Grazie gentilissimo. In questo caso semplice, ma ci permette sempre di ragionare sulla "logica" del guasto, la nostra arma migliore per risolvere il problema.
Ciao Pier, l'oscilloscopio non è male. Per la riparazione sempre perfetto, errore sul valore della resistenza, e saldatura forse con temperatura elevata a causato il danno. Buon weekend.
Grazie Michele, sono errori triviali, ma che per essere identificati... non sempre si riesce facilmente. La pad si perché si identifica anche con un controllo visivo con una bella lente. Per la resistenza è un po' più complicato perché bisognerebbe fare un check a tappeto. Molto comoda la app di riconoscimento automatico del valore con smartphone
Ottima riparazione del magnetic tester e ottimo anche l' oscilloscopio Vevor perfetto per tutti i lavori di hobbistica e non solo grande Pier Aisa e buon weekend
questo oscilloscopio è un oggetto che con una spesa moderata fornisce soddisfazioni immediate, specialmente per chi vuole cominciare ad attrezzare un piccolo laboratorio personale.
Chiunque si trovi in una riparazione e magari alle prime armi, quando vede che ha risolto il problema e ha anche capito il motivo... di solito esulta!!!
Grazie Pier, per la tua recensione, sicuramente oggi molti brand fanno capo alle stesse piattaforme io come molti ho già il mio fedele oscilloscopio il RIGOLDSO 54z mi piacerebbe il suo successore DHO 804 ho tenuto per tanto tempo un oscilloscopio Unaom G 4020, ma oggi e bello che molti Giovanni si appassionò al mondo dell'elettronica e possano avere strumenti utili per i loro studi, grazie ancora per le tue recensioni e buone lezioni.
per fare misure corrette in rf è bene usare un power splitter resistivo che divide il segnale a -6dB, in questo modo c'è un sufficiente isolamento delle porte in uscita e le misure sono fatte con segnali identici e sono rispettate le impedenze, bastano tre resistori antiinduttivi da 50 ohm collegati a stella o a triangolo. e chiaramente usare almeno i due cavetti in uscita identici
Ciao Pier! Interessante l'attenuazione dei due strumenti al variare della frequenza, meriterebbe qualche approfondimento, anche lato generatore. Bella la riparazione del kit, non mi aspettavo una resistenza di valore errato. Grazie e, alla prossima!
Grazie per il commento, una resistenza di valore errato è un'anomalia non sempre facile da trovare. Molto comoda la app che ricordi nosce le resistenze con lo Smartphone
Buona ser Pier, seguo gran parte dei tuoi video con interesse, è da anni che sono affascinato dall'oscilloscopio tant'è vero che 20 anni fa lo stavo per comprare, non ho mai avuto modo di usarlo e a dire il vero non so le sue funzioni, spesso leggo ed ho la tentazione di comprarlo. Visto che oggi i prezzi sono competitivi, chiedevo un consiglio a te per le caratteristiche che dovrebbe avere un oscilloscopio abbastanza buono, magari anche con generatore di funzioni.buona serata.
Per rispondere alle tue domande avevo fatto una diretta dove ho cercato di dare tutti i criteri per la scelta dello strumento giusto in base alle proprie esigenze spiegando il significato dei diversi parametri la trovi a questo link ru-vid.com/video/%D0%B2%D0%B8%D0%B4%D0%B5%D0%BE-AX1bzabA83A.html
Ottimo video, il Vevor è molto carino, io avevo lo stesso prodotto ma con marchio Hannmatek, lo spacciavano per 110 MHz ma di fatto era da 50 così l'ho restituito ed ho preso un Siglent da 12 bit dal nostro amico Marco 😅
I numeri che vengono dichiarati dai costruttori in questa fascia di prezzo ogni tanto sono "arrotondati" verso l'alto. Con SIGLENT e RIGOL non si sbaglia. Aggiungo che 12 bit è tanta roba
Buona sera Pier, bellissimo video, grazie per le spiegazioni sempre molto apprezzate. Ho avuto anche io qualche difficoltà ma le ho risolte ed erano tutti miei errori.😅 Volevo chiederti dell'oscilloscop che è identico al mio Hamtek Ds1102 secondo te le due cifre dopo la virgola nelle misure di frequenza si possono aumentare o sono il limite della macchina? Grazie.
Ciao, nel video parli di elongazione causata dall'induttanza. Questo mi ha fatto ricordare la regolazione dei sistemi in retroazione, che è frequentemente menzionata anche nei tuoi video. Perchè non fare un pò di video teorico sulla retroazione, stabilità e fattore di smorzamento, poli e zeri etc? Come si fanno misure differenziali con l'oscilloscopio come avverrebbe con un multimetro/tester?
Grazie per il commento, la retroazione la abbiamo toccata in diversi video. Forse i video più vicini alla tua proposta sono questi due: ru-vid.com/video/%D0%B2%D0%B8%D0%B4%D0%B5%D0%BE-2nhEnRWDRXk.htmlsi=KaznjEnh9t0WR4Zn ru-vid.com/video/%D0%B2%D0%B8%D0%B4%D0%B5%D0%BE-vMcr2N-WEwg.htmlsi=VjG0TpXVqZTnZ-YY Oppure trattata in teoria in questa live ru-vid.comD2ISmzaLLIM?si=xB2HVWTcajwqYXEK dal minuto 1:19:00
ottimo video come sempre! volevo farti delle domande generali: 1) come posso realizzare induttanze abbastanza precise? posso farle con del filo isolato da trasformatori e poi lcr meter? 2) hai fatto dei video su kicad? volevo inserire un dissipatore su un transistor di potenza e non so bene come farlo grazie in anticipo
Grazie. Rispetto ai tuoi punti. 1) per le induttanze dipende molto dalla frequenza di lavoro e dalla potenza. Nel caso di bassa frequenza probabilmente utilizzerai dei nuclei a lamierino e in quel caso la taratura dell'induttanza avviene normalmente tramite lo spessore di traferro. Nel caso invece di frequenze più alte probabilmente utilizzerai una ferrite e allora bisogna consultare il datasheet del nucleo e Calcolare il valore di induttanza secondo la formula L= Al x N^2. Come sempre la cosa migliore è sperimentare e quindi realizzare delle bobine ed analizzarle con lcr Meter o anche con metodo volt amperometrico come mostrato qui ru-vid.com/video/%D0%B2%D0%B8%D0%B4%D0%B5%D0%BE-O1ox74b9L1k.html 2) Su kikad non ho fatto niente ma troverai moltissimo materiale sul canale di Paolo Aliverti
Eh guarda quando si staccano le piste ... sempre problema ... perché o si sostituiscono con delle patch apposite e si ricostruisce anche il photoresist, ma è un'operazione molto delicata, che va fatta al microscopio e la si deve sapere fare, oppure la KollaH aH KaldoH :-D
qull'oscilloscopio è alimentato con tensione singola di 5 volt internamente e in pratica è già isolato da rete, però internamente il polo di terra della iec è collegato con un ponticello alla massa dell'oscilloscopio, quindi si potrebbe facilmente mettrere un interruttore nel pannello dietro in modo che si può gestire il modo di terra, anzi volendo si potrebbe anche alimentare con un power banck considerando che consuma poco, grossomodo come umo smartphone ...
@@PierAisa l'alimentatore smps rimane sempre in protezione elettica perchè rimane sempre collegato a terra. chiaramente non è la scelta migliore, però evita i botti ... ma non evita le eventuali scosse ...
ciao appena ci si avvicina alla banda massima dell'oscilloscopio il segnale visulizzato è attenuato a -3 db cioè circa il 30% non ho capito se anche la frequenza viene attenuata? mi sembra che ne parlavi in um altro video di confronto tra oscilloscopi.
Esatto se la banda passante dichiarata è 100MHz, significa che a quella frequenza l'attenuazione in ampiezza è - 3dB, cioè il segnale rappresentato ha un'ampiezza di 0,707 rispetto all'ingresso. Un altro video di comparazione su oscilloscopi è questo, dove analizzavo la risposta nel tempo ru-vid.com/video/%D0%B2%D0%B8%D0%B4%D0%B5%D0%BE-khkHBjR2rsk.html
@valentinovalenti-bt5ll la frequenza viene misurata sempre perfettamente.... è un modo di dire che ho usato, quando dico la frequenza risulta attenuata, intendo dire che l'ampiezza a quella frequenza è attenuata
Ho solo due oscilloscopi analogici , molto molto vecchi ,di cui uno piccolo , singola traccia , Hameg , l' altro doppia traccia 100Mhz , tektronix anni 80 , forse prima metà . Quest' ultimo ha però una funzione molto carina , che non so se in digitali economici ecc sia presente . La somma dei canali , funzione alternativa ai classici alt e chop che ti fa vedere un solo segnale risultante dalla somma dei due , ma il BELLO non è la somma ma il fatto che con la funzione di inversione di un canale se sommi due segnali uguali ovviamente risulta zero . Buon test tipo per amplificatori o in tutti i casi in cui si vuole essere certi che i segnali in due punti siano identici , anche solo di forma semplicemente adattando il livello di uno dei due con la manopola cal , ovvio se ci sono sfasamenti il risultato non è valido , ma in presenza diventa palese .
Dipende sempre cosa si deve guardare... chiaramente se devi analizzare un evento sporadico e quindi catturare una bella finestra temporale e andare a zoomare all'interno della finestra, la memoria è fondamentale. Come termine di confronto possiamo dire che RIGOL DS1054z ha 24Mpts
Altro limite con cui ci scontriamo con poca memoria si ha quando vogliamo analizzare un segnale modulato dove la differenza fra la frequenza. portante e quella modulante è grande. Ad esempio una AM con 1kHz in banda base e 10MHz di portante RF... faremo molto fatica a vedere un bell'inviluppo e molto probabilmente rincorriamo nell'aliasing
Magnetic tester lavora anche a bassa frequenza con nuclei a lamierino come visto nel video ru-vid.com/video/%D0%B2%D0%B8%D0%B4%D0%B5%D0%BE-TzHacBqOthU.html. È necessario modificare la configurazione dei passetti e la larghezza dell'impulso e si accendono meno led ma è in grado di identificare perdite di isolamento e corti Spira anche su nuclei che lavorano a bassa frequenza
Pier dovrei sostituire un mosfet a canale P PA102FDG, solo che sul sito tedesco ho trovato simili solo TSM480P06 e STD26P3LLH6, ma l'originale ha Rdson specificato per 4.5V e 2.5V di Vgs, mentre questi per 10V e 4.5V... 🫠