà bene
Ciao il link punta alla pagina con tutti i kit, grazie lo ho corretto. Se sei interessato puoi scrivermi a pieraisaforum@gmail.com. ieri la ho provata in diretta vedi minuto 16:00 in poi link ru-vid.com/video/%D0%B2%D0%B8%D0%B4%D0%B5%D0%BE-Ut3tuGJ6p4s.html
Ciao si era visto in passato in qualche video. È il tbook della. micsig lo recensisco qui ru-vid.com/video/%D0%B2%D0%B8%D0%B4%D0%B5%D0%BE-ymLOZptJ1Vo.html