Ciao Pier, errori banali di montaggio possono succedere, per la retroilluminazione si può usare una strisciolina ricavata dalla fogli della retroilluminzione dei display LCD di TV o altri e si ha una bella resa. Buon weekend.
Proprio così la cosa particolare è che un errore banale si può dimostrare anche abbastanza difficile da identificare. Ottima idea del riutilizzo di una striscia da altro dispositivo Grazie e buon weekend!
Bravo Pier, sempre sul pezzo con queste riparazioni,ottimi i consigli per il primo caso per chi magari non è troppo esperto sui montaggi dei pcb doppia faccia ed interessante la modifica per abilitare il trimmer guadagno nel secondo,anche con i led bisogna stare attenti,io mi baso sempre sullo smusso del bordo per identificare il catodo come insegnava NE. Tempo speso bene qua, grazie del video, ciao. ✌️
Grazie gentilissimo, eh già proprio così tempo speso bene... secondo me sono i miglior investimenti... tanto prima o poi tutto torna utile. Anche quella che può essere una semplice riparazione insegna qualcosa perché ci fa riflettere... questa la cosa importante. Buon week end.
Anche so già usufruito delle tue "riparazioni" sul mio esrMeter, sempre utile vedere video come questi sulle riparazioni, anche specifiche come queste. Grazie Pier e come sempre complimenti 👏🏻👏🏻💪🏻💪🏻
Grazie, ho colto il pretesto di questi oggetti in visione per astrarre linee guida valide in generale nelle riparazioni. Anche guasti semplici possono insegnare molto, perché ci fanno riflettere. Buona domenica.
Non era facile trovare i guasti sopratutto nel. Primo. Complimenti Pier. Sempre nel primo ho. Notato lo zoccolo un po' ossidato. Io preferisco quelli a tulipano. Ma è solo una mia scelta
Ciao Pier, infatti la ricerca dei guasti e' un campo a se , a volte ostico pero' molto edificante ,i leds al contrario potrebbero fare da stabilizzatore per le tensioni sui 2 volt o anche meno esempio 1,7 in alcuni casi si son usati allo scopo per mancanza di diodi zener cosi' per tensioni cosi' basse 😀😀😀
Grazie per il commento molto interessante effettivamente anche questi dispositivi possono essere utilizzati in modo alternativo sfruttando anche la loro dipendenza dalla temperatura in maniera adeguata
Oggi semplici riparazioni, che ci permettono di riflettere... anche una grande banalità a volte può metterci in crisi... mai avrei pensato al pannello... vedendo il led bello bello, con la sua guaina temorestringente... ma poi aveva un taglietto.
Ottimo video Pier, le riparazioni in generale sono gli argomenti che più mi interessano. Mi ripeto forse, ma a mio avviso in fase di progettazione si prediligono i piani di massa (a volte neanche strettamente necessari) a discapito dei piani di potenza, piste e dimensioni dei pads. Non è questo il caso magari, ma in tante schede si trovano piste e pads miniaturizzati all'inverosimile.. Pollice in su e ciao!
Verissimo. A questo proposito esistono delle geometrie nelle librerie di diversi ambienti come ad esempio Easyeda dove le Pad sono proprio sbagliate. Esempio classico il potenziometro... non entrano i reofori.... spoiler... prestissimo vedremo il PCB del carico elettronico in versione due, con un aumento di potenza.. in quel caso ho dovuto scoprire le piste lasciare il rame esposto per saldare conduttori esterni.
weee eccolo qui :-D grazie per l'insert :-D ... 13:01 vedo anche che c'è stato uno sforzo meccanico, quando è stato montato, che ha lievemente danneggiato il PCB. Vedi circuito Tamarlight foro quadrato di destra (al time che ho messo qui) 14:30 vero no so perché N.E. indicava il catodo on il +. Cmq la serigrafia dall'altra parte riporta anche la parte squadrata dei L.E.D.s Sono contento che funzioni 15:35 Per lo spazio in alto è indicato nel manuale e c'è anche il video che lo illustra
Grazie a te Tormy, per questa bella collaborazione, soprattutto per la parte estetica e per l'articolo stile Nuova Elettronica, impagabile per gli appassionati. Ritengo questa versione EVO di ESR METER, tamarra al punto giusto!!!
@@davidcorazza8635 non è possibile postare screenshots qui. Ma se guardi il punto da me indicato nel timestamp, vedi una crepa nel PCB (foro quadrato di destra) sull'angolo superiore destro del foro che si espande orizzontalmente sino a raggiungere il bordo destro del PCB. Beh il tutto è circa 1-2 mm
Ho la prima versione e funziona perfettamente da sempre, oltretutto mi ha salvato un sacco di volte trovando condensatori che ad occhio sembravano integri ma in realtà misurandoli erano una schifezza, unica nota importante è ricordarsi sempre di scaricare i condensatori altrimenti il Meter siccome è molto permaloso potrebbe offendersi 😁
Grazie per il prezioso riscontro... hai fatto bene a ricordarlo. A bordo abbiamo due diodi di protezione nel caso che ci sia tensione intervengono, per salvare il circuito di misura, ma è sembre bene essere sicuri che i condensatori non siano carichi.
Ciao Pier, ottimo video con guasti imprevedibili e spesso difficili da individuare e da risolvere. Inoltre, sarei curioso di sapere il motivo per il quale, nei tuoi video, non vedo più lo sponsor JLCPCB. E' successo qualcosa?
Ciao Giovanni, grazie per il commento. Con JLCPCB abbiamo deciso di concentrare le collaborazioni solo su alcuni video specifici che si prestano a una trattazione più appropriata, piuttosto che spalmarla solo nella sigla... spoiler... è in arrivo un bel numero di pcb sempre da JLC
Grazie, sono quelle cose che ogni tanto accadono. La guaina temorestringente sembrava integra, ma considerando che il pannello è stato forato e il led è stato inserito probabilmente si è tagliata. Buona domenica
La main PCB ha dimensioni 87x62 mm Tutte le info le trovi qui nel datasheet e nell'articolo www.pieraisa.it/php/forumshareinsertdb.php?file=../forum_share/KITS/EVO.ESR.Meter.Datasheet.pdf www.pieraisa.it/php/forumshareinsertdb.php?file=../forum_share/KITS/EVO.ESR.Meter.Articolo_NE.pdf
Salve Pier complimenti come sempre il 🔝 🔥🔥🔥…nella prima versione non ho capito bene un reoforo dell led tocca il pannello è porta la tensione positiva sull pannello!? O dall vetro dell led!?
Grazie, ciao purtroppo non lo ho mostrato, ma era un reoforo del led che aveva la guaina termoisolante con un'area scoperta. Probabilmente nell'infilare il led nel pannello, si era scoperta e il reoforo del led faceva contatto con il pannello metallico.
@@PierAisa Ti ammiro Pier!!questa problematica a volte anche su dispositivi acquistati, tipo radioline cinesi sono grattacapo per trovare il problema!!
Buonasera Pier , una domanda che non ha nulla a che vedere con quello che qua sopra stai presentando. Forse può sembrare stupida la riflessione , ma ha suscitato il mio interesse e visto le mie scarse conoscenze di elettronica, mi chiedevo se mi puoi aiutare a capire come può avvenire. Ho un piccolo avvitatore di piccola potenza con il suo carica batterie al Li-Ion; la mia domanda è : come mai se introduco sulla batteria i Puntali del Tester ( controllando lo status della stessa ) NON trovo tensione, per giunta neanche se collego una lampadina ( nonostante che la lampadina si accende)... sul display NON appare nulla ? Forse vi è un diodo in serie al circuito? a questo punto la lampadina non dovrebbe accendersi oh no ?...non so se sono stato chiaro... Ciao grazie
Se la lampada si accende ci deve essere tensione una prova che puoi fare è metterti in serie alla lampada e vedere che corrente scorre. Verifica di aver impostato correttamente la lettura in tensione in continua e non in alternata
Io pure ho un problema che non sono ancora riuscito a risolvere con la versione EVO. Purtroppo non mi ha mai funzionato ed ancora non sono riuscito a prendermi del tempo per capire dove sia il problema.
Mi ha fregato il led io so chi e il + e - e solo che mi pareva che il quadro fosse il + anche perché con la batteria a 3 volt si capisce la popolarità, per questo ho sbagliato entrambi, menomale che per l'ago hai fatto te io non ci sarei mai arrivato. Il led blu si dev'essere staccato nel viaggio io non ho toccato
Grazie David a nome di tutti coloro che seguono e seguiranno il video per l'opportunità di approfondimento. In Elettronica anche una banalità può diventare una montagna e l'errore è sempre dietro l'angolo. Ma questo è in realtà un valore aggiunto di cui fare tesoro, perché ci permette di imparare e di migliorare sempre.
ESR METER DI PIER VERSIONE EVO FIGATA PAZZESCA.ORA PRODUCI IN KIT UN MISURATORE DI STATO QUALITATIVO MOGLI E AVRAI SEMPRE ASSICURATO UN BEL POLLICE IN SU😅